cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
si', per il resto dovrebbe essere ok.
Ps: ancora non ho chiamato per il feltro
Ps: ancora non ho chiamato per il feltro
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
gluca ha scritto:.... dovrebbe essere ok.
Mah.... esperienze alquanto diverse al riguardo, sentiamo che ne pensano Max e gli altri.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
max chi? i break up sono lontani potrebbe farti pensare l'ampia sovrapposizione sulle medie ... cioe' cosa avevi in mente?
ipotesi di frame, eppero' a me piacerebbe 'na roba tipo musique concrete e cmq sto' gia' eliminando le mensole ed avvicinando i driver alla colonna per fare qualcosa di piu' compatto.
ipotesi di frame, eppero' a me piacerebbe 'na roba tipo musique concrete e cmq sto' gia' eliminando le mensole ed avvicinando i driver alla colonna per fare qualcosa di piu' compatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?


http://www.cessaro-horn-acoustics.com/index.php?id=19
Qui si vede meglio la possibilità di sospendere il driver del medio. Come piace a Roberto (Nullo).

Io sto ragionando su una soluzione simile.
Ma con il "castelletto" di supporto superiore separato dall'unità bassi-. L'idea era di Filippo e nasceva proprio in una discussione di parecchio tempo fa sulla possibilità di "trovare" i giusti allineamenti lavorando sul posizionamento dei componenti.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ogni medaglia ha il suo rovescio! nel caso del 6dB/oct ,come ho già detto,per compensare una certa sovrapposizione,si scelgono frequenze di taglio leggermente diverse per i due trasduttori da incrociare (due tagli elettrici leggermente distanti dall'incrocio acustico). Il break-up non è legato tanto alla pendenza del taglio quanto alla scelta di far lavorare un altoparlante in una zona di frequenze più critica soprattutto per i woofers (prevalentemente per gli altoparlanti a cono in genere).nullo ha scritto:Va bene la fase, ma il resto?
6 dB per ottava significa avere altoparlanti che suonano sovrapponendosi per un ampio range, ci sono problemi col break-up, con le risonanze ed altro ancora di cui tenere conto, tutto a posto?
La disposizione sul piano verticale deve tenere conto dell giusta altezza dei componenti rispetto all'apparato uditivo ,soprattutto il tweeter va posizionato, di norma, a circa 1 mt da terra considerando quel valore ottimale per un ascolto stando seduti su una poltrona,inoltre la distanza dei centri acustici,a prescindere l'allineamento degli stessi sul piano verticale, dovrebbe essere stabilita tenendo presente il taglio e la sua lunghezza d'onda.
Poi se vogliamo essere pignoli si dovrebbero evitare tutti quei fenomeni deleteri delle diffrazioni e riflessioni varie nell'intorno delle zone di emissione dei pistoni per scongiurare possibili formazioni di sorgenti virtuali aggiunte che vanno a sfuocare l'immagine riprodotta.
Poi ciascuno fa come meglio crede dato che le scelte non sono sempre gratificate da precise regole da rispettare.
Ultima modifica di stereosound il 27 mag 2011, 07:20, modificato 1 volta in totale.
Max
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Glu, 650,1300,2600.... Un 15", a 2600, come va? Meno 12, non sono una garanzia, si avvertono.
Qualcuno mi può spiegare la storia secondo cui le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta con la frequenza?
Qualcuno mi può spiegare come facciamo sì che la fase si sommi in maniera corretta a varie distanze dal diffusore e per vari angoli? Non è che in genere si ascolti crocifissi al muro.
Mi piacerebbe sapere cosa ci sfugge... La fase conta, è facilmente verificabile, eppure "minimi"dettagli, come la sospensione e la soppressione delle diffrazioni sono decisive. Ricordo inoltre un discorso di Luca ( Berga ), sulla bocca delle trombe e quel che succede lì attorno ( con tanto di misure che lui aveva fatto), che mi pare che sia passato senza che se ne siano tratte le giuste conseguenze.
Qualcuno mi può spiegare la storia secondo cui le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta con la frequenza?
Qualcuno mi può spiegare come facciamo sì che la fase si sommi in maniera corretta a varie distanze dal diffusore e per vari angoli? Non è che in genere si ascolti crocifissi al muro.
Mi piacerebbe sapere cosa ci sfugge... La fase conta, è facilmente verificabile, eppure "minimi"dettagli, come la sospensione e la soppressione delle diffrazioni sono decisive. Ricordo inoltre un discorso di Luca ( Berga ), sulla bocca delle trombe e quel che succede lì attorno ( con tanto di misure che lui aveva fatto), che mi pare che sia passato senza che se ne siano tratte le giuste conseguenze.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ciao, azz è un bell'argomento tosto!
Nullo, le misure le avevo fatte nel vecchi laboratori aziendali, purtroppo non mi è stato permesso di portare fuori le misure di dispersione e rifrazione sui bordi della tromba, quindi è tutto morto purtroppo
Tant'è che questi problemi si verificavano solo ed esclusivamente quando l'energia in tromba diventava notevole elevata, quindi per potenze ben superiori a quelle utilizzabili in appartamento, per intenderci già sui 10Wrms applicati i problemi iniziano ad essere evidenti.
sul discorso filtri ti do ragione nullo, ma come sempre è un compromesso, dopo aver ascoltato i diffusori di montagna mi sono reso conto che un tentativo a 6db potrebbe valer la pena...
ovviamente si lavora in completa sovrapposizione, anche se il breack up non lo prendere in considerazione, dovuto al fatto che un taglio a 6db, per lavorare in sovrapposizione bene senza inficiare sulle fasi deve essere molto lontano dalla frequenza che si intende usare come incrocio reale esempio:
voglio incrociare a 500hz, farò un passabasso a 250hz 6db sul woofer e farò un 1000hz di passaalto 6db sul medio.
in questo modo vado a recuperare un ottava dopo quei 6db che pardo all'inizio....
in questo caso però,l'incrocio lavorando in TOTALE sommatoria dei due messaggi sonori (esempio woofer e medio), la timbrica dei singoli componenti e le velocità di riproduzione degli stessi diventa MOLTO più influente se confrontato a filtri di ordine superiore.
A mio avviso un 6db è più sensibile alla tipologia e giusto accoppiamento dei trasduttori.
Sul discorso "le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta sulla frequenza"......Io non sono daccordo, ma piuttosto, penso che il centro di emissione si sposti al variare della Potenza applicata, inquanto la compressione in gola aumenta notevolmente e le turbolenze in bocca aumentano. Addirittura, più che "SPOSTA" direi che il centro diventa sempre meno puntiforme ed ideale, e la percezione sono diversi punti di emissione.
Nullo, le misure le avevo fatte nel vecchi laboratori aziendali, purtroppo non mi è stato permesso di portare fuori le misure di dispersione e rifrazione sui bordi della tromba, quindi è tutto morto purtroppo

Tant'è che questi problemi si verificavano solo ed esclusivamente quando l'energia in tromba diventava notevole elevata, quindi per potenze ben superiori a quelle utilizzabili in appartamento, per intenderci già sui 10Wrms applicati i problemi iniziano ad essere evidenti.
sul discorso filtri ti do ragione nullo, ma come sempre è un compromesso, dopo aver ascoltato i diffusori di montagna mi sono reso conto che un tentativo a 6db potrebbe valer la pena...
ovviamente si lavora in completa sovrapposizione, anche se il breack up non lo prendere in considerazione, dovuto al fatto che un taglio a 6db, per lavorare in sovrapposizione bene senza inficiare sulle fasi deve essere molto lontano dalla frequenza che si intende usare come incrocio reale esempio:
voglio incrociare a 500hz, farò un passabasso a 250hz 6db sul woofer e farò un 1000hz di passaalto 6db sul medio.
in questo modo vado a recuperare un ottava dopo quei 6db che pardo all'inizio....
in questo caso però,l'incrocio lavorando in TOTALE sommatoria dei due messaggi sonori (esempio woofer e medio), la timbrica dei singoli componenti e le velocità di riproduzione degli stessi diventa MOLTO più influente se confrontato a filtri di ordine superiore.
A mio avviso un 6db è più sensibile alla tipologia e giusto accoppiamento dei trasduttori.
Sul discorso "le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta sulla frequenza"......Io non sono daccordo, ma piuttosto, penso che il centro di emissione si sposti al variare della Potenza applicata, inquanto la compressione in gola aumenta notevolmente e le turbolenze in bocca aumentano. Addirittura, più che "SPOSTA" direi che il centro diventa sempre meno puntiforme ed ideale, e la percezione sono diversi punti di emissione.
Ciao, Luca
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Maledetto, ora ho nuove idee che mi ronzano in testa per sospendere la medioalta....PPoli ha scritto:
Io sto ragionando su una soluzione simile.
Ma con il "castelletto" di supporto superiore separato dall'unità bassi-. L'idea era di Filippo e nasceva proprio in una discussione di parecchio tempo fa sulla possibilità di "trovare" i giusti allineamenti lavorando sul posizionamento dei componenti.
uff...ti odio...

Ciao, Luca
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Beh...allora te la dico tutta:
Pensavo a due serie di fori sui lati delle due pareti laterali che fanno da montanti collegati da una corda di elastico che passa ripetutamente da una parte all'altra con degli incroci a formare un reticolo che sostiene il driver. Una cosa tipo le sospensioni dei vecchi microfoni da studio.

E per il tweeter, che nel mio caso è da flangia, una corona circolare in multistrato con una serie di fori che lo collegano ad un'altra corona corcolare tramite elastici (anche in questo caso una corda contnua che fa tutto il giro. Come nei tappeti elastici dei luna park.
Non so se mi sono spiegato bene. Quando ho chiaro anche il "pattern" degli intrecci vedo di fare un disegno.
Pensavo a due serie di fori sui lati delle due pareti laterali che fanno da montanti collegati da una corda di elastico che passa ripetutamente da una parte all'altra con degli incroci a formare un reticolo che sostiene il driver. Una cosa tipo le sospensioni dei vecchi microfoni da studio.

E per il tweeter, che nel mio caso è da flangia, una corona circolare in multistrato con una serie di fori che lo collegano ad un'altra corona corcolare tramite elastici (anche in questo caso una corda contnua che fa tutto il giro. Come nei tappeti elastici dei luna park.
Non so se mi sono spiegato bene. Quando ho chiaro anche il "pattern" degli intrecci vedo di fare un disegno.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ah... dimenticavo....
tra le due paretine laterali fisserei una "scatola" che contiene i filtri delle vie alte.
"Sospesa", nel senso di alzata qualche centimetro (5-6) dal pino superiore del mobile dei bassi.
Piano in corian bianco ghiaccio, frame della scatola in multistrato di betulla impiallacciato noce (come i montanti) e condensatori verticali sporgenti.
Eh.....
tra le due paretine laterali fisserei una "scatola" che contiene i filtri delle vie alte.
"Sospesa", nel senso di alzata qualche centimetro (5-6) dal pino superiore del mobile dei bassi.
Piano in corian bianco ghiaccio, frame della scatola in multistrato di betulla impiallacciato noce (come i montanti) e condensatori verticali sporgenti.
Eh.....
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Bannare PPoli grazie.
Per il discorso sospendere filtri è ciò che vorrei fare anche io, mi piace molto l'idea dei due montanti laterali autoportanti...
Ok, recupero una fresa
Per il discorso sospendere filtri è ciò che vorrei fare anche io, mi piace molto l'idea dei due montanti laterali autoportanti...
Ok, recupero una fresa

Ciao, Luca
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
CESSARO: il primo draft che ho fatto assomiglia alla soluzione cessaro ma esteticamente piace molto meno del musique-concrete. Pensavo di usare degli antivibranti alla base del supporto trombe (forse si notano due piastre separate nel mio disegno).
Altezza driver da pavimento e posizione assiale: nel disegno e' ottimizzata per un punto di ascolto a 3.5mt di distanza ed 1mt di altezza. Dovrei postare un altro disegno che illustra le ragioni della disposizione ma potro' farlo solo la prossima settimana. E' cmq ancora subottimale. La posizione lungo l'asse orizzonale dei driver e' 'regolabile' per favorire l'allineamento.
Altre considerazioni poi
Altezza driver da pavimento e posizione assiale: nel disegno e' ottimizzata per un punto di ascolto a 3.5mt di distanza ed 1mt di altezza. Dovrei postare un altro disegno che illustra le ragioni della disposizione ma potro' farlo solo la prossima settimana. E' cmq ancora subottimale. La posizione lungo l'asse orizzonale dei driver e' 'regolabile' per favorire l'allineamento.
Altre considerazioni poi
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Perchè tw al centro?... per schivare meglio la tw del medio? forse questo dipende dalla meccanica della tromba usata...o no?
cmq vi odio tutti. :S
cmq vi odio tutti. :S
Ciao, Luca
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Infatti io non ho ancora deciso.
Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio. E calcolando l'altezza media di una persona seduta su un divano non restano molte alternative. La cassa dei bassi si porta via almeno 80 cm e la tromba degli alti altri 40. E saresti già troppo alto. Se poi ti devi arretrare per mantenere un cono sufficiente per gli alti devi salire altri 30-40 cm. E sei già oltre un metro e mezzo. Nel tuo caso la tromba dei medi è piuttosto bassa, ma hai poi alto il cassone dei bassi.
Comunque non ho escluso di metterli sopra o, al limite, anche di lato, sfruttando lo spazio tra la cassa e la tromba (che nel mio caso sarà circolare).
Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio. E calcolando l'altezza media di una persona seduta su un divano non restano molte alternative. La cassa dei bassi si porta via almeno 80 cm e la tromba degli alti altri 40. E saresti già troppo alto. Se poi ti devi arretrare per mantenere un cono sufficiente per gli alti devi salire altri 30-40 cm. E sei già oltre un metro e mezzo. Nel tuo caso la tromba dei medi è piuttosto bassa, ma hai poi alto il cassone dei bassi.
Comunque non ho escluso di metterli sopra o, al limite, anche di lato, sfruttando lo spazio tra la cassa e la tromba (che nel mio caso sarà circolare).
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
15" a 2.6kHz: non so come andra', ricordo piacevolemente l'altec 416A tagliato (18dB/oct) a 1.1kHz. La voglia di provare un filtro a 6dB/oct mi e' venuta scoprendo che molti DIYer ed anche qualche nome commerciale usano queste pendenze con sistemi simili dopo aver provato xover piu' complessi. provero' e decidero', come sai non ho problemi a modificare le cose in corso d'opera ne' mi fisso particolarmente se una soluzione non mi piace veramente. L'idea che mi guida e' che componenti lineari e senza irregolarita' particolari si sposino bene con filtri a bassa pendenza (notare che il 4001 e' aspro oltre i 10k quindi lo taglio precocemente nonostante arrivi ai 20k)nullo ha scritto:Glu, 650,1300,2600.... Un 15", a 2600, come va? Meno 12, non sono una garanzia, si avvertono.
Qualcuno mi può spiegare la storia secondo cui le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta con la frequenza?
Qualcuno mi può spiegare come facciamo sì che la fase si sommi in maniera corretta a varie distanze dal diffusore e per vari angoli? Non è che in genere si ascolti crocifissi al muro.
Mi piacerebbe sapere cosa ci sfugge... La fase conta, è facilmente verificabile, eppure "minimi"dettagli, come la sospensione e la soppressione delle diffrazioni sono decisive. Ricordo inoltre un discorso di Luca ( Berga ), sulla bocca delle trombe e quel che succede lì attorno ( con tanto di misure che lui aveva fatto), che mi pare che sia passato senza che se ne siano tratte le giuste conseguenze.
Diffrazioni: si', sono decisive. Ho definito la disposizione che ho illustrato come subottimale per questo motivo: il driver degli alti e' parzialmente in ombra per la tromba dei medi. Al di la' delle misure penso ci vogliano molte ore di ascolto per ottimizzare il tutto.
Berga, nota che il taglio a 650Hz e' una convenzione (il segnale perde 3dB) ma comincia a calare gia' molto prima quindi non credo sia corretto pensare a tagli a 250hz o simili. Notare risposta simulata di qualche post precedente.
Paolo, se puoi cerca di evitare disallineamenti dal piano verticale dei driver (anche se i Japu lo fanno sempre)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!PPoli ha scritto:
Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
Ultima modifica di stereosound il 27 mag 2011, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da moltistereosound ha scritto:Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse se si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!PPoli ha scritto:
Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
scusa ma son gnucco...
Passa alto a 650hz?o passabasso? fai un 2 o 3 vie? sembra 3...ergo...?
se taglio a 6db 650hz, dopo un ottava 325hz avrò -6db se è passaalto, viceversa 1300 se è passabasso
nu?
16.15 di venerdì...sono cotto
Passa alto a 650hz?o passabasso? fai un 2 o 3 vie? sembra 3...ergo...?
se taglio a 6db 650hz, dopo un ottava 325hz avrò -6db se è passaalto, viceversa 1300 se è passabasso
nu?
16.15 di venerdì...sono cotto
Ciao, Luca
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
gluca ha scritto: di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da molti
Vogliamo i nomi e cognomi!!!!


PS: perchè scusa? a distanza incroci le emissioni...
Vedi i Focal grand utopia
http://www.avguide.com/forums/focal-gra ... ics?page=1
e sti cosi......suonano!
Ciao, Luca
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 4638 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 22 Risposte
- 1964 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 11 Risposte
- 7203 Visite
-
Ultimo messaggio da Ashareth
-
- 8 Risposte
- 1503 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 1024 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o