cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

cosa? sì dovrei sistemare l'attacco del driver 2", dovrei finire il xover (di linea), dovrei attaccare due amp, dovrei misurare ... ambè c'è tempo
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:cosa? sì dovrei sistemare l'attacco del driver 2", dovrei finire il xover (di linea), dovrei attaccare due amp, dovrei misurare ... ambè c'è tempo

ok, sei nella fase

"funziona niente male, quindi ascolto" :D
ahaha

sono messo uguale, AIUTO!
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

right_all.tiff
Una prima misura al volo senza arte né parte. devo limare qualcosa ai medio alti e poi provare a misurare di nuovo: il livello dell'amp del bass reflex è un pelo basso (io prediligo in effetti il suono un po' brillante) e forse noto una piccola irregolarità attorno ai 500Hz causato dallo xover.

misura a 2mt com microfono a 1mt di altezza (poco sotto la via degli alti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

L'andamento leggermente in salita,secondo i tuoi gusti ,non nasconde comunque la buonissima estensione della risposta..al tuo posto,con molto probabilità, rinforzerei leggermente il sub!
(vicini permettendo!). :wink:
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Ho rifatto velocemente le misure. Qualche commento e appunto per le modifiche e aggiustamenti futuri. Per chiarezza: il sistema è biamplificato e il xover attivo ha tagli a 550Hz con pendenza di 24dB/oct.

Risposta del solo bass reflex in asse a circa 30cm dal uufer. risposta dignitosissima sino ai 40Hz e collinetta attorno ai 500Hz che è un residuo dello xover. Il uufer è tagliato a 550Hz 24dB/oct
15in_2402.jpg
Il driver dei medi è un 'filler'. Tagliato a 24db/oct a 550Hz e 2400Hz 6dB/oct, brutto il buco a dx dei 500Hz sempre frutto del xover. Direi che questo deve essere sintonizzato spostando di 50-100Hz più in basso il passaalto, in pratica devo rinforzare due condensatori. Anche in questo caso 30cm dalla tromba e in asse.
2in_2402.jpg
Driver degli alti tagliato a 2400Hz 6dB/oct, si nota il crollo del carico della tromba attorno a 1kHz e l'estensione praticamente sino a 20kHz. 30cm da tromba, in asse.
1in_2402.jpg
Infine la risposta totale. Commenti: tirare su il filler di 3dB quindi devo attenuare il driver degli alti di 3dB e limare un pelo verso il basso il basso nel cover attivo, rivedo la situazione e decido cosa fare per la irregolarità a 500Hz. Ciò fatto dovrebbe diventare bello piatto tra 40 e 20kHz.
all_2402.jpg
Sub: forse che sì ma sarebbe solo contemporaneamente alla tromba dei mediobassi, al momento non penso di sentire mancanza di bassi piuttosto vorrei una certa vivacità in più che, credo, è il motivo che mi spinge a tenere leggermente in evidenza i medioalti. Spero che rinforzando il filler si attenui questa sensazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

altra piccola misura. driver alti attenuato di 2.5dB, penso sia meglio ridurre a meno di 2dB. rimane il buco poco dopo i 500Hz da rivedere ritoccando il xover
all_2602.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

dopo gli aggiustamenti

canale DX (tromba dei medi attenuata di 2.5dB)
all_2602_2.jpg
canale SX (tromba dei medi non attenuata)
all_2602_2_sx.jpg

il sx sembra calare di più alle alte frequenze ma in effetti i due driver dx e sx misurati sembrano uguali (vedere successivo post)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

risposta dei due bass reflex (no xover, 30cm, 170lt accordati a 35Hz)
1603.jpg
risposta della tromba dei medi (no xover, 30cm, IWATA JMLC 300Hz)
4001.jpg
risposta della tromba degli alti (no xover, 30cm, tractrix 1kHz)
2001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

gluca ha scritto:dopo gli aggiustamenti
canale DX (tromba dei medi attenuata di 2.5dB)
non sono molto lontano da questo sistema della francese Artec (versione no sub e no tweeter) e noto che anche loro hanno attenuato i medi di 3dB.
enceinteTHN4003c.jpg

non so, forse vedo se riesco a trovare un tweeter tipo fostex T90A per rinforzare oltre i 10kHz.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:

non so, forse vedo se riesco a trovare un tweeter tipo fostex T90A per rinforzare oltre i 10kHz.
Vuoi usare un supertweeter !? La risposta fino a ca 16khz appare a posto!
La risposta sopra non è la tua!
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

che significa non è la mia?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:che significa non è la mia?
Mi riferivo alla ultima risposta allegata della Artec,nel tuo caso fino a 16khz sei ben coperto.
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Si, fino a 16k tutto ok e oltre sarebbe tutto sommato passabile ma mi chiedevo se un super tweeter possa essere utile o migliorare la resa.

La mia impressione e' che manchino a volte le schioppettate, non è un problema di pressione sonora o dinamica ma di senso del ritmo. Credo sia lo stesso commento che aveva Filippo quando passo' da casa, il sistema è un po' migliorato ma vorrei un rullante più impulsivo per dare un esempio concreto

Non sento la mancanza del basso profondo e sono molto soddisfatto dei medi, anzi moltissimo.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Immagino che con ca 96dB di sensibilità standard(quella della via bassa)la mancanza di sensazione di impulsività ( o forse una maggiore propensione a rendere più netti e veloci i transienti )possa essere,a mio parere, una questione di riserva di potenza non sufficiente specie sulle sulle vie alte.
Hai provato ad utilizzare amplificatori con potenza maggiore?
L'uso di un eventuale super tweeter,a mio parere, ti darebbe solo il vantaggio di una migliore definizione.
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Posso riprovare ma tipicamente i driver usano decine di mW
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:Posso riprovare ma tipicamente i driver usano decine di mW
Sulle vie alte,se sei in bi-amplificazione,considerando un incrocio col woofer sotto 1 khz ed una differenza di livello utile di almeno 10dB a vantaggio delle medio alte,userei una -riserva- di almeno 20w rms e 200w rms sul woofer.
Su quali valori sei attestato attualmente?
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

1/10 ... 20W e 2W
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

Per le trombe siamo sui 110dB/W/m
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:1/10 ... 20W e 2W
Puoi provare i 20w sulle medio alte ed il basso con almeno 100w rms e valutare nella pratica se con i transienti sei sulle tue aspettative. La stessa cosa succede anche a me con gli ultimi diffusori...se li uso con un valvolare mi vedo limitati i transienti ed i picchi più veloci per carenza di riserva di potenza. Se uso una maggiore riserva di potenza (utilizzo all'uopo uno SS da ca 200w rms a canale) la riproduzione tende a diventare esplosiva nei picchi intensi e veloci.
Max
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da Echo »

Se non bastano neanche 110db, secondo il tuo ragionamento un 2w è inutilizzabile...
...speriamo corrano tutti a buttare PX4 e Co. :-D
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio