Che ci fareste con queste curve anodiche?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ho trovato dei pentodini Philips CL4:

Immagine
A parte l'accensione strana, il cappellotto anodico e la base a tazza, sigh, vi viene in mente un qualche possibile impiego (a triodo, con quelle curve), oltre allo scambio/vendita con qualche appassionato di radio d'epoca?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Il loro valore non è granchè. Potresti dimensionare un piccolo SE da studio. Come driver la CC2 potrebbe essere una soluzione, mentre un'altra più filologica potrebbe essere la CF7.
Certo, con i suoi cappucci anodici potresti fare un bell'oggetto dall'estetica anni '30 :)
Saluti.
Igor
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Scegliendo come punto di lavoro:

Vak=228V
Vgk=-12V
Ia=37,5mA

e Ra=5KOhm

si otterrebbero circa 1,3W con una D2 di circa il 6% (poco più). Non sono risultati entusiasmanti. Non mi precluderei di utilizzare il tubo anche a pentodo ed in ultralineare.
Saluti.
Igor
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non sono risultati entusiasmanti.
Originariamente inviato da iberton - 27/11/2008 :  10:38:37
In effetti al di là che siano "carini", stante l'ottimo stato di conservazione, non ispirano molta fiducia: ho già la persona giusta con cui scambiarli.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Hai altri progetti in mente?
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Hai altri progetti in mente?
Originariamente inviato da iberton - 27/11/2008 :  12:09:15
Non direi, Igor, non al momento.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Io invece sto iniziando a mettermi nell'ottica folle di ricavare due finali monofonici da altrettante RE134 che dovranno sicuramente pilotare due largabanda dalla sensibilità smisurata (da realizzare in seguito) 8) . ll progetto è ispirato al ricevitore a reazione Telefunken 3W Arcolette. Mi piacerebbe capire cosa ne potrebbe venir fuori.
Il tutto dovrebbe essere realizzato senza compromessi, con tu di qualità e cabinet in rame.
Ho solo un dubbio sull'alimentazione: rete o completamente ad accumulatori?
Prima, comunque, di mettere mano al saldatore dovrà passare ancora qualche mese.
Saluti. :)
Igor
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

rete o completamente ad accumulatori?
Originariamente inviato da iberton - 27/11/2008 :  12:30:51
Sei un altro mariovalvola (per le preferenze teutoniche)! :D

Dato lo specifico tipo di valvola, personalmente propenderei senz'altro per un'alimentazione a batterie (ma non sono affatto un esperto di batterie, prova magari a sentire Fabio Ferrara - dueeffe in proposito). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Grazie per il consiglio. La prima versione dell'Arcolette era infatti interamente a batteria. :)
La RE134 è sicuramente molto lineare ed ha un fascino innegabile pensando che ha armato la prima generazione di ricevitori europei con altoparlante (assieme alla sua copia A409 e a poche altre). Interessante potrebbe essere realizzare l'interscambiabilità con un altro celebre finale: la RES164, come avveniva in molte radio dell'epoca.
Saluti.
Igor
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio