Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Ciao a tutti, vorrei chiedere consiglio su questo particolare
C'è una vera differenza, percepibile ad orecchio,
se si usa una od l'altra soluzione sotto i catodi di una coppia di finali in Push Pull,
come ad esempio, nel conosciuto "Baby Huey" di gingertube?
http://www.diyaudio.com/wiki/Baby_Huey_ ... _amplifier
http://www.diy-audio-guide.com/constant ... ource.html
Salutoni
J.
C'è una vera differenza, percepibile ad orecchio,
se si usa una od l'altra soluzione sotto i catodi di una coppia di finali in Push Pull,
come ad esempio, nel conosciuto "Baby Huey" di gingertube?
http://www.diyaudio.com/wiki/Baby_Huey_ ... _amplifier
http://www.diy-audio-guide.com/constant ... ource.html
Salutoni
J.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Per carità, lascia perdere i CCS fatti con i regolatori integrati. È una soluzione facile, comoda ed economica, ma in genere suona da schifo.
D'altro canto, internamente i regolatori integrati hanno un circuito basato su OpAmp, per giunta tipicamente molto economico (=di scarsa qualità) e di certo non pensato per le esigenze di un segnale audio.
Molto meglio un semplice CCS "naturale" fatto con un paio di MOSFET depletion in cascode o, al limite, se la vuoi fare ancora più semplice ed economica, anche banalmente un solo MOSFET. In tal caso le prestazioni teoriche (per quanto riguarda impedenza interna e costanza della corrente) risultano nettamente inferiori rispetto a quelle ottenibili sia con un cascode che con un regolatore integrato, ma all'ascolto le cose vanno diversamente... i semplici CCS fatti con uno o due MOSFET depletion suonano molto meglio dei circuiti più complessi (quali ad es. quelli fatti con i regolatori: anche se all'apparenza il circuito -esterno- è semplicissimo, la notevole complessità è nascosta all'interno del chip).
P.S.: un CCS "naturale" può essere implementato anche con un pentodo, che in sostanza è l'equivalente termoionico di un MOSFET depletion. In genere conviene usare questi ultimi, ma in alcuni casi particolari potrebbe anche essere vantaggioso l'impiego di un pentodo.
D'altro canto, internamente i regolatori integrati hanno un circuito basato su OpAmp, per giunta tipicamente molto economico (=di scarsa qualità) e di certo non pensato per le esigenze di un segnale audio.
Molto meglio un semplice CCS "naturale" fatto con un paio di MOSFET depletion in cascode o, al limite, se la vuoi fare ancora più semplice ed economica, anche banalmente un solo MOSFET. In tal caso le prestazioni teoriche (per quanto riguarda impedenza interna e costanza della corrente) risultano nettamente inferiori rispetto a quelle ottenibili sia con un cascode che con un regolatore integrato, ma all'ascolto le cose vanno diversamente... i semplici CCS fatti con uno o due MOSFET depletion suonano molto meglio dei circuiti più complessi (quali ad es. quelli fatti con i regolatori: anche se all'apparenza il circuito -esterno- è semplicissimo, la notevole complessità è nascosta all'interno del chip).
P.S.: un CCS "naturale" può essere implementato anche con un pentodo, che in sostanza è l'equivalente termoionico di un MOSFET depletion. In genere conviene usare questi ultimi, ma in alcuni casi particolari potrebbe anche essere vantaggioso l'impiego di un pentodo.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Grazie Paolo, vorrei circoscrivere il problema al caso di utilizzo sotto i catodi di una uscita push pull, che è un caso particolare e diverso che in testa ad una valvola di segnale, cioè altre tensioni, alta corrente, altra problematica. Devo convincere uno che è più caparbio di me, che la soluzione migliore è un cascode discreto. Nessuna chance qui, di trovare mosfet adatti, depletion , IXYS DNxxx etc, per ciò dovrà essere come nel originale Baby Huey, un cascode di comuni BJT adatti. Faremmo un canale come dico IO (e consigli tu), ed l'altro con la schifezza, poi vediamo quale va meglio, tsk tsk...
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
perché no? hai correnti relativamente alte (ma che sono ben poca cosa per un tipico dispositivo di potenza a SS) e tensioni relativamente basse, insomma condizioni "ideali" per lo SS. Non ho cercato, ma mi sembrerebbe a dir poco strano che non si trovino dei MOSFET adatti!JJT ha scritto:Nessuna chance qui, di trovare mosfet adatti,

BTW: di che tipo di finale, ed in particolare di quanta tensione e quanta corrente stiamo parlando?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
In questo período abbiamo localmente una situazione molto limitante per trovare componentistica moderna non "fake", o non da decimo scarto. La soluzione con dei BJT é alla mano, cucinata, e funzionante. Molte volte il meglio é nemico del buono. Non vuol dire che se poi appaiono, si vede. L'importante è non fermare il lancio perche manca una vite, tra qualche giorno riporto il avanzamento delle opere. Poi vedi nel "feisbuc" le foto dell altro PP finito e funzionante.
Salutoni
J.
Salutoni
J.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Ciao Jorge,
se ti serve qualche componente non ingombrante fare una busta non è un problema; nel tuo paese non esistono robe tipo RS?
Un esempio fatto con BJT lo trovi in questo 3rd http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =1&t=10158 si tratta del classico C4S
se ti serve qualche componente non ingombrante fare una busta non è un problema; nel tuo paese non esistono robe tipo RS?
Un esempio fatto con BJT lo trovi in questo 3rd http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =1&t=10158 si tratta del classico C4S
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
scusami. In Italia compro in Germania, Giappone, Inghilterra, U.S.A., ecc. Cosa ti impedisce di fare la stessa cosa in Argentina?
Mario
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Grazie Tiziano, lo terró in mente.
In vero, il CCS con BJT, fatto e funzionante, e riportato nel link sopra (diyAudio_baby huey wiki). Cercavo, piú che altro, fondamenti tecnici per argomentare a favore del CCS a discreti, in contraposizione all limpiego di chip integrati. Pros e cons , diciamo.
Mi viene in mente dire che, argomentare "suona meglio" "suona peggio" è Agostiniano, lo schermo dell' osciloscopio invece, é Aristotelico-Tomista

In vero, il CCS con BJT, fatto e funzionante, e riportato nel link sopra (diyAudio_baby huey wiki). Cercavo, piú che altro, fondamenti tecnici per argomentare a favore del CCS a discreti, in contraposizione all limpiego di chip integrati. Pros e cons , diciamo.
Mi viene in mente dire che, argomentare "suona meglio" "suona peggio" è Agostiniano, lo schermo dell' osciloscopio invece, é Aristotelico-Tomista

- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
JJT ha scritto: Mi viene in mente dire che, argomentare "suona meglio" "suona peggio" è Agostiniano, lo schermo dell' osciloscopio invece, é Aristotelico-Tomista
E quindi???
Mario
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Ciao,mariovalvola ha scritto: Cosa ti impedisce di fare la stessa cosa in Argentina?
Per ragione economico-politiche, il nostro paese é in un período di forte restrizione all' ingreso di merce d'importazione
E il prezzo a pagare per diffendere l'industria locale e l'mmane sforzo di re-industrializare un paese distrutto dall neoliberalismo negli ottanta e novanta. Come al solito, ci sono danni collaterali, e pagano santi per pecatori..
Ma poi, sono oportunità per aguzzare l'ingenio, se sei nel bosco, usi legnami, ed in montagna, usi le pietre
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Ciao dubito che troverai queste risposte sullo schermo di un oscilloscopio e nei pipponi filosofici.JJT ha scritto: Mi viene in mente dire che, argomentare "suona meglio" "suona peggio" è Agostiniano, lo schermo dell' osciloscopio invece, é Aristotelico-Tomista
I regolatori IC sono sistemi complessi e fortemente reazionati e fortemete compensati (in termini generali, il cui scopo è rendere disponibile una tensione pulita e rispondente alle esigenze del carico.
La loro risposta in frequenza dipende fortemente dai condensatori di uscita.
I CCS cascode (piu o meno complessi) sono quanto di più si avvicina ad un sink o source di corrente, con una ampia banda di funzionamento.
Differenza fra BJT e Mos dipende dalla decadenza armonica... il fatto che si usino più i mos è che fa piu figo e sono piu semplici da usare.
In passato i sembra esistesse un apparecchio commerciale EL84 che usava dei regolatori serie 7800 sui catodi come generatore di corrente.
La soluzioni concorrenti fai in un attimo a confrontarla, LM317 penso si trovi anche ad Ushuaia

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Un poco poetico... vista la pervadenza dell' elettronica per i processori state iniziando a raccogliere il silicio.JJT ha scritto:Ciao,mariovalvola ha scritto: Cosa ti impedisce di fare la stessa cosa in Argentina?
Per ragione economico-politiche, il nostro paese é in un período di forte restrizione all' ingreso di merce d'importazione
E il prezzo a pagare per diffendere l'industria locale e l'mmane sforzo di re-industrializare un paese distrutto dall neoliberalismo negli ottanta e novanta. Come al solito, ci sono danni collaterali, e pagano santi per pecatori..
Ma poi, sono oportunità per aguzzare l'ingenio, se sei nel bosco, usi legnami, ed in montagna, usi le pietre
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Grazie Mario.. mi sembra se ne parlasse anche nell Audiophilemariovalvola ha scritto:Era il Beard P35
se ne parlava qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5604
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Come si sa, una conversazione faccia a faccia, tramite il linguaggio corporale, evita un sacco di fraintendimenti. Per via telemática invece...mrttg ha scritto:JJT ha scritto: LM317 penso si trovi anche ad Ushuaia
Certo che i chip si trovano, e tutto quello che i distributori autorizzati fanno arrivare, quello stra-conosciuto, che va per la maggiore, che si vende facilmente. Quello che non si trova sono le "finesse" , I depletion mode mosfet IXYS, SUPERTEX, e tutte quelle cose carine che usano i hobbisti altrove. Il comune cittadino non puó farsi arrivare privatamente quelle cose, all rischio di perdere soldi e merci in dogana, o sdoganare a costi assurdi. No è pratico, e poi, ci sono i comuni BJT, che vanno anche bene, e porti avanti il progetto.
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Ecco, su questo intendevo illuminarmimrttg ha scritto:
I regolatori IC sono sistemi complessi e fortemente reazionati e fortemete compensati (in termini generali, il cui scopo è rendere disponibile una tensione pulita e rispondente alle esigenze del carico.
La loro risposta in frequenza dipende fortemente dai condensatori di uscita.
I CCS cascode (piu o meno complessi) sono quanto di più si avvicina ad un sink o source di corrente, con una ampia banda di funzionamento.
Differenza fra BJT e Mos dipende dalla decadenza armonica... il fatto che si usino più i mos è che fa piu figo e sono piu semplici da usare.
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
volevo fare un'allegoría su quello che è pura opinione, e quello che è misurabile ed obbietivo, evidentemente con risultati poco felicimariovalvola ha scritto: E quindi???
Meglio lasciar perdere i greci a andare sul Morgan Jones
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Se vuoi acculturarti sull' argomento:
https://www.elsevier.com/books/current- ... 506-7752-3
https://www.elsevier.com/books/current- ... 506-7752-3
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
Tiziano, grazie per il dato. Per fortuna il libro lo si trova in rete, sto giá leggendo.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?
sì, ma non solo... il vantaggio dell'uso dei depletion è che sono già di per sé stessi dei "CCS nati" e non hanno praticamente bisogno di nulla (o quasi) per fare quella funzione. Lo stesso non si può dire per i BJT che (specie se si vogliono ottenere prestazioni simili) richiedono comunque l'uso di circuiti (un po') più complessi.mrttg ha scritto:Differenza fra BJT e Mos dipende dalla decadenza armonica... il fatto che si usino più i mos è che fa piu figo e sono piu semplici da usare.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 1906 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 32 Risposte
- 2071 Visite
-
Ultimo messaggio da giupo
-
- 0 Risposte
- 447 Visite
-
Ultimo messaggio da tubetrapper
-
- 8 Risposte
- 722 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 6 Risposte
- 1262 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino