Ciao a tutti.
Gironzolando in rete ho trovato uno schema interessante per un push pull parallelo utilizzando le Kr 842.
La cosa che mi piace è che con ca. 600 V si tirano fuori 50 W in classe A.
Vi posto lo schema.
Mi date qualche giudizio a riguardo?
Che ne dite.?
Grazie a tutti.
Maurizio.
Ampli PPP Kr 842
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Re: Ampli PPP Kr 842
Ciao PIero.
In USA le ho trovate a 520 $ matched pair..sono comunque sempre tanti soldini..
Si potrebbe ipotizzare di utilizzare dell 845..magari innalzando la tensione di lavoro a 750 V...o usare la GM 70..
Magari qualche Guru del forum ci dà qualche opinione..io non sono espertissimo nell'argomento.
CIao.
In USA le ho trovate a 520 $ matched pair..sono comunque sempre tanti soldini..
Si potrebbe ipotizzare di utilizzare dell 845..magari innalzando la tensione di lavoro a 750 V...o usare la GM 70..
Magari qualche Guru del forum ci dà qualche opinione..io non sono espertissimo nell'argomento.
CIao.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli PPP Kr 842
Se vuoi risparmiare meglio le GM70. Considera comunque che, in qualsiasi amplificatore, il costo dei tubi non è che una (solitamente piccola) parte della spesa totale. La spesa maggiore se ne va' per i "ferri". Segue il resto della componentistica passiva (soprattutto i condensatori, specie quando si sale con le tensioni oltre i 3-400V).
In ogni caso, per mille motivi, meglio utilizzare una sola coppia di tubi.
Come ho già più volte detto (ed ampiamente spiegato i motivi), sono contrario all'uso di tubi in parallelo laddove l'impedenza di carico non sia trascurabile rispetto alla rp degli stessi. In altri termini, si possono parallelare impunemente i triodi negli OTL ed i pentodi (se usati come tali) quasi sempre, ma non i triodi in ampli con TU.
[Si, lo so', lo fanno in tanti, anche nomi famosi e blasonati, ma... «Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida.» (Anatole France)].
In ogni caso, per mille motivi, meglio utilizzare una sola coppia di tubi.
Come ho già più volte detto (ed ampiamente spiegato i motivi), sono contrario all'uso di tubi in parallelo laddove l'impedenza di carico non sia trascurabile rispetto alla rp degli stessi. In altri termini, si possono parallelare impunemente i triodi negli OTL ed i pentodi (se usati come tali) quasi sempre, ma non i triodi in ampli con TU.
[Si, lo so', lo fanno in tanti, anche nomi famosi e blasonati, ma... «Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida.» (Anatole France)].
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Re: Ampli PPP Kr 842
Grazie della info.
Secondo te con una coppia di 845 alimentata a ca 750 quanta potenza si riesce a spremere..?
Un trafo da 7K PP è suffieciente o meglio salire con l'impedenza?
Ciao.
Secondo te con una coppia di 845 alimentata a ca 750 quanta potenza si riesce a spremere..?
Un trafo da 7K PP è suffieciente o meglio salire con l'impedenza?
Ciao.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli PPP Kr 842
così su due piedi non saprei. Per scegliere carico anodico e punto di lavoro corretti devi tracciare le curve in PP e le relative rette di carico e/o fare qualche simulazione (al limite puoi anche usare il "TCJ Push-Pull Calculator" di Broskie).
Ma sicuramente se non fai errori grossolani la potenza che ottieni con una coppia di GM70 o 845 in PP (anche lavorando esclusivamente in classe A) sarà più che sufficiente per qualsiasi esigenza domestica...
Ma sicuramente se non fai errori grossolani la potenza che ottieni con una coppia di GM70 o 845 in PP (anche lavorando esclusivamente in classe A) sarà più che sufficiente per qualsiasi esigenza domestica...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Re: Ampli PPP Kr 842
Grazie mille.
Proverò a fare qualche simulazione con il programma che mi hai indicato.
Per quanto riguarda il driver-sfasatore, come lo giudichi?
Può andare quello nello schema che ho postato?
Ciao e grazie ancora.
Proverò a fare qualche simulazione con il programma che mi hai indicato.
Per quanto riguarda il driver-sfasatore, come lo giudichi?
Può andare quello nello schema che ho postato?
Ciao e grazie ancora.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli PPP Kr 842
da un punto di vista puramente topologico e come capacità di pilotaggio direi di si. Ma come minimo devi verificare se guadagno e tensione max di pilotaggio sulle griglie delle finali sono sufficienti (ad occhio e croce si, ma controlla). Nota però che per pilotare un ampli del genere avrai bisogno di un pre piuttosto "robusto".
Unica cosa... se vuoi spendere poco, mi sa' che sei decisamente fuori strada.
Unica cosa... se vuoi spendere poco, mi sa' che sei decisamente fuori strada.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: Ampli PPP Kr 842
bella l'idea delle GM70 e anche se piuttosto costoso visti i tanti ferri, è davvero interessante un oggetto del genere. Quanti watt si tirano fuori con due GM70?
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Re: Ampli PPP Kr 842
Ho scaricato il programma TCJ PP calculator.
Purtroppo le GM 70 non si sono.
Però con una coppia di 845 con questi valori :
Va 750 Vdc.
Carico anodico 10K
Bias a 90 mA
Segnale ingresso su finali di 130 Vpk
Potenza sul carico 40 Wrms dove i primi 30 sono tutti in classe A.
Che ne dite?
CIao.
Purtroppo le GM 70 non si sono.
Però con una coppia di 845 con questi valori :
Va 750 Vdc.
Carico anodico 10K
Bias a 90 mA
Segnale ingresso su finali di 130 Vpk
Potenza sul carico 40 Wrms dove i primi 30 sono tutti in classe A.
Che ne dite?
CIao.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 951 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 23 Risposte
- 5252 Visite
-
Ultimo messaggio da mauropenasa
-
- 18 Risposte
- 2670 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 21 Risposte
- 2894 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 2 Risposte
- 726 Visite
-
Ultimo messaggio da vexator