Dopo più di 20 anni mi sembra sia giunta l'ora di un po' di service ai miei VTL 300. Vorrei sostituire tutti gli elettrolitici e più o meno riesco a trovarli tutti, tranne degli improbabili 400uF/330V che sostituirò con dei più normali 390uF; il problema sono quei bei barilotti da 3300uF/400VL/450 surge marcati Mepco Centralab. Quando ho cercato in rete ho scoperto che probabilmente era una marca di rebrand e attualmente non ci sono componenti marcati così. Qualcuno sa dirmi da chi se li facevano costruire? Tra le varie opzioni che ho trovato ci sono dei condensatori marcati Kemet che però fanno capo alla UCC costruiti in giro per il mondo(quindi anche Cina) e con una sigla( ALS 30) che ricorda tanto i BHC; nessuno li conosce? Sembrano molto appetibili per il costo, ma la qualità? I VTL sono dei bei muletti, ma tollerano poco gli arronzamenti, anche se va detto che alcuni componenti sono al limite di fabbrica, ma quelli non si sono mai rotti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Condensatori per VTL 300
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Condensatori per VTL 300
Non tutti gli elettrolitici sono confrontabili e realizzati con lo stesso livello qualitativo. Questi sono indicatissimi per uso audio : http://www.nichicon.co.jp/english/products/pdf/e-nc.pdf
Il grado di fiducia e l'aspettativa di vita del componente sono fondamentali per una garanzia di prestazioni nel tempo.
Prima di sostituirli però farei una misura della capacità , se sono ancora buoni e c'è spazio sufficiente si potrebbero integrare con alcuni polipropilene o film oil.
Il grado di fiducia e l'aspettativa di vita del componente sono fondamentali per una garanzia di prestazioni nel tempo.
Prima di sostituirli però farei una misura della capacità , se sono ancora buoni e c'è spazio sufficiente si potrebbero integrare con alcuni polipropilene o film oil.
Max
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Condensatori per VTL 300
Grazie per la risposta. Ho visto anche io che quelli che tu indichi sarebbero una ottima scelta, però li potrebbero fornire solo da mouser con un quantitativo minimo troppo superiore alle mie necessità, o comunque con tempi di attesa biblici o quasi. Il bypass c'è già " di serie". Altri condensatori disponibili sono dei Nichicon serie LNX, oppure Epcos 85° e 105°, o BHC ALS30 ovviamente con prezzi anche molto differenti( cosa relativamente importante), ma sopprattutto con " rated life" alquanto diverse e mal interpretabili ; se avessero il diametro giusto avevo visto anche gli Evox-Rifa PEH 200 dichiarati con 60000 ore di vita. Non riuscendo a risalire alle caratteristiche degli originali da nuovi sono abbastanza indeciso su cosa comprare. Il fatto è che gli amplificatori sono fermi da un po' e poi già avevo notato un certo ammosciamento con valvole sicuramente OK; inoltre l'ing Chiappetta ( ed anche qualche data sheet) dice chiaro e tondo che dopo un certo tempo che abbiano funzionato o no gli elettrolitici sono comunque da sostituire. Se consideri che in un anno ci sono circa 9000 ore, questi ne hanno sulle spalle almeno198000 (sono dell'89), certamente li misurerò, ma odierei di vederli esplodere, magari dopo un periodo di pseudo buon funzionamneto, portandosi dietro qualche altro componente. Che ne dici di quelli che ho trovato? Grazie ancora per la tua gentilezza.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Condensatori per VTL 300
Potresti cercare tra i condensatori per UPS, ho avuto qualche esperienza con alcuni di questi UPS che si sono fermati e guastati a causa dei condensatori che si degradavano abbastanza velocemente (qualche anno) anche per la temperatura d'utilizzo , per l'uso continuativo e lo stress elettrico . Non parlo dei marchi...qualcuno avrebbe delle sorprese.
L'elettrolitico,se non troppo vecchio e degradato,potrebbe essere anche rigenerabile se lasciato scarico per molto tempo, basta alimentarlo con una porzione di tensione per un certo tempo (a volte anche per molte ore) fino alla massima di utilizzo , oppure sottoalimentare l'apparecchio per alcune ore con un variac o in altro modo ( 30-35% della tensione nominale). Se non recupera è da cambiare. L'esplosione ,se non si superano di molto i dati di targa, non è assolutamente frequente(almeno per la mia esperienza). Il difetto più probabile è la perdita di liquidi e il rigonfiamento con tutte le conseguenze che ne derivano. A volte sembrano esteticamente perfetti, come nuovi...ma sono quasi a zero o molto sotto come valore capacitivo, altre volte vanno in corto.
Io non conterei,inoltre, le ore in quel modo
...se il funzionamento è discontinuo,per es 4-5 ore a settimana(la mia media è di max 4 ore settimanali almeno sullo stereo),in un anno sono meno di 250 ore( 20 anni buoni) e non circa 9000 ore annue !
Poi contano soprattutto le condizioni di funzionamento ...non si può generalizzare.
L'elettrolitico,se non troppo vecchio e degradato,potrebbe essere anche rigenerabile se lasciato scarico per molto tempo, basta alimentarlo con una porzione di tensione per un certo tempo (a volte anche per molte ore) fino alla massima di utilizzo , oppure sottoalimentare l'apparecchio per alcune ore con un variac o in altro modo ( 30-35% della tensione nominale). Se non recupera è da cambiare. L'esplosione ,se non si superano di molto i dati di targa, non è assolutamente frequente(almeno per la mia esperienza). Il difetto più probabile è la perdita di liquidi e il rigonfiamento con tutte le conseguenze che ne derivano. A volte sembrano esteticamente perfetti, come nuovi...ma sono quasi a zero o molto sotto come valore capacitivo, altre volte vanno in corto.
Io non conterei,inoltre, le ore in quel modo


Max
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: Condensatori per VTL 300
ho smontato gli elettrolitici di alimentazione di un M90 Pioneer, misurata la capacità e l'ESR. So ancora buoni, non ci volevo credere ma è davvero così, ed ha più di 20 anni sulle spalle. Ovviamente li ho rimessi a posto
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Condensatori per VTL 300
Anche io non le conterei così, però:stereosound ha scritto: Io non conterei,inoltre, le ore in quel modo...se il funzionamento è discontinuo,per es 4-5 ore a settimana(la mia media è di max 4 ore settimanali almeno sullo stereo),in un anno sono meno di 250 ore( 20 anni buoni) e non circa 9000 ore annue !
Poi contano soprattutto le condizioni di funzionamento ...non si può generalizzare.
"la vita dei condensatori è molto breve, per i modelli di maggiore diffusione le ore di funzionamento in piena efficienza difficilmente raggiungono le diecimila"; http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 3936#93936
"Il decremento di efficienza dei CE interviene anche implacabilmente dopo lunghi periodi di inutilizzo( quindi anche quando rimane nuovo sullo scaffale? mia nota); nel tempo il componente diviene secco.........possiamo stimare la sua vita al massimo in una quindicina di anni o poco più";
" dall'imperfetto stato dell'elettrolitico dipende non solo la mancanza di silenziosità, quanto la comparsa di un suono vuoto, lento, privo di corpo e di spinta e ciò accade ben prima che il sistema divenga rumoroso".
Ho tratto queste frasi da un articolo dell' Ing. Chiappetta e ,come già dicevo, purtroppo avevo notato un "ammosciamento" del suono esattamente come descritto da lui, prima del periodo di forzato riposo cui sono stati costretti gli amplificatori( in parte anche per quello), ma il punto non è questo ( o solo questo): il fatto è che questi condensatori hanno 22 anni e io li ho usati per almeno 3000 ore e non so quanto li abbia usati il precedente proprietario. Considerando che la maggior parte delle ditte dichiara una vita media di circa 5000 ore, mi sembra di essere non alla frutta, ma all'ammazzacaffè del pranzo del giorno dopo. Quanto si sbaglia a considerare la vita totale dalla costruzione e non solo quella realmente operativa? Fra i prodotti Epcos c'è un CE per il quale dichiarano una shelf life di 270000 ore se conservato inutilizzato a 40°, ma mi sembra un caso unico e poi non so se sia adatto al lavoro in un amplificatore. I VTL non lavorano particolarmente caldi e i condensatori rimangono esposti all'aria libera; inoltre sono sufficientemente sovradimensionati da non dover correre il pericolo di una esplosione,come giustamente dici. però questo da nuovi. Certamente li farei ripartire col variac, ma poi sarebbero capaci di sopportare la sberla all'accensione? I vecchi VTL non hanno il soft start.
Grazie ancora per il suggerimento dei Nichicon; pare che Mouser ora li fornisca in 14 settimane anche per piccole quantità.Probabilmente prenderò quelli( hanno anche un buon prezzo, il che non guasta!).
Cia,o Trini
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Condensatori per VTL 300
Personalmente eviterei di fare pasticci su un ampli commerciale.
Sostituire condensatori con altri diversi da quelli originali (e/o aggiungere "bypass") più o meno a casaccio potrebbe anche fare più male che bene. Stesso dicasi anche per la sostituzione di qualsiasi altro componente.
Ogni singolo componente ha un suo effetto sul suono. In apparecchi di un certo pregio, la scelta di ogni singolo componente utilizzato è frutto di ricerca da parte del progettista per raggiungere l'equilibrio voluto. Qualsiasi sostituzione porta a cambiare (se non addirittura stravolgere) il risultato "sonoro" complessivo.
Anche se si utilizzano componenti "migliori" (almeno sulla carta), non è affatto detto che il cambiamento sia per il meglio!
Se decidi di metterci le mani, a meno di un notevole colpo di fortuna preparati a perdere tempo e denaro provando soluzioni e combinazioni varie prima di trovare un nuovo equilibrio che ti soddisfa.
Tornando agli elettrolitici, a meno che non lavorino sempre a temperature elevate e/o ai limiti delle loro possibilità (e/o fossero di scarsa qualità), sono molto scettico sulla reale necessità di una loro sostituzione.
Comunque sia, se proprio vuoi farlo, AFAIK i migliori sono gli Elna "Silmic II" ed i Mundorf. Almeno per quelli di alimentazione, anche i nostrani (e relativamente economici) "Kendeil" sono ottimi.
Sulle alimentazioni, in generale è meglio abbondare con la capacità. Mettici i cap più grandi che riesci a far entrare al posto degli originali. Se c'erano dei 400uF, cerca di metterci dei 470u (o anche di più, se possibile) piuttosto che dei 390u.
Unica eccezione, i condensatori "di testa" subito dopo il raddrizzatore, specie se realizzato a tubi. Per quelli non cambiare il valore previsto in origine a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo e perché!
Nei limiti del ragionevole (ed ovviamente considerati i limiti di spazio), tieniti quanto più possibile "largo" anche con le tensioni max, che non fa' mai male.
E naturalmente occhio alle temperature di lavoro! Se c'erano dei 105°, ovviamente non puoi metterci degli 85°. Il contrario si, ma non c'è motivo di farlo a meno che i vecchi cap non lavorassero vicini al loro limite.
Sostituire condensatori con altri diversi da quelli originali (e/o aggiungere "bypass") più o meno a casaccio potrebbe anche fare più male che bene. Stesso dicasi anche per la sostituzione di qualsiasi altro componente.
Ogni singolo componente ha un suo effetto sul suono. In apparecchi di un certo pregio, la scelta di ogni singolo componente utilizzato è frutto di ricerca da parte del progettista per raggiungere l'equilibrio voluto. Qualsiasi sostituzione porta a cambiare (se non addirittura stravolgere) il risultato "sonoro" complessivo.
Anche se si utilizzano componenti "migliori" (almeno sulla carta), non è affatto detto che il cambiamento sia per il meglio!
Se decidi di metterci le mani, a meno di un notevole colpo di fortuna preparati a perdere tempo e denaro provando soluzioni e combinazioni varie prima di trovare un nuovo equilibrio che ti soddisfa.
Tornando agli elettrolitici, a meno che non lavorino sempre a temperature elevate e/o ai limiti delle loro possibilità (e/o fossero di scarsa qualità), sono molto scettico sulla reale necessità di una loro sostituzione.
Comunque sia, se proprio vuoi farlo, AFAIK i migliori sono gli Elna "Silmic II" ed i Mundorf. Almeno per quelli di alimentazione, anche i nostrani (e relativamente economici) "Kendeil" sono ottimi.
Sulle alimentazioni, in generale è meglio abbondare con la capacità. Mettici i cap più grandi che riesci a far entrare al posto degli originali. Se c'erano dei 400uF, cerca di metterci dei 470u (o anche di più, se possibile) piuttosto che dei 390u.
Unica eccezione, i condensatori "di testa" subito dopo il raddrizzatore, specie se realizzato a tubi. Per quelli non cambiare il valore previsto in origine a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo e perché!
Nei limiti del ragionevole (ed ovviamente considerati i limiti di spazio), tieniti quanto più possibile "largo" anche con le tensioni max, che non fa' mai male.
E naturalmente occhio alle temperature di lavoro! Se c'erano dei 105°, ovviamente non puoi metterci degli 85°. Il contrario si, ma non c'è motivo di farlo a meno che i vecchi cap non lavorassero vicini al loro limite.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Condensatori per VTL 300
E' esttamente per questo che ho fatto queste domande, anche perchè voglio bene ai miei ampli; speravo che qualcuno mi dicesse: guarda che ho aperto un VTL 450 MB e i condensatori che monta sono XYK, ma non sono stato fortunato. Per quello che riguarda la qualità dei condensatori originali ho l'impressione che vada quasi bene la terza che hai detto (alcuni CE sono dell' 82 in una macchina montata certamente nei primi mesi dell'89), però è anche vero che esistono...evano componenti ottimi a buon prezzo. Questi ampli sono piuttosto piccoli e densamente popolati di componenti; ho dovuto fare una ricerca accurata per le dimensioni perchè non ci posso montare tutto ( il 400 uF ha dimensioni di 23mm dia x 53mm lungh). Sarebbe stato bello usare quelli che tu mi consigli, però i Silmic non arrivano alle tensioni necessarie ed i Mundorf sono troppo grossi! Finalmente ho avuto il tempo di misurare l'ESR e il responso è stato: CAMBIALI!! sono tutti al pelo! In più il condensatore dell'anodica della preamplificatrice di un ampli sembra stranamente gonfio!! anche se lavora circa alla metà della sua tensione di lavoro. Comunque dopo tutto va detto che sono macchine realizzate per durare , funzionare e suonare bene in regime gravoso ed è anche per questo che vorrei fare un buon lavoro.UnixMan ha scritto:Personalmente eviterei di fare pasticci su un ampli commerciale.
Grazie per la tua risposta
Ciao, Trini
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Condensatori per VTL 300
Non mi porrei troppi problemi...a parte le dimensioni che potrebbero essere un limite,forse l'unico,la sostituzione dei condensatori non la vedo così critica a parte il costo!
http://it.farnell.com/bhc-components/al ... /dp/777080
http://cgi.ebay.co.uk/CAPACITOR-3300uF- ... 0267236013
http://www.ebay.co.uk/itm/CAPACITOR-300 ... 529wt_1139
http://it.farnell.com/bhc-components/al ... /dp/777080
http://cgi.ebay.co.uk/CAPACITOR-3300uF- ... 0267236013
http://www.ebay.co.uk/itm/CAPACITOR-300 ... 529wt_1139
Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Condensatori per VTL 300
brutto segno. Molto probabilmente quello è proprio andato.trini ha scritto:il condensatore dell'anodica della preamplificatrice di un ampli sembra stranamente gonfio!!
Prova a dare una occhiata anche a questi: http://www.kendeil.com/
Io mi ci sono trovato bene.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio