Possiedo entrambi i modelli di valvole.
Guardando le caratteristiche noto che:
La trasconduttanza e' simile per i due mdelli, circa 2600 micro-ohm
ma il mu no.
Mu 6SN7 20
Mu 1626 5
Cerco di tirare le conclusioni per verificare se ho capito bene:
Il guadagno in corrente per entrambe le valvole e' simile.
La 6SN7 guadagna di piu in tensione.
Per cui se vengono utilizzate in un pre, con la 6SN7 avro' un guadagno maggiore.
Ho visto un progettino (darling) che utilizza la 1626 come finale.
Si potrebbe utilizzare anche la 6SN7 al posto della 1626?
Oppure il fatto che la 6SN7 ha una resistenza interna piu' alta non ne permetterebbe questo utilizzo?
Cioe il fatto che abbiano la stessa trasconduttanza ma differente resistenza interna significa che in un ideale identico circuito non forniscono stessa corrente in uscita?
Al di la che una e' un monotriodo e l'altra un doppio triodo.
gabriele
1626 contro 6SN7
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
piccolo piccolo però ....
La resistenza di uscita alta limita corrente e banda passante.
Per un finale bisogna guardare anche la dissipazione massima che la valvola puo' sopportare, la differenza maggiore tra le due che citi è proprio questa.
Potresti fare un finale parallelando diverse 6SN7.
_________
Piergiorgio

La resistenza di uscita alta limita corrente e banda passante.
Per un finale bisogna guardare anche la dissipazione massima che la valvola puo' sopportare, la differenza maggiore tra le due che citi è proprio questa.
Potresti fare un finale parallelando diverse 6SN7.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Domanda num 1:
Quindi la 1626 potrebbe anche essere utilizzata come pre per un guadagno basso?
Domanda num 2:
Nel darling si dice che la 1626 fornisce 1 watt con un TU da 5000 ohm e corrente di 18mA.
Se ne metto 4 in parallelo otterro' 18*4 = 72 mA di corrente circolante nel TU.
Eccomi al dunque, se ho 72 mA di corrente con un primario di 5000 ohm
quanti watt avro' in uscita?
Quindi la 1626 potrebbe anche essere utilizzata come pre per un guadagno basso?
Domanda num 2:
Nel darling si dice che la 1626 fornisce 1 watt con un TU da 5000 ohm e corrente di 18mA.
Se ne metto 4 in parallelo otterro' 18*4 = 72 mA di corrente circolante nel TU.
Eccomi al dunque, se ho 72 mA di corrente con un primario di 5000 ohm
quanti watt avro' in uscita?
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
Io, al posto delle due indicate, una 6C45PI come pre ( lo schema sarebbe come l'ampli di Vexator), e una 1625 (che abbiamo entrambi) come finale....
Se è fattibile ,potremmo valutare il tutto e con la mia esperienza
mettere giu uno schema del probabile( o improbabile) amplificatore...
che ne pensate ?
Ciao da Giovanni
PS:dimenticavo: TU universali Audiofaidate !!!!
Se è fattibile ,potremmo valutare il tutto e con la mia esperienza

che ne pensate ?
Ciao da Giovanni
PS:dimenticavo: TU universali Audiofaidate !!!!
Ciao da JOE
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 10 Risposte
- 1176 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 1 Risposte
- 1034 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 18 Risposte
- 1583 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 12 Risposte
- 2107 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo
-
- 71 Risposte
- 5029 Visite
-
Ultimo messaggio da nullo