cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:
PPoli ha scritto:Restiamo in attesa dell'annunciazione del modello del woofer.
Non sarà per caso l'abbinata 15' TAD?
1603 ...
Somigliante ai JBL...anche troppo!
Ma la storia secondo cui la Pioneer assunse molto tempo fa qualche progettista JBL è vera?
E' un componente decisamente di alta qualità...come mai poi dal Faital sei passato al Tad- Pioneer?
Ripensamento dell'ultimo momento o ritorno ai primi desideri?
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Io sono quello dei continui ripensamenti ... la qualita' dei TAD e' sbalorditiva. I miei 416A fanno ridere al confronto ed i JBL pro che ho visto non sono paragonabili. Ho preso woofer e driver da uno studio in california che li teneva li' come ricambi da 10 anni buoni. In linea di massima su ebay si trovano TAD in condizioni migliori dei JBL essendo questi ultimi preferiti per concerti e quindi strapazzati mentre i primi sono piu' utilizzati per installazioni fisse in studio. Per le esperienze che ho avuto mi sento di sconsigliare l'acquisto di driver JBL pro su ebay a meno di non accettare di metterci le mani: nel 90% dei casi hanno problemi (gap sporchi ed ossidati, gole criccate, ruggine varia, magneti spompati e scollati, spesso diaframmi non originali): tutti quelli che ho avuto per le mani mi hanno fatto tribolare prima di recuperare i 2482 che ho ora.

La somiglianza TAD-JBL non e' casuale ma dovuta ad una persona ... Bart Locanthi. il 4001 altro non e' che una rivisitazione dello storico 375 e poi 2441.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Io avevo visto i 1603 (cono identico ai JBL 2226, almeno per un profano come me).

L'unico problema che hanno è che costano un migliaio di dollari cadauno.

Per i driver avevi visto anche i 4003 da 1,4"? Costo proibiltivo a parte ovviamente, ma se uno no ha tre figli da sfamare...
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

A proposito...ma cosa hai contro la roba nuova?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Se avessi un salone da 100mq mi divertirei a costruirmi un sistemino con trombe...magari a 3 vie. Forse non potrei permettermi i Tad ma sono sicuro che riuscirei a farlo comunque di ottima qualità compresi i filtri : data l'efficienza elevata penso userei una bi-ampli.
L'ultimo sistema a tromba che ho costruito(per un amico) molti anni fa è stato un modello di diffusore simile alle Patrician EV a 4 vie...erano un terremoto sui bassi ma andavano con quasi 500w di potenza( SS però). Usava componenti non troppo costosi: RCF,Fane,Fostex;Ciare(un bel minestrone di altoparlanti) :lol:
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

il cono del 1603 assomiglia al 2226 ma non sono uguali, Bart Locanthi dopo JBL (e credo un passaggio in Altec e poi Gauss) fini' in Pioneer per sviluppare i TAD. i 1603 nuovi si trovano a 650$ cadauno in USA. non ho cercato i 4003 per due motivi, anzi tre

1) costo
2) sono pensati piu' per club/concerti
3) gola da 1.4 che richiede adattatore

la membrana dovrebbe pero' essere una evoluzione di quella dei 4001/4002 ed essere priva del break-up a 18-19k. appropo' ... ma i TAD non e' mica robba vecchia?!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

No che non è roba vecchia, sei tu che hai parlato di usato su ebay. Proprio perchè si tratta di roba di produzione recente io non avrei dubbi a prenderli nuovi.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

insomma ... quando vedi il prezzo magari ci pensi un po' e vai sull'usato che trovi a meta' (quando va bene).

i progetti sono cmq immutati dai primi anni 80 quindi in teoria non e' roba 'nuova' e se apri il 4001 riconosci il rifasatore anulare JBL. leggendo in giro tutti, ma proprio tutti, quelli che hanno avuto la possibilita' di provarli hanno preferito i driver TAD ai corrispettivi in berillio della JBL.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

Intanto, maledetto (gluca), hai stuzzicato il mio appetito e l´appetito del mio amico, ergo.........ci imbattiamo nella costruzione delle iwata.

Per il driver, uso 2441 che ho, il mio orecchio é ancora troppo povero per pensare a TAD( e sopratutto le tasche), e poi mancano ancora i giusti ampli che a breve arriveranno...

per il woofer invece, non sai quanto avrei voglia di godere con un bel JBL di annata.....anche se il 416-8A giá regala belle soddisfazioni....anche se sono convinto che come cristallinitá il JBL sia di gran lunga superiore.


ho provato poi un SS non retroazionato da 200W l´altro giorno, in prototipazione di una persona.... il basso era qualcosa di ENORME e mai sentito, nonostante i miei mobili siano a tromba e taglino un bel po...
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

si ... stato solido per il basso. anche se ... anche se... il mio amp con la 304TL (ma anche con la 'semplice 75') andava persino meglio del F4 che uso abitualmente.

al 2441 ho preferito all'epoca il 2482, devo dire di gran lunga. gusti cmq.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:si ... stato solido per il basso. anche se ... anche se... il mio amp con la 304TL (ma anche con la 'semplice 75') andava persino meglio del F4 che uso abitualmente.

al 2441 ho preferito all'epoca il 2482, devo dire di gran lunga. gusti cmq.

ma difatti, come compromesso generale, il 300b di mariani SE senza condensatori sulla linea accoppiato in DC, non so con quali TU....faceva paura, su tutti i fronti, in basso incredibile, con quei 9/10W si raggiungono dei livelli sonori giá soddisfacenti, ci abbiamo ascoltato gli AC/DC...tanto di cappello a quel 300b, iserendo poi il 18" in carico simmetrico l´effetto é del tutto travolgente, ma non molto con i canoni dell´hi-fi :) . Ovvio con piú Watt si puó andare oltre e ben oltre i 110/1150db...ma poi qualcuno potrebbe risentirne....ahimé sono semprein un condominio.


Sarei curioso di provare un valvolare con le pallucce con qualche Wattino in piú :clap:


Ritornando ai progettisti bravi, purtroppo se li passano un po tutti........chi puó....sono come le patatone della TV, chi piú chi meno, le ha fatte lavorare a casa propria :razz: :rock:


il 2482 é sicuramente piú "Medio" del 2441...ma poi degustibus, io non l´ho mai sentito il 2482 :) magari lo preferirei anche io, certo che a mi casa....la voce che ha l´impianto, é di tutto rispetto... :call:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

berga12 ha scritto:Intanto, maledetto (gluca), hai stuzzicato il mio appetito e l´appetito del mio amico, ergo.........ci imbattiamo nella costruzione delle iwata.
non credo l'impresa di farsi la Iwata valga la spesa e l'impego dato che si trovano gia' belle e fatte senza sbattimenti. serve una macchina CNC ed esperienza per fare un lavoro preciso, io non ci penso neanche. c'e' anche questo clone TAD che mi intrigava. all'epoca fu presentato su DIYAUDIO. poi lo storico phil mundi ma non so che prezzi chieda. c'e' qualcun altro che produce IWATA in giro per il globo? olimpia le ha a listino ma a prezzi proibitivi per me.

in alternativa ci sarebbero anche le azura horns australiane con profili piu' moderni della IWATA e prezzi umani (sono in resina) e credo vadano anche meglio delle IWATA dato che ho ammirazione sconfinata per JM Le Cleac'h mentre i franco/jappo mi stanno sul culo :smile: spero le mie vadano bene.

la tua (nostra) 2350 rimane cmq una gran bella tromba, solo l'enorme JBL 2360 mi aveva colpito di piu' per il suo timbro ancora meno 'honky'. le altec 511 ed 811 le ho date via subito insieme ai driver e neanche le 311 mi sono piaciute granche'. mi piacerebbe riuscire a sentire le vecchie multicellulari altec ma sono bestie rare.

2482 vs 2441: questione di gusti ... se non li do' via prima magari in autunno te li porto in un prossimo meet-up cosi' ti rendi conto di che medi riescono a tirare fuori. ho avuto i piccoli 2470 (dopo gli altec) e passato al 2441 rimpiangevo il timbro della membrana fenolica. dopo qualche mese di ricerche e una mezza dozzina di driver sono riuscito a recuperare quelli che ho ora e che devo dare via ma sono sicuro che mi mancheranno.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

hihihi :) non conosco nessun costruttore di iwata......ma tentar non nuoce, e non necessariamente van fatte con faggio o noce o ciliegio :)

la 2350 a me piace molto, e per il 2482 sono aperto a provarli nel caso!

un signore quí ha in casa una 803.......multicellulare Altec taglio 300hz, peró non si trova la seconda. Su ebay c´era una coppia pochissimo tempo fa, ma il venditore si é rifiutato di vendermele inquanto la spedizione era circa 1700dollari........giustamente....

le multicellulari mi incuriosiscono...ma purtroppo......portane a casa dagli USA! bagaglio a mano!
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

praticamente ed economicamente impossibile recuperare le multicellulari (quelle vecchie ...), le seguo sempre su ebay e devo dire che ne ho viste ben poche in condizioni dignitose ... quasi tutte avevano bisogno di restauri piu' o meno drastici.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:praticamente ed economicamente impossibile recuperare le multicellulari (quelle vecchie ...), le seguo sempre su ebay e devo dire che ne ho viste ben poche in condizioni dignitose ... quasi tutte avevano bisogno di restauri piu' o meno drastici.

le ultime che avevo trovate erano allo stato dell´arte :( :( :(

e quella che ha il signore quí...é perfetta..... che peccato non poterla usare. Bisognerebbe farci un sistema mono... :@ ma non fa per me...e dubito la venda.
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

credo, pero', che robba piu' moderna vada meglio soprattutto in ambienti domestici. certamente bisogna essere fuori di zucca per continuare a preferire 'sti sistemi da concerto ... eppero' non riesco a rinunciarvi.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:credo, pero', che robba piu' moderna vada meglio soprattutto in ambienti domestici. certamente bisogna essere fuori di zucca per continuare a preferire 'sti sistemi da concerto ... eppero' non riesco a rinunciarvi.
Stai parlando con un monello che dopo solo 10 anni di ascolto si é imbattuto in questa via......attualmente, con i finali giusti, mi soddisfano piú di ogni altra cosa economicamente alla mia portata. La roba piú moderna di cui parla.......o costa troppo e non si discosta molto, o costa ancora troppo e fa veramente PENA.

Facci sapere come andrá il tuo 15" in reflex. Per la musica che ascolti tu (tipo me) probabilmente un mobile tipo il mio ti soddisferebbe di piú, ma capisco i problemi legati alle dimensioni, e comunque non é detto che il reflex non ti appaghi, anzi lo spero!

hai i dati del tuo futuro Cono? volevo provare qualche simulazione...
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

olimpia le ha a listino ma a prezzi proibitivi per me.
Tipo? Gia i clone che hai indicato non sono mica tanto economici (1.400$).
e non necessariamente van fatte con faggio o noce o ciliegio :)
Il faggio non costa molto. tra l'altro è un legno che "si muove", per cui è indispensabile utilizzare del listellare (che costa meno). Per una coppia di Iwata ci andranno 150 euro al massimo di legno. Per il noce e il ciligio almeno il doppio. ma non è quello il costo. Il costo è nella lavorazione.

Ma a sezione circolare no? Io continuo ad avere il dubbio che in un ambiente domestico tipo il mio (ma anche quello di Berga) non sia così necessario gestire la dispersione verticale. Anzi. Finisce che senti diverso da in piedi e da seduto. Nelle prove fatte con i driver da 1" la soluzione mi sono piaciute molto di più le H100 (75°*90*) delle B&C 45*90.
Diverso ad u concerto con il pubblico a 30-40 metri dalle casse. In quel caso occorre limitare la dispersione ad un angolo ridotto. In teatro una via di mezzo.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

lo sto simulando....mamma mia che cono fantastico..........spettacoloso, occhio peró che muore tra i 500 e i 600...
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

hai i dati del tuo futuro Cono? volevo provare qualche simulazione...
http://www.pioneer.eu/eur/products/TL-1601a/print.html
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio