E' da un po' di mesi che vado torturando i frequentatori dei vari forum per cercare di ottenere consigli e/o punti di vista su di una idea acusticamente malsana che sto macinando da un po' di tempo. Al di là degli inviti a lasciar perdere non è che abbia ottenuto molto. L'idea è di realizzare la mia prossima saletta dedicata HT con diffusori ad alta efficienza incassati a filo pareti.
Le pareti ed il soffitto verranno in parte trattate con pannelli fonoassorbenti e/o pesanti tendaggi, gli angoli verranno tagliati per inserire i canali L+R+SBL+SBR, nella parte superiore (e forse anche in quella inferiore) di tali pannelli taglia-angoli (30° per orientare i diffusori verso il punto di ascolto) saranno alloggiati dei risuonatori di Helmholtz, variando la lunghezza del condotto ed eventualmente la quantità di assorbente (per variare la campanatura di intervento) cercherò di accordare un po' l'ambiente sulle basse frequenze.
Per effettuare le prime prove ho già realizzato alcuni diffusori, dovendoli comunque chiudere dietro ( l'ambiente non è ancora pronto) gli ho dato una estetica pro che (con le griglie montate) li protegge durante le innumerevoli prove e spostamenti in cantina
Il sub alto (18" 30-60 Hz): (il sub basso devo ancora trovare lo spazio per realizzarlo...)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i237915_sub18.jpg
II canali L+R: (PW252 + driver PU340 su PT261)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i23 ... ovesat.jpg
questi satelliti sono stati declassati a canali surround subito dopo aver provato il canale centrale: (PW252 + Pu340 su PT312)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i23 ... ePW252.jpg
Constatando la migliore linerarità e musicalità della tromba del canale centrale rispetto alla piccolina PT261 utilizzata sui satelliti e considerando la maggior disponibilità di profondità di incasso per il fronte anteriore ho deciso che per i tre canali frontali utilizzerò la più grande PT312. Per i quattro canali surround invece la scelta della piccola (e poco profonda) PT261 è quasi obbligata.
le risposte in frequenza (sopra non equalizzata e sotto equalizzata grossolanamente) sono state rilevate con il microfono posizionato a 60 cm dal pannello frontale dei diffusori, orientato tra midw e tw, con il diffusore posto a circa 1,20 di altezza più o meno a metà ambiente, in ogni grafico il segnale è comunque filtrato PA@60Hz 24db/oct.
Gli attuali filtri CO sono molto semplici, una induttanza da 1 mH sui midw ed un PA 12 db/oct sui driver (3,3microF+0.50mH per i sat su PT261 con partitore resistivo -6dB e 4,7microF+0.50mH sul canale centrale che monta la più grande PT312 con partitore resistivo -9dB)
Anche se è previsto l'utilizzo di 4 DEQ2496 per linearizzare la risposta in frequenza di ogni diffusore vorrei cercare di sbozzare quanto più possibile le risposte con interventi passivi. In particolar modo vorrei svuotare un po' l'esuberanza del midw in gamma media (250/500 per i sat e 200/1000 per il centrale). Ho provato con alcune celle LCR senza ottenere quello che cercavo, ma probabilmente avrò sbagliato qualcosa.
Nei prossimi giorni proverò ad utilizzare il PW257 al posto del PW252 che a fronte di una minore tenuta in potenza dovrebbe garantirmi una maggiore linearità nel range critico.
Qualcuno mi può aiutare o lascio tutto com'è equalizzando poi brutalmente tanto le irregolarità nella risposta in freq. che mi causerà l'incasso saranno peggiori di quelli che sto cercando di risolvere adesso?
Grazie in anticipo.