PP 2A3/6B4G (SIPP)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da gluca »

lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da LuCe68 »

gluca ha scritto:lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.
lo supponevo..... :devil:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da gluca »

LuCe68 ha scritto:
gluca ha scritto:lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.
lo supponevo..... :devil:
spiegazione
I originally had the 124B use as the phase slitter but I decided I wanted to add a tube balance option, it was much easier to run the differential pair SE and put the balance on the other input. It turned out that with the matched pair of JJ EL84s I didn't need the adjustment (you can see it in the V2 schematic). Given no adjustment, running balanced from the transformer would be fine. BTW I could not tell any diffeence between running SE or balanced.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

Riprendo questa discussione perché sono davvero indeciso sul da farsi.

Da un lato l'idea del SIPP mi piace ma non vorrei fare un doppione del finalino con le EL84 per alla fine avere gli stessi 5-6 watt delle 300B, fermo restando che certamente suonerebbe in modo diverso da entrambi.

Da qui varie ipotesi di schemi diversi, dal più classico:
joplin-amp.png
c'è anche la versione con le 6J5/6SN7 (JE Lab) che mi piace di più

al parafase
pp_2a3.gif
a quelli un po' diversi (ed intriganti)
puff_double_compact.gif
o ancora, bellissimo
keto2a3pp.jpg
ma non riesco a simularlo con Microcap: cosa significa il valore 20*R (20+R ?) sui catodi dei driver e chi o cosa pilota il tubo di destra?

Idee, consigli...?

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da gluca »

Keto ha poi modificato il suo amp, leggiti le considerazioni che abbiamo fatto qualche tempo fa. io userei un tubo a gas/zener invece del grosso resistore ai catodi delle finali. l'amp NON puo' andare in A2 (se interessa)

link
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

Letto con estremo interesse, ora mi è un po' più chiaro, grazie!

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da UnixMan »

mau749 ha scritto:o ancora, bellissimo
keto2a3pp.jpg
ma non riesco a simularlo con Microcap: cosa significa il valore 20*R (20+R ?) sui catodi dei driver e chi o cosa pilota il tubo di destra?
messo così (senza connessione tra i catodi dei driver) quel tubo (ed il CCS che c'è sopra) è completamente inutile... serve solo a polarizzare (in DC) la finale di Dx. Tanto valeva metterci un semplice partitore resistivo.

Invece mi piace molto lo schema proposto da Gianluca su AA:

Immagine

magari con un CCS anche sotto al differenziale di ingresso... :?:

Che poi dovrebbe essere qualcosa di simile a questo: http://www.vacuumstate.com/fileupload/d ... lo_rez.pdf
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da berga12 »

( vi odio...ma leggo interessato)
Ciao, Luca
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

Prima o poi ti convertiamo... :wink:

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da berga12 »

mau749 ha scritto:Prima o poi ti convertiamo... :wink:

Ciao
il discorso non è il convertirmi, già lo sono, ma, vorrei conoscere e saper lavorare con le valvole come fate voi, i trucchi, gli escamotage etc etc, con i transistor sembra tutto più semplice, e meno sensibile a variazioni di componenti...

se avessi qualche conoscenza anche io potrei partire a farmi un progettino da me...ma dovrò partire copiando qualcosa di esistente...

il cosa però...?!?!? :swear:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da gluca »

io sono noto anche come killer di mosfet ... altro che facile.

cmq lo schema di prima era di keto. per il mio ho idee un po' diverse.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

berga12 ha scritto: il discorso non è il convertirmi, già lo sono, ma, vorrei conoscere e saper lavorare con le valvole come fate voi, i trucchi, gli escamotage etc etc, con i transistor sembra tutto più semplice, e meno sensibile a variazioni di componenti...

se avessi qualche conoscenza anche io potrei partire a farmi un progettino da me...ma dovrò partire copiando qualcosa di esistente...

il cosa però...?!?!? :swear:
Io potrei dire la stessa cosa della "sabbia"... son passati talmente tanti anni da quando ho smesso di usarla che oggi non saprei (e non so più) dove mettere le mani ...

Come in tutte le cose l'importante è cominciare magari con qualcosa di semplice e "sicuro", poi ti renderai conto che forse è addirittura più facile lavorare con i tubi che non con lo SS... e poi, a meno di errori grossolani, è difficile diventare killer di valvole !

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da berga12 »

mi sento risollevato ;)
Ciao, Luca
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

Mi inserisco in questo thread avendo un quartetto di 6s4s da utilizzare sto riflettendo se farci un SIPP.
Che punto di lavoro utilizzare? Il carico eventuale è quello dei TUU in configurazione C che è attorno ai 5k/6.4.
Lavorando in pura classe A avrei preferito un carico maggiore ma si fa quel che si può!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

Io sto sperimentando il punto di lavoro suggerito da Mario(valvola) e cioè 250/270V con 55/50 mA ma su un carico di 8K.

Sono però ancora abbastanza lontano dal poter fornire impressioni e giudizi.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Ecco. Se proprio lo vuoi estremizzare, stai a max 250V e 45-50 mA. Ovviamente, non si privilegia la potenza in classe A.
Che 2A3 usi?
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

Mario, riflettendo sul PP di 6b4g, quale tubo useresti come vas? Precederesti le finali con un poco alla moda inseguitore catodico?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Non sarà alla moda ma è stato utilizzato per spremere qualcosina di più :
qualche spunto interessante c'è

Personalmente, preferisco cosa più semplici ma.....
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

Dividendo il piano tecnico da quello sonico, ci sono dei motivi per non utilizzarli?
Nel Brook viene utilizzata come VAS la 6J5 che dovrebbe essere equivalente a 1/2 6SN7 che cosa ne pensi? Le due valvole sono effettivamente analoghe? Per avere un buon guadagno meglio due stadi, uno stadio con un mu-follower o un pentodo?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da berga12 »

sto leggendo con interesse... c´é qualcuno che é arrivato ad un prototipo da provare?
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio