problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

Salve a tutti , Mi chiamo Nunzio,25 anni sono di Cerignola(Fg) .
Innanzitutto complimenti per il forum , penso che non mancherò di frequentarlo anche dopo questa discussione .
Ordunque , come da titolo mi sono autocostruito l'hiwatt dr103 copiando il montaggio dallo schema di mark huss che potete vedere qui

http://hiwatt.org/Layouts/DR103hiwattlayout.pdf

qui gli schemi del preamplificatore , stadio di alimentazione e finale di potenza

http://hiwatt.org/Schematics/DR_Pre4Input_v1a.pdf
http://hiwatt.org/Schematics/DR_100wOutput.pdf
http://hiwatt.org/Schematics/DR_100wPS.pdf

ho fatto un topic su musicoff con tanto di foto , di nessuna utilità pratica ai fini del problema ... magari volete vedere le foto ... vi do il link

http://forum.musicoff.com/amplificatori ... taaaaaaa!/

Allora la testata non emette nessun suono .
le prime volte che l'ho acceso ho commesso qualche errore , la prima volta ho dimenticato di mettere a massa il circuito di bias ... una valvola arrossata ed una valvola blu.... :sweat: , poi scoperto l'errore e risolto il problema . tengo a dire che l'ampli l'ho sempre spento dopo pochi secondi ...
altri errori commessi ... piedino 1 e 8 di una El34 non connessa bene a massa ... contatto meccanico difettoso che ho risolto ... si sentiva un pernacchione nel cono molto potente ..

La situazione ora è questa , le valvole si accendono normalmente , sia quelle di potenza che le preamplificatrici .. non si sente più nessun suono molesto ..e manco la chitarra si sente ..
Ora sto ridando uno sguardo a <<radioriaparazioni >> di Ravalico , cosi magari cerco di escludere delle possibilità di problema .

Altre prova che ho fatto :
1) ho connesso tramite coccodrilli delle cuffie , un terminale a massa e l'altro sulle uscite dei condensatori di accoppiamento della prima valvola , non ho sentito nessun suono
2)provato la stessa cosa ma sull uscita dell'ultima preamplificatrice che va all'ingresso dello stadio di potenza , nessun suono e una finale si arrossa .

la mia paura è di aver distrutto qualche valvola o peggio il trasformatore di uscita .

Sul trasformatore ho fatto delle prove con il tester ( dopo i guai elettrici ) ho misurato la resistenze tra i primari e mi è risultata di 26 ohm mentre tra primario e centrale 13 .. insomma la metà , ho sentito che dovrebbe risulatrae invece una resistenza sulla centinaia , l'impedenza del trasformatore di uscita è di 1750 ohm ... gli ohm tra i secondari sembrano normali e tra primario e secondario c'è resistenza infinita .. anche se quando faccio la prova ohmica sul primario si sente un piccolo "tic" nel cono ,penso sia normale in quanto l'inizio di una tensione continua (mi riferisco a quella del tester ) è assimilabile ad una tensione alternata , se dico oscenità tecniche linciatemi pure :-)

cosa mi consigliate di fare ?
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

allora , ho fatto le seguenti prove sul trasformatore di uscita :
Unplug the amp and drain the capacitors before you start. Do not remove the transformer from the amplifier before you start. Remove the output and rectifier tubes.

Identify which wires are which by circuit connection. The primary will have two (single ended), three (push pull, or very rarely single ended with ultra linear tap), or five (push pull with ultralinear taps) leads. Noting which leads connect to the B+ line, measure the resistance from the B+ lead to each plate of the output tube(s). Write the resistance reading down. Measure the other side if it's puah pull. Plate windings are almost always in the tens to a few hundred ohms of resistance. A reading much over 1K is pretty sure sign that the winding is burned open. If it's open, the transformer is dead. [There are ways to fix "slightly-dead" transformers, but this is extremely risky, and probably doomed to failure. I'm not going to write down how. Don't waste your time.]

While you're at it, measure the resistance of every lead to the chassis. This reading should be very high, hundreds of K or preferably megohms. A low reading here indicates a short to the transformer core - again, dead transformer.

Do a similar test on the secondaries - look for open windings, or shorts to the core. Finally, test for the resistance from primary to secondary. A low value, under a few K indicates an internal short, and a dead transformer.

If the transformer fails any of the simple test, it's dead. Replace it. If it passes all of the simple tests, it may still have an internal short Sometimes a primary will have enough resistance that the transformer does not burn up or burn the wires in two , but will just bog down, have low power and sound bad. If you suspect that is the case and you don't have the skills to do the advanced tests, take it to a competent tech.

E' andato tutto bene ... quindi il trasformatore di uscita è ancora in buono stato

ora non so che fare :sad:
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da Giaime »

Ciao Nunzio e benvenuto.

Dalle misure che hai fatto e dal rumorino che hai sentito col tester è probabile che il trasformatore d'uscita sia ancora sano. Non hai scritto però se l'alimentazione è ok: scrivi che tensione leggi col tester tra il piedino 3 delle finali e massa. Forse i ripetuti errori hanno rotto qualche valvola: se abitassi più vicino avrei potuto darci un occhio io.

Non collegare mai più le cuffie come hai fatto, rischi di fare grossi danni e soprattutto farti MOLTO male se malauguratamente le colleghi all'alta tensione.

Devi inoltre controllare bene se hai seguito fedelmente il layout (se hai qualsiasi dubbio di qualunque tipo scrivi) e se le saldature sono tutte stabili e i collegamenti affidabili.
Giaime Ugliano
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

Giaime ha scritto:Ciao Nunzio e benvenuto.

Dalle misure che hai fatto e dal rumorino che hai sentito col tester è probabile che il trasformatore d'uscita sia ancora sano. Non hai scritto però se l'alimentazione è ok: scrivi che tensione leggi col tester tra il piedino 3 delle finali e massa. Forse i ripetuti errori hanno rotto qualche valvola: se abitassi più vicino avrei potuto darci un occhio io.

Non collegare mai più le cuffie come hai fatto, rischi di fare grossi danni e soprattutto farti MOLTO male se malauguratamente le colleghi all'alta tensione.

Devi inoltre controllare bene se hai seguito fedelmente il layout (se hai qualsiasi dubbio di qualunque tipo scrivi) e se le saldature sono tutte stabili e i collegamenti affidabili.
Ciao Giaime , grazie della risposta .
Non ho controllato le tensione anodiche , ma dal fatto che le finali si scaldano molto di più di quando sono in stand-by mi fa presupporre che l'anodica ci sia ( e anche il fatto che qualche valvola si è arrossata ( ma ora non più .. risolto errore ) è segno che l'anodica c'è .
Molto probabilmente è come dici tu , e cioè che qualche finale è andata a male .
Ho seguito sia il layout sia i 3 schemi elettrici ... un sacco di volte ... con questo non voglio dire che sono sicurissimo di non aver commesso nessun errore .
Io avevo intenzione di fare una prova stadio per stadio , seguendo il percorso del segnale .
Le preamplificatrici le ho provate su un pedale a valvole che posseggo e funzionano tutte.

Io vorrei fare una prova per esclusione , partendo dallo stadio di preamp. e assicurandomi anche che sia ben alimentato e che il segnale venga amplificato

Me la consigli ? se si come è meglio procedere ?

Poi volevo sapere se per il momento , cioè per le prove sullo stadio di preamp posso togliere le valvole finali e staccare il trasf. di uscita .. sia per evitare di danneggiare le valvole finali che il trasformatore .. e anche perchè non vorrei rumori molesti che mi distruggono i timpani :-)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da Giaime »

Misura tutte le tensioni, rispetto a massa, su tutti i piedini di tutte le valvole (con le valvole inserite nel circuito), postale qui e vedremo.

Nello schema andrebbero montate delle resistenze da 1Ohm tra i piedini 1-8 delle finali e massa, così ci puoi misurare la corrente di riposo in modo facile e non pericoloso, comunque è una modifica che puoi eseguire successivamente.
Giaime Ugliano
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

Giaime ha scritto:Misura tutte le tensioni, rispetto a massa, su tutti i piedini di tutte le valvole (con le valvole inserite nel circuito), postale qui e vedremo.

Nello schema andrebbero montate delle resistenze da 1Ohm tra i piedini 1-8 delle finali e massa, così ci puoi misurare la corrente di riposo in modo facile e non pericoloso, comunque è una modifica che puoi eseguire successivamente.
Ciao Giame , tu dici di misurare il bias :smile:
Poco fa , ad amplificatore spento , ho fatto un altra prova di continuità , ma sta volta ho collegato attraverso morsetti l'uscita audio del pc e collegato le cuffie sempre con i morsetti in modo cosi da poter muovere i contatti alla ricerca di falsi-contatti , ho trovato qualcosa nelle saldature tra le EL34 , un paio di contatti che erano saldati bene ... ma ho usato un cavo rigido non proprio molto buono ed era quasi spezzato , se non dovesse essere questa la causa procedo alla misure delle tensioni .
Oggi ho dato una rilettura a <<radioriparatore>> di montuschi ed ho trovato prove molto valide da fare , vedo di elencarle nel caso servissero .
Avatar utente
gbruzzi
sostenitore
Messaggi: 25
Iscritto il: 09 gen 2010, 14:42
Località: Piacenza
Contatta:

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da gbruzzi »

buonvecchiocharlie ha scritto: Oggi ho dato una rilettura a <<radioriparatore>> di montuschi ed ho trovato prove molto valide da fare , vedo di elencarle nel caso servissero .
1. controllo dello stadio alimentazione: senza valvole controllo che l'anodica e la tensione dei filamenti arrivino dove devono arrivare (e non arrivino dove non devono) e controllo della tensione all'uscita dell'avvolgimento dedicato alla polarizzazione della finale.

2. poi controllo che l'altoparlante sia funzionante

3. Si rimettono le valvole e poi controllo della finale e via indietro fino alle pre

Poi il tutto dipende dagli strumenti hai a disposizione, mi sa che stai cercando d'usare le cuffie come signal tracer, cosa che io non farei, anche perché non essendo amplificato dalle pre non sentirai nulla: ascolta l'altoparlante :wink:
Un generatore di segnale audio sarebbe d'aiuto, altrimenti una toccatina di cacciavite sul pin giusto quasi sempre funziona come sostituto.
Il tester c'è, quindi ...
---
giovanni
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

gbruzzi ha scritto:
buonvecchiocharlie ha scritto: Oggi ho dato una rilettura a <<radioriparatore>> di montuschi ed ho trovato prove molto valide da fare , vedo di elencarle nel caso servissero .
1. controllo dello stadio alimentazione: senza valvole controllo che l'anodica e la tensione dei filamenti arrivino dove devono arrivare (e non arrivino dove non devono) e controllo della tensione all'uscita dell'avvolgimento dedicato alla polarizzazione della finale.

2. poi controllo che l'altoparlante sia funzionante

3. Si rimettono le valvole e poi controllo della finale e via indietro fino alle pre

Poi il tutto dipende dagli strumenti hai a disposizione, mi sa che stai cercando d'usare le cuffie come signal tracer, cosa che io non farei, anche perché non essendo amplificato dalle pre non sentirai nulla: ascolta l'altoparlante :wink:
Un generatore di segnale audio sarebbe d'aiuto, altrimenti una toccatina di cacciavite sul pin giusto quasi sempre funziona come sostituto.
Il tester c'è, quindi ...
Ciao Giovanni , I filamenti ovviamente si accendono
Ho ricollegato tutto , ora non ho proprio dubbi sul trasf , infatti riesce a dareanche la tensione alle placche ( 470 v )
ho anche provato la tensione anodica della prima preamplificatrice e anche quella va bene
Altoparlante funzionante ( l'ho collegato alle casse amplificate del pc )

Proprio ieri stavo cercando degli schemi di un signal tracer e di un iniettore di segnali , mi sarebbero utilissimi , vedrò di costruirmeli .
L'iniettore di segnali è abbastanza veloce da costruire .. il signal tracer non so .. posso usare qualche altra cosa al posto di quest'ultimo ?
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

gbruzzi ha scritto:
buonvecchiocharlie ha scritto: Oggi ho dato una rilettura a <<radioriparatore>> di montuschi ed ho trovato prove molto valide da fare , vedo di elencarle nel caso servissero .
1. controllo dello stadio alimentazione: senza valvole controllo che l'anodica e la tensione dei filamenti arrivino dove devono arrivare (e non arrivino dove non devono) e controllo della tensione all'uscita dell'avvolgimento dedicato alla polarizzazione della finale.

2. poi controllo che l'altoparlante sia funzionante

3. Si rimettono le valvole e poi controllo della finale e via indietro fino alle pre

Poi il tutto dipende dagli strumenti hai a disposizione, mi sa che stai cercando d'usare le cuffie come signal tracer, cosa che io non farei, anche perché non essendo amplificato dalle pre non sentirai nulla: ascolta l'altoparlante :wink:
Un generatore di segnale audio sarebbe d'aiuto, altrimenti una toccatina di cacciavite sul pin giusto quasi sempre funziona come sostituto.
Il tester c'è, quindi ...
Ciao Giovanni , I filamenti ovviamente si accendono
Ho ricollegato tutto , ora non ho proprio dubbi sul trasf , infatti riesce a dareanche la tensione alle placche ( 470 v )
ho anche provato la tensione anodica della prima preamplificatrice e anche quella va bene
Altoparlante funzionante ( l'ho collegato alle casse amplificate del pc )

Proprio ieri stavo cercando degli schemi di un signal tracer e di un iniettore di segnali , mi sarebbero utilissimi , vedrò di costruirmeli .
L'iniettore di segnali è abbastanza veloce da costruire .. il signal tracer non so .. posso usare qualche altra cosa al posto di quest'ultimo ?

AGGIORNAMENTO : volevo darvi un altro dato , io dall'altoparlante sento il silenzio assoluto , come se non fosse attaccato a niente , quindi la mia domanda è questa ... Anche se alle griglie dalle finali non venisse applicato nessun segnale ma lo stadio finale di potenza fosse funzionante , si dovrebbe sentire almeno un piccolo rumorino .. diciamo un piccolo rumore di fondo ?
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da vince »

Grande amp!
Siccome se fossi in te sarei molto impaziente di sapere ti consiglio di utilizzare un cd con traccia audio ad hoc come generatore di segnali e di costruirti una audio probe per cercare il guaio.
trovi tantissime informazioni su
http://www.geofex.com/
se già non ci sei stato te lo consiglio tantissimo, c'è anche una sezione per il debug dei guasti.

BTW (come direbbe paolo)
hai controllato il cavo/il jack che collega l'amp all'altoparlante?
cerca prima le cause più banali se non vuoi impazzire... davvero! del tipo (faccio solo per dire) la spina è attaccata? :smile: :smile:
a volte si danno per scontate alcune semplici cose.

edit:altro link per la sonda:
http://tubenexus.com/?p=39

E attento ai condensatori che potrebbero restare carichi dopo lo spegnimento dell'ampli. Non deve essere una bella esperienza restarci attaccati, controlla col tester e se restano carichi adopera una resistenza per scaricarli
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

vince ha scritto:Grande amp!
Siccome se fossi in te sarei molto impaziente di sapere ti consiglio di utilizzare un cd con traccia audio ad hoc come generatore di segnali e di costruirti una audio probe per cercare il guaio.
trovi tantissime informazioni su
http://www.geofex.com/
se già non ci sei stato te lo consiglio tantissimo, c'è anche una sezione per il debug dei guasti.

BTW (come direbbe paolo)
hai controllato il cavo/il jack che collega l'amp all'altoparlante?
cerca prima le cause più banali se non vuoi impazzire... davvero! del tipo (faccio solo per dire) la spina è attaccata? :smile: :smile:
a volte si danno per scontate alcune semplici cose.

edit:altro link per la sonda:
http://tubenexus.com/?p=39

E attento ai condensatori che potrebbero restare carichi dopo lo spegnimento dell'ampli. Non deve essere una bella esperienza restarci attaccati, controlla col tester e se restano carichi adopera una resistenza per scaricarli

azzzzzzzzz ho dimenticato di collegare la presa della corrente .... scherzo :grin:
infatti non sto dando niente per scontato , controllo ogi volta i condensatori e non ho mai toccato l'ampli quando è accesso , l'accendo dalla ciabatta e mi metto riparato dai condensatori ... casomai scoppiassero , ma vabbè , cmq i condensatori si scaricano non appena spengo l'ampli , fli restano soltanto un 6 volt , hanno delle resistenze da 220k tra positivo e negativo che li scaricano .

Quind dici che potrei usare un lettore cd come iniettore di segnali ?
ho anche delle casse amplificate per pc .. dici che potrei utilizzarle come signal tracer ?

grazie vince
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

Salve ragazzi , prima sentivo un piccolo ronzio nel cono .... e anche un po di chitarra :-)
drin drin drin ...suonavo si sentiva poco drin drin drin DROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMM ahahahaha dio santo sembrava un power cord del chitarrista degli who .

era il contatto del centrale del potenziometro master non era saldata bene , ora va tutto bene :-)

La prossima volta che costruisco un amplificatore non mi farò mancare un signal tracer ed un iniettore di segnali .

quando posso metto qualche foto dell'ampli con un sample video-sonoro

Vi ringrazio per tutta l'assistenza che mi avete dato .

Ci si risente su qualche topic :rofl:
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

ecco lcune foto dell'ampli completato , mancana solo un sample audio decente

ecco delle foto decenti

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

http://www.youtube.com/watch?v=qcZJOXcQXTM


questa è la registrazione

ora mi si presenta un problema abbastanza strano :@

accendo l'ampli e fin qui tutto bene , suona .. ma ad un certo punto è come se il circuito di bias non funziona più , sul tester ( inserito nelle boccole per il monitoraggio del bias ) la corrente sale improvvisamente sui 100 mA , ovviamente guardando nella valvola si vede che una coppia di queste la luce blu all'interno ( guardando attraverso i forellini delle placche ) diventà di un blu più intenso .

ovviamente ho controllato le saldature un sacco di volte con il test di continuità , attacando i morsetti da una parte e l'altra cosi da poter muovere il componente alla ricerca di un falso contatto.

Insomma accendo e dopo un poche l'ampli funziona normalmente .. Pum ! la corrente sale sui 100 mA

a cosa può essere dovuto questo problema ?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da Giaime »

Ciao,

hai usato lo schema che alleghi al 100% oppure hai messo un controllo variabile di bias? Perchè lo schema non lo prevede ma nelle foto vedo un potenziometro montato dentro lo chassis...

La polarizzazione che scappa può essere per tante cose... valore sbagliato per le R tra griglia e massa delle finali, zoccoli che fanno un cattivo contatto (non uso più i ceramici per questo motivo), circuito di bias con qualche saldatura/componente difettoso...

100R come resistenza di griglia schermo sono davvero pochi per le EL34 moderne. Inoltre tieni conto che un paio all'inizio le hai fritte, probabilmente sono danneggiate.

PS noto ora che hai usato uno switch di segnale per commutare le impedenze sull'uscita di potenza... occhio :x
Giaime Ugliano
buonvecchiocharlie
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 mag 2010, 03:04

Re: problema/i hiwatt dr103 autocostruito

Messaggio da buonvecchiocharlie »

Giaime ha scritto:Ciao,

hai usato lo schema che alleghi al 100% oppure hai messo un controllo variabile di bias? Perchè lo schema non lo prevede ma nelle foto vedo un potenziometro montato dentro lo chassis...

La polarizzazione che scappa può essere per tante cose... valore sbagliato per le R tra griglia e massa delle finali, zoccoli che fanno un cattivo contatto (non uso più i ceramici per questo motivo), circuito di bias con qualche saldatura/componente difettoso...

100R come resistenza di griglia schermo sono davvero pochi per le EL34 moderne. Inoltre tieni conto che un paio all'inizio le hai fritte, probabilmente sono danneggiate.

PS noto ora che hai usato uno switch di segnale per commutare le impedenze sull'uscita di potenza... occhio :x
Ciao Giaime , si ho aggiunto un controllo variabile del bias , scopiazzato su un clone hiwatt della ceriatone .
vero gli zoccoli non sono un granchè :-( li sostituirò con degli Belton che mi pare sono in micalex ,ci sono già sull'ampli ma sono quelli delle preamplificatrici .
Ci cambio anche le resistenze di griglia , infatti sia il layout di Huss che di Ceriatone usano resistenze da 1k5 da 5 watt mentre l'originale da 100 ohm .
Bhe vedo di di fare un ordine e di prendere tutto il materiale , compreso una coppia di valvole nuove .
Ho imparato una lezione , mai più risparmiare sulle zoccole ehmmm sugl zoccoli .
Vi farò sapere non appena monto il tutto


rettifica : le resistenze di griglia sono da 1k / 5 watt
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio