Una russa simile alla RS242

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una russa simile alla RS242

Messaggio da UnixMan »

iberton ha scritto:Così va meglio? :smile:

Immagine
Sì. :)

Puoi rendere variabile R5 (metti una R fissa + un trimmer/potenziometro) per regolare il bias della finale... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Re: Una russa simile alla RS242

Messaggio da net_urbano »

UnixMan ha scritto:
iberton ha scritto:Così va meglio? :smile:

Immagine
Sì. :)

Puoi rendere variabile R5 (metti una R fissa + un trimmer/potenziometro) per regolare il bias della finale... ;)
scusa Paolo, ma perchè qui http://www.audiofaidate.org/it/material ... gresso.pdf
e qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 80#p105067
il diodo viene disegnato al contrario dello schema di igor ? non capisco...
Luca
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una russa simile alla RS242

Messaggio da UnixMan »

net_urbano ha scritto:scusa Paolo, ma perchè qui http://www.audiofaidate.org/it/material ... gresso.pdf e qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 80#p105067 il diodo viene disegnato al contrario dello schema di igor ? non capisco...
perché dipende dal tipo di diodo... ;)

Date le tensioni di cui ha bisogno, Igor utilizza dei diodi Zener, che lavorano in polarizzazione inversa, mentre negli schemi cui ti riferisci sono utilizzati dei LED o normali diodi al silicio, che lavorano in polarizzazione diretta.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Re: Una russa simile alla RS242

Messaggio da net_urbano »

Grazie risposta molto chiara.
Gia che ci sono, e penso interessi anche a Igor visto che li userà (a meno che non lo sappia già), volevo chiederti: come si calcola la potenza che dissiperà lo zener ? normalmente la formula è V alimentazione - V zener diviso l'assorbimento ma qui V alimentazione quanto è ? a cosa corrisponde ? a V in ? non credo
Luca
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una russa simile alla RS242

Messaggio da UnixMan »

net_urbano ha scritto:come si calcola la potenza che dissiperà lo zener ?
la potenza elettrica dissipata in calore è sempre data dalla Legge di Joule, espressa dalla relazione P=V*I, dove "P" è la potenza dissipata, "V" è la tensione ai capi del circuito/dispositivo in esame ed "I" la corrente che lo attraversa. Se la tensione è espressa in Volt e la corrente in Ampere, la potenza risultante è espressa in Watt.

Questo è vero in qualsiasi applicazione, tanto per la potenza dissipata da un singolo elemento circuitale (qualunque esso sia, ed a prescindere dal circuito in cui è impiegato), quanto per la potenza (complessiva) dissipata da un qualsiasi circuito/apparato.

(solo nel caso di elementi puramente resistivi, laddove vale la legge di Ohm, R=V/I, combinando questa con la legge di Joule si hanno anche le possibili formulazioni alternative equivalenti P=R*I² e P=V²/R).

Nel caso di uno Zener, nel funzionamento "normale" (polarizzazione inversa, corrente non nulla ed entro i limiti del dispositivo) la tensione ai suoi capi è sempre (circa) uguale alla sua tensione nominale: moltiplicandola per la corrente che ci scorre si ottiene la potenza dissipata (dallo zener stesso).

P.S.:
net_urbano ha scritto:normalmente la formula è V alimentazione - V zener diviso l'assorbimento
attenzione: stai facendo confusione! Una tensione (Vx=Va-Vz) divisa per una corrente NON da una potenza ma una resistenza!

Posto che con "assorbimento" intendi la somma della corrente assorbita dal carico e quella che scorre nello zener, quella sarebbe casomai la formula per calcolare il valore del resistore serie in un semplice regolatore shunt Rs/Dz (Va-Vz=Vr; Rs=Vr/I). Sempre nell'ipotesi di cui sopra, se anziché dividere moltiplichi ottieni invece la potenza dissipata dal resistore in serie (Va-Vz=Vr; Pr=Vr*Ir). La potenza dissipata dallo zener è sempre Vz*Iz, dove Iz è la corrente che scorre nel diodo stesso, che ovviamente è data dalla differenza tra la corrente in ingresso e quella in uscita (Leggi di Kirchhoff).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio