Ampli per pilotare ML

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Salve,
voglio costruirmi e chiedo il vs aiuto, :smile: un ampli ( con le varvole eheh), per pilotare le Martin Logan Ascent (90dB/2,82 v/mt, impedenza 4 Ohm, min 1,2 ohm @ 20Khz).
Qualche schema "qualitativamente" valido?, in rete si trova di tutto, ma purtroppo non sono all'altezza di discriminare fra oggetti "buoni" e non...........

Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da UnixMan »

Un ampli a tubi per pilotare un carico simile? la vedo dura...

Pilotare decentemente un carico che scende a poco più di 1 ohm è già un'impresa improba con lo SS, con le valvole è praticamente una utopia.

Puoi provare con un qualche push-pull di 6C33C, un PP parallelo di 6080, ecc.

Roba robusta e capace di molta corrente. Con TU "esagerati".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Salve,
si è vero, ma devo dire che avevo un AR VS110 e non andava male anzi....... purtroppo ho dovuto cederlo. Adesso uso (quello che ho ;( ) un Quad 303, appunto in attesa di trovare qualcosa di 'adeguato' . Il discorso di 1 ohm a 20Khz è da tenere in considerazione, come mi fu detto dall'importatore (Natali), ma allo stesso tempo , lui, consiglia ampli a valvole per quel tipo di diffusore.
ah, dimenticavo che ho avuto modo di utilizzare anche una coppia di QuickSilver con le KT88, poi sostitiute con le 6550, a memoria il QS andava forse un pò "meglio" dell'AR.

Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

.....qualche schema da cui partire? :smile:
grazie

Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
jota
starting member
Messaggi: 104
Iscritto il: 10 nov 2005, 00:39
Località: Italy

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da jota »

ecco qui.
se te la senti di affrontare un lungo e costoso lavoro:
http://www.turneraudio.com.au/8585-amp-october-2006.htm
molto interessante il grafico impedenza/potenza
direi difficile trovare di meglio.......( ma non si sa mai)
ciao
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da UnixMan »

Una soluzione molto più semplice (ed economica! ma forse anche meglio suonante di un "mostro" di PP parallelo come quello) potrebbe essere un "SSOPT" con adeguato front-end a tubi... ;)

Una più "purista" (se sei all'ergico all'idea di avere dello SS in giro) è un robusto PP di 6C33C o di 845.

BTW: si possono bi-amplificare quelle ML? Se si può fare e vuoi usare ampli a tubi, IMHO dovresti farlo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

Come ha detto unixman la scelta ottimale è forse una bi-amplificazione con uno SS sul woofer(240 hz di taglio) e un valvolare dotato sul resto. Avendo una frequenza di taglio così bassa la distribuzione energetica del programma dovrebbe essere grosso modo divisa al 50% per le due vie.
La bassa impedenza a 20khz non credo sia così critica ,nel caso di un valvolare,dato che è situata in una zona a bassissima densità energetica.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:Come ha detto unixman la scelta ottimale è forse una bi-amplificazione con uno SS sul woofer(240 hz di taglio) e un valvolare dotato sul resto.
mmmh, non mi piacciono molto le biamplificazioni ibride. Rischi di creare scollamento tra le vie. Io pensavo cmq a soluzioni "omogenee".
stereosound ha scritto:La bassa impedenza a 20khz non credo sia così critica ,nel caso di un valvolare,dato che è situata in una zona a bassissima densità energetica.
il problema non è "l'energia" (potenza?), ma la risposta in frequenza. Se piloti un carico fortemente variabile con un ampli che ha una impedenza di uscita (relativamente) elevata come un valvolare, la risposta in frequenza va a pallino (segue la curva di impedenza) e per di più rischi di creare clipping precoci inaspettati.

Che poi magari una risposta calante sulle alte possa essere gradita con quei diffusori è un altro discorso.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:
mmmh, non mi piacciono molto le biamplificazioni ibride. Rischi di creare scollamento tra le vie. Io pensavo cmq a soluzioni "omogenee".
Nel mio sistema con ampli valvolare ho comunque un subwoofer alimentato con uno SS e trovo l'abbinata abbastanza omogenea,non saprei però se con una bi-amplificazione sulle Martini Logan (valvolare+ SS)con taglio a 240hz ci potrebbero essere disomogeneità all'ascolto. Lo stesso dubbio, però, potrebbe emergere sull'accoppiamento tra elettrostatico e dinamico dei citati diffusori( è pur sempre un sistema ibrido). La cassa è già comunque predisposta per il bi-ampling,bi-wiring.
Per un valvolare ideale ci sarebbero tante soluzioni possibili ma non economiche...magari ci si potrebbe cimentare a realizzare qualcosa del genere : http://www.kraudiousa.com/kronzilla-sxi.php o di simile...ma bisognerebbe reperire i tubi(se sono disponibili).
Max
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Salve,
biamplificare, passiva in questo caso, è sicuramente un ottima cosa, nel manuale ML viene descritto come effettuarla (vedi allegato). Tempo fà ci avevo anche pensato, ma è evidente che i costi non sono leggeri, inoltre è necessario avere due ampli uguali, altrimenti le cose si complicano. Sarebbe interessante costruire due ampli uguali, con es: 6550 o le nuove KT120, uno in PP ultralineare, per la parte bassa (60-70w) e l'altro a triodo per la parte alta (30-35w). Mi sà che ho preso una china.........pericolosa :sweat:
Ho visto qualcosa di interessante qui:http://www.tubes4hifi.com/new.htm
Piero

PS: il taglio del cross-over è 280 hz.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

MTBE ha scritto:
biamplificare, passiva in questo caso, è sicuramente un ottima cosa, nel manuale ML viene descritto come effettuarla (vedi allegato). Tempo fà ci avevo anche pensato, ma è evidente che i costi non sono leggeri, inoltre è necessario avere due ampli uguali, altrimenti le cose si complicano. Sarebbe interessante costruire due ampli uguali, con es: 6550 o le nuove KT120, uno in PP ultralineare, per la parte bassa (60-70w) e l'altro a triodo per la parte alta (30-35w).
Per la bi-amplificazione non ci sarebbero problemi anche se gli apparecchi non sono uguali(è sufficiente allineare le sensibilità degli stessi pilotati però da un unico pre o direttamente da un cd player con regolazione di volume). Per la potenza si deve tenere conto della distribuzione energetica media di un programma musicale in base alle frequenze di taglio; per circa 300hz si hanno rispettivamente il 40% verso il basso e 60% verso l'alto( il valore del 50% si ha a 700hz ca).
Questo significa che se al woofer metto un 40wrms,sulla unità elettrostatica devo usare un 60wrms per stare in equilibrio energetico(anche se la diversità delle incisioni potrebbe far spostare nei due sensi questo limite).
Max
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Ciao Max,
hai ragione, la distribuzione energetica è più o meno quella (anche a detta dell'importatore), un particolare che mi ero dimenticato.
volendo bi-amplificare, personalmente penso al tipo orizzontale, un ampli per la parte bassa e uno per quella alta...........

Piero

dal forum ML:
"The idea of biamping is to separate the ES panel and woofer, and present the driving amplifiers with a less complicated load.

The panel part is a very reactive (highly capacitive) load, it is actually like a big capacitor. So it presents the amp a high impedance at low frequencies and very low impedance at high frequencies. The power is not dissipated by the panel but stored, and sometimes sent back to the amplfier; so less stable designs could oscillate.

This is the opposite of the woofer which is mostly resistive and inductive in nature. The power is dissipated as heat in the voice coils and big woofers with thick coils tend to be very power hungry and requires lots of current to move. The ES panel, on the other hand, requires large voltages and little current (which is why tube amps which are high voltage devices are very suitable for the job).

As you may have already guessed, many amplifiers are confused by the load presented by the combination of woofer and ES panel which is why hybrid speakers tend to sound disastrously undynamic even with some high power amplifiers.

With a hybrid ESL speaker, biamping is the way to go."
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

In effetti, da ciò che emerge, sembrerebbe corretto ricorrere ad un sistema in Bi-amping usando, però, un ottimo valvolare sulla via alta dato che rappresenta l'ottimale per questa tipologia di altoparlante. Devi solo decidere a quale apparecchio rivolgere la giusta attenzione.
Max
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

leggendo in giro, sembra che la bi-ampli passiva, con SS in basso e Lucine in alto sia quella + preferita....... unico problema la sensibilità degli ingressi che deve essere "allineata". Si può fare (le cose facili, non sono mai semplici). Però non saprei che usare per la parte alta, le 6C33C ...mm no, PP parallelo di 6080, meglio, ma quante nè occorono?. Credo che ci vorranno almeno una 60ina di W x canale o +?
.....ma

Ciao

Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

MTBE ha scritto:leggendo in giro, sembra che la bi-ampli passiva, con SS in basso e Lucine in alto sia quella + preferita....... unico problema la sensibilità degli ingressi che deve essere "allineata". Si può fare (le cose facili, non sono mai semplici). Però non saprei che usare per la parte alta, le 6C33C ...mm no, PP parallelo di 6080, meglio, ma quante nè occorono?. Credo che ci vorranno almeno una 60ina di W x canale o +?
.....ma
Ciao
Piero
Allineare gli ingressi è l'aspetto più facile da risolvere: è sufficiente che gli ampli in oggetto abbiano il regolatore di volume. Per la scelta del valvolare da realizzare , a parte la potenza,devi avere già una certa esperienza costruttiva altrimenti sono dolori. La potenza da utilizzare per la via bassa,trattandosi di uno SS, è di 50/60w rms per canale di ottima qualità; per la parte alta devi orientarti su un progetto valido e qualitativo che usi tubi in grado di erogare almeno 60wrms per canale( PP di KT 88/90?). Anche la 6C33 è eccellente per un SEP (difficili da accoppiare) e costoso da realizzare.
Valuta bene quale strada scegliere!
Se già possiedi un buon valvolare lo potresti intanto usare per la via alta!
Max
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Allineare gli ingressi è l'aspetto più facile da risolvere: è sufficiente che gli ampli in oggetto abbiano il regolatore di volume. Per la scelta del valvolare da realizzare , a parte la potenza,devi avere già una certa esperienza costruttiva altrimenti sono dolori. La potenza da utilizzare per la via bassa,trattandosi di uno SS, è di 50/60w rms per canale di ottima qualità; per la parte alta devi orientarti su un progetto valido e qualitativo che usi tubi in grado di erogare almeno 60wrms per canale( PP di KT 88/90?). Anche la 6C33 è eccellente per un SEP (difficili da accoppiare) e costoso da realizzare.
Valuta bene quale strada scegliere!
Se già possiedi un buon valvolare lo potresti intanto usare per la via alta!
di ampli adesso ho solo un Quad 303, ci sarebbe un finale Primare A30.2 che potrei prendere, non molto conosciuto ma......... poi ho visto uno schema di PP di KT88 (allegato) un mullard rivisto. Le 6C33C non mi convincono ....... 509, parallelo di 845.........813, vediamo. ci vorrebbe qualche schema valido.

Piero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

MTBE ha scritto:
di ampli adesso ho solo un Quad 303, ci sarebbe un finale Primare A30.2 che potrei prendere, non molto conosciuto ma......... poi ho visto uno schema di PP di KT88 (allegato) un mullard rivisto. Le 6C33C non mi convincono ....... 509, parallelo di 845.........813, vediamo. ci vorrebbe qualche schema valido.
Piero
Il Quad 303 è sufficiente per la via bassa anche se la sua riserva dinamica,trattandosi di un modello vecchiotto,la trovo non adatta.
Il Primare 30.2 è ottimo , anche troppo potente,ma come lo useresti... solo per la via bassa?
Per un SEP di 845 ci sarebbero delle possibilità http://triodovalvola559c.blogspot.com/2 ... p-845.html ma ti comporterebbe un impegno economico notevole.
Lo schema allegato lo vedo sufficiente ma non il massimo per le ML.
Potresti anche andare su un prodotto finito...
Max
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da MTBE »

Max,
interessante il link, ho visto anche altri schemi di SE e PP di 845, effettivamente non sono proprio economici..... un PP di KT88/6550 tipo quello allegato? tu hai qualche schema? ......... il Primare lo userei per la parte bassa. Il 303 è solo un ripiego temporaneo, va ache troppo bene per quello che è.

Cioa

Piero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli per pilotare ML

Messaggio da stereosound »

MTBE ha scritto:Max,
interessante il link, ho visto anche altri schemi di SE e PP di 845, effettivamente non sono proprio economici..... un PP di KT88/6550 tipo quello allegato? tu hai qualche schema? ......... il Primare lo userei per la parte bassa. Il 303 è solo un ripiego temporaneo, va ache troppo bene per quello che è.
Cioa
Piero
Di schemi ve ne sono tanti,ti lascio il link di audiofanatic dove vi potrai trovare una serie di schemi valvolari: http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... chema.html
Il Primare è un eccellente amplificatore da utilizzare per la parte bassa.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio