cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

PPoli ha scritto: Ma a sezione circolare no? Io continuo ad avere il dubbio che in un ambiente domestico tipo il mio (ma anche quello di Berga) non sia così necessario gestire la dispersione verticale. Anzi. Finisce che senti diverso da in piedi e da seduto. Nelle prove fatte con i driver da 1" la soluzione mi sono piaciute molto di più le H100 (75°*90*) delle B&C 45*90.
Diverso ad u concerto con il pubblico a 30-40 metri dalle casse. In quel caso occorre limitare la dispersione ad un angolo ridotto. In teatro una via di mezzo.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Non sbagli, in generale, ma le circolari sono un pochetto meno "trombe", soffrono di piú la dispersione polare come un normale cono, hanno cioé un grosso lobo anteriore, il fuoco potrebbe essere leggermente peggiore, e la sofferenza al gigantismo sopratutto in altezza potrebbe farla da padrone.

ad esempio la Iwata non é poi cosí sproporzionata X/Y se confrontata ad una 2350 (la nostra). Potrebbe essere quindi la soluzione ottimale tra una circolare e una rettangolare.

la H100 é un progetto particolarmente ben riuscito, va bene peró da 1600hz in su.

Ma poi, chi ha la veritá in mano? Io e Sinuko non abbiamo notato una differenza abissale tra le 2350 e le sue jabo(circolari), seppur, a mio avviso, con il senno di poi, la 2350 é piú equilibrata e colora meno, é una tromba molto neutra, stiamo peró parlando di inezie....

tant´é.... :)
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

con questo cono ci fai quello che ti pare, TL-1603. un sub velocissimo in 300 litri accordo a Fs, un woofer velocissimo in 120litri 38hz, é un mostro compostissimo in ogni situazione.

l´accordo perfetto é circa quello dichiarato da gluca, tra i 160 e i 180 litri, tra i 38/32hz. :) Ottimo oggetto, non credo che il 416 sia avvicinabile in tal senso. Andrebbe ascoltato!
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Si', valutavo la possibilita' di prendere le azurahorns ma poi ho desistito proprio per la bocca circolare ed i dubbi sulla dispersione (ampia) sul piano verticale. la iwata di le cleac'h e' ben piu' compatta.

Vi agevolo misura del 1601 in 170lt/35Hz, il 1603 veniva piu' o meno simile alle simulazioni. Mi pare che arrivi allegramente oltre i 5/600Hz che citavi.

Immagine
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

nelle mie, il 1603 inizia a morire a 500/600.....ma sai, forse la simulazione è da prendere un po con le molle. non è che il 1601 sale di più? booooo

cmq, sembra un cono ecceziunale verament!
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:
Un 15"se deve essere destinato all'ascolto della musica riprodotta con prerogative di qualità dovrebbe essere tagliato a non oltre 800-900hz. La JBL per es. per il monitor 4430 usa 1khz! Il taglio è legato anche alle caratteristiche elettromeccaniche del driver con cui andrà ad incrociarsi (risposta in frequenza , tenuta in potenza,risonanza). Data la banda audio riprodotta, la distribuzione energetica al 50%,per un due vie si ha ad una frequenza di 700hz (dipende molto anche dallo spettro energetico del livello di incisione). Se taglio a 500-600hz avrò una maggiore potenza sulla via alta che andrà ampiamente compensata dalla maggiore efficienza della accoppiata driver-tromba(di solito di 5-6dB) , ma questo taglio andrà anche a vantaggio della qualità solo se il driver sarà in grado di scendere almeno 1/2 ottava più in basso ed avrà una risonanza(sempre e comunque a frequenza più bassa della Ft) non troppo vicina alla la F-taglio desiderata (almeno secondo i vecchi canoni).
Dal grafico che hai riportato si evince che questo 15" potrebbe essere tagliato al massimo teorico di 1khz...
Poi ognuno fa come meglio crede . :wink:
Max
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:
un amico saggio avrebbe risposto: "W la FjG@"

scusate l'OT... :lol:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

parlando di multicellulari ...
prezzo folle
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da Echo »

gluca ha scritto:parlando di multicellulari ...
prezzo folle
...ma che si fumano questi?? :grin:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

non lo so ... ad un terzo di quel prezzo compri repliche moderne fatte in legno ed anche molto belle (sono anche loro su ebbai)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

http://audio-database.com/PIONEER-EXCLU ... 1-w-e.html
Un progettino giusto giusto di 30 anni fa.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

tanta salute a quel progettino :)
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

PPoli ha scritto:http://audio-database.com/PIONEER-EXCLU ... 1-w-e.html
Un progettino giusto giusto di 30 anni fa.
'nsomma un 15" tagliato un po' altino direi od in alternativa una tromba dei medi un po' troppo piccina
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

L'avevo notato anche io, però immagino che fosse per avere i centri di emissione sullo stesso piano.
Forse commercialmente anche all'epoca non passava molto un bel trombone separato dal resto della cassa infilato in un salotto. Altec non fa testo perchè vendeva ai teatri.

PS ho provato a chedere al mio canale se hanno fornitori TAD (a prezzi aziendali). Tu gluca li prendi oltreoceano?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Paolo

io li ho presi in california da uno studio che li teneva come ricambi, non sono nuovi ma molto poco usati e di fatto perfetti: i woofer sono stati riconati prima di conservarli, i driver sono eccellenti ma li rimagnetizzero' per scrupolo. In europa costicchiano parecchio di piu' e nuovi hanno prezzi decisamente fuori (dal mio) budget, per certo in francia c'e' un rivenditore specializzato. se tutto va bene li provo nelle trombe nuove gia' la prossima settimana.

i diffusori tad (exclusive in realta') erano sviluppati quasi esclusivamente per il mercato pro e specificamente monitor da studio e il diffusore linkato e' forse il meno famoso/diffuso di tutta la linea.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

http://audio-database.com/PIONEER-EXCLUSIVE/speaker/Su quel sito ci sono tutti. Pensavo il passaggio fosse semplice.
Rivenditore francese? Sito internet please.

I prezzi retail sono assolutamente fuori anche della mia portata.
Considera comunque che in passato ho avuto modo di verificare che i listini aziende (per i produttori) scontano dal 50 al 70% rispetto al prezzo street.

Certo che se il dollaruccio fa un altro piccolo sforzo e arriva a 1,50 la tentazione di comprare in USA ogni bene di consumo diventa forte.
Uno dei gestori che seguo con più interesse era lungo di dollaro sino a dici giorni fa. Poi si è arreso anche lui e ha messo le coperture contro euro sulle posizioni dollari.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

http://www.akoustik.fr/

e nota i prezzi street in USA

http://www.proaudiodesign.com/Monitors-Drivers/

nell'usato si trovano a circa il 50% del prezzo a nuovo (nelle rispettive valute).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Non male il 703 a 1850 euro cadauno. Mi piacerebbe una coppia ma quasi quasi ne prendo un quartetto :grin:

Mannaggia.....
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Sarebbe interessante poter valutare la realizzazione di un sistema di diffusori assolutamente poco convenzionale...mi viene da pensare a qualcosa di simile
che esula dai soliti schemi( Montagna) ...
Sto studiando qualcosa di diverso da realizzare nel prossimo inverno ,certamente non uguale al sistema Montagna per ovvi motivi di costo ,ma certamente anticonvenzionale (non i soliti cassoni ) e senza spendere cifre troppo elevate...vedremo cosa ne uscirà...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio