Salve, mi è più volte capitato di vedere nelle discussioni di questo forum i telai delle elettroniche costruite da PPoli, volevo chiedergli se poteva dare qualche informazione su come e con quali attrezzi si possono fare quel tipo di incastri ...magari se ha qualche foto delle varie fasi di lavorazione...; )
Grazie
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Telai alla PPoli, come si fanno??
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Cosa ti interessa in particolare?
Il legno lo compro già in tavole o lo faccio tagliare e piallare. Di solito uso noce (costosetto) ma anche ciliegio.
La progettazione del telaio la faccio con autocad e perdo un sacco di tempo anche a decidere le proporzioni delle stondature degli spigoli.
I fori per le manopole li faccio con un trapano a colonna e delle frese a due taglienti.
Per gli incastri a coda di rondine, ma anche per altre fresatine, uso qesto aggeggio che ho comprato negli USA.
Lavoro il legno per hobby da anni. Non credo che si possa improvvisare lo stile di lavorazione che uso. Cioè, non vorrei fare quello che se la tira, ma dipende anche dagli attrezzi e dalla tecnica che uno si è accumulato nel tempo. Per rendere l'idea ho passato delle intere serate a sbavare dietro a cataloghi online di aziende che vendono pialle (manuali ovviamente)....:o
Comunque delle foto delle fasi le ho. Posso provare a fare una mini relazioncina a scopo conoscitivo.
Il legno lo compro già in tavole o lo faccio tagliare e piallare. Di solito uso noce (costosetto) ma anche ciliegio.
La progettazione del telaio la faccio con autocad e perdo un sacco di tempo anche a decidere le proporzioni delle stondature degli spigoli.
I fori per le manopole li faccio con un trapano a colonna e delle frese a due taglienti.
Per gli incastri a coda di rondine, ma anche per altre fresatine, uso qesto aggeggio che ho comprato negli USA.
Lavoro il legno per hobby da anni. Non credo che si possa improvvisare lo stile di lavorazione che uso. Cioè, non vorrei fare quello che se la tira, ma dipende anche dagli attrezzi e dalla tecnica che uno si è accumulato nel tempo. Per rendere l'idea ho passato delle intere serate a sbavare dietro a cataloghi online di aziende che vendono pialle (manuali ovviamente)....:o
Comunque delle foto delle fasi le ho. Posso provare a fare una mini relazioncina a scopo conoscitivo.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
..in particolare volevo capire come si fanno (e con quali attrezzi) gli incastri a cosa di rondine ; )Cosa ti interessa in particolare?
Il legno lo compro già in tavole o lo faccio tagliare e piallare. Di solito uso noce (costosetto) ma anche ciliegio.
La progettazione del telaio la faccio con autocad e perdo un sacco di tempo anche a decidere le proporzioni delle stondature degli spigoli.
I fori per le manopole li faccio con un trapano a colonna e delle frese a due taglienti.
Per gli incastri a coda di rondine, ma anche per altre fresatine, uso qesto aggeggio che ho comprato negli USA.
Lavoro il legno per hobby da anni. Non credo che si possa improvvisare lo stile di lavorazione che uso. Cioè, non vorrei fare quello che se la tira, ma dipende anche dagli attrezzi e dalla tecnica che uno si è accumulato nel tempo. Per rendere l'idea ho passato delle intere serate a sbavare dietro a cataloghi online di aziende che vendono pialle (manuali ovviamente)....:o
Comunque delle foto delle fasi le ho. Posso provare a fare una mini relazioncina a scopo conoscitivo.
Originally posted by PPoli - 08/10/2009 : 23:55:38
...per le stondature che utensile usi?
Certamente condivido il discorso della tecnica personale, infatti forse mi ero spiegato male, non è che volevo replicare i tuoi telai volevo soprattutto capire come fare gli incastri a coda di rondine e mi piacerebbe esercitarmi su questo tipo di lavorazione perchè l'effetto che si ottiene mi piace molto. Fin'ora ho sempre fatto telai in mdf che poi ho fatto verniciare da un mio amico carrozziere, con buoni risultati estetici (come puoi vedere nel link che ho in firma) però ora sono attratto da forme più naturali e quindi mi piacerebbe usare legni da poter lasciare senza vernice e con questi incastri per aumentarne l'eleganza.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
PPoli
bello l'attrezzo made in USA.
volevo capire una cosa che dalla pagina linkata non si vede.
Io sapevo che gli incastri a coda di rondine hanno forma trapezoidale e non dritta come quelli che si vedono nell'immagine. Con quell'attrezzo si possono fare incastri trapezoidali?
Grazie,
V.
bello l'attrezzo made in USA.
volevo capire una cosa che dalla pagina linkata non si vede.
Io sapevo che gli incastri a coda di rondine hanno forma trapezoidale e non dritta come quelli che si vedono nell'immagine. Con quell'attrezzo si possono fare incastri trapezoidali?
Grazie,
V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Si. Con l'IncraJig si fanno sia gli incastri "dritti" (fingerjoint) che a coda di rondine (dovetail). Questi ultimi poi possono essere halfblind, cioè non passanti oppure passanti.
Per le stondature uso una serie di frese circolari con cuscinetto. Con la fresa montata sul banchetto se ho pezzi piccoli e leggeri, anche direttamente sul pezzo per pezzi grossi, ma solo con diametri di stondatura sino a 12-15 mm. Oltre diventa pericoloso a mano libera e faccio sul banchetto anche i pezzi grandi.
Per le stondature uso una serie di frese circolari con cuscinetto. Con la fresa montata sul banchetto se ho pezzi piccoli e leggeri, anche direttamente sul pezzo per pezzi grossi, ma solo con diametri di stondatura sino a 12-15 mm. Oltre diventa pericoloso a mano libera e faccio sul banchetto anche i pezzi grandi.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
ti ringrazio per le informazioni ...se farai la mini relazioncina che dicevi mi farai cosa gradita ..e non penso solo a me ; )Si. Con l'IncraJig si fanno sia gli incastri "dritti" (fingerjoint) che a coda di rondine (dovetail). Questi ultimi poi possono essere halfblind, cioè non passanti oppure passanti.
Per le stondature uso una serie di frese circolari con cuscinetto. Con la fresa montata sul banchetto se ho pezzi piccoli e leggeri, anche direttamente sul pezzo per pezzi grossi, ma solo con diametri di stondatura sino a 12-15 mm. Oltre diventa pericoloso a mano libera e faccio sul banchetto anche i pezzi grandi.
Originariamente inviato da PPoli - 10/10/2009 : 15:57:30
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 1062 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames
-
- 2 Risposte
- 471 Visite
-
Ultimo messaggio da lucaxxaa
-
- 2 Risposte
- 507 Visite
-
Ultimo messaggio da poluca
-
- 3 Risposte
- 573 Visite
-
Ultimo messaggio da deneb74