Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da mariovalvola »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:Differenza fra BJT e Mos dipende dalla decadenza armonica... il fatto che si usino più i mos è che fa piu figo e sono piu semplici da usare.
sì, ma non solo... il vantaggio dell'uso dei depletion è che sono già di per sé stessi dei "CCS nati" e non hanno praticamente bisogno di nulla (o quasi) per fare quella funzione. Lo stesso non si può dire per i BJT che (specie se si vogliono ottenere prestazioni simili) richiedono comunque l'uso di circuiti (un po') più complessi.
Infatti, qualche volta, funzionano pure a me :) (solo nelle alimentazioni)
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:volevo fare un'allegoría su quello che è pura opinione, e quello che è misurabile ed obbietivo, evidentemente con risultati poco felici
Meglio lasciar perdere i greci a andare sul Morgan Jones
a me invece è parsa simpatica ed azzeccata. :)

Il problema è che, come al solito in questo campo, non c'è un accordo evidente tra quelle che sono le caratteristiche tecniche (teoriche o sperimentali, misurabili) e quello che poi "viene fuori" in pratica, all'ascolto. È ovvio che le differenze tecniche ci sono, ma è tutt'altro che ovvio capire quali sono quelle che contano in tal senso e come.

Se guardiamo le caratteristiche tecniche più "ovvie", un CCS fatto con un regolatore integrato può facilmente avere prestazioni comparabili a (o anche migliori di) quelle di un semplice CCS a MOSFET (o più in generale di uno "a discreti", a prescindere dal tipo di dispositivi impiegati).

Però poi noi non ascoltiamo con l'oscilloscopio, ma con le orecchie... e purtroppo raramente le due cose la pensano allo stesso modo rispetto alla "qualità" dei risultati pratici ottenuti.

In fondo, è lo stesso motivo per cui molti di noi ancora insistono a voler usare i tubi, quando usare OpAmp ed integrati vari sarebbe molto più semplice ed economico... e per giunta con prestazioni tecniche di gran lunga migliori (almeno apparentemente). ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da mariovalvola »

JJT ha scritto: volevo fare un'allegoría su quello che è pura opinione, e quello che è misurabile ed obbietivo, evidentemente con risultati poco felici
Meglio lasciar perdere i greci a andare sul Morgan Jones

Con l'ascolto non se ne esce.
sul forum c'è tantissimo.
Ci sono troppi aspetti che riguardano la persona e tutte le sue peculiarità/sensibilità/suggestioni. Di obbiettivo nell'ascolto non c'è moltissimo.
Come puoi tenere insieme gli amanti dei padelloni da 46 cm, i fans delle tablette, o di complicati "labirinti" con altoparlanti piccolini? Cosa c'è in comune tra una Sonus Faber e una Klipschorn? o tra tra un MyRef e un push-pull di 2A3? C'è qualcuno che ha ragione? E' sbagliato scegliere una cosa? E' giusto scegliere altro? Alla fine a scegliere non è l'oscilloscopio e l'analizzatore di spettro. Sei solo tu.
Purtroppo è la propria opinione che fa testo e che ti fa ascoltare bene. Solo una parte (e non ho ancora capito fino a dove arrivi) risulta composta di pura tecnica. il resto è una sorta di alta cucina per appagare il nostro cervello. Puoi chiamarla suggestione, opinabilità, magia, mestiere, maestria e cultura. La realtà non cambia.
Cercare di trovare dei paletti seguendo una propria idea di che cosa possa servire per realizzare un buon amplificatore lo capisco. Pensare solo a quello che è misurabile e oggettivo, risulta pericoloso, fuorviante e controproducente.
Mario
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da JJT »

mariovalvola ha scritto: Pensare solo a quello che è misurabile e oggettivo, risulta pericoloso, fuorviante e controproducente.
Avevo la speranza che almeno su questo piccolo e periferico pezzetto di circuito ausiliario, ci fossero delle certezze tecniche assolute...
I stand corrected
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da stereosound »

mariovalvola ha scritto: Di obbiettivo nell'ascolto non c'è moltissimo.

Si potrebbe,semplicisticamente,dividere gli audiofili in due generiche categorie:
1) Quelli che si prefiggono di ascoltare musica, e son la maggioranza per fortuna;
2) Coloro che che si dilettano ad ascoltare solo l'impianto o parte di esso...tra questi vi sono gli ascoltoni e i misuroni.
Max
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da mariovalvola »

Anche solo per ascoltare la musica, leggo su altri lidi, importanti guerre di "religione"
Mario
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da JJT »

Bene, se mi date il tempo, vedo di postare il circuito che intendo fare. Cosí, se volete, potresti segnalarmi errori ,sviste, e stupidate.
Salutoni
J
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da stereosound »

mariovalvola ha scritto:Anche solo per ascoltare la musica, leggo su altri lidi, importanti guerre di "religione"
Dove c'è fondamentalismo vi sono sempre guerre!!!
Max
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da mariovalvola »

:wink: :wink: :wink: Ci siamo capiti
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da plovati »

Jorge, in Argentina arriva la posta privata? Ti posso mandare i 4 componenti che preferisci in una busta...
_________
Piergiorgio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da JJT »

plovati ha scritto:Jorge, in Argentina arriva la posta privata? Ti posso mandare i 4 componenti che preferisci in una busta...
Si, una cosa discreta e piccola, non identificata come commerciale, sicuro pasa. Magari i DN2540? No so neanche quanto costino oggigiorno.

Ok, Vediamo: ho smontato una testata di chitarra degli anni 60. Davoli/Decoud, un marchio locale, conosciuto ed apprezzato, all epoca.
Era un PP di EL34. I tubi sono buoni, il TU, inscatolato in ressina, misura bene, e anche il choke di filtro ed il TA sono ottimi.
Cablaggio, potenziometri, condensatori etc, tutto da buttare. Il resto dei tubi sono tutti 12AX7 Fapesa/Miniwatt, da quando la fabbrica funzionava in Argentina, tutte misurano bene.
Il chassis, di robusta lamiera zincata, e cosí lungo, che tagliato a metá, ci si fanno i due canali, con comodo.
Cosa facciamo? dice il valvolista compagno di merenda, Io dico, vediamo di fare il Baby Huey, ma con le EL34.
Lo stesso front end, con i CCS, stesso schema di FB misto Schade + GFB, ma modo full pentode, per le ragioni che Yves ed Unixman hanno bene spiegato su quel thread in DiyAudio,
e non gli hanno dato retta; e anche perche a me il UL mi stá antipatico, perche si.
Bene, lasciate che faccio lo schema, lo posto e poi vediamo.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da UnixMan »

Mi sono andato a riguardare lo schema del Baby Huey. Di CCS ce ne sono tre: uno "sotto" al differenziale del primo stadio e due per il BIAS delle finali.

Il primo è interessato direttamente dal segnale audio, quindi sicuramente ha una sensibile influenza sul suono ed è importante che sia "adatto" allo scopo.

Tensioni e correnti sono però molto contenute (i pochi volts e pochi mA necessari alla corretta polarizzazione delle 12AX7), per cui in luogo dei MOSFET depletion puoi tranquillamente utilizzare anche un cascode di comunissimi JFET di segnale!

Viceversa, i due CCS impiegati per il BIAS delle finali (sotto ai catodi delle stesse) sono inseriti al posto delle tradizionali "Rk" in uno schema di polarizzazione R/C e sono by-passati con un condensatore. Pertanto non sono interessati dal segnale audio (se non in modo indiretto e marginale) e quindi non dovrebbero essere affatto critici. Probabilmente questi puoi farli anche con un regolatore integrato senza che vi siano conseguenze di rilievo sul suono. ;)

Quella parte è però ciò che mi piace meno del "Baby Huey", perché in sostanza la polarizzazione con CCS by-passato sul catodo presenta difetti analoghi a quelli della classica polarizzazione "automatica" R/C (modulazione del BIAS in funzione della "storia" del segnale, rotazioni di fase alle basse frequenze ed altri effetti indesiderati legati alle varie caratteristiche "non-ideali" del condensatore di by-pass, che ovviamente è un ulteriore condensatore che si trova direttamente in serie al percorso del segnale).

Rispetto ad un comune R/C, il "CCS/C" ha solo due vantaggi: permette l'uso di valori più contenuti per la capacità di by-pass (dato che la R equivalente del CCS è molto alta, ma poi il limite minimo è fissato comunque dalla rp del tubo) e fissa con precisione la corrente DC a riposo anziché lasciare che questa sia determinata "autonomamente" dal tubo (in funzione di Rk, della tensione anodica e delle caratteristiche specifiche del tubo stesso).

Quest'ultima cosa in un PP ha il vantaggio di poter assicurare un perfetto bilanciamento statico, ma il medesimo risultato si può ottenere anche con la classica polarizzazione R/C (basta usare un circuito che prevede la regolazione del "bilanciamento" o quella del bias indipendentemente sui due canali, oppure ancora un sistema automatico tipo il "Blumlein garter" - vedi qui ed anche qui).

Personalmente, specie per uno stadio finale, preferisco di gran lunga l'uso della polarizzazione fissa o, nel caso di PP in classe A, di quella automatica con i catodi collegati direttamente insieme e resistore di polarizzazione (o CCS) unico (comune) per entrambi i tubi e non by-passato.

A quanto ho capito, vuoi riciclare dei TU che hai già? che impedenza riflessa hanno?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da JJT »

Ciao,
il TU é 3400/8 50W
Ieri mi sono letto tutte le 120 e passa pagine de TD su DiyAudio, e mi son preso appunti (coppia/incolla) con dei pezzi rilevanti.
Hai raggione, c'è una versione mono, con bias fisso e con buffer di mosfet, che attacano le griglie dei finali in acoppiamento diretto, e con CCS nei "source" di detti "source follower". Di più, c'è un forumer autorevole che propone .."Hi Ian, Another thought....
The Zout of the mosfets is so low that you could actually indulge a little RF design here. You could ground the grids of the EL84s, and drive the tubes from the cathodes!! As you know, this increases bandwidth and speed, and reduces distortion further still. AND, it would be unique...."
.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da UnixMan »

quello però sarebbe tutto un altro progetto... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Discrete cascode CCS oppure LMxxx chip?

Messaggio da JJT »

Sarebbe una cosa del genere:
Nueva imagen (3).gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio