Non sbagli, in generale, ma le circolari sono un pochetto meno "trombe", soffrono di piú la dispersione polare come un normale cono, hanno cioé un grosso lobo anteriore, il fuoco potrebbe essere leggermente peggiore, e la sofferenza al gigantismo sopratutto in altezza potrebbe farla da padrone.PPoli ha scritto: Ma a sezione circolare no? Io continuo ad avere il dubbio che in un ambiente domestico tipo il mio (ma anche quello di Berga) non sia così necessario gestire la dispersione verticale. Anzi. Finisce che senti diverso da in piedi e da seduto. Nelle prove fatte con i driver da 1" la soluzione mi sono piaciute molto di più le H100 (75°*90*) delle B&C 45*90.
Diverso ad u concerto con il pubblico a 30-40 metri dalle casse. In quel caso occorre limitare la dispersione ad un angolo ridotto. In teatro una via di mezzo.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
ad esempio la Iwata non é poi cosí sproporzionata X/Y se confrontata ad una 2350 (la nostra). Potrebbe essere quindi la soluzione ottimale tra una circolare e una rettangolare.
la H100 é un progetto particolarmente ben riuscito, va bene peró da 1600hz in su.
Ma poi, chi ha la veritá in mano? Io e Sinuko non abbiamo notato una differenza abissale tra le 2350 e le sue jabo(circolari), seppur, a mio avviso, con il senno di poi, la 2350 é piú equilibrata e colora meno, é una tromba molto neutra, stiamo peró parlando di inezie....
tant´é....
