cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

driver OK. un po' un pasticcio trasportarli come bagaglio in aereo ma cello fatta.
trombe ... avrebbero dovuto consegnarmele oggi invece la temperatura mite ha invogliato l'autotrasportatore a sorseggiarsi 'na birra. umpf.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Non capisco mai se sei da questa o da quella parte dell'oceano.
trombe ... avrebbero dovuto consegnarmele oggi invece la temperatura mite ha invogliato l'autotrasportatore a sorseggiarsi 'na birra. umpf.
mi sembra di capire da questa. :grin:
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

vogliamo fotooooooooooooo e prime impressioni!!! Fai due Iwata di cartone e via!!!
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

mo' sto ascoltando i C.S.I. registrati dal vivo nella chiesa di San Domenico in Alba il 5 ottobre 1996 in un concerto in onore e memoria di Beppe Fenoglio. Mono (perche' lo F4 e' in sciopero, e' mezzanotte ed io sono 18 ore che mi sbatto per altri motivi quindi opero domani), onken in basso e miniiwata con i 4001 sopra entrambe amplificate con gli amp con le eimac 75TL. AH! Pero'! Avevano ragione. Domani foto (anche se i driver delle miniwata del mio annuncio nel mercatino sono proprio i TAD)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

fotina ...

Immagine
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

trombe IWATA arrivate, montate e pure ascoltate. yummi ... prossimamente fotona.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:trombe IWATA arrivate, montate e pure ascoltate. yummi ... prossimamente fotona.
Si muova e recensisca prego :)
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

farollo. 8)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.
Quale tweeter hai usato...il Fostex? :?:
Max
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da mariovalvola »

gluca ha scritto:umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.
Con le Iwata (ammesso che lo siano), alla fine, ti accorgerai che servono :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

sono IWATA modificate alla le cleac'h, cioe' queste
Immagine
Immagine
Immagine

foto prese direttamente dalla discussione su DIYAUDIO. il tipo in norvegia ha anche misurato le trombe con un driver BMS 4592 che e' coax (medio+tweeter): questa e' la risposta
Immagine

ora sto usando in maniera alternata il 945N che pero' non e' adatto in quanto copre una gamma di frequenze che si sovrappongono molto al 4001, cmq si vede che la IWATA JMC cala alle alte come il profilo classico postato da Mario qualche messaggio fa
Immagine

In alcuni brani si avverte la mancanza del tweeter in altri invece se ne puo' fare assolutamente a meno. Tutto ad recchiam naturalmente. dovrei provare con un tweeter piccolino tagliabile a 10/15kHz e vedere che succede. il 925 che si trova a prezzi ancora gestibili nell'usato non mi era piaciuto granche'
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Personalmente non ho nulla contro il due vie secco...se l'eventuale tromba+driver dei medio-alti riesce :?: ad essere lineare fino ai circa 20khz...cosa difficilmente possibile!
Un ottimo tweeter,per coprire le deficienze in gamma altissima, farebbe sempre e comunque la differenza però!
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da UnixMan »

se hai la fortuna di avere orecchie che ancora arrivano fin lassu'... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

no, le mie recchie si fermano a 14k o 16k poi l'udito cala molto velocemente quindi i toni superiori degli strumenti con fondamentali piu' alte dovrei piu' o meno sentirli tutti. la differenza con/senza supertweeter e' piu' subdola. cmq non ho una risposta definitiva se due vie e' OK o meno.

Immagine
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da PPoli »

Bel grafico.
Che differenza c'è tra la banda rossa e quella gialla?

Mi preoccupano un po' tutti quei cambi attorno a 6-700Hz, considerato che è li che vorrei tagliare.

PS Unix i driver da 2" non arrivano a 20K. Con qualche eccezione tipo i Faital che m ha giusto giusto segnalato gluca. Se va grassa arrivano a 15K, spesso (tipo i miei) comiciano a calare sopra i 10k. Il dubbio è se fermarsi eventualemente attorno a 15k, oppure 17-18k se gli si abbina un driver da 1" oppure andare in alto. A quel punto il problema non c'è più (portafoglio permettendo, perchè è meglio limitare la banda in alto del 2" attorno a 6-7K e sopra ci metti qualsiasi cosa.

L'esperienza con gli Heil mi dice che il supertweeter serve anche se sui toni puri sopra 15-16K non lo sentiamo.

Se ho detto scemenze correggetemi pure
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da stereosound »

Le bande gialle dovrebbero essere lo spettro armonico ...
Guarda qui quello di una voce femminile :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di stereosound il 17 apr 2011, 16:06, modificato 1 volta in totale.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:L'esperienza con gli Heil mi dice che il supertweeter serve anche se sui toni puri sopra 15-16K non lo sentiamo.
in effetti, è possibile che ne sentiamo i prodotti di intermodulazione che si formano nell'orecchio a causa della non linearità di questo... :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da nullo »

Il suono di un tw non si limita a incidere sugli acuti e la risposta in frequenza non dice molto del suono di un tw, IMHO, come direbbe Unixman.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Messaggio da gluca »

robbe' ... sono d'accordo. perche' i 4001 ci arriverebbero pure a 16-18k e sono godibilissimi anche senza tweeter infatti la exclusive produceva (produce) i monitor studio con solo il 4001 in alto. ora, ad esempio, ascolto i melos etichetta ECM ed il piano ed il violoncello non fanno rimpiangere il tweeter ne' cambia molto se lo aggiungo; altre volte invece il tweeter aggiunge qualcosa in piu'.

mah?!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio