
Meglio separati o integrati????
-
- new member
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
- Località: Italy
Riflettevo ad alcune discussioni "amichevoli" sulla validità di giudicare migliore la soluzione integrata di un amplificatore o preferire il due telai ,si rifletteva sul fatto che si dice in giro che il 2telai suoni meglio dell'integrato ,( qualche volta è così!!Ma non sempre sempre 2me!) cosa al quanto discutibile a parer mio, e da quì alle dispute a base di alimentazioni separate e di varie altre .....ora non sono "abbastanza" erudito per andare troppo sul tecnico ,è quindi saro terra - terra, ma l'integrato sè costruito come un due telai , evitando così anche l'intervento di un cavo di interconnessione sul segnale , che inficia sul modo di suonare e sulla tasca visto che costano a volte anche troppo ,(qualche volta + di un buon pre autocostruito) senza mettere in dubbio il lavoro che fanno ....chiaramente ....Non è meglio la soluzione integrata !??? Delle volte si fanno dei discorsi da "puristi" i toni no, il bilanciamento no, e poi dove li mettiamo le connessioni del 2 telai!?? la mia domanda è : è tanto difficile fare un integrato che abbia le stesse caratteristiche di un 2telai e proprio perchè integrato essere migliore per quanto da me asserito a riguardo !? 

-
- starting member
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
- Località: Italy
Eventualmente potremmo usare un pre e quattro finali per il famosissimo bi-ampli... e così facciamo cinque. A mio avviso non è sempre detto che l'integrato suoni peggio oppure meglio di finale + pre separati. Di solito, per quanto ne so, si passa al finale separato quando si ha bisogno di notevoli potenze in uscita (vedi diffusori elettrostatici ad es.). Per il resto non saprei dirti, separati costano di più e forse è meglio per chi li costruisce.
Alessandro.
Alessandro.
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Non credo che ci sia una ricetta definitiva in tal senso.
Dal punto di vista tecnico ci sono alcune differenze, che spesso allineano le problematiche ed i costi di entrambe le soluzioni.
Per esempio, la convivenza di ampli di notevole potenza con sezioni di preamplificazione (specie quando si desidera integrare sezioni ad alto guadagno come le RIAA) è quasi sempre molto complessa, per via delle forti emmissioni energetiche (elettrostatiche elettromagnetiche ed induttive) che un ampli finale può generare.
Per fare un integrato in grado di concorrere con un 2 telai da questo punto di vista serve di fatto fare un "2 telai integrati" comprensivo di doppi involucri metallici, scermatura magnetica ecc....
A quel punto (a parità di costo) conviene separare i " 2 telai" per almeno 2 buone ragioni:
1. la sezione pre, oltre che essere ben isolata dal finale, può essere posizionata agevolmente nelle vicinanze delle sorgenti, con vantaggio nella lunghezza dei cavi di segnale e ulteriore riduzione potenziale di captare disturbi dalla rete o dai finali di potenza. A loro volta i finali possono essere siti più vicini alla distribuzione di rete, appoggiati a pavimento (molti sono estremamente pesanti) ed i cavi di potenza possono avere un percorso più breve e diretto. Il sistema completo ha maggiori possibilità di lavorare al meglio
2. La separazione fisica dei 2 moduli permette una "modularità" estrema. A parte la questione concreta delle "bi-amplificazioni" o pilotaggi multipli, si apre la possibilità concreta (audiofila) di incrociare soluzioni diverse nelle varie posizioni, permettendo ampie possibilità di manovra su un piano strettamente soggettivo o pratico (esempio, a fronte di una esigenza di aumento di potenza si può sostituire solo i finali, oppure per un cambio di "timbro" basta lavorare sul pre.....).
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Dal punto di vista tecnico ci sono alcune differenze, che spesso allineano le problematiche ed i costi di entrambe le soluzioni.
Per esempio, la convivenza di ampli di notevole potenza con sezioni di preamplificazione (specie quando si desidera integrare sezioni ad alto guadagno come le RIAA) è quasi sempre molto complessa, per via delle forti emmissioni energetiche (elettrostatiche elettromagnetiche ed induttive) che un ampli finale può generare.
Per fare un integrato in grado di concorrere con un 2 telai da questo punto di vista serve di fatto fare un "2 telai integrati" comprensivo di doppi involucri metallici, scermatura magnetica ecc....
A quel punto (a parità di costo) conviene separare i " 2 telai" per almeno 2 buone ragioni:
1. la sezione pre, oltre che essere ben isolata dal finale, può essere posizionata agevolmente nelle vicinanze delle sorgenti, con vantaggio nella lunghezza dei cavi di segnale e ulteriore riduzione potenziale di captare disturbi dalla rete o dai finali di potenza. A loro volta i finali possono essere siti più vicini alla distribuzione di rete, appoggiati a pavimento (molti sono estremamente pesanti) ed i cavi di potenza possono avere un percorso più breve e diretto. Il sistema completo ha maggiori possibilità di lavorare al meglio
2. La separazione fisica dei 2 moduli permette una "modularità" estrema. A parte la questione concreta delle "bi-amplificazioni" o pilotaggi multipli, si apre la possibilità concreta (audiofila) di incrociare soluzioni diverse nelle varie posizioni, permettendo ampie possibilità di manovra su un piano strettamente soggettivo o pratico (esempio, a fronte di una esigenza di aumento di potenza si può sostituire solo i finali, oppure per un cambio di "timbro" basta lavorare sul pre.....).
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
-
- new member
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
- Località: Italy
Si ma oltre alle problematiche "tecniche" non dimentichiamoci che spesso la benedetta connessione tramite quel maledetto cavo inficia sul modo di "suonare di ben oltre il 50%, che è tanto ! e poi sinceramente sarò anche mal giudicato ma spendere dai 300 ai 600 euro per un cavo( sapete che c'è ben altro anche + costoso!) che "fà" suonare al "meglio" i propri apparecchi mi rode tanto , sarò anche attaccabile per quest'aspetto , li investirei in migliorie del progetto ,ma poi ...non costa meno "isolare i campi magnetici !?, certo lo chassis sarà sicuramente + grande ma sono sicuro che il risultato "unico" possa essere vincente sotto vari punti, parliamoci chiaro molto spesso la zona "pre" di un integrato non è sempre curata come dovrebbe ,anzi di solito è"minimale" come costruzione ... e non mi si dica che fare 2 chassis e meno costoso che farne uno , ....non lo so ci vedo molto di "commerciale" e di "mercato" in un due telai,(ripeto a parte le dovete eccezioni per potenze elevate) pure perchè aprendo alcuni pre commerciali viene da ridere anzi da piangere ,a guardare quello che c'è dentro( Hi tec !??? Bha!)
P.S mi pare che audio note abbia fatto un integrato dove "fisicamente" la parte pre- era copletamente staccata dal finale .....non ricordo il modello ....e neanche di averlo mai sentito in verità , eliminare connessioni non è + sinergico e meno influenza la qualità del segnale !??!?? il segnale esce dal Pre e và direttamente a meta , non capisco il perchè di tante soluzioni diverse, posso fare un'analogia ......ci sono i ladri , e quindi devono esserci gli avvocati e i magistratie quindi le forze dell'ordine etc etc (e i magna magna!) non si farebbe prima ad eliminare i ladri ...è utopia ma forse questo è applicabile almeno all'elettronica ...credo!
Grazie , francesco




P.S mi pare che audio note abbia fatto un integrato dove "fisicamente" la parte pre- era copletamente staccata dal finale .....non ricordo il modello ....e neanche di averlo mai sentito in verità , eliminare connessioni non è + sinergico e meno influenza la qualità del segnale !??!?? il segnale esce dal Pre e và direttamente a meta , non capisco il perchè di tante soluzioni diverse, posso fare un'analogia ......ci sono i ladri , e quindi devono esserci gli avvocati e i magistratie quindi le forze dell'ordine etc etc (e i magna magna!) non si farebbe prima ad eliminare i ladri ...è utopia ma forse questo è applicabile almeno all'elettronica ...credo!
Grazie , francesco
-
- new member
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 05 ott 2006, 22:28
- Località: Italy
A questo punto è possibile aggiungere, che con i componenti separati è anche possibile curare in maniera diversa l'alimentazione. Un filtro pesante sul pre e un filtro leggero sul finale (mi sembra che la teoria dica così). Cosa che non si può ovviamente fare con l'ampli integrato. In ogni caso mi sembra che non si possa rispondere in maniera deterministica a questa domanda....A quel punto (a parità di costo) conviene separare i " 2 telai" per almeno 2 buone ragioni:
1. la sezione pre, oltre che essere ben isolata dal finale, può essere posizionata agevolmente nelle vicinanze delle sorgenti, con vantaggio nella lunghezza dei cavi di segnale e ulteriore riduzione potenziale di captare disturbi dalla rete o dai finali di potenza. A loro volta i finali possono essere siti più vicini alla distribuzione di rete, appoggiati a pavimento (molti sono estremamente pesanti) ed i cavi di potenza possono avere un percorso più breve e diretto. Il sistema completo ha maggiori possibilità di lavorare al meglio
2. La separazione fisica dei 2 moduli permette una "modularità" estrema. A parte la questione concreta delle "bi-amplificazioni" o pilotaggi multipli, si apre la possibilità concreta (audiofila) di incrociare soluzioni diverse nelle varie posizioni, permettendo ampie possibilità di manovra su un piano strettamente soggettivo o pratico (esempio, a fronte di una esigenza di aumento di potenza si può sostituire solo i finali, oppure per un cambio di "timbro" basta lavorare sul pre.....).
Ciao!
--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
-
- new member
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Come giustamente diceva Mauro la risposta non è univoca: entrambe le soluzioni hanno dei vantaggi e degli svantaggi.
Ne cito solo alcuni...
Integrato:
PRO:
-può essere curata maggiormente la sinergia tra i due stadi (vedi accoppiamento DC ad esempio) e si può lavorare ad un insieme che abbia la stessa filosofia
-si eliminano le variabili di interfacciamento e la dipendenza dai cavi
-il layout delle masse può essere ottimizzato
-costo minore
CONTRO:
-poca versatilità, quello è e quello rimane
-possibili interferenze tra pre e finale
Pre+Finale:
PRO:
-possono essere provate numerose combinazioni pre+finale, possibilità di upgradare pre e finale separatamente
-alimentazioni separate e riduzione di possibili interferenze
CONTRO:
-costo maggiore
-maggiore ingombro
-problematiche di cablaggio maggiori e maggior dipendenza da fattori esterni (cavi)
-interfacciamento spesso non ottimale
Ciao
Andrea
Ne cito solo alcuni...
Integrato:
PRO:
-può essere curata maggiormente la sinergia tra i due stadi (vedi accoppiamento DC ad esempio) e si può lavorare ad un insieme che abbia la stessa filosofia
-si eliminano le variabili di interfacciamento e la dipendenza dai cavi
-il layout delle masse può essere ottimizzato
-costo minore
CONTRO:
-poca versatilità, quello è e quello rimane
-possibili interferenze tra pre e finale
Pre+Finale:
PRO:
-possono essere provate numerose combinazioni pre+finale, possibilità di upgradare pre e finale separatamente
-alimentazioni separate e riduzione di possibili interferenze
CONTRO:
-costo maggiore
-maggiore ingombro
-problematiche di cablaggio maggiori e maggior dipendenza da fattori esterni (cavi)
-interfacciamento spesso non ottimale
Ciao
Andrea
-
- new member
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
- Località: Italy
C'è anche da aggiungere che la soluzione con doppio telaio semplifica e di molto la vita ad un autocostruttore sopratutto se alle prime armi come me.
Non è necessario stipare tanti componenti cosi vicini e piccoli errori di layout non diventano drammatici.
Inoltre, come diceva plovati, la flessibilità che questo sistema permette non è nemmeno comparabile con quella dell'integrato.
Io ad esempio, ho abbinato un pre a valvole (che ho modificato mille volte per ottenere il timbro che più mi piaceva) con un finale in classe A a mosfet sfruttando (a mio parere) i vantaggi dell'uno e dell'altro.
Non è necessario stipare tanti componenti cosi vicini e piccoli errori di layout non diventano drammatici.
Inoltre, come diceva plovati, la flessibilità che questo sistema permette non è nemmeno comparabile con quella dell'integrato.
Io ad esempio, ho abbinato un pre a valvole (che ho modificato mille volte per ottenere il timbro che più mi piaceva) con un finale in classe A a mosfet sfruttando (a mio parere) i vantaggi dell'uno e dell'altro.
-
- new member
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 05 ott 2006, 22:28
- Località: Italy
In effetti se un giorno dovessi avere il tempo di autocostruire un apparecchio hi-fi, deciderei per un pre-amplificatore. Il mio ampli può funzionare anche soltanto da finale, sarebbe una goduria abbinare un pre a valvole.. ad averci il tempo per potersi abbandonare a questa distrazione..C'è anche da aggiungere che la soluzione con doppio telaio semplifica e di molto la vita ad un autocostruttore sopratutto se alle prime armi come me.

--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
-
- new member
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
- Località: Italy
Bhè tempo a dietro ho avuto modo di "provare" dei vecchi marantz serie esotec pm6 e pm8 ,a dire il vero col pm6 messo come finale con un altro Pre della casa sc 8....il risultato e che il pm6 meno potente dell'8 era migliorato in un modo strepitoso , sopratutto sui transienti , invece con l'integrato pm8 a confronto del sm8 sc8 bellissimo pre e finale serie esotec che terrei a casa solo per metterlo in vetrina e guardarlo , per non parlare del sc1000 e sm 1000.....l'integrato risultava un tanto piu' dinamico e veloce sui transienti , a contro non proprio di estrema pulizia come il pre e finale , insomma la via di mezzo e sempre la stessa ....non c'è o leone o pecora l'orsacchiotto non si puo' fare !??(Troisi M.)
Ciao francesco
Ciao francesco
-
- new member
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
- Località: Italy
P.S.Il pre i con le valvole è un tantino + semplice , fino a 6 mesi fà nè sapevo solo "qualcosina" magari come circuiti di elettronica di x-over e certo montarli o divertirsi a "migliorare" il già fatto e stato piuttosto facile ,e forse anche calcolarli con i software a disposizione ..... gli amp o pre il discorso cambia , anche sè so leggere uno schema elettrico ,e cmq sono riuscito a montare l'amp che ho di la in salotto , devo dire che come complessità di montaggio è relativamente facile certo un minimo anche scolastico di elettronica o molta pratica aiuta ..................il pre secondo me a valvole è comunque solitamente facile da realizzare , poi il cablaggio in "aria" aiuta molto e mettere su basetta che è una rottura e "bella" perdita di tempo , proprio il pre e facile anche reperire qualche pre minimale ben suonante ...............
Il tempo è tiranno!
Il tempo è tiranno!
-
- new member
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 05 ott 2006, 22:28
- Località: Italy
..se hai ancora sotto mano i link ai progetti mooooolto semplici puoi farmi la cortesia di inviarmeli? Il tempo è tiranno si.. e l'autocostruzione 'suona' come 'suonano' le sirene di ulisse... nooo noooooo! non vincerannooo dovrò incatenarmiiiIl tempo è tiranno!

--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 15 Risposte
- 1195 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 2 Risposte
- 739 Visite
-
Ultimo messaggio da danilo
-
- 9 Risposte
- 1253 Visite
-
Ultimo messaggio da docelektro