Per farla breve ho ipotizzato un bias di 900-950 V, 100mA e tirato una retta di carico sui 10K. Poi ho ricavato le curve anodiche nella zona in A2 di interesse, tenendomi largo per poi raionare sull' elissoide. Al contempo ho misurato le correnti di griglia. Il risultato è quello nei grafici successivi.
Nelle curve IV, sono riportati a mano le correnti di griglia misurate nei vari punti. Il grafichetto in alto a dx riporta la correnti di griglia lungo la retta di carico.

Nota: il filamento è alimentato in continua; il polo negativo è quello a cui sono riferite le Vgk e la Vak. Ci sono quindi 10V di differenza nelle Vgk rispetto ad alcune curve anodiche presenti in rete. Il tutto dovrebbe invece corrispondere alle modalità di misura del datasheet russo (che pero' non ho trovato dichiarate). Mi veniva comodo così.
Mauro