voglio costruirmi e chiedo il vs aiuto,

Qualche schema "qualitativamente" valido?, in rete si trova di tutto, ma purtroppo non sono all'altezza di discriminare fra oggetti "buoni" e non...........
Piero
mmmh, non mi piacciono molto le biamplificazioni ibride. Rischi di creare scollamento tra le vie. Io pensavo cmq a soluzioni "omogenee".stereosound ha scritto:Come ha detto unixman la scelta ottimale è forse una bi-amplificazione con uno SS sul woofer(240 hz di taglio) e un valvolare dotato sul resto.
il problema non è "l'energia" (potenza?), ma la risposta in frequenza. Se piloti un carico fortemente variabile con un ampli che ha una impedenza di uscita (relativamente) elevata come un valvolare, la risposta in frequenza va a pallino (segue la curva di impedenza) e per di più rischi di creare clipping precoci inaspettati.stereosound ha scritto:La bassa impedenza a 20khz non credo sia così critica ,nel caso di un valvolare,dato che è situata in una zona a bassissima densità energetica.
Nel mio sistema con ampli valvolare ho comunque un subwoofer alimentato con uno SS e trovo l'abbinata abbastanza omogenea,non saprei però se con una bi-amplificazione sulle Martini Logan (valvolare+ SS)con taglio a 240hz ci potrebbero essere disomogeneità all'ascolto. Lo stesso dubbio, però, potrebbe emergere sull'accoppiamento tra elettrostatico e dinamico dei citati diffusori( è pur sempre un sistema ibrido). La cassa è già comunque predisposta per il bi-ampling,bi-wiring.UnixMan ha scritto:
mmmh, non mi piacciono molto le biamplificazioni ibride. Rischi di creare scollamento tra le vie. Io pensavo cmq a soluzioni "omogenee".
Per la bi-amplificazione non ci sarebbero problemi anche se gli apparecchi non sono uguali(è sufficiente allineare le sensibilità degli stessi pilotati però da un unico pre o direttamente da un cd player con regolazione di volume). Per la potenza si deve tenere conto della distribuzione energetica media di un programma musicale in base alle frequenze di taglio; per circa 300hz si hanno rispettivamente il 40% verso il basso e 60% verso l'alto( il valore del 50% si ha a 700hz ca).MTBE ha scritto:
biamplificare, passiva in questo caso, è sicuramente un ottima cosa, nel manuale ML viene descritto come effettuarla (vedi allegato). Tempo fà ci avevo anche pensato, ma è evidente che i costi non sono leggeri, inoltre è necessario avere due ampli uguali, altrimenti le cose si complicano. Sarebbe interessante costruire due ampli uguali, con es: 6550 o le nuove KT120, uno in PP ultralineare, per la parte bassa (60-70w) e l'altro a triodo per la parte alta (30-35w).
Allineare gli ingressi è l'aspetto più facile da risolvere: è sufficiente che gli ampli in oggetto abbiano il regolatore di volume. Per la scelta del valvolare da realizzare , a parte la potenza,devi avere già una certa esperienza costruttiva altrimenti sono dolori. La potenza da utilizzare per la via bassa,trattandosi di uno SS, è di 50/60w rms per canale di ottima qualità; per la parte alta devi orientarti su un progetto valido e qualitativo che usi tubi in grado di erogare almeno 60wrms per canale( PP di KT 88/90?). Anche la 6C33 è eccellente per un SEP (difficili da accoppiare) e costoso da realizzare.MTBE ha scritto:leggendo in giro, sembra che la bi-ampli passiva, con SS in basso e Lucine in alto sia quella + preferita....... unico problema la sensibilità degli ingressi che deve essere "allineata". Si può fare (le cose facili, non sono mai semplici). Però non saprei che usare per la parte alta, le 6C33C ...mm no, PP parallelo di 6080, meglio, ma quante nè occorono?. Credo che ci vorranno almeno una 60ina di W x canale o +?
.....ma
Ciao
Piero
di ampli adesso ho solo un Quad 303, ci sarebbe un finale Primare A30.2 che potrei prendere, non molto conosciuto ma......... poi ho visto uno schema di PP di KT88 (allegato) un mullard rivisto. Le 6C33C non mi convincono ....... 509, parallelo di 845.........813, vediamo. ci vorrebbe qualche schema valido.Allineare gli ingressi è l'aspetto più facile da risolvere: è sufficiente che gli ampli in oggetto abbiano il regolatore di volume. Per la scelta del valvolare da realizzare , a parte la potenza,devi avere già una certa esperienza costruttiva altrimenti sono dolori. La potenza da utilizzare per la via bassa,trattandosi di uno SS, è di 50/60w rms per canale di ottima qualità; per la parte alta devi orientarti su un progetto valido e qualitativo che usi tubi in grado di erogare almeno 60wrms per canale( PP di KT 88/90?). Anche la 6C33 è eccellente per un SEP (difficili da accoppiare) e costoso da realizzare.
Valuta bene quale strada scegliere!
Se già possiedi un buon valvolare lo potresti intanto usare per la via alta!
Il Quad 303 è sufficiente per la via bassa anche se la sua riserva dinamica,trattandosi di un modello vecchiotto,la trovo non adatta.MTBE ha scritto:
di ampli adesso ho solo un Quad 303, ci sarebbe un finale Primare A30.2 che potrei prendere, non molto conosciuto ma......... poi ho visto uno schema di PP di KT88 (allegato) un mullard rivisto. Le 6C33C non mi convincono ....... 509, parallelo di 845.........813, vediamo. ci vorrebbe qualche schema valido.
Piero
Di schemi ve ne sono tanti,ti lascio il link di audiofanatic dove vi potrai trovare una serie di schemi valvolari: http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... chema.htmlMTBE ha scritto:Max,
interessante il link, ho visto anche altri schemi di SE e PP di 845, effettivamente non sono proprio economici..... un PP di KT88/6550 tipo quello allegato? tu hai qualche schema? ......... il Primare lo userei per la parte bassa. Il 303 è solo un ripiego temporaneo, va ache troppo bene per quello che è.
Cioa
Piero