PP 2A3/6B4G (SIPP)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
PP 2A3/6B4G (SIPP)
Se ne è già parlato in altre discussioni ma mi interessava il vostro parere in merito ad un'idea che è un po' di tempo che mi frulla in testa.
Tutto nasce dal fatto che ho una coppia vintage di TU Dynaco A 431 (PP-UL 4.3K/4-8-16 ohm) del tutto inutilizzati ma in ottime condizioni sia elettriche che meccaniche e che finora sono rimasti inutilizzati perché è da un po' di tempo che ho scartato l'dea dei classici PP di EL34/KT88 a favore dei monotriodi DHT.
Se a questo aggiungiamo la positiva personale esperienza del finalino SIPP (Self Inverted Push Pull) con le EL84 è facile fare due più due ed ecco l'idea balzana: cosa ne pensate, con quei ferri ovviamente, di un SIPP di 2A3 o ancora meglio perché più economico (e qualcuno dice anche meglio suonante), con le buone russe 6S4S (6B4G)?
Il driver potrebbe essere il solito SRPP di E88C o anche con una 6C45P-E magari con CCS in testa (o carico induttivo) fermo restando il CCS sui catodi delle finali.
Il punto di lavoro potrebbe essere il classico 300V/40-60mA e per l'alimentazione nessun problema perché "mi avanzano" un po' di 5U4G ed un paio di induttanze da 10H/150mA.
Il mio tempo è sempre tiranno e non ho fatto simulazioni ma mi ripropongo di farle in questi tre giorni di vacanza (spero!!??) ma intanto qualcuno ha voglia di ragionarci su?
Grazie e buona Pasqua a tutti.
Tutto nasce dal fatto che ho una coppia vintage di TU Dynaco A 431 (PP-UL 4.3K/4-8-16 ohm) del tutto inutilizzati ma in ottime condizioni sia elettriche che meccaniche e che finora sono rimasti inutilizzati perché è da un po' di tempo che ho scartato l'dea dei classici PP di EL34/KT88 a favore dei monotriodi DHT.
Se a questo aggiungiamo la positiva personale esperienza del finalino SIPP (Self Inverted Push Pull) con le EL84 è facile fare due più due ed ecco l'idea balzana: cosa ne pensate, con quei ferri ovviamente, di un SIPP di 2A3 o ancora meglio perché più economico (e qualcuno dice anche meglio suonante), con le buone russe 6S4S (6B4G)?
Il driver potrebbe essere il solito SRPP di E88C o anche con una 6C45P-E magari con CCS in testa (o carico induttivo) fermo restando il CCS sui catodi delle finali.
Il punto di lavoro potrebbe essere il classico 300V/40-60mA e per l'alimentazione nessun problema perché "mi avanzano" un po' di 5U4G ed un paio di induttanze da 10H/150mA.
Il mio tempo è sempre tiranno e non ho fatto simulazioni ma mi ripropongo di farle in questi tre giorni di vacanza (spero!!??) ma intanto qualcuno ha voglia di ragionarci su?
Grazie e buona Pasqua a tutti.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
ecco ... vai avanti tu intanto. cosa intendi per SIPP ... qualcosa del genere?


"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
La base di partenza è quella ma quello che ho già realizzato è questo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... l84#p84106
Con un po' di calma faccio qualche simulazione: per la cronaca le quattro 6S4S (6B4G) NOS Svetlana le ho appena acquistate sulla baia: le ultime due coppie disponibili a 110$: 20 euro l'una si possono anche spendere: male che vada ci faccio un PSE...
Ciao
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... l84#p84106
Con un po' di calma faccio qualche simulazione: per la cronaca le quattro 6S4S (6B4G) NOS Svetlana le ho appena acquistate sulla baia: le ultime due coppie disponibili a 110$: 20 euro l'una si possono anche spendere: male che vada ci faccio un PSE...
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
la regia propone accoppiamento diretto tra driver e finali (il SIPP fallo allo stadio di ingresso)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Il carico primario, non è altissimo pur rimanendo corretto per funzionare in classe AB1 (del resto si può sempre giocare con i secondari).
Le Russe NOS 6B4G, sono davvero ottime. Sul SIPP non mi pronuncio non avendolo mai provato. Ma come si comporta quando c'è interdizione di uno dei due tubi?.
Le Russe NOS 6B4G, sono davvero ottime. Sul SIPP non mi pronuncio non avendolo mai provato. Ma come si comporta quando c'è interdizione di uno dei due tubi?.
Mario
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Infatti il problema (i 4.3k del primario) è proprio quello perché il SIPP lavora solo in classe A: come dici giustamente si potrebbe "giocare" con i secondari; uscendo con 4 ohm su un carico di 8 ohm si potrebbero ristabilire condizioni di lavoro più che decenti.mariovalvola ha scritto:Il carico primario, non è altissimo pur rimanendo corretto per funzionare in classe AB1 (del resto si può sempre giocare con i secondari).
Le Russe NOS 6B4G, sono davvero ottime. Sul SIPP non mi pronuncio non avendolo mai provato. Ma come si comporta quando c'è interdizione di uno dei due tubi?.
In quelle condizioni che punto di lavoro consiglieresti?
Quella dello schema SIPP è solo un'idea sia per la assoluta semplicità dello schema che salta a piè pari il problema dell'invertitore, sia perché quello che ho già realizzato con le EL84 va davvero bene.
A proposito di invertitore di fase cosa pensi del poco conosciuto ed applicato schema di Kappler?
Magari tornando all'idea di andare in AB1 potrebbe essere una soluzione quantomeno diversa con il vantaggio di un pilotaggio (quasi) simmetrico e a bassa impedenza sui due rami.
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
dipende dalla induttanza del primariomau749 ha scritto: Infatti il problema (i 4.3k del primario) è proprio quello perché il SIPP lavora solo in classe A: come dici giustamente si potrebbe "giocare" con i secondari; uscendo con 4 ohm su un carico di 8 ohm si potrebbero ristabilire condizioni di lavoro più che decenti.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
L'anno scorso avevo speso meno per le NOS/NIB russe. Ho in casa un discreto quartetto. Hai fatto bene a prenderle. Sono sicuro che le troverai interessanti soprattutto in PP. (per carità, anche in SE non sono da buttare)mau749 ha scritto: per la cronaca le quattro 6S4S (6B4G) NOS Svetlana le ho appena acquistate sulla baia: le ultime due coppie disponibili a 110$: 20 euro l'una si possono anche spendere: male che vada ci faccio un PSE...
Ciao

Mario
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Ho buttato giù uno schema possibile:
con i punti di lavoro molto vicini a quelli consigliati da Mario(valvola).
In queste condizioni la dissipazione è inferiore ai 13W e la potenza d'uscita in A1 dovrebbe attestarsi intorno ai 7 W al 3.5% di THD ipotizzando di lavorare con il carico di 4.3K.
Per contro il driver (la batteria simula un led giallo) dovrebbe essere in grado di erogare abbastanza corrente per sforare in A2 ed avvicinarsi così alla "fatidica soglia" dei 10W (?)
Come si può vedere lo schema è di una semplicità disarmante e la cosa "più complicata" è il CCS sui catodi ma nonostante questo (sto ascoltando il piccolino con le EL84, no, anzi, con le 6P14P perché per Pasqua gliene ho regalato quattro nuove fiammanti...) più lo ascolto e più i suoi 3.8 Watt mi intrigano...
Saluti
con i punti di lavoro molto vicini a quelli consigliati da Mario(valvola).
In queste condizioni la dissipazione è inferiore ai 13W e la potenza d'uscita in A1 dovrebbe attestarsi intorno ai 7 W al 3.5% di THD ipotizzando di lavorare con il carico di 4.3K.
Per contro il driver (la batteria simula un led giallo) dovrebbe essere in grado di erogare abbastanza corrente per sforare in A2 ed avvicinarsi così alla "fatidica soglia" dei 10W (?)
Come si può vedere lo schema è di una semplicità disarmante e la cosa "più complicata" è il CCS sui catodi ma nonostante questo (sto ascoltando il piccolino con le EL84, no, anzi, con le 6P14P perché per Pasqua gliene ho regalato quattro nuove fiammanti...) più lo ascolto e più i suoi 3.8 Watt mi intrigano...
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
in classe A, pensavo di utilizzare il ferro a 8,6 Kohm. Imai (audiotekne) con 40 mA circa ,utilizzava un 8 K.
il SIPP (in generale), come si comporta quando si chiede troppa potenza? hai visto all'oscilloscopio cosa succede?. Molte volte più del clipping più o meno precoce (Imai tira fuori circa 5-6W) conta la forma dell'onda.
Per riassumere le mia (solo teorica) perplessità: con un trasformatore interstadio che oltre ad accoppiare il tubo driver svolge impeccabilmente la funzione di invertitore di fase, puoi scegliere come e quando vuoi di andare in AB1, AB2, A. Non è detto che in classe A suoni meglio che in classe AB1 (mantenendo la classe A in una discreta area di funzionamento). Quindi i classici 300V 40mA potrebbero sorprendere ( certo, bisognerebbe stravolgere le premesse abbandonando il SIPP)
il SIPP (in generale), come si comporta quando si chiede troppa potenza? hai visto all'oscilloscopio cosa succede?. Molte volte più del clipping più o meno precoce (Imai tira fuori circa 5-6W) conta la forma dell'onda.
Per riassumere le mia (solo teorica) perplessità: con un trasformatore interstadio che oltre ad accoppiare il tubo driver svolge impeccabilmente la funzione di invertitore di fase, puoi scegliere come e quando vuoi di andare in AB1, AB2, A. Non è detto che in classe A suoni meglio che in classe AB1 (mantenendo la classe A in una discreta area di funzionamento). Quindi i classici 300V 40mA potrebbero sorprendere ( certo, bisognerebbe stravolgere le premesse abbandonando il SIPP)
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Mario
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
In effetti il PP di 2A3 (con interstadio) che ascoltai da Sun Audio era molto interessante.mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
mario, il PP di 2A3 con interstadio e' stato il primo amp che ho costruito, chiamalo punto di arrivo ... io sono partito da la'?!mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... t=2a3+801A
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
ma tu ti sei perso con i tubi grossi con troppi ampere per accenderli.....
Eri partito bene. Povero ragazzo 


Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
non ti preoccupare ... cio' 'na cosetta in cantiere come sai; mi mancano solo i motorun un po' piu' grossi.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Il tuo PP con interstadio per me sarebbe un punto di arrivo, definirlo a costo sostenibile con tutti quei ferri in versione stereo mi sembra una forzatura.mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Mi piacerebbe comunque capire quale possa essere una configurazione che a fronte di costi ragionevoli possa fornire dei buoni risultati.
Della configurazione SIPP in linea teorica anche a me preoccupa la gestione del clipping. Se ci si limita alla teoria e alle simulazioni i migliori risultati li intravedo con un pilota configurato ad inseguitore, ma probabilmente nella pratica non è così e forse il SIPP suona bene.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Rispondo a tutti in ordine sparso.
La simulazione che ho fatto con 4.3K di carico anodico, per quel che valgono le simulazioni, era solo per capire i limiti del sistema e se in condizioni limite si potesse comunque cavarci qualcosa di decente: la soluzione finale sarà certamente quella con carico più alto; si perde un po' di potenza ma a vantaggio di distorsioni più basse e maggiore linearità.
Per quanto riguarda il comportamento al clipping è proprio la cosa che mi ha sorpreso maggiormente del SIPP (sto parlando evidentemente del piccolo con le EL84): clippa esattamente come un SE limitandosi ad arrotondare sempre più la sinusoide all'aumentare del segnale in ingresso senza ulteriori deformazioni evidenti.
Prima di decidere come fare quel finalino ho provato anche il classico PP con invertitore di fase in classe AB: certamente la potenza è decisamente maggiore ma appena ti avvicini al limite appare immediatamente la distorsione d'incrocio (ovviamente) ed il clipping "sembra" decisamente più duro "tosando" in maniera piuttosto evidente.
Restando in classe A i risultati sono più o meno gli stessi: bisognerebbe misurare la distorsione per capire cosa accade immediatamente prima del clipping.
In questi giorni vedrò di fare qualche foto all'oscilloscopio per spiegarmi meglio.
Non so ancora come andrà a finire... in un certo senso un po' mi dispiace buttare alle ortiche i miei 300B dopo che finalmente gli ho trovato un driver che mi soddisfa ma ..."mai dire mai..."
Ciao
La simulazione che ho fatto con 4.3K di carico anodico, per quel che valgono le simulazioni, era solo per capire i limiti del sistema e se in condizioni limite si potesse comunque cavarci qualcosa di decente: la soluzione finale sarà certamente quella con carico più alto; si perde un po' di potenza ma a vantaggio di distorsioni più basse e maggiore linearità.
Per quanto riguarda il comportamento al clipping è proprio la cosa che mi ha sorpreso maggiormente del SIPP (sto parlando evidentemente del piccolo con le EL84): clippa esattamente come un SE limitandosi ad arrotondare sempre più la sinusoide all'aumentare del segnale in ingresso senza ulteriori deformazioni evidenti.
Prima di decidere come fare quel finalino ho provato anche il classico PP con invertitore di fase in classe AB: certamente la potenza è decisamente maggiore ma appena ti avvicini al limite appare immediatamente la distorsione d'incrocio (ovviamente) ed il clipping "sembra" decisamente più duro "tosando" in maniera piuttosto evidente.
Restando in classe A i risultati sono più o meno gli stessi: bisognerebbe misurare la distorsione per capire cosa accade immediatamente prima del clipping.
In questi giorni vedrò di fare qualche foto all'oscilloscopio per spiegarmi meglio.
Ti ringrazio Mario, ma al solito l'idea è venuta dal fatto di "recuperare" qualcosa (TU, induttanze di carico anodico, buona parte dei tubi, ecc..) e non come progetto "originale".mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Non so ancora come andrà a finire... in un certo senso un po' mi dispiace buttare alle ortiche i miei 300B dopo che finalmente gli ho trovato un driver che mi soddisfa ma ..."mai dire mai..."
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Il vantaggio è che si ottengono ottimi risultati senza impiegare tubi gioiello. i due ferri interstadio, li comperi una sola volta. e te li godi per sempre. Sono curioso anch'io di provare questa configurazione apparentemente balorda. Alla fine, conta l'ascolto. Per ora, non ho trovato configurazioni migliori di quella con interstadio. l'Asano stile "Williamson" andava bene ma non era paragonabile., Con la soluzione adottata da Maurizio, si è più liberi per certi aspetti ma si è molto vincolati dalla selezione stretta dei due tubi finalihobbit ha scritto:Il tuo PP con interstadio per me sarebbe un punto di arrivo, definirlo a costo sostenibile con tutti quei ferri in versione stereo mi sembra una forzatura.mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Il mio primo pp di 6B4G (era pure stereo: avevo anche dei diffusori da 86dB .1990-1991 tubi KEN RAD, trasformatori d'uscita Gérard-CHRETIEN e telaio del Cochet AL-2 in bastardissimo acciaio inox .Utilizzava un paraphase regolabile con delle 6922. Devo cercare nei vecchi appunti, ricordo solo il mostruoso alimentatore stabilizzato a tubi per le finali (4 EL 34 in parallelo)...
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
uh? e che robba è?mariovalvola ha scritto: trasformatori d'uscita Gérard-CHRETIEN e telaio del Cochet AL-2 in bastardissimo acciaio inox
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio