Amp GM70 di ADFT (progetto B003)
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
OK. Ne abbiamo già accennato altrove.
L’alimentazione è alla base di tutto come si diceva tanto tempo fa. Buttiamo giù qualche numero per una quotazione di massima dei trafi. Poi affiniamo i dettagli strada facendo.
Partiamo dall’alta tensione con un target di 600V ed ipotizziamo di usare un ponte ibrido (tubi+diodi) per risparmiare un pò di soldi ed un ingresso induttivo LC. Dobbiamo avere circa 700VAC al secondario (la tensione continua a valle del filto LC sarà di circa 0.9*VAC). L’assorbimento di corrente per i due canali sarà conservativamente di 140*2=280mA. Poi serve la 6.3V per le rettificatrici per 6A di assorbimento (per questo secondario chiediamo anche le prese a 5V per altre rettificatrici). E poi serve 6.3 per la valvola driver per altri 3 A.
Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 100V – 300mA
Secondario HT2: 100V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Potenza totale: 300VA
Perchè tanti secondari? Perchè così il trafo è riutilizzabile anche per altri amp combinando in serie/parallelo gli avvolgimenti. Notate che sono arrivato ad 800V totali per sicurezza.
La induttanza di filtro (la prima) deve essere da 10H/400mA per la quale si avrebbe
Imin=2*sqrt(2)*Vin/(6*pi^2*f*L)=57mA (e ci siamo dato che assorbiamo 280mA)
Iac=0.6*Vin/(2*pi*f*L)=115mA
Itot=Idc+Iac=395mA
Si potrebbe pensare ad una induttanza a due bobine da 2.5H avvolte sullo stesso nucleo come faccio io ed Imai.
Le successive induttanze di filtro potrebbero essere più piccine, diciamo due pezzi da 5H/150mA (uno per canale).
Qualcuno ha voglia di fare un giro con PSUD e vedere cosa viene fuori?
Poi pensiamo al filamento.
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
L’alimentazione è alla base di tutto come si diceva tanto tempo fa. Buttiamo giù qualche numero per una quotazione di massima dei trafi. Poi affiniamo i dettagli strada facendo.
Partiamo dall’alta tensione con un target di 600V ed ipotizziamo di usare un ponte ibrido (tubi+diodi) per risparmiare un pò di soldi ed un ingresso induttivo LC. Dobbiamo avere circa 700VAC al secondario (la tensione continua a valle del filto LC sarà di circa 0.9*VAC). L’assorbimento di corrente per i due canali sarà conservativamente di 140*2=280mA. Poi serve la 6.3V per le rettificatrici per 6A di assorbimento (per questo secondario chiediamo anche le prese a 5V per altre rettificatrici). E poi serve 6.3 per la valvola driver per altri 3 A.
Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 100V – 300mA
Secondario HT2: 100V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Potenza totale: 300VA
Perchè tanti secondari? Perchè così il trafo è riutilizzabile anche per altri amp combinando in serie/parallelo gli avvolgimenti. Notate che sono arrivato ad 800V totali per sicurezza.
La induttanza di filtro (la prima) deve essere da 10H/400mA per la quale si avrebbe
Imin=2*sqrt(2)*Vin/(6*pi^2*f*L)=57mA (e ci siamo dato che assorbiamo 280mA)
Iac=0.6*Vin/(2*pi*f*L)=115mA
Itot=Idc+Iac=395mA
Si potrebbe pensare ad una induttanza a due bobine da 2.5H avvolte sullo stesso nucleo come faccio io ed Imai.
Le successive induttanze di filtro potrebbero essere più piccine, diciamo due pezzi da 5H/150mA (uno per canale).
Qualcuno ha voglia di fare un giro con PSUD e vedere cosa viene fuori?
Poi pensiamo al filamento.
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
leggendo lo scritto di gluca mi sembra di aver capito un finale stereo con alimentazione su telaio separato o sbaglio?Tre telai?
Uno per le due alimentazioni e uno ciascuno per i finali?
Se ne era parlato altrove per quanto riguarda i connettori.
Ci girano almeno 600V. Serve qualcosa di solido e magari che sia bloccabile con delle viti.
Originariamente inviato da PPoli - 25/02/2009 : 22:15:28
per la connessione dei due telai si potrebbe usare una soluzione alla KILMO con una presa da pannello e una spina per trifase + una monofase (in tutto quindi 4+3=7 poli che dovrebbero bastare... 2 anodica 2 fil gm70 2 fil driver 1 terra) ....e poi vuoi mettere che Industrial look


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Gluca forse conviene che fissiate degli obbiettivi in termini di budget... e poi dimensionare i componenti in base agli obbiettivi sonori ecoinomici potenza e frequenza minima riproducibile.OK. Ne abbiamo già accennato altrove.
L’alimentazione è alla base di tutto come si diceva tanto tempo fa. Buttiamo giù qualche numero per una quotazione di massima dei trafi. Poi affiniamo i dettagli strada facendo.
Se siete budget un due telai ve lo potete scordare

Nell' ottica del progetto forse conviene valutare anche il TUU di Ivo per 845 mi sembra fosse fatto su un EI135.
La collaborazione dell' avvolgitore (che sia pippo Raoli ecc) la vedrei di tipo dinamico e non una semplice roba basata su offerta ecc che porta a poco in termini di benefici reciproci... lo si coinvolge nello sviluppo) con un semplice discorso del tipo noi stiamo pensando un kit di questo tipo per ADFT con potenziali sviluppi bla bla.
Fate un progetto di mmassima passate la palla all' avvolgitore per eventuali ottimizzazioni economie suggerimenti in fondo è il suo lavoro ; )
La induttanza di filtro (la prima) deve essere da 10H/400mA per la quale si avrebbe

Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
D'accordo. Per i ferri di alimentazione farei fare all'avvolgitore delle proposte magari con ferri dimensionati a diverse induzioni senza sbatterci troppo noi con il dimensionamento.
Per l'OPT userei il progetto Shalin o quello di IVO che sappiamo vanno già bene. Se mi passi i dati posso chiedere a Raoli anche per quelli in modo da vedere se ci sono economie di scala. Intanto gli stessi ferri (inclusa alimentazione) puoi vedere con il tuo avvolgitore così vediamo se si risparmia qualcosa data l'amicizia.
Se creiamo il kit standard di ferri ognuno potrebbe ordinarselo da solo ed evitiamo tanti passaggi di mano.
Tutto l'amp ci può stare in un solo telaio (grosso e pesante) ma lascerei a ciascuno la scelta libera. I connettori tra diversi telai devono essere per 600V: in giro si trovano quelli MIL. Con i monoblock i costi aumentano.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Per l'OPT userei il progetto Shalin o quello di IVO che sappiamo vanno già bene. Se mi passi i dati posso chiedere a Raoli anche per quelli in modo da vedere se ci sono economie di scala. Intanto gli stessi ferri (inclusa alimentazione) puoi vedere con il tuo avvolgitore così vediamo se si risparmia qualcosa data l'amicizia.
Se creiamo il kit standard di ferri ognuno potrebbe ordinarselo da solo ed evitiamo tanti passaggi di mano.
Tutto l'amp ci può stare in un solo telaio (grosso e pesante) ma lascerei a ciascuno la scelta libera. I connettori tra diversi telai devono essere per 600V: in giro si trovano quelli MIL. Con i monoblock i costi aumentano.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Pensavo che avere una configurazione di questo tipo (modifica da 100 a 150V dei due secondari) permetterà maggiore flessibilità
Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 100V – 300mA
Secondario HT2: 100V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Potenza totale: 300VA
Originally posted by gluca - 25/02/2009 : 21:23:17
Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 150V – 300mA
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Potenza totale: 325VA
Isolamento: 5kV
Il trafo, con combinazioni opportune dei secondari di alta tensione, permetterebbe di coprire da 200VDC sino a 1200VDC utilizzando raddrizzamenti full wave o bridge e filtri induttivi o capacitivi. Nel caso di filtri capacitivi la corrente max assorbibile è inferiore. Un occhiata qua vi da subito un idea.
sowter's advises
Chi optasse per il solo ingresso capacitivo risparmierebbe i soldi per la grossa induttanza da 10H e potrebbe arrivare a circa 600V raddrizzati combinando i secondari in modo da avere 450Vac.
Filamenti
Con le formulazze di sopra, e pensado di usare filtri induttivi, una scelta potrebbe essere una induttanza a doppia bobina da 10mH/8A. Per le successive basterebbe 4mH/5A. La prima induttanza sarebbe OK per un filtro induttivo anche per la GM70 (che ha bisogno di 20V di filamento) ma anche per la 813 (10V ma 5A). La seconda va naturalmetne bene per tutti i tubi. Chi optasse per un filtro ad ingresso capacitivo risparmierebbe anche in questo caso il danaro per la prima grossa induttanza. La doppia bobina permette di fare filtri di tipo LCLC usando una sola induttanza oppure LLC (cioè bobina su lato alto e basso dell'alimentatore ed in fase tra loro ... beh! guardatevi la discussione sui filamenti dei DHT).
Un trafo sufficientemene versatile per i filamenti di GM70, 813, 845, 211, 304TL potrebbe essere
Trasfo BT
primario: 0-190-210-220-230-240V
secondari: 5 da 5V 5A
potenza: 150VA
schermo primario-secondari
isolamento 5kV
Per la GM bisogna arrivare a 25V, per le altre bisogna stare sui 15V (sempre ingresso induttivo, filtri capacitivi necessitano di minori voltaggi). I vari tap al primario permettono una regolazione più fine ... non pensate di beccare facilmente i 10V della 845 od i 20V della GM70. Potrebbe essere necessaria anche qualche piccola resistenza di trimming finale.
OH! Si, non lo avevo detto. 'Sti ferri andrebbero bene per alimentare le valvolone e sono riciclabili per altri progetti. Assomigliano molto a quelli che ho su BB. Il progetto lo facciamo per la GM70, poi se qualcuno vuol provare tutte le altre e divertirsi

Anche il ferro di uscita dovrebbe andare bene per tutte (forse un pò meno per la 211).
Poi posto una quadro di sintesi con le opzioni
Gianluca
PS: per i filamenti della 304TL bisogna usare ingressi capacitivi e far rigappare la 10mH/8A per 13A.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Io farei due trasformatori separati per HT e BT. Meglio molto meglio per diversi aspetti non ultimo quello sonico, specie con DHT. Il trasformatore dei filamenti è quello dove alla fine va a finire la corrente di segnale. Inoltre il trafo BT lo farei su nucleo R core o comunque ad U con primario su un lato e secondari sull'altro.
Tutti i primari almeno a tre prese 230V, -7% e +5%, che è un valore abbastanza realistico per compensare la tolleranza di tensione della fornitura domestica in Italia:
http://queen.ricercadisistema.it/esitou ... poreport=T
_________
Piergiorgio
Tutti i primari almeno a tre prese 230V, -7% e +5%, che è un valore abbastanza realistico per compensare la tolleranza di tensione della fornitura domestica in Italia:
http://queen.ricercadisistema.it/esitou ... poreport=T
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Sono tre trafi
1 HT per entrambi i canali
2 BT per le finali
ed un set di 3 e 2+2 induttanze. Queste ultime le sto pensando abbastanza flessibili da offrire la possibilità di filtraggi induttivi (più costi e più ferri) o capacitivi (meno ferro e meno costi). Poi ciascuno sceglie in base ad i gusti ed il budget. Tanto l'upgrade è possibile in ogni momento (spazio su telaio permettendo)
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
1 HT per entrambi i canali
2 BT per le finali
ed un set di 3 e 2+2 induttanze. Queste ultime le sto pensando abbastanza flessibili da offrire la possibilità di filtraggi induttivi (più costi e più ferri) o capacitivi (meno ferro e meno costi). Poi ciascuno sceglie in base ad i gusti ed il budget. Tanto l'upgrade è possibile in ogni momento (spazio su telaio permettendo)
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Fai anche delle valutazioni di PSRR e di impedenza di uscita dell' alimentatore... si potrebbe pensare anche ad un moltiplicatore capacitivo a mosfet.Sono tre trafi
1 HT per entrambi i canali
2 BT per le finali
ed un set di 3 e 2+2 induttanze. Queste ultime le sto pensando abbastanza flessibili da offrire la possibilità di filtraggi induttivi (più costi e più ferri) o capacitivi (meno ferro e meno costi). Poi ciascuno sceglie in base ad i gusti ed il budget. Tanto l'upgrade è possibile in ogni momento (spazio su telaio permettendo)
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originally posted by gluca - 26/02/2009 : 14:30:58
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ecco un esempio per l’alta tensione.

Ingresso induttivo
C1 deve essere piccolo (0.1uF) mentre gli altri C dimensionati as usual
L1 ed L2 sono le due bobine della induttanza da 10H/400mA (le due bobine sono da 2.5H/400mA) e sono disposte in serie. Il pallino indica l’inizio dell’avvolgimento.
L3 ed L4 sono le induttanze da 5H/150mA a singola bobina
Ingresso capacitivo
C1 da 4.7uF in su
Al posto di L1/L2 si può usare la induttanza da 5H/150mA e così via con il resto del filtro.
Nulla vieta di usare L1/L2 da 10H con ingresso capacitivo (ma sarebbe un bel po’ di ferro sprecato) oppure di usare le due bobine separatamente sullo stesso ramo dell’alimentazione e cioè con un C tra fine della prima ed inizio della seconda.
Un occhiata ad un datasheet lundahl chiarisce (?) le idee
link
La flessibilità d’uso delle induttanze a due bobine è utile soprattutto per i filamenti.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Ingresso induttivo
C1 deve essere piccolo (0.1uF) mentre gli altri C dimensionati as usual
L1 ed L2 sono le due bobine della induttanza da 10H/400mA (le due bobine sono da 2.5H/400mA) e sono disposte in serie. Il pallino indica l’inizio dell’avvolgimento.
L3 ed L4 sono le induttanze da 5H/150mA a singola bobina
Ingresso capacitivo
C1 da 4.7uF in su
Al posto di L1/L2 si può usare la induttanza da 5H/150mA e così via con il resto del filtro.
Nulla vieta di usare L1/L2 da 10H con ingresso capacitivo (ma sarebbe un bel po’ di ferro sprecato) oppure di usare le due bobine separatamente sullo stesso ramo dell’alimentazione e cioè con un C tra fine della prima ed inizio della seconda.
Un occhiata ad un datasheet lundahl chiarisce (?) le idee
link
La flessibilità d’uso delle induttanze a due bobine è utile soprattutto per i filamenti.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Un alternativa al trafo+filtro LCLC per i filamenti sono i moduli switching. Questo ad esempio da 24V regolabili sino a 22V potrebbe andare bene. E' necessario scendere a 20V con un successivo filtro RC (6W di dissipazione) ed una piccola induttanza prima di entrare nel filamento. Questi moduli devono avere una uscita sempre a GND quindi il filamento sarà alimentato in maniera asimmetrica: un capo a GND e l'altro a +20V, ergo la GM70 avrà già -10V di bias dato che il centro virtuale del catodo/filamento è elevato rispetto a GND.
Io sto incominciando ad usare questi moduli per vedere di nascosto l'effetto che fa. Tipicamente hanno rumore residuo inferiore a 100mVpp ma ad alta frequenza. Con i filtri LCLC si riesce a stare su numeri di qualche decina di mVrms o meno (a 100Hz).
OK ... inquinano la rete. Fate voi.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Io sto incominciando ad usare questi moduli per vedere di nascosto l'effetto che fa. Tipicamente hanno rumore residuo inferiore a 100mVpp ma ad alta frequenza. Con i filtri LCLC si riesce a stare su numeri di qualche decina di mVrms o meno (a 100Hz).
OK ... inquinano la rete. Fate voi.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Scusami. Con 20Vac, anche avendo fortuna che rumore residuo pensi di ottenere? tranquillamente saremo sopra i 7-8 mV su 8 ohm.... sarebbe troppo. In un push-pull sarebbe praticabile. In un single no.e rientrano belle belle dai trafo limitrofiOK ... inquinano la rete. Fate voi.![]()
![]()
alimenta in alternata ! 10+10 volt e passa la paura e suona pure meglio.
remigio
Originariamente inviato da pipla - 06/03/2009 : 21:47:13
Mario Straneo
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Mi è sfuggito un dettaglio.
I classici regolatori di tensione sono esclusi a priori o sono una strada praticabile?
Quanti ampere tira di filamento la GM70?
Il trafo 5*5 è bello, ma bisogna far fare custom anche quello. A meno che non si trovi qualcosa che funziona tipo 10+10 o (6+6)+(6+6), anche toroidali.
Io vado sicuramente di continua. Stabilizzata o meno, ma continua. Già con i 5V della 300B c'è una differenza enorme. E comunque alla fine un buon potenziometro per il riferimento a massa del filamento costa come i componenti per un circuito stabilizzato (induttanze di filtro a parte, forse).
Ragionando sui telai anche io starei più su un dual-mono classico. un telaio per canale. Se si riescono a fare i trasformatori di ingresso "ridotti" per un solo canale bene, altrimenti si esagererà (come sempre, nel dubbio o per scelta).
I classici regolatori di tensione sono esclusi a priori o sono una strada praticabile?
Quanti ampere tira di filamento la GM70?
Il trafo 5*5 è bello, ma bisogna far fare custom anche quello. A meno che non si trovi qualcosa che funziona tipo 10+10 o (6+6)+(6+6), anche toroidali.
Io vado sicuramente di continua. Stabilizzata o meno, ma continua. Già con i 5V della 300B c'è una differenza enorme. E comunque alla fine un buon potenziometro per il riferimento a massa del filamento costa come i componenti per un circuito stabilizzato (induttanze di filtro a parte, forse).
Ragionando sui telai anche io starei più su un dual-mono classico. un telaio per canale. Se si riescono a fare i trasformatori di ingresso "ridotti" per un solo canale bene, altrimenti si esagererà (come sempre, nel dubbio o per scelta).
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio