Mig-Da Mc 300-A.....

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Riallacciandomi ad un altro 3D, vorrei fare chiarezza su questo amplificatore,o meglio su un qualcosa per me di insolito....

Aprendolo mi sono accorto che su un pin della 300B ci sono due resistenze in serie (sul pin 4 , filamento), cosa che sull' altra non c'è.
Ovvio che la cosa non mi torna,ma credo che non torni anche a Voi.....





Immagine


precisamente

Immagine


perchè ?????


grazie a tutti e ciao da

JOE
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

I filamenti non sono i fili neri che si vedono nelle foto, attorcigliati finemente, che quasi si confondono con lo sfondo? Non mi pare che in nessuno dei due casi ci sia niente in serie.

PS ma è una passione per i MingDa allora 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Si esattamente, i fili neri avvolti sono i filamenti,e come puoi vedere la resistenza azzurra in parallelo su quella grigia, nell' altro zoccolo non c'è ( ho cannato dicendo serie... :x e comunque vado a guardarmi i valori...)


spero sia un amore duraturo visto quello che ho speso,ma come una bella donna,mi sta facendo tribulare....


JOE :D
Ciao da JOE
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

spero sia un amore duraturo visto quello che ho speso,ma come una bella donna,mi sta facendo tribulare....
Ti è piaciuta... l'hai voluta... era piccola, era piccola, era piccola.... così ! :)

Ciao
Piercarlo

(ogni tanto qualche "overshoot" di follia è permesso, vero? :D )
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

le resistenze dei filamenti "grigie" sono da 47 ohm.
quella in parallelo è invece da 390 ohm....


JOE
Ciao da JOE
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

le resistenze dei filamenti "grigie" sono da 47 ohm.
quella in parallelo è invece da 390 ohm....


JOE


Originariamente inviato da Arge - 01/02/2007 : 23:59:23
Uno schema c'è? Magari si capisce meglio a cosa serve.

Ciao
Piercarlo
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

spero sia un amore duraturo visto quello che ho speso,ma come una bella donna,mi sta facendo tribulare....
Ti è piaciuta... l'hai voluta... era piccola, era piccola, era piccola.... così ! :)

Ciao
Piercarlo

(ogni tanto qualche "overshoot" di follia è permesso, vero? :D )


Originariamente inviato da Piercarlo - 01/02/2007 :  23:59:05
Ti dirò le parole di un vecchio saggio :

ho venduto tutto
tutto quello che ho comprato
le uniche cose che ho tenuto sono quelle che ho costruito io....
almeno se c'è un problema o voglio "aggiornare" qualcosa, ho tutto e so dove mettere mano......


JOE

PS: questa è l' ultima cosa assemblata che compro...

PSS: il vecchio saggio è Gabriele, detto anche GSerpentino... :D :D :D :D
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

le resistenze dei filamenti "grigie" sono da 47 ohm.
quella in parallelo è invece da 390 ohm....


JOE


Originariamente inviato da Arge - 01/02/2007 : 23:59:23
Uno schema c'è? Magari si capisce meglio a cosa serve.

Ciao
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 02/02/2007 :  00:02:49


NOOOOOOOOOOOO !!!!!! :x

vedi è li il problema......


Ciao


JOE
Ciao da JOE
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

NOOOOOOOOOOOO !!!!!! :x

vedi è li il problema......


Ciao


JOE


Originariamente inviato da Arge - 02/02/2007 : 00:04:45
Ho capito... Comunque la mia impressione a pelle è che piuttosto che mettere una resistenza in più se ne sia dimenticata una dall'altra parte. A guardare il tutto non mi sembra che dietro ci sia uno schema che richieda finezze del tipo metto una resistenza qui e di là invece no... IMHO almeno.

Ciao
Piercarlo
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Audiocostruzioni ha publicato una "recensione" e nella foto dell' interno, si può vedere che su entrambe le zoccolature delle 300B manca questa resistenza....

mi chiedo:
sarà stata messa li per un qualche tipo di bilanciamento tra le finali ??? o che altro ????



bhooo !!! non so che pensare....


JOEImmagine
Ciao da JOE
6550
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 07 ott 2006, 18:37
Località: Italy

Messaggio da 6550 »

un saluto a tutti

JOE dico la mia,
normalmente li al posto delle due resistenze da 47 ohm 2w
puo prendere posto anche un trimmer da 100 ohm di potenza per eliminare il rumore di fondo nel tuo caso è situata una resistenza da 390 ohm in parallelo alla 47 per via di qualche tolleranza in gioco.

ciao Angelo.
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

in poche parole,è un trimmer "fisso" settato apposta per quelle finali...

se è così , sicuramente è una sclta per risparmiare sul potenziometro..........



JOE
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

puo prendere posto anche un trimmer da 100 ohm di potenza per eliminare il rumore di fondo nel tuo caso è situata una resistenza da 390 ohm in parallelo alla 47 per via di qualche tolleranza in gioco.

ciao Angelo.


Originally posted by 6550 - 02/02/2007 : 03:23:04
Mi sembra la spiegazione più plausibile, tutto sommato.

Se vuoi montare un potenziometro, occhio che i trimmer e i potenziometri al carbone non bastano, ci vuole uno a filo, da almeno 1W.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

in poche parole,è un trimmer "fisso" settato apposta per quelle finali...

se è così , sicuramente è una sclta per risparmiare sul potenziometro..........



JOE


Originariamente inviato da Arge - 02/02/2007 :  07:45:32
Che però verrà vanificata non appena dovrai cambiare le valvole (o anche dal semplice scambio tra di loro). Mi sembra una cosa fatta un po' in emergenza (per motivi che ignoro: forse il filamento tende ad essere più attivo da un lato che dall'altro... bho!)

Ciao
Piercarlo
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Per ora ho sostituito le preamplificatrici, le 6SL7 Sovtek, con delle 6SL7WGT Tun-sol usa e il miglioramento è stato netto,anche perchè le originali erano selezionate alla bene meglio....anzi non so se si può dire selezionate.....

la domanda sorge spontanea:

La famosa resistenza può essere stata messa li per compensare lo scompenso causato da una non corretta selezione delle due 6SL7 ???

Le 300B sono selezionate direttamente dalla casa produtrice, la ShuGuang, e sono il modello 300BC , i dati di selezione sono:

V1 = corrente di placca : 75 mA
transconduttanza : 6,2 ma/V
V" = corrente di placca : 76 mA
transconduttanza : 5,8 ma/V

e lavorano con 300V di anodica e - 60 di griglia




ciao da JOE
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

La famosa resistenza può essere stata messa li per compensare lo scompenso causato da una non corretta selezione delle due 6SL7 ???

Originally posted by Arge - 02/02/2007 : 19:05:17
Mmmm... non credo. Una eventuale dissimilarità tra le due sezioni delle 6SL7 (a parte gli effetti sul segnale) potrebbe avere come effetto l'introduzione di disturbo di alimentazione (se lo stadio è un LTP, ad esempio), ossia 100Hz.
Mentre il pot che solitamente si mette sui filamenti dei triodi DHT serve ad abbattere il ronzio di 50Hz dovuto alla non simmetria del filamento.

Credo non c'entri niente quindi.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

come sempre grazie !!

ho richiesto alla Ming-D gli schemi, sperado in una risposta positiva :)

JOE
Ciao da JOE
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio