Un sistema ad alta efficienza basato sui Ciare

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Salve a tutti!

Perdonate magari la domanda un po' da "novizio", di diffusori e di acustica non me ne intendo tanto. Ho davanti il catalogo Ciare e stavo dando un occhio ai tweeter per uso pro, es. il PT252. Poi, spulciando un po' in rete, mi sono imbattuto nella configurazione Jensen/Onken (che gli esperti mi perdonino se il nome è sbagliato) per i woofer, viene dato come la configurazione meglio suonante subito dopo il caricamento a tromba. E' vero che l'area totale delle porte di questo caricamento deve essere pari all'area dell'altoparlante?

La mia domanda è appunto: sarebbe possibile costruire un sistema 2 vie ad altissima efficienza basandosi sugli altoparlanti della Ciare, con un woofer di grandi dimensioni (10, 12 o magari 15 pollici) e un tweeter a tromba? O addirittura driver a compressione + tromba (es. PU340 + PR261)? O avrebbe una risposta poco tollerabile per uso hi-fi, specialmente il tweeter?

Gli obiettivi appunto sono:
- facilità di costruzione del mobile, evitando la tromba sul woofer.
- altissima efficienza seppure con risposta ancora abbastanza lineare (almeno fino a 50Hz)
- per ultimo io metterei anche un costo il più basso possibile.

Grazie per le eventuali risposte.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

penso che ottenere una buona gamma media con un 12 pollici non sia possibile anche usando tweeter dall'estensione notevole.
ma perchè ti serve un alta eff.? cosa intendi per alta?

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi piacerebbe un'efficienza superiore ai 95dB/W/m, meglio se nell'ordine dei 100. E' per ottenere una grossa dinamica anche da amplificatori valvolari di limitata potenza, diciamo meno di 5W.

Quindi credi che non sia possibile? Eppure vedo molti 10" o 12" della Ciare che arrivano fino a 2kHz... Da lì in poi il compito per il tweeter non è difficile, no?

Il problema è che non saprei che woofer scegliere in base ai suoi parametri per quel genere di caricamento. Qualcuno ha qualche opinione in merito? Anche se vale la pena, oppure in bass reflex ottengo le stesse prestazioni e perchè.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve a tutti!

Perdonate magari la domanda un po' da "novizio", di diffusori e di acustica non me ne intendo tanto. Ho davanti il catalogo Ciare e stavo dando un occhio ai tweeter per uso pro, es. il PT252. Poi, spulciando un po' in rete, mi sono imbattuto nella configurazione Jensen/Onken (che gli esperti mi perdonino se il nome è sbagliato) per i woofer, viene dato come la configurazione meglio suonante subito dopo il caricamento a tromba. E' vero che l'area totale delle porte di questo caricamento deve essere pari all'area dell'altoparlante?

La mia domanda è appunto: sarebbe possibile costruire un sistema 2 vie ad altissima efficienza basandosi sugli altoparlanti della Ciare, con un woofer di grandi dimensioni (10, 12 o magari 15 pollici) e un tweeter a tromba? O addirittura driver a compressione + tromba (es. PU340 + PR261)? O avrebbe una risposta poco tollerabile per uso hi-fi, specialmente il tweeter?

Gli obiettivi appunto sono:
- facilità di costruzione del mobile, evitando la tromba sul woofer.
- altissima efficienza seppure con risposta ancora abbastanza lineare (almeno fino a 50Hz)
- per ultimo io metterei anche un costo il più basso possibile.

Grazie per le eventuali risposte.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/12/2005 :  13:25:42
I Ciare vanno bene per applicazioni pro, in ambito domestico meglio puntare su altro. Di papabili ci sono gli Eminence e i Selenium, che però sono difficili da reperire, oppure i Beyma di cui si parlava in altro post, anche se forse più cari. Da provare alcuni modelli di PAudio, che perlomeno costano poco. In genere per un uso domestico è meglio puntare su altoparlanti con bobina mobile più piccola e con minori tenute in potenza, i vecchi Altec o Jensen reggevano una trentina di Watt e avevano masse sospese contenute, oltre che motori notevoli. Per un Onken è bene puntare su un 15" con basse Fs e bassi Qt, anche se non a livelli da tromba, direi Fs 30 e Qt 0,3 vanno bene, però ti esce fuori un frigorifero comunque.
Rimane quindi il problema delle dispersioni e di cosa accoppiarci. Se vuoi tutto a tromba serve un driver da 2" e un incrocio a 6-700Hz al max, altrimenti meglio un mediobasso da 8" e un driver da 1"
Anche con un 12" come woofer le cose non migliorano di molto e bisogna scegliere un driver in grado di scendere molto e incrociarlo al max a 1000Hz, etenendo d'occhio le distanze relative tra i driver, magari una configurazione a due vie con filler può dare buone soddisfazioni ed evitare esasperazioni.
Tieni comunque conto che gli ingombri sono in genere notevoli, questo per via del fatto che si deve cercare di tenere la superficie della porta reflex pari più o meno alla Sd del woofer, cosa che porta a un allungamento dei condotti e a un aumento del volume.
Recentemente ho disegnato un Onken per un 12" JBL che è poi stato completato da un largabanda Ciare HX132 caricato con una enorme tromba frontale. Non l'ho sentito ma mi han detto che la parte bassa era ottima

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Filippo, grazie infinitamente per le numerosissime info. Hai voglia di postare i progetti del diffusore che dici di aver recentemente disegnato?

L'ingombro non è un problema enorme, diciamo che ho almeno 1m per diffusore come larghezza...

I PAudio li ho trovati su internet, ma i prezzi mi sembrano tutt'altro che modesti, anzi comprensivi di s/h mi paiono quantomeno esagerati :o il fatto è che i Ciare li posso prendere sotto casa ;)

Come cabinet per la sezione bassi, io intendevo una cosa del genere (grazie a Olimpia Audio per la foto):
Immagine

Cercando tra i Ciare adatti a Fs = 30Hz e Qt (è la stessa cosa di Qts vero?) = 0.3 ho trovato per esempio l'HW203, l'HW251, l'HW321, anche se solo l'HW380 arriva a sensibilità alte. Poi nei professionali qualcosa si trova, ad esempio il PW390... ma il PH250 è tutto sommato economico, è full range, ha un Qts di 0.33 (ma una Fs altina), potrebbe andare bene??? Perchè gli altri hanno prezzi/dimensioni assurdi...

E poi i drivers "vintage" che tu citi, sono ancora in produzione? no vero... dove sarebbe possibile trovarli?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

ebay.
i 416 sono pure diminuiti di prezzo negli ultimi anni.
L'alta efficienza (quella vera) non tira più molto come mercato. I quattro fanatici o hanno già tutto , oppure si sono stufati.


p.s. ho un amico che vende 2 jbl in ferrite da 2 pollici con membrana in titanio

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao Filippo, grazie infinitamente per le numerosissime info. Hai voglia di postare i progetti del diffusore che dici di aver recentemente disegnato?

L'ingombro non è un problema enorme, diciamo che ho almeno 1m per diffusore come larghezza...

I PAudio li ho trovati su internet, ma i prezzi mi sembrano tutt'altro che modesti, anzi comprensivi di s/h mi paiono quantomeno esagerati :o il fatto è che i Ciare li posso prendere sotto casa ;)

Come cabinet per la sezione bassi, io intendevo una cosa del genere (grazie a Olimpia Audio per la foto):
Immagine

Cercando tra i Ciare adatti a Fs = 30Hz e Qt (è la stessa cosa di Qts vero?) = 0.3 ho trovato per esempio l'HW203, l'HW251, l'HW321, anche se solo l'HW380 arriva a sensibilità alte. Poi nei professionali qualcosa si trova, ad esempio il PW390... ma il PH250 è tutto sommato economico, è full range, ha un Qts di 0.33 (ma una Fs altina), potrebbe andare bene??? Perchè gli altri hanno prezzi/dimensioni assurdi...

E poi i drivers "vintage" che tu citi, sono ancora in produzione? no vero... dove sarebbe possibile trovarli?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/12/2005 :  18:10:29
il progetto non ha nulla di particolare, se non hai esattamente quei woofer lo devi fare diverso, la tromba non l'ho fatta io, quindi di quello non so nulla...

per i prezzi dei PAudio io ho il listino dell'importatore italiano, che però non vende al dettaglio, e p.e. i woofer della serie E da 15 pollici, E15-200S e E-15-300S costano intorno ai 100/130 euro...
http://www.paacoustic.com/Product_Detai ... D=E15-200S

il C15-400B costa meno di 200
http://www.paacoustic.com/Product_Detai ... D=C15-400B

l'HP-15W è a listino a 56 euro + IVA..
http://www.paacoustic.com/Product_Detai ... tID=HP-15W

qui c'è tutta la produzione
http://www.paacoustic.com

bisognerebbe chiedere all'importatore l'elenco dei negozi al dettaglio

I woofer Ciare che hai elencato sono tipicamente hi-fi e non arrivi alla sensibilità richiesta, solo il 380 che deriva dal professionale è giustamente utilizzabile, ma probabilmente la serie Kappa Eminence è confrontabile e più economica. Il PH250 è un largabanda usato dalla Ciare anche per un kit che è stato realizzato in buon numero, ma io non l'ho mai sentito

se si vuole risparmiare ci sono anche i Sica http://www.sica.it/prodotti/ (un paio sono in vendita qui nel mercatino), e qualcuno ha i parametri abbastanza corretti, in genere non sono malaccio per quello che costano, anche se sono orientati all'amplificazione di strumenti hanno un buon suono grazie probabilmente alle membrane un po' old style (come Eminence, d'altra parte)

Sul vintage non saprei cosa dirti, ho visto di tutto e non sempre c'è da fidarsi, inoltre i prezzi sono sempre in salita, ma magari per un coassiale Tannoy si può fare anche la follia...

Filippo

PS, per la foto di Olimpia devi ringraziare me ;) dato che l'ho fatta io, infatti è storta :D
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio