gluca ha scritto:Si, non pochi ma passo dai 360 degli onken a 200. Forse si puo' limare qualcosa giocherellendo con WINISD tanto cmq la prova e' nel pudding quindi 'sto robo bisogna costruirlo, finche' rimane sul computer tutto va bene.
Altre questioni.
1) fonoassorbente
Come mi regolo? Ho ancora del feltro da 5 o 6mm di ottima fattura e dovrebbe essere sufficiente. Come lo dispongo nel volume interno?
Si sa che con i reflex, soprattutto se con volumi non proprio trascurabili, il trattamento acustico dovrebbe interessare tutte le pareti interne eccetto quella dove viene installato il woofer. Lo spessore dipende dalla densità del materiale che sarà utilizzato. Trattandosi del feltro da 5-6mm ritengo che uno strato doppio sia più che congruente . Sarebbe consigliabile anche applicare un fondo/strato bituminoso con funzione di antirombo. L'uso del feltro porterebbe un piccolo aumento virtuale del volume di lavoro che potrebbe essere quantizzabile con un + 10% circa(vale a dire 20 litri da sottrarre al totale dei 200).
gluca ha scritto:
2) centine interne
Pensavo di installare delle centine interne per irrigidire la struttura. Qualcosa di semplice ad esempio due pannelli orizzontali ad altezze intermedie e fittamente forati con fori di diametro diversi come ad esempio si vede qua
La struttura deve essere ben irrigidita anche nel caso si utilizzasse del materiale ad alta densità come MDF da 700-800kg/m3
gluca ha scritto:
3) tubo di accordo
Vorrei inserirlo/i in un piccolo pannello posteriore asportabile da sfruttare anche per inserire il uuufer. Puo' essere una idea buona o da scartare?
Se il woofer lo vuoi insatallare dall'interno perderesti in parte la bella estetica del cestello...dall'esterno è tutto un altro vedere...poi gli altoparlanti montati dall'interno sanno di vecchio!
gluca ha scritto:
4) materiale
MDF ad alta pressatura. spessore non-mi-ricordo-ma-mi-pare-che-abbiano-quello-da-25mm da far poi impiallacciare o farlo io se capisco come cappero si fa. un alternativa e fare un sandwich di MDF piu' sottile e multistrato fuori
L'MDF ad alta densità è ottimo ma pesa parecchio...se vuoi la cassa più leggera potresti usare multistrato marino in faggio: è una scelta personale! Il sandwich dovrebbe essere simmetrico altrimenti tira e tende a far incurvare i pannelli col tempo.
gluca ha scritto:
5) medio alti
Prendo i faital da due pollici HF200 o HF20AT, buoni gia' da 400Hz nonostante i dati di targa conservativi, e li taglio a 800Hz con pendenza 18db/oct con crossover attivo (sono biamplificato). Per semplicita' terrei la tromba (una piccola Iwata) 'appoggiata' sul mobile del uuufer, non mi viene in mente nulla per integrarla meglio. I driver penso di prenderli gia' per pasqua poi i uuufer per questa estate che mi sa che rimango in italia a casa.
Il Faital HF20AT è più lineare alle alte frequenze e promette di raggiungere i 20Khz con una attenuazione di 6-7dB...se lo equalizzi potresti raddrizzarlo anche un pò ma ti comporterà l'aggiunta di una rete passiva che certamente non condivideresti a meno di non equalizzarlo attivamente. Il taglio minimo dovrebbe partire dai 600Hz in su: 800-850 sarebbero ideali ma non andrei oltre col 15"Faital per ovvi motivi.
Il due vie netto però andrebbe valutato ,sulle altissime frequenze,solo all'ascolto...se ci fosse un bel super-tweeter sarebbe una meraviglia!!!
Si vede che provieni dalla filosofia Altec che prediligeva il due vie ...vedi 14-19-the voice ecc....