Mal@@@tto ronzio...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Dunque,
lo schema di riferimento è il seguente:
Immagine
L'alimentatore:
Immagine
Tutto ok, tranne per il fatto che ronza.
Il ronzio dipende dai filamenti, infatti toccando per esempio con il dito la parte metallica del regolatore LM317 sparisce completamente.

Purtroppo il secondario per i filamenti del TA non ha presa centrale da collegare a massa che, secondo me, risolverebbe tutto.

Idee?

A presto,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Il problema cosi ad occhio è che hai lasciato i filamenti flottanti. Collega a massa il terminale negativo proveniente dall'LM317 cosi da dare il giusto potenziale ai filamenti. ;)

Il centrale ti serve solo quando hai l'alimentatore dei filamenti in alternata. In pratica colleghi un punto centrale per avere un potenziale più o meno costante.

Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

In effetti la massa dell'alimentatore dei filamenti è completamente isolata dalla massa del resto del circuito.
Farò come dici.
Me ne vergogno un pò ma faccio una domanda: ma perchè soltamente non si mette mai un capo del filamento a massa (continua o alternata che sia l'alim)?

Ciao,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Allora...il discorso è legato alla stabilità del potenziale che il filamento acquisisce rispetto al catodo. Se il catodo è fugato a massa quello che si fa è collegare un punto opportuno dell'alimentatore del filamento a massa. in modo tale che il suo potenziale sia vicino a quello del catodo. La motivazione in questo caso è evitare che vi sia una differenza di potenziale tale da introdurre disturbi nel circuito...ti suona familiare? :D

Se il catodo è sollevato da massa (tipo per il tubo alto di un SRPP) devi sollevare di conseguenza il potenziale del filamento per evitare problemi di isolamento, con possibilità di conseguiti scariche tra filameto e catodo.

La connessione al potenziale corretto va fatta nel modo giusto. Ora se hai un filamento in alternata il il punto corretto è su un riferimento "centrale" perchè in questo modo le fluttuazioni del potenziale di filamento sono minime, limitando l'introduzione nel circuito di rumore a causa di disturbi "elettrostatici". Pensaci un attimo...se tu collegassi uno dei due rami a massa, la differenza di potenziale tre catodo e filamento varierebbe di una quantità pari all'intera semionda (per esmpio 6.3Vac) se invece usi il centrale al massimo di metà semionda, e quisto è quanto di meglio puoi ottenere.

Se l'alimentatore è in continua il potenziale è ovviamente stabile e non fluttuante, quindi, anche se in realtà un punto varrebbe l'altro, il punto migliore per collegare il riferimento è sulla "massa" di tale alimentatore. Non sussute più il problema della forma sinusoidale della tensione...

Spero si capisca cosa intendo dire. Toccando la parte metallica (che corrisponde al pin Vout del 317) semplicemnte hai fatto tu da riferimento verso terra... :D


Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao Marco,
guarda tu hai dato la risposta perfetta alla domanda che ti volevo fare. Complimenti.
Non avevo ben chiare le idee, ma tu le hai perfettamente chiarite. grazie.
Avevo il dubbio legato alla ddp tra catodo e filamento, e quindi non capivo cosa potesse succedere se collegavo a massa il negativo del filamento.

A presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Beh speriamo non esploda nulla :D
Facci sapere se risolvi il problema in questo modo ;)
E tieniti pronto, adesso il letto mi attende ma domani ti chiederò un po' di dritte per l'allegra associazione Acido Muriatico+H2O2 8)

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

l'allegra associazione Acido Muriatico+H2O2 8)

Originally posted by titano - 09/12/2005 :  00:58:28
Ecco bravo, interessa pure a me. A quanto ho sentito fa fumi tossici... dunque perchè utilizzare questa miscela al posto del classico cloruro ferrico?

E dell persolfato d'ammonio qualcuno mi sa dire qualcosa?

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

tutto risolto, il mal@@@tto ronzo è andato :D :D .

Circa la miscela HCl+H2O2 sono pronto ma non fatemi domande difficili perchè l'esame di chimica l'ho dato molto tempo fa... 8)

Persolfato d'ammonio??? ...dovrei saperlo??


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio