Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?
perche non ti fai avvolgere quelli che ho fatto io?(14kohm AA)
non vanno affatto male , e potresti farteli fare con poca spesa , se interessa
posto lo schema .

ciao


remigio
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

postalo postalo!!!!
senza traferro è tutto più semplice :-)
stabilizza, cosi risparmi sul ferro... caso mai con un operazionale...
potresti anche implementare qualcosa di digitale con display con controllo delle correnti...
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

per Gluca ,
ho testato i finali con diffusori klipsch da 97 db , e purtroppo l ' hum è
eccessivo. :evil:

consiglio vivamente , per efficienze oltre gli 88/89 db di mandare le gm70 in continua .
C' è da mettere però in considerazione un netto peggioramento del suono... :twisted:
sono riuscito a recuperarlo solo con l' aggiunta di , sigh, una bobina di filtro
da 1mh e shunt dei due elettrolitici con i soliti MKS Wima 0,1uF/63 volt.
ovviamente ,a questo punto, piu lo filtri (intendo sopra i 50 hz ) meglio suona .
importantissimo è mettere i condesatori 4700 o meglio 10000 a 35v
direttamente sullo zocclo della gm70 con tassativo shunt di elevatissima
qualita.
non mi si venga a dire di possibili inneschi e quantaltro interagisca tra le
due capacità , se non shunti non suona(bene) !

Ma Gluca a che casso serve tanta potenza con 100db??

datemi tempo che scartabello e posto lo schema dei trafo

remigio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

importantissimo è mettere i condesatori 4700 o meglio 10000 a 35v
direttamente sullo zocclo della gm70 con tassativo shunt di elevatissima
qualita.
non mi si venga a dire di possibili inneschi e quantaltro interagisca tra le
due capacità , se non shunti non suona(bene) !

Ma Gluca a che casso serve tanta potenza con 100db??

datemi tempo che scartabello e posto lo schema dei trafo

remigio

Originally posted by pipla - 01/04/2009 :  15:06:29
Remigio, l'ultimo elemento prima del filamento deve essere una induttanza: gli altri sono compromessi. E' dura... sono veramente bastarde 'ste valvole (mi rifierisco a tutte quelle in torio-tungsteno).

La potenza è nulla senza controllo :D


OH! Per vs info a breve mi arriva la quotazione per i trafi di alimentazione in versione con finitura economica e con finitura con calotte.

Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Credo che lo shunt sui filamenti sia necessario , proprio a ridosso
della valvola , perche ,secondo me, non è vitale per il filtro rete ma per
equagliare la distribuzione del segnale sul catodo/filamenti ,cosa che
non potrebbe fare un ' induttanza .

credo :oops:

comunque il suono migliora in maniera notevole.(e quale strumento puo
dimostrarlo?:oio intanto mi accontento delle orecchie :) )
La potenza è nulla senza controllo
e in controllo sto push-pull è inarrivabile


Remigio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco la quotazione di massima per i trafi che mi ha inviato Raoli. I prezzi sono IVA e spedizione ESCLUSE.

Per tutti i 'ferri ': induzione max 10.000 gauss ( 12.000 per i nuclei a C ), densita di corrente max 2.5 -2,8 A/mm2 , isolamento 4 KV.

Ci sarebbe la possibilità di risparmiare qualcosa ed ottenere un prodotto più robusto se riduciamo il numero di avvolgimenti: io ho abbondato per rendere tutti i ferri utilizzabili per un grande numero di valvole (avendo in mente le 845, 211, 813, eimac etc...). Ne discuto con la ditta ma se avete idee e commenti fatevi sotto ora.

Io ho pensato l'alimentazione di alta tensione con trafo in comune, prima cella LC in comune e poi una (o due se volete) celle LC per canale. Invece per il filamento della GM70 ho chiesto i ferri per realizzare un filtro LCLCL. Qualche post su ci sono i calcoli di massima.



Trafo HT (1 per amp se PSU in comune)
Primario: 0-220-230-240V
Secondario HT1: 150V – 300mA (andrebbe bene anche per generare il bias fisso)
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 80,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 95,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 90,00


Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 50,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 50,00


L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 48,00
versione con nuclei a 'C senza calotte euro 45,00


L2: 5H-150mA (2 per amp e cioè una per canale DX ed una per SX, non sono adatte a filtri ad ingresso induttivo ma vanno bene per filtri capacitivi)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 10,00


L3: 10mH-8A (due avvolgimenti serie/parallelo, ne servono 2 per amp e vanno bene per realizzare il filtro ad ingresso induttivo per i filamenti della GM70)
versione a lamierini senza calotte euro 30,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 37,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 35,00


L4: 4mH-5A (due avvolgimenti, 2 per amp e vanno bene per la seconda cella di filtraggio dei filamenti della GM70)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 15,00



CHi opta per filtraggio ad ingresso capacitivo dell'alta tensione potrebbe prendere solo le L2 risparmiando un pò di danari. Invece per i filamenti sconsiglio, anzi proibisico, di usare filtri capacitivi. La induttanza L4 dovrebbe essere usata con i due avvolgimenti in serie ed il secondo essere l'ultimo elemento prima del filamento... vabbè poi posto uno schema che è meglio.


Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Trafo HT (1 per amp se PSU in comune)
Primario: 0-220-230-240V
Secondario HT1: 150V – 300mA (andrebbe bene anche per generare il bias fisso)
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Ciao Gluca,
qua ti conviene disegnare lo schema e specificare quali avvolgimenti sono CT
versione a lamierini senza calotte euro 80,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 95,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 90,00
I nuclei a C li lascerei perdere se l' alimentatore non è correttamente dimensionato (cosa piuttosto frequente) rischi di fare un trasformatore che vibra.
Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
fai due conti sul fattore di regolazione che ti serve e prevedi un paio di prese sul secondario.

L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
Qua mi sembrate un poco ottimisti un induttanza che fa sia ingresso L che C :) ... lavorano in condizioni assai diverse e poi non hai specificato la RDC (aspettati una roba delle dimensioni del trasfo HT)



Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
fai due conti sul fattore di regolazione che ti serve e prevedi un paio di prese sul secondario.
Ma ci sono già 5 prese sul secondario?!!? Non ho capito. La regolazione fine della tensione finale si ottiene con le prese del primario.

L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
Qua mi sembrate un poco ottimisti un induttanza che fa sia ingresso L che C :) ... lavorano in condizioni assai diverse e poi non hai specificato la RDC (aspettati una roba delle dimensioni del trasfo HT)
Questa è solo per ingresso induttivo. Ho chiesto le RDC di tutti i ferri, appena mi risponde vi faccio sapere.


Ciao.
Cialluga



** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il trafo per HT ha RDC di avvolgimenti da 16 ohm e 32 ohm rispettivamente per i 150 e 300V. La induttanza da 10H è da 60ohm e quella da 5 è di 50ohm.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
audiodesignguide
new member
Messaggi: 29
Iscritto il: 01 feb 2009, 23:54
Località: Italy

Messaggio da audiodesignguide »

Qui qualche prova con il mio amplificatoe GM70

http://www.audiodesignguide.com/Claudio ... _GM70.html
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

allora? avete tutti ritirato le giemme? chi parte?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

...chi parte?
Io.... ma per le ferie.

Ritirate le lattine. Mi sa che se ne riparla dopo l'estate. Se nel frattempo qualcuno porta avanti lo schema magari ci ragiono sopra.

Con i trasformatori di uscita a che punto eravamo?
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re:

Messaggio da Echo »

gluca ha scritto:allora? avete tutti ritirato le giemme? chi parte?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
ma alla fine nessuno ha più fatto nulla??
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da plovati »

Oh, io ho a casa 6 lattine, 2 di Mario, 2 di sinuko (?) e le altre (?)
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da Echo »

plovati ha scritto:Oh, io ho a casa 6 lattine, 2 di Mario, 2 di sinuko (?) e le altre (?)
...abbè mi sembra di capire che i lavori sono in alto mare :smile:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da gluca »

non sapete cosa vi state perdendo ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da mariovalvola »

è una realizzazione che mi sono imposto per il 2010. Avrei tutto: ferri interstadio, uscita, induttanze , alimentazione. Per fare le cosine bene, sto ordinando degli altri ferri d'alimentazione che mi permetteranno minori ingombri e più flessibilità.
Vedremo.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da gluca »

io ho ancora un tuo trafo ... a natale lo provo e poi te lo rispedisco.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da mariovalvola »

Non preoccuparti. Lo proverò con molta calma. Mi racconterai come va.
Mario
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Messaggio da PPoli »

è una realizzazione che mi sono imposto per il 2010. Avrei tutto: ferri interstadio, uscita, induttanze , alimentazione. Per fare le cosine bene, sto ordinando degli altri ferri d'alimentazione che mi permetteranno minori ingombri e più flessibilità.
Vedremo.
Mi tieni aggiornato?
Che schema stai seguendo?
non sapete cosa vi state perdendo ...
Cosa? Aggiornaci!!!
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio