Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da piero7 »

Ho ritrovato queste induttanze anodiche, come scopro che valore hanno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da mau749 »

Il sistema più semplice è misurarle!

Io tempo fa ho acquistato su eBay un ponte di misura RLC cinese per pochi $ (una ventina mi pare): forse vale la pena che lo faccia anche tu, anche se economico è uno strumento insostituibile in questi casi e anche, soprattutto, per calibrare i condensatori per i crossover o le reti RIAA.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da marziom »

devi farci passare una corrente continua (quanta dipende dall'induttanza) con un segnale AC sovraimposto e poi devi andarti a misurare il valore EFFICACE di Vac e Iac ai capi.
Cosi facendo troverai l'impedenza dell'induttore alla frequenza di misura, da questa potrai ricavare semplicemente il valore di induttanza (in realtà ci sarebbe di mezzo anche la resistenza in DC degli avvolgimenti, ma per avere un idea va bene anche cosi).
_____________________
So di non sapere. Socrate
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da mrttg »

mau749 ha scritto:Il sistema più semplice è misurarle!

Io tempo fa ho acquistato su eBay un ponte di misura RLC cinese per pochi $ (una ventina mi pare): forse vale la pena che lo faccia anche tu
Ciao questo tipo di strumenti sono poco utili per questo tipo di misura... molto meglio quanto suggerito da Marzio :wink:

PS: di come fare queste misure Callegari su CHF ne ha parlato fino alla noia
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da piero7 »

quegli strumenti cinesi misurano max 20H queste saranno almeno 60/80H e non le misura, già provato...

Ho un generatore di segnale ed un mini oscilloscopio, che frequenza gli inietto? 1000hz? E che continua?
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da marziom »

hai almeno il sospetto se siano di carico anodico o di filtro?
_____________________
So di non sapere. Socrate
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da sinuko »

Se sono di filtro dovresti trovare che il valore misurato a 50hz è maggiore di quello misurato a 1000hz (che è la frequena tipuca a cui fanno la misura i meter economici).
Se sono di carico anodico mi aspetto che l'induttanza vari "poco" con la frequenza di misura.
Ciao Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da mrttg »

piero7 ha scritto:quegli strumenti cinesi misurano max 20H queste saranno almeno 60/80H e non le misura, già provato...
Quegli strumenti sono alimentati a batteria e la tensione generata è bassa
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da mrttg »

marziom ha scritto:hai almeno il sospetto se siano di carico anodico o di filtro?
Quella IMHO per essere anodica dovrebbe essere in nikel
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Come scopro il valore di queste induttanze anodiche?

Messaggio da piero7 »

è di carico anodico, provenienza ciro marzio, ne son certo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio