cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

audiofanatic ha scritto:
gluca ha scritto:
io, come dicevo, sono inniorante e come tale sto vedendo che bassPC sembra consigliare volumi di 256lt con un accordo B6 a 34Hz e tubo diametro 156mm lunghezza 62. sono sempre 100lt in meno dell'onken ma non del tutto trascurabile come ingombro. tant'e'.
B6?? ma sei sicuro? il B6 è un carico equalizzato con filtro attivo complementare avente Q=2...
non mi pare una scelta da puristi

Filippo
fili' ... non lo so. io ho provato da inniorante tutte le opzioni di bassPC. non sono studiato ;( :oops:

OH! dimenticavo .... vado di biamp e con xover da 600ohm tra pre e finali come sempre.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

sto' riprovando con bassPC

l'accordo B3 mi richiede 178lt e 156mm/43mm di tubo (diametro/lunghezza) con un -3dB a 57Hz. gli accordi B3 n4 e B4 hanno lunghezza tubo negativa (e volumi crescenti per -3dB piu' bassi). che vordi' negativa? che l'accordo no va bene per questo AP?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da audiofanatic »

gluca ha scritto:sto' riprovando con bassPC

l'accordo B3 mi richiede 178lt e 156mm/43mm di tubo (diametro/lunghezza) con un -3dB a 57Hz. gli accordi B3 n4 e B4 hanno lunghezza tubo negativa (e volumi crescenti per -3dB piu' bassi). che vordi' negativa? che l'accordo no va bene per questo AP?
se la Lt è negativa significa che la Fb è troppo alta, oppure il tubo è troppo piccolo, oppure il volume è troppo grande... 8se non ho sbagliato qualcosa :wink: )
puoi provare a:
1-aumentare il diametro del tubo
2-ridurre il volume di carico
3-abbassare la Fb

Ovviamente tutte le opzioni vanno valutate in funzione di estensione-MOL-escursione-smorzamento e interfacciamento con l'ambiente

Filippo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da mariovalvola »

Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Gli HPD, pure rifatti, lasciali a Gizmo che è di bocca buona. se proprio vuoi i gold, prendi quelli veri. :lol: :lol:
però anche il Betti non mi pare li disdegni gli hpd...
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... abinet/it/
Gli HPD, quando sono a posto, non vanno male.
A mio parere, però, soprattutto per chi proviene dai 416. la sospensione che non si deteriora ( o che si deteriora molto meno) è un enorme problema in meno. Ricordo che la misura dell' anello di foam è fuori standard.
La maggiore tenuta in potenza, non è, per me, un elemento positivo. Al limite potrebbe essere anche un difetto.
L'ottimo Lorenzo Betti (che ho avuto il piacere di conoscere) ha esigenze diverse e gli altoparlanti se li ricondiziona da solo. Il suo punto di vista non può che essere diverso.
scusate l'OT.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Ci sto provando con WINISD. la soluzione che propone questo sw e' di 100lt con due tubi 102mm dia x 181. mi pare molto diverso da bassPC. la mia nebbia si fa molto piu' fitta ... :sad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da audiofanatic »

gluca ha scritto:Ci sto provando con WINISD. la soluzione che propone questo sw e' di 100lt con due tubi 102mm dia x 181. mi pare molto diverso da bassPC. la mia nebbia si fa molto piu' fitta ... :sad:
i risultati diversi possono derivare da svariati fattori
in particolare BassPC NON prevede l'uso di assorbente nel reflex, mentre WinISD si, quindi setta WinISD per zero assorbente
poi fissa almeno due parametri, p.e. il volume e la Fb e controlla le dimensioni del condotto
oppure il volume e le dimensioni del condotto verificando Fb

fatte salve variazioni minime i risultati devono essere sovrapponibili

Verifica ovviamente che i parametri del woofer siano identici, e tieni a zero (o uguali per i due programmi) le Re parassite in serie allo stesso

Filippo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

si', piu' o meno simili. 178lt, accordo 42Hz, tubo 156mm dia x 43 mm (i due prog danno risultati diversi per la lunghezza). il punto a -3dB e' pero' diverso. non sono riuscito a trovare nessuna opzione su winisd per gestire il fonoassorbente. dov'e'??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da audiofanatic »

gluca ha scritto:si', piu' o meno simili. 178lt, accordo 42Hz, tubo 156mm dia x 43 mm (i due prog danno risultati diversi per la lunghezza). il punto a -3dB e' pero' diverso. non sono riuscito a trovare nessuna opzione su winisd per gestire il fonoassorbente. dov'e'??
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

sull'assorbente in WinISD ...non ricordo...


Filippo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

audiofanatic ha scritto:
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

Filippo
No, sono diversi. 5 in un caso (bassPC) e 7 nell'altro.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da audiofanatic »

gluca ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

Filippo
No, sono diversi. 5 in un caso (bassPC) e 7 nell'altro.
mettili uguali, già il fattore di perdita potrebbe esserecalcolato in maniera differente, se poi è proprio diverso i risultati sballano
In una cassa con pareti molto grandi e passibili di flessioni importanti si potrebbe ipotizzare un Ql anche di 3.
Per non sbagliare prova a calcolare una risposta senza ripple con Ql compreso tra 3 e 7
eventuali scompensi nella risposta potrenno essere aggiustati modificando la lunghezza del condotto
p.e. se con Ql=3 hai una risposta troppo blanda puoi alzare la Fb accorciando il tubo
viceversa se con Ql=6 la risposta avesse un ripple potrai abbassare la Fb e smorzare il sistema
Prova tutte le varianti e le situazioni possibili, cercando di non trovarti in una situazione limite
p.e. Ql=3 e impossibilità di accorciare il tubo perchè lo stesso è impostato = 19mm e lo spessore del pannello è già 19mm
quindi non puoi accorciarlo, ma dovrai allargare il buco per alzare la Fb...

Quando avrai trovato le due situazioni limite mettiti nel mezzo e procedi col prototipo

Filippo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
:oops: :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Con piccoli volumi (100 litri) non otterresti una buona estensione ed è certamente da scartare come possibilità.
La seconda invece la vedo ottima anche se 200litri non sono pochini per un 15"!!!
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Si, non pochi ma passo dai 360 degli onken a 200. Forse si puo' limare qualcosa giocherellendo con WINISD tanto cmq la prova e' nel pudding quindi 'sto robo bisogna costruirlo, finche' rimane sul computer tutto va bene.

Altre questioni.

1) fonoassorbente
Come mi regolo? Ho ancora del feltro da 5 o 6mm di ottima fattura e dovrebbe essere sufficiente. Come lo dispongo nel volume interno?

2) centine interne
Pensavo di installare delle centine interne per irrigidire la struttura. Qualcosa di semplice ad esempio due pannelli orizzontali ad altezze intermedie e fittamente forati con fori di diametro diversi come ad esempio si vede qua

http://homepage.mac.com/tlinespeakers/F ... 1a-map.pdf

3) tubo di accordo
Vorrei inserirlo/i in un piccolo pannello posteriore asportabile da sfruttare anche per inserire il uuufer. Puo' essere una idea buona o da scartare?

4) materiale
MDF ad alta pressatura. spessore non-mi-ricordo-ma-mi-pare-che-abbiano-quello-da-25mm da far poi impiallacciare o farlo io se capisco come cappero si fa. un alternativa e fare un sandwich di MDF piu' sottile e multistrato fuori.

5) medio alti
Prendo i faital da due pollici HF200 o HF20AT, buoni gia' da 400Hz nonostante i dati di targa conservativi, e li taglio a 800Hz con pendenza 18db/oct con crossover attivo (sono biamplificato). Per semplicita' terrei la tromba (una piccola Iwata) 'appoggiata' sul mobile del uuufer, non mi viene in mente nulla per integrarla meglio. I driver penso di prenderli gia' per pasqua poi i uuufer per questa estate che mi sa che rimango in italia a casa.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da Echo »

Ultima modifica di Echo il 09 feb 2011, 17:12, modificato 1 volta in totale.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da same »

boh, io vedo meglio la soluzione da 100l.
Alla fine raddoppiando il volume la f3 passa da 50Hz a 40Hz, non un gran risultato.
Inoltre il "cassone" da 200 presenta una peggiore linearità, una sensibile attenuazione dai 50 ai 100Hz e, molto probabilmente, minor controllo dell'escursione del cono e peggior group delay.

Sentiamo Filippo cosa ne pensa...
giorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Echo ha scritto:fatti un robo del genere:
Immagine
minkia quant'e' brutto :o
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:Si, non pochi ma passo dai 360 degli onken a 200. Forse si puo' limare qualcosa giocherellendo con WINISD tanto cmq la prova e' nel pudding quindi 'sto robo bisogna costruirlo, finche' rimane sul computer tutto va bene.

Altre questioni.

1) fonoassorbente
Come mi regolo? Ho ancora del feltro da 5 o 6mm di ottima fattura e dovrebbe essere sufficiente. Come lo dispongo nel volume interno?
Si sa che con i reflex, soprattutto se con volumi non proprio trascurabili, il trattamento acustico dovrebbe interessare tutte le pareti interne eccetto quella dove viene installato il woofer. Lo spessore dipende dalla densità del materiale che sarà utilizzato. Trattandosi del feltro da 5-6mm ritengo che uno strato doppio sia più che congruente . Sarebbe consigliabile anche applicare un fondo/strato bituminoso con funzione di antirombo. L'uso del feltro porterebbe un piccolo aumento virtuale del volume di lavoro che potrebbe essere quantizzabile con un + 10% circa(vale a dire 20 litri da sottrarre al totale dei 200).
gluca ha scritto: 2) centine interne
Pensavo di installare delle centine interne per irrigidire la struttura. Qualcosa di semplice ad esempio due pannelli orizzontali ad altezze intermedie e fittamente forati con fori di diametro diversi come ad esempio si vede qua
La struttura deve essere ben irrigidita anche nel caso si utilizzasse del materiale ad alta densità come MDF da 700-800kg/m3
gluca ha scritto: 3) tubo di accordo
Vorrei inserirlo/i in un piccolo pannello posteriore asportabile da sfruttare anche per inserire il uuufer. Puo' essere una idea buona o da scartare?
Se il woofer lo vuoi insatallare dall'interno perderesti in parte la bella estetica del cestello...dall'esterno è tutto un altro vedere...poi gli altoparlanti montati dall'interno sanno di vecchio! :wink:
gluca ha scritto: 4) materiale
MDF ad alta pressatura. spessore non-mi-ricordo-ma-mi-pare-che-abbiano-quello-da-25mm da far poi impiallacciare o farlo io se capisco come cappero si fa. un alternativa e fare un sandwich di MDF piu' sottile e multistrato fuori
L'MDF ad alta densità è ottimo ma pesa parecchio...se vuoi la cassa più leggera potresti usare multistrato marino in faggio: è una scelta personale! Il sandwich dovrebbe essere simmetrico altrimenti tira e tende a far incurvare i pannelli col tempo.
gluca ha scritto: 5) medio alti
Prendo i faital da due pollici HF200 o HF20AT, buoni gia' da 400Hz nonostante i dati di targa conservativi, e li taglio a 800Hz con pendenza 18db/oct con crossover attivo (sono biamplificato). Per semplicita' terrei la tromba (una piccola Iwata) 'appoggiata' sul mobile del uuufer, non mi viene in mente nulla per integrarla meglio. I driver penso di prenderli gia' per pasqua poi i uuufer per questa estate che mi sa che rimango in italia a casa.
Il Faital HF20AT è più lineare alle alte frequenze e promette di raggiungere i 20Khz con una attenuazione di 6-7dB...se lo equalizzi potresti raddrizzarlo anche un pò ma ti comporterà l'aggiunta di una rete passiva che certamente non condivideresti a meno di non equalizzarlo attivamente. Il taglio minimo dovrebbe partire dai 600Hz in su: 800-850 sarebbero ideali ma non andrei oltre col 15"Faital per ovvi motivi.
Il due vie netto però andrebbe valutato ,sulle altissime frequenze,solo all'ascolto...se ci fosse un bel super-tweeter sarebbe una meraviglia!!!
Si vede che provieni dalla filosofia Altec che prediligeva il due vie ...vedi 14-19-the voice ecc....
Ultima modifica di stereosound il 09 feb 2011, 17:34, modificato 2 volte in totale.
Max
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da Echo »

Scusami una domanda, capisco cambiare il modulo bassi per "risparmiare" lo spazio dell'onken ma pensi che il faital suoni meglio del 2482?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
I JBL 2226 vanno in cassa da 80 a 240. Suggerito da specifiche della JBL 140 litri e ti danno anche le dimensioni dei due condotti (a memoria da 4" di diametro).

Le mie hanno circa 90 litri (scarsi) e accordo a poco più di 40Hz con tubo da 140 lungo 280 (mm).

Smonto un lavandino e poi guardo se ti trovo il datasheet JBL
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Trovato
Recomended enclosure.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio