Pre con e88cc/ecc88

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Dopo parecchi mesi di lavoro (per reperire il materiale da costruzione) sono giunto alla conclusione del mio piccolo pre ad alto guadagno con una e88cc JJ.
Ormai manca solo il cavo di alimentazione e poi potrò testarlo.
Mentre aspetto il cavo (mio padre ha detto che andrà a vedere se ne trova qualcuno in un elettroemporio di Udine) ho fatto qualche simulazione con Multisim (gratis perchè era nei CD dei libri di scuola di quest' anno) e tutto sembra funzionare.
Ho notato. però. che l'alimetazione è a 90V e non 152 come previsto.
Mi spiego meglio: simulando il pre con l'alimentatore che avevo "progettato" con PSUD il voltaggio in uscita non è 152V come previsto ma 90V.
Questo non causa grossi problemi di funzionamento (la corrente di placca varia molto poco), però non riesco a capire perchè succede.
Purtroppo non posso postare lo schema perchè la macchina fotografica mi ha piantato in asso e ci vorrà un po' di tempo prima di poterla riparare (o cambiare).
Così, su due piedi, quale potrebbe essere il motivo percui l'alimentazione cala di voltaggio?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da plovati »

avrai mica utilizato un raddrizzatore full wave con un trasformatore a presa centrale, utilizzando come dato di tensione la somma dei due semiprimari.
_________
Piergiorgio
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da superfigone »

Marcoiuri ha scritto: Ho notato. però. che l'alimetazione è a 90V e non 152 come previsto.
Mi spiego meglio: simulando il pre con l'alimentatore che avevo "progettato" con PSUD il voltaggio in uscita non è 152V come previsto ma 90V.
Questo non causa grossi problemi di funzionamento (la corrente di placca varia molto poco), però non riesco a capire perchè
Cerca di risolvere la questione, il punto di lavoro della valvola si sposta notevolmente
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

plovati ha scritto:avrai mica utilizato un raddrizzatore full wave con un trasformatore a presa centrale, utilizzando come dato di tensione la somma dei due semiprimari.
No, tranquillo.
L'unico cambiamento è che ho utilizzato un ponte di graetz integrato piuttosto che farlo con i diodi singoli.
In pratica ho utilizzato un KBL06 che avevo al posto di 4 1n4007.
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Ho cambiato su Multisim il ponte di diodi che avevo messo con li 1n4007 e ora la tensione è giusta.
Forse è successo perchè non trovando il kbl06 nel database di Multisim, ho scelto un ponte a caso?
Che stupido che sono stato!
Comunque il kbl06 posso usarlo come sostituto dei 1n4007?
Avatar utente
sintesy
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 23 ago 2010, 12:37

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da sintesy »

Bhe..tieni presente che solitamente utilizzare "bene"i diodi in rettificazione significa farli lavorare al 20-30 % delle loro possibilità ...
ciao
SIMO!!
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Ieri l'ho acceso per la prima volta e l'ho collegato a una tastiera (l'ho costruito proprio perchè l'uscita di quest'ultima aveva un volume troppo basso e non riuscivo ad amplificarla a dovere).
Il suo lavoro, cioè innalzare il segnale della tastiera a livelli soddisfacenti lo fa bene, il problema è che ho un sacco di rumore a 50Hz (praticamente allo stesso volume del suono della tastiera) che da molto fastidio e non mi permette di alzare il volume dell'amplificatore quanto vorrei.
Ho pensato di aggiungere nell'alimentazione un condensatore da 100uF in parallelo a ai due che ci sono già (270uF e 100uF).
Ci può essere un altro modo per ridurre il quei maledetti 50Hz (senza che mi faccio spedire il cond. da RS)?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Giaime »

Quasi sicuramente non è un problema di alimentazione, ma di masse: dovresti postarci una bella foto dell'interno ad alta risoluzione, così possiamo capire dov'è il problema.

Tutti i connettori di ingresso e di uscita hanno la massa collegata?
Giaime Ugliano
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Ho paura che se posto una foto dell'interno più di qualcuno storce il naso :grin: (comunque non posso perchè la mia macchina fotografica è k.o.)
ho fatto una cablatura in aria senza usare ancoraggi se non i reofori dei componenti e dello zoccolo della valvola.
Comunque tutti gli ingressi e le uscite sono collegati a massa (che coincide con la terra).
Adesso non ho il pre sotto mano ma mi pare di aver utilizzato solo un punto per collegare le varie masse insieme.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Giaime »

Prova, in tal caso, a scollegare momentaneamente la terra dal punto al quale hai collegato tutte le masse, vedi se risolvi. Se risolvi però non lasciarlo così, usa una cosa di questo genere (fig. 4).
Giaime Ugliano
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Appena ho un po' di tempo provo a fare quello che hai detto tu.
Intanto ho formulato un'ipotesi: è possibile che sia il disturbo dell'alimentazione presente sulla prima meta della valvola che viene amplificato dalla seconda?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Giaime »

Solo se il disturbo è a 100Hz, non 50Hz come hai detto tu prima.

Guarda, lo so perchè ci siamo tutti passati, all'inizio si pensa sempre che il ronzio sia dovuto al residuo di ripple sull'anodica, non è quasi mai così, è quasi sempre un problema di masse o un ground loop.

Se le masse sono tutte a stella e ben separate, rimane solo il ground loop.
Giaime Ugliano
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

Cosa significa che le masse sono a stella e ben separate?
Questo è il mio primo pre a valvole e quindi non conosco queste cose.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Giaime »

Vuol dire che non ci sono ritorni di massa condivisi tra diverse parti del circuito, ma ciascun ritorno va con un conduttore separato ad un punto comune, detto appunto star ground. Se cerchi su Google "star ground audio" trovi un'infinità di risorse utilissime.
Giaime Ugliano
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Pre con e88cc/ecc88

Messaggio da Marcoiuri »

ah bene allora ho le ho collegate in modo corretto.
Resta solo la prova del ground loop che farò appena possibile (questa settimana sono pieno di verifiche a scuola e non ho molto tempo per dedicarmi al pre).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio