Ciao a tutti
in un pre fono costuito un anno fa, non sono mai riuscito a venire a capo di un disturbo subsonico registrabile collegando il fono ad un ampli a stato solido superretroazionato e cioè dalla banda passante a partire dalla continua. Il problema in questione consiscte in una oscillazione piu o meno periodica della membrana del woofer, se il volume è a manetta il woofer giunge quasi a fondo corsa (in aria libera). Il tutto è visibile anche con il millivoltmetro in ac collegato in uscita del pre sulla massima sensibilità, cè una oscillazione della tensione con dei colpi che ogni tanto manda no lo strumento a fondo scala. Ora le ho provate tutte, grid stopper, disaccoppiamenti degli stadi molto spinti....etc. Escludo che siano autooscillazioni e problemi di motor boating. il pre è un 2 telai alimentazione non stabilizzata con piccole capacita di filtro. la sezioone audio è un 2 stadi a triodi con riaa passiva, senza filtro subsonico. Ora un tecnico mi disse di montare dei condensatori da 1000 micro su ogni rete RC di disaccoppiamento degli stadi, e il problema è andato via, ma questa è per me me una cura troppo drastica, che sicuramente non risolve il problema vero. Un altro tecnico molto preparato mi ha detto che il problema potrebbe nascere nella separazione dei telai, nel cordone di collegamento. Ora io non riesco a capire come ciò possa accadere, qualcuno è preparato a darmi una risposta in tal senso? grazie a tutti per la collaborazione
Stefano
problematiche in cabinet 2 telai
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Mi ricordo vagamente qualcosa di questa storia... potresti postare il link alla discussione che c'era stata a suo tempo, per non ripetere una seconda volta osservazioni già fatte?
Che PSRR ha il pre? Quanto è stabile la tensione di rete? Voglio dire: immagina che la 220V ac di ingresso ogni tanto (scollegamento di un carico, fluttuazioni enel) salga a 235 o 240V per pochi secondi.
La tensione di alimentazione dc del tuo pre (non stabilizzata) cercherà di seguire questa variazione dando in uscita una salita smorzata di qualche decina di mV. I 1000uF potrebbero servire a livellare questa variazione spalmandola in un intervallo di tempo molto più lungo e in tal modo rendendola non più praticamente avvertibile.
Se è così bisogna trovare la cura per aumentare il PSRR e/o stabilizzare la dc.
edit: corretti errori tipografici
_________
Piergiorgio
Che PSRR ha il pre? Quanto è stabile la tensione di rete? Voglio dire: immagina che la 220V ac di ingresso ogni tanto (scollegamento di un carico, fluttuazioni enel) salga a 235 o 240V per pochi secondi.
La tensione di alimentazione dc del tuo pre (non stabilizzata) cercherà di seguire questa variazione dando in uscita una salita smorzata di qualche decina di mV. I 1000uF potrebbero servire a livellare questa variazione spalmandola in un intervallo di tempo molto più lungo e in tal modo rendendola non più praticamente avvertibile.
Se è così bisogna trovare la cura per aumentare il PSRR e/o stabilizzare la dc.
edit: corretti errori tipografici
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
- Località: Italy
si è proprio cosi. Infatti col millivoltmetro in ac collegato in uscita facevo delle prove a suo tempo inserendo e disinserendo la mia cucina elettrica, la quale ha un discreto assorbimento, e infatti si prendevano delle botte sull'uscita audio. la strada è quella giusta. farò il collegamento all'argomento già trattato a suo tempo ma ora siamo sulla strada giusta!. Grazie
-
- starting member
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
- Località: Italy
L'unico modo per aumentare il PSRR, fatta ecezione la stabilizzazione, ed intervenendo solo sull'alimentatore, è aumentare le capacità di filtraggio ed aumentare le costanti di tempo delle reti rc di disaccoppiamento ( crescita di R o di C). Vi vengono in mente altri modi? Comunque, chiarito che il problema è questo, il fono in questione non ha veri e propri malfunzionamenti, diciamo solo che è bene usarlo su apprecchi che a valle prevedano un trafo di segnale in modo che l'ondulazione non giunga al woofer. grazie mille 

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 69 Risposte
- 8525 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 7 Risposte
- 777 Visite
-
Ultimo messaggio da vince
-
- 4 Risposte
- 839 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 15 Risposte
- 1192 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 4 Risposte
- 747 Visite
-
Ultimo messaggio da 315