
TELAI SEPARATI
-
- starting member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03
TELAI SEPARATI
Ho un dubbio riguardo un pre fono costruito su 2 telai.Uno contiene trasformatori induttanze e cond. di filtro.L'altro la parte di amplificazione con valvole e cond vari.La mia domanda e': Quanti punti di massa fare? Io ho messo tutto a massa nel primo telaio e ho portato i negativi via cavo sul secondo telaio.Sul secondo ho fatto una seconda massa separando i canali.Il dubbio e' che se porto il neg del primo telaio su i 2 canali di massa della parte finale la separazione tra i 2 canali non c'e' piu'...Cosa devo fare? 

- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: TELAI SEPARATI
la massa deve essere unica ... non c'e' bisogno che tu tenga separate le masse dei due canali (neanche con alimentazione dual mono perche' la massa deve essere a terra di sicurezza in entrambi gli alimentatori). se quando le unisci ronza e' perche' il problema e' altrove.
ti servono tre fili. l'alimentatore deve avere la sua massa collegata al primo telaio ed alla terra dell'impianto di casa (in un punto unico sul telaio). usa tre fili dal primo al secondo telaio: uno per il polo+ dell'alimentatore, uno per la massa ed il terzo per collegare il secondo telaio di segnale alla terra del primo telaio. i primi due devono essere strettamente attorcigliati, il terzo deve essere di robusta sezione.
ti servono tre fili. l'alimentatore deve avere la sua massa collegata al primo telaio ed alla terra dell'impianto di casa (in un punto unico sul telaio). usa tre fili dal primo al secondo telaio: uno per il polo+ dell'alimentatore, uno per la massa ed il terzo per collegare il secondo telaio di segnale alla terra del primo telaio. i primi due devono essere strettamente attorcigliati, il terzo deve essere di robusta sezione.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
Non sono d'accordo. Se unisci le masse in un unico conduttore, introduci cross-talk. 
Le masse devono si essere inevitabilmente riunite in un centro stella comune (che deve essere collegato a terra), ma nel telaio dell'alimentazione e solo li. Ciascuna linea di alimentazione deve essere portata ai circuiti audio insieme alla sua linea di massa dedicata, viaggiando su doppini (twisted pairs) alimentazione/massa, ovviamente realizzati con conduttori aventi sezioni ed isolamenti adeguati.
Se c'è più di una linea di alimentazione/massa per telaio, una ulteriore linea di massa separata deve essere utilizzata per la messa a terra di ciascun telaio (e solo per quello! normalmente non ci deve passare alcuna corrente).

Le masse devono si essere inevitabilmente riunite in un centro stella comune (che deve essere collegato a terra), ma nel telaio dell'alimentazione e solo li. Ciascuna linea di alimentazione deve essere portata ai circuiti audio insieme alla sua linea di massa dedicata, viaggiando su doppini (twisted pairs) alimentazione/massa, ovviamente realizzati con conduttori aventi sezioni ed isolamenti adeguati.
Se c'è più di una linea di alimentazione/massa per telaio, una ulteriore linea di massa separata deve essere utilizzata per la messa a terra di ciascun telaio (e solo per quello! normalmente non ci deve passare alcuna corrente).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03
Re: TELAI SEPARATI
Scusa ma come fai a portare a stella tutte le masse della sezione audio al primo telaio? Servirebbero come minimo una decina di fili per canale..Penso che piu' di un cavo diventerebbe un malloppo di roba..UnixMan ha scritto:Non sono d'accordo. Se unisci le masse in un unico conduttore, introduci cross-talk.
Le masse devono si essere inevitabilmente riunite in un centro stella comune (che deve essere collegato a terra), ma nel telaio dell'alimentazione e solo li. Ciascuna linea di alimentazione deve essere portata ai circuiti audio insieme alla sua linea di massa dedicata, viaggiando su doppini (twisted pairs) alimentazione/massa, ovviamente realizzati con conduttori aventi sezioni ed isolamenti adeguati.
Se c'è più di una linea di alimentazione/massa per telaio, una ulteriore linea di massa separata deve essere utilizzata per la messa a terra di ciascun telaio (e solo per quello! normalmente non ci deve passare alcuna corrente).

- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: TELAI SEPARATI
Paolo, se fabrizioli non e' sfortunato o maldestro con qualche cablaggio a valle dell'ingresso dell'unica massa ed unico polo positivo di alimentazione al telaio di segnale non c'e' ne cross talk ne' rumore. Ho almeno due cosi fatti cosi'.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: TELAI SEPARATI
per inciso ... il telaio di segnale deve essere collegato alla terra del telaio di alimentazione. e la massa della alimentazione deve essere a terra solo nel telaio di alimentazione.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03
Re: TELAI SEPARATI
Io comunque la terra a casa non ce l'ho..che succede? Il collegamento del telaio e' inutile?gluca ha scritto:per inciso ... il telaio di segnale deve essere collegato alla terra del telaio di alimentazione. e la massa della alimentazione deve essere a terra solo nel telaio di alimentazione.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
fabrizioli ha scritto:Scusa ma come fai a portare a stella tutte le masse della sezione audio al primo telaio? Servirebbero come minimo una decina di fili per canale..Penso che piu' di un cavo diventerebbe un malloppo di roba..

Ogni telaio (o canale) "audio" deve avere una sua star ground locale. È quella che devi portare, con un doppino, insieme alla rispettiva linea di alimentazione.
Lo scopo è evitare che le correnti dei due canali si sovrappongano su una linea di massa comune, cosa che porterebbe ad una interazione indesiderata tra i canali (l'impedenza della linea è tutt'altro che nulla...).
N.B.: se hai più di una linea di alimentazione (più tensioni prodotte da alimentatori separati per ciascun canale) NON puoi creare una star ground "generale" nel telaio dell'alimentatore, perché creeresti inevitabilmente dei loop di massa.
Quindi, in tal caso devi creare SOLO i centri stella locali sul telaio/i audio, lasciando le masse completamente separate su quello di alimentazione. Naturalmente, con un conduttore dedicato devi portare la massa del telaio di alimentazione (che va anche alla terra) ai telai audio. Ovviamente, puoi adottare questa strategia più generale anche nel caso di una sola linea di alimentazione.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
E' un po' complicato gestire i tradizionali discorsi sulle masse quando sei in presenza di due telai.
Un metodo che mi viene in mente potrebbe essere quello di porre nel telaio "alimentatore" solo ed esclusivamente i trasformatori, i rettificatori e solo il primo condensatore di filtro di tutte le alimentazioni. Il nodo di massa relativo al condensatore, come conviene di solito, non è lo star ground. Il vero centro stella lo si fa nel telaio "audio", con un regolatore locale che faccia sì che le correnti si richiudano localmente, e che tra i due telai passi una corrente il più possibile DC. A questo punto si possono collegare tra i due telai solo un filo di massa per ciascuna alimentazione, ma penso che alcune di queste possano essere tranquillamente unite vista la natura DC della corrente tra i due telai.
Forse però fabrizioli pensava di mettere nel telaio alimentatore tutto, anche eventuali regolatori e condensatori di filtro dell'eventuale secondo stadio di filtraggio, etc. In questo caso la situazione sarebbe più complicata.
Per quanto riguarda la messa a terra, come giustamente è stato detto, la carcassa del telaio audio va collegata con un filo di robusta sezione alla carcassa del telaio alimentazione, il quale va collegato a terra. Anche se non l'hai l'impianto di terra, ti conviene comunque predisporre gli apparecchi: converrebbe ancora di più dotarsi di terra però. L'autocostruzione la vedo molto pericolosa senza questo presidio di sicurezza.
Un metodo che mi viene in mente potrebbe essere quello di porre nel telaio "alimentatore" solo ed esclusivamente i trasformatori, i rettificatori e solo il primo condensatore di filtro di tutte le alimentazioni. Il nodo di massa relativo al condensatore, come conviene di solito, non è lo star ground. Il vero centro stella lo si fa nel telaio "audio", con un regolatore locale che faccia sì che le correnti si richiudano localmente, e che tra i due telai passi una corrente il più possibile DC. A questo punto si possono collegare tra i due telai solo un filo di massa per ciascuna alimentazione, ma penso che alcune di queste possano essere tranquillamente unite vista la natura DC della corrente tra i due telai.
Forse però fabrizioli pensava di mettere nel telaio alimentatore tutto, anche eventuali regolatori e condensatori di filtro dell'eventuale secondo stadio di filtraggio, etc. In questo caso la situazione sarebbe più complicata.
Per quanto riguarda la messa a terra, come giustamente è stato detto, la carcassa del telaio audio va collegata con un filo di robusta sezione alla carcassa del telaio alimentazione, il quale va collegato a terra. Anche se non l'hai l'impianto di terra, ti conviene comunque predisporre gli apparecchi: converrebbe ancora di più dotarsi di terra però. L'autocostruzione la vedo molto pericolosa senza questo presidio di sicurezza.
Giaime Ugliano
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
rumore no, ma se le correnti dei due canali si sovrappongono su una stessa linea di massa, hai inevitabilmente interazioni indesiderate tra i due...gluca ha scritto:Paolo, se fabrizioli non e' sfortunato o maldestro con qualche cablaggio a valle dell'ingresso dell'unica massa ed unico polo positivo di alimentazione al telaio di segnale non c'e' ne cross talk ne' rumore.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: TELAI SEPARATI
Nel mio gm 70 con telaio di alimentazione completamente separato ho fatto proprio così con qualche piccola differenza! inizialmente avevo un ritorno a 100hz nel telaio audio che è stato successivamente praticamente eliminato,ora il rumore è inferiore a 1mV.Giaime ha scritto:
Un metodo che mi viene in mente potrebbe essere quello di porre nel telaio "alimentatore" solo ed esclusivamente i trasformatori, i rettificatori e solo il primo condensatore di filtro di tutte le alimentazioni. Il vero centro stella lo si fa nel telaio "audio", con un regolatore locale che faccia sì che le correnti si richiudano localmente, e che tra i due telai passi una corrente il più possibile DC. A questo punto si possono collegare tra i due telai solo un filo di massa per ciascuna alimentazione, ma penso che alcune di queste possano essere tranquillamente unite vista la natura DC della corrente tra i due telai.
Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
...e le eventuali induttanze di filtro.Giaime ha scritto:Un metodo che mi viene in mente potrebbe essere quello di porre nel telaio "alimentatore" solo ed esclusivamente i trasformatori, i rettificatori e solo il primo condensatore di filtro di tutte le alimentazioni.
ad es. il condensatore "di coda" dell'alimentatore...Giaime ha scritto: Il nodo di massa relativo al condensatore, come conviene di solito, non è lo star ground. Il vero centro stella lo si fa nel telaio "audio", con un regolatore locale che faccia sì che le correnti si richiudano localmente,

è esattamente ai capi di questo che si fa partire un doppino che porta il singolo loop di corrente alimentazione+massa al telaio di alimentazione. Ed è il suo terminale "lato massa" a costituire lo star ground locale (nel telaio audio).
Se ci sono più alimentazioni, ci saranno più condensatori di uscita (che insistono sullo stesso star ground locale), ai capi di ciascuno dei quali parte un doppino verso il rispettivo alimentatore. Sul telaio di alimentazione questi sono tutti flottanti (vanno eventualmente a massa solo attraverso i collegamenti verso i rispettivi star ground).
puoi metterci tutto, tranne il regolatore e/o il condensatore "di uscita". In caso contrario, metteresti l'intera linea tra i due telai all'interno del loop di segnale!Giaime ha scritto:Forse però fabrizioli pensava di mettere nel telaio alimentatore tutto, anche eventuali regolatori e condensatori di filtro dell'eventuale secondo stadio di filtraggio, etc.

Nel caso a chiudere il loop ci sia solo un condensatore, questo ovviamente deve essere dimensionato come si deve, ovvero in modo tale da presentare una impedenza trascurabile rispetto al carico in tutta la banda audio (il che tipicamente significa capacità molto elevate).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03
Re: TELAI SEPARATI
Il problema e' che il pre era gia' montato e la parte alimentazione e' tutta su un telaio ad eccezione dell'ultimo cond di anodica posto sul telaio segnale.Anche la massa del giradischi e' sul secondo telaio.Nel caso ponessi la stella nel telaio"alimentazione dovrei mettere anche la massa del giradischi li o posso attaccarmi alla massa di un canale di segnale del secondo telaio? E poi cosa sarebbe un regolatore locale?UnixMan ha scritto:fabrizioli ha scritto:Scusa ma come fai a portare a stella tutte le masse della sezione audio al primo telaio? Servirebbero come minimo una decina di fili per canale..Penso che piu' di un cavo diventerebbe un malloppo di roba..Nono, non tutte le masse! (forse mi sono spiegato male).
Ogni telaio (o canale) "audio" deve avere una sua star ground locale. È quella che devi portare, con un doppino, insieme alla rispettiva linea di alimentazione.
Lo scopo è evitare che le correnti dei due canali si sovrappongano su una linea di massa comune, cosa che porterebbe ad una interazione indesiderata tra i canali (l'impedenza della linea è tutt'altro che nulla...).
N.B.: se hai più di una linea di alimentazione (più tensioni prodotte da alimentatori separati per ciascun canale) NON puoi creare una star ground "generale" nel telaio dell'alimentatore, perché creeresti inevitabilmente dei loop di massa.
Quindi, in tal caso devi creare SOLO i centri stella locali sul telaio/i audio, lasciando le masse completamente separate su quello di alimentazione. Naturalmente, con un conduttore dedicato devi portare la massa del telaio di alimentazione (che va anche alla terra) ai telai audio. Ovviamente, puoi adottare questa strategia più generale anche nel caso di una sola linea di alimentazione.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: TELAI SEPARATI
va bene così, il centro stella è dove deve essere! (telaio "segnale").fabrizioli ha scritto:Il problema e' che il pre era gia' montato e la parte alimentazione e' tutta su un telaio ad eccezione dell'ultimo cond di anodica posto sul telaio segnale. Anche la massa del giradischi e' sul secondo telaio. Nel caso ponessi la stella nel telaio "alimentazione"
Quante alimentazioni hai?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03
Re: TELAI SEPARATI
C'e' un trasformatore unico con l'alimentazione che va a separarsi con 2 induttanze una sul positivo l'altra sulla massa che sono nel primo telaio e nei pressi dell'anodica della prima valvola.Solo che dal primo telaio parte solo un filo di massa per le alte tensioniUnixMan ha scritto:va bene così, il centro stella è dove deve essere! (telaio "segnale").fabrizioli ha scritto:Il problema e' che il pre era gia' montato e la parte alimentazione e' tutta su un telaio ad eccezione dell'ultimo cond di anodica posto sul telaio segnale. Anche la massa del giradischi e' sul secondo telaio. Nel caso ponessi la stella nel telaio "alimentazione"
Quante alimentazioni hai?
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: TELAI SEPARATI
Che connettore di collegamento usi? Con quanti poli? Nel caso non puoi cambiarlo? Io ho montato tutte le alimentazioni separate per ogni canale (CLC) dentro un telaio separato, ho utilizzato un cavo di massa per ogni C (sono 2 per canale, quindi 4 cavi) che ho portato al centro stella del canale sul telaio amplificatore. Dai 2 centro stella poi sono partito per la boccola per il cavo di massa del braccio che poi è collegata al telaio e da qui ho messo a terra ( dedicata solo all'impianto con un pozzetto di terra svincolato da quello della casa). Ho fatto in modo che nessun componente dell'alimentazione venisse in contatto elettrico con il telaio alimentazione, che non ho messo a terra. Contando anche le alimentazioni separate per i filamenti ci sono voluti 10 cavi e un connettore a 12 poli. Si! è venuto fuori un grosso cavo di alimentazione, ma hai mai visto quelli degli Audio Research o del Convergent? E poi in un pre fono gli accorgimenti per non sporcare il segnale non sono mai troppi. C'è anche chi dice che il cavo della alimentazione separata comunque può captare sporcizia che poi riversa nel circuito, per non parlare di quella che si porta dietro dalla alimentazione stessa.fabrizioli ha scritto: Il problema e' che il pre era gia' montato e la parte alimentazione e' tutta su un telaio ad eccezione dell'ultimo cond di anodica posto sul telaio segnale.
Ciao trini
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio