(Addendum Marzo 2009 - B&C sta per Barque and Consonance che sono due marchi della stessa Opera. Non c'è alcuna connessione con la nota Azienda italiana B&C che realizza driver professionali. Ho proseguito nella mia ricerca e grazie ad uno dei nostri lettori ho scoperto che il driver a compressione sembra essere un cinese marca "Ande". Tuttavia non posso né confermare né smentire se sia modificato o meno)"
cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
No. C'è scritto:
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Sono d'accordo, infatti voglio togliermi gli onken perche' esteticamente non sono piacevoli anche se i miei hanno un look industriale/pro vissuto che per certi versi mi piace. Per il resto vanno benone anche se non hanno esattamente il timbro che preferisco.stereosound ha scritto:Se permetti, l'estetica la ritengo abbastanza importante :anche gli occhi si dovrebbero un po' deliziare oltre all'apparato all'uditivo!gluca ha scritto:
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.
Certo ai fini del suono l'estetica non cambia nulla... ma se la bellezza si coniuga con la qualità si è anche più soddisfatti!!!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
E' vero, è un particolare che mi era sfuggito!!! A volte faccio una lettura veloce e mi lascio distrarre da altri aspetti che ritengo degni di maggiore attenzione per cui non metto ben a fuoco, nello stesso momento, altri dettagli che ritengo meno importanti!PPoli ha scritto:No. C'è scritto:(Addendum Marzo 2009 - B&C sta per Barque and Consonance che sono due marchi della stessa Opera. Non c'è alcuna connessione con la nota Azienda italiana B&C che realizza driver professionali. Ho proseguito nella mia ricerca e grazie ad uno dei nostri lettori ho scoperto che il driver a compressione sembra essere un cinese marca "Ande". Tuttavia non posso né confermare né smentire se sia modificato o meno)"
Comunque sono belli oggetti! Ha ragione gluca a voler prestare,nella sua prossima realizzazione, maggiore attenzione anche alla parte estetica.
Poi ritengo che il diffusore universale non esista... se ti piace per un genere non lo trovi perfettamente adatto per un altro! Si dovrebbe tendere a raggiungere sempre un buon compromesso tra spesa/prestazioni/ estetica/adattabilità ai vari generi musicali e ciò non è cosa da poco!
Se poi come professione si è anche musicista il tutto si complica non poco!
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Oggi sono andato a ritirare i pezzi impiallacciati del nuovo mobiletto del bagno:
Scusate il quasi OT
EDIT corretto l'indirizzo dell'immagine. Era caricata su un altro forum che richiede l'iscrizione per la visualizzazione delle immagini (io infatti la vedevo).
Quelli che vedete sono le antine e i cassetti. Multistrato di betulla da 18 impiallacciati con uno splendido ciliegioScusate il quasi OT
EDIT corretto l'indirizzo dell'immagine. Era caricata su un altro forum che richiede l'iscrizione per la visualizzazione delle immagini (io infatti la vedevo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Il legno naturale è sempre caldo e bello da vedere e fa anche arredamento...ci sono altre alternative per i mobili ed i cabinet per le casse acustiche.
Pannelli di multistrato bachelizzato simil-legno adatti per molti usi : http://www.parklex.com/upload/DOCUMENTO ... -0911w.pdf
Pannelli di multistrato bachelizzato simil-legno adatti per molti usi : http://www.parklex.com/upload/DOCUMENTO ... -0911w.pdf
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
hanno anche lo zebrano ... da sempre uno dei miei preferiti. ma ste robe come vengono alle giunture? non si vede il multistrato sottostante?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Bello lo zebrano..! con questo tipo di materiale si dovrebbero fare le giunture a 45° e mettere sul frontale una massellino dello stesso legno o di un legno esteticamente adatto per coprire il multistrato sottostante.
La lavorazione andrebbe fatta però da una falegnameria attrezzata che effettui anche l'incollaggio di tutti i pannelli inserendo appositi angolari di rinforzo all'interno.
Altrimenti dovrebbe essere inserito anche agli angoli un massellino così sarebbe possibile effettuare una smussatura.
La lavorazione andrebbe fatta però da una falegnameria attrezzata che effettui anche l'incollaggio di tutti i pannelli inserendo appositi angolari di rinforzo all'interno.
Altrimenti dovrebbe essere inserito anche agli angoli un massellino così sarebbe possibile effettuare una smussatura.
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
hai qualche foto di questo tipo di assemblaggio?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Al momento non ho foto disponibili,ma se mi dai tempo dovrò ritirare, a breve, delle casse che ho costruito nei lontani anni 80 con questa modalità di montaggio, con massello di ciliegio e rivestimento in noce ,credo, di mansonia o giù di lì.
Utilizza per ogni cassa lo 077 JBL come tweeter, midrange siare 16VR8 e doppio woofer siare 26FC8 in carbonio da far ribordare(efficienza 95 dB) .Sarà ripristinata e poi le pubblicherò sul forum...sono parecchio belle e bensuonanti.
Utilizza per ogni cassa lo 077 JBL come tweeter, midrange siare 16VR8 e doppio woofer siare 26FC8 in carbonio da far ribordare(efficienza 95 dB) .Sarà ripristinata e poi le pubblicherò sul forum...sono parecchio belle e bensuonanti.
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
metti metti ... qua va a finire che 'ste casse le devo subappaltare
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Varianti che ho simulato:
- 180l 32hz 140x111mm Ottieni un accordo perfetto "elettricamente" una possibilitá di pilotaggio in potenza bassa, una via di mezzo tra il lento e il normale, discesa profonda, perdita di Db giá dai primi 50hz.
- 150l 44hz 160x50mm Per me é la sua cassa. Questo Faital non é ne piú ne meno che il solito 15" visto e rivisto da cassa reflex, e purtroppo, sotto i 45hz, a meno di una Onken (che é poi bella lenta...) non ci vai o ci vai poco... con questa cassa hai un alto output ma una pendenza netta e ripida.
Oppure se vuoi la classica "pallina" audiofila: 100litri, 35hz, 140x240mm Veloce, discesa decente, accordo perfetto, velocissimo, pulito, regolare...
Nella prima e nella terza cassa le "corna" degli accordi sono perfette, sembra un cono volutamente progettato per essere accordato alla sua FS.
SPero abbia notevoli doti timbriche e velocistiche, perché come risposta in cassa é un po schifosetto
un 15" dichiarato con Fs 32hz che si comporta cosí...é messo male!
peró ovviamente va ascoltato e valutato.
La soluzione di usare im 15" beyma come giá consigliato o un buon JBL la vedo bene...
sicuramente questo Faital Sale uno sproposito, quindi fa al caso del 2 vie....
Ti sei chiesto che non sia troppo Caciarone? giá ascoltato? Ricorda che ora la tua voce proviene da un 4" a cupola......dopo arriverá da una Cioppa di 38cm, non la metti a fuoco a meno di una stanza bella grossa
(seppur mi piaccia da matti sentir le voci provenire da grossi mediobassi).
Dalla via che ci sei, tenta il 2 vie con il 416A che ce l´hai giá in casa no?
- 180l 32hz 140x111mm Ottieni un accordo perfetto "elettricamente" una possibilitá di pilotaggio in potenza bassa, una via di mezzo tra il lento e il normale, discesa profonda, perdita di Db giá dai primi 50hz.
- 150l 44hz 160x50mm Per me é la sua cassa. Questo Faital non é ne piú ne meno che il solito 15" visto e rivisto da cassa reflex, e purtroppo, sotto i 45hz, a meno di una Onken (che é poi bella lenta...) non ci vai o ci vai poco... con questa cassa hai un alto output ma una pendenza netta e ripida.
Oppure se vuoi la classica "pallina" audiofila: 100litri, 35hz, 140x240mm Veloce, discesa decente, accordo perfetto, velocissimo, pulito, regolare...
Nella prima e nella terza cassa le "corna" degli accordi sono perfette, sembra un cono volutamente progettato per essere accordato alla sua FS.
SPero abbia notevoli doti timbriche e velocistiche, perché come risposta in cassa é un po schifosetto

peró ovviamente va ascoltato e valutato.
La soluzione di usare im 15" beyma come giá consigliato o un buon JBL la vedo bene...
sicuramente questo Faital Sale uno sproposito, quindi fa al caso del 2 vie....
Ti sei chiesto che non sia troppo Caciarone? giá ascoltato? Ricorda che ora la tua voce proviene da un 4" a cupola......dopo arriverá da una Cioppa di 38cm, non la metti a fuoco a meno di una stanza bella grossa

Dalla via che ci sei, tenta il 2 vie con il 416A che ce l´hai giá in casa no?
Ciao, Luca
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Aggiungere poi un supertweeter non sarebbe un problema irrisolvibile ma sicuramente vorrei avere un cassone dei bassi piu' contenuto negli ingombri cosi' come una tromba (che gia' ho) piu' piccina.
Scendere a 300Hz con il taglio tra woofer e driver 2" significa continuare ad usare i 2482 (stupendi) ma prendersi una tromba da 1 metro di diametro come minimo. Tutte le altre, IMHO, non caricano abbastanza il driver e tutti gli altri driver soffrono gia' a frequenze ben piu' alte. Questo era il piano originale ma non intendo seguirlo perche' le dimensioni non trascurabili rendono molto difficile e delicato l'equilibrio con l'ambiente. C'e' poco da fare su questo, si nota lo scollamento spaziale tra i diversi driver a distanza ravvicinata. A qualche metro pero' e' davvero un gran bel sentire.
Cmq vada voglio cambiare l'onken perche' non e' completamente il mio genere anche se molto profondo come basso ma per dare un idea preferivo di gran lunga le vecchie altec 817 come tipo di sonorita' (che non sono precisamente piccole) che si fermano almeno 20Hz prima. Le tue quanto scendono? I faital mi sembravano buoni anche in banda media (li userei sono a 8-900Hz) ed a dire il vero anche gli altec 416 sono molto piacevoli tagliati in alto.
Scendere a 300Hz con il taglio tra woofer e driver 2" significa continuare ad usare i 2482 (stupendi) ma prendersi una tromba da 1 metro di diametro come minimo. Tutte le altre, IMHO, non caricano abbastanza il driver e tutti gli altri driver soffrono gia' a frequenze ben piu' alte. Questo era il piano originale ma non intendo seguirlo perche' le dimensioni non trascurabili rendono molto difficile e delicato l'equilibrio con l'ambiente. C'e' poco da fare su questo, si nota lo scollamento spaziale tra i diversi driver a distanza ravvicinata. A qualche metro pero' e' davvero un gran bel sentire.
Cmq vada voglio cambiare l'onken perche' non e' completamente il mio genere anche se molto profondo come basso ma per dare un idea preferivo di gran lunga le vecchie altec 817 come tipo di sonorita' (che non sono precisamente piccole) che si fermano almeno 20Hz prima. Le tue quanto scendono? I faital mi sembravano buoni anche in banda media (li userei sono a 8-900Hz) ed a dire il vero anche gli altec 416 sono molto piacevoli tagliati in alto.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
le mie? una mazza. a 45 muoiono secche secche.gluca ha scritto:Aggiungere poi un supertweeter non sarebbe un problema irrisolvibile ma sicuramente vorrei avere un cassone dei bassi piu' contenuto negli ingombri cosi' come una tromba (che gia' ho) piu' piccina.
Scendere a 300Hz con il taglio tra woofer e driver 2" significa continuare ad usare i 2482 (stupendi) ma prendersi una tromba da 1 metro di diametro come minimo. Tutte le altre, IMHO, non caricano abbastanza il driver e tutti gli altri driver soffrono gia' a frequenze ben piu' alte. Questo era il piano originale ma non intendo seguirlo perche' le dimensioni non trascurabili rendono molto difficile e delicato l'equilibrio con l'ambiente. C'e' poco da fare su questo, si nota lo scollamento spaziale tra i diversi driver a distanza ravvicinata. A qualche metro pero' e' davvero un gran bel sentire.
Cmq vada voglio cambiare l'onken perche' non e' completamente il mio genere anche se molto profondo come basso ma per dare un idea preferivo di gran lunga le vecchie altec 817 come tipo di sonorita' (che non sono precisamente piccole) che si fermano almeno 20Hz prima. Le tue quanto scendono? I faital mi sembravano buoni anche in banda media (li userei sono a 8-900Hz) ed a dire il vero anche gli altec 416 sono molto piacevoli tagliati in alto.
ci metti poi che ora ho una fastidiosa cancellazione di fase al centro stanza....ma quest'ultima è sistemabile.
Ora ho chiuso i condotti sopra della 4560 e non va male, ma con il tempo ci studierò.
in un ascolto prolungato, di gran lunga migliori le buone vecchie trombone degli onken, sono più reali e meno stancanti. Seppur l' onken mi sfizierebbe provarlo da me....
ma la strada è lunga!
Ciao, Luca
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
il 4560 e' nato come midbass nonostante il volume tutto sommato non sia trascurabile.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Si sa purtroppo che l'estensione in frequenza verso il basso è inversamente proporzionale all'efficienza...se vuoi efficienza devi raggiungere un compromesso con l'estensione a meno che di non realizzare un sub specifico che possa coprire l'ottava mancante! Ritengo che per un sistema due/tre vie con rendimento vicino ai 98/100dB/1w/1mt ci si debba accontentare di avere i 40/45hz a -3dB. Aumentare il volume di carico,in questo caso reflex, non sempre migliora la situazione! Poi in un appartamento avere dei cassoni da 300dm3 e passa non sempre è appropriato a meno che non si abbia un salone da 100m2 e più...
Vi ricordate i Patrician EV nelle varie versioni?!
http://www.thevintageknob.org/THEVAULT2 ... IANII.html
Un eccellente sistema con sub integrato!...anni fa ne ho costruito uno simile"small" ma con un 18" e faceva tremare anche il pavimento! Altezza mt 1.70,larghezza 0.70mt,profondità 0.60mt....ma non appariva così grande pero! e si muoveva con ben 4 ruote(due con freno) su carrello apposito molto pesante.
Vi ricordate i Patrician EV nelle varie versioni?!
http://www.thevintageknob.org/THEVAULT2 ... IANII.html
Un eccellente sistema con sub integrato!...anni fa ne ho costruito uno simile"small" ma con un 18" e faceva tremare anche il pavimento! Altezza mt 1.70,larghezza 0.70mt,profondità 0.60mt....ma non appariva così grande pero! e si muoveva con ben 4 ruote(due con freno) su carrello apposito molto pesante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
io a fianco del divano ho un sub da 18" in banda passante 6th, mi fa una -3 a 32hz sull'accordo basso, e copre egregiamente l'ottava mancante e posso decidere se usarlo o no.
per gli ascolti una banda 45-20k penso sia il top.
per gli ascolti una banda 45-20k penso sia il top.
Ciao, Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
I woofers EV della Patrician erano(sono) da 30" con una Fs bassissima (purtroppo non ricordo i dati precisi ed in rete vi sono poche notizie in merito)ma credo che la cassa riuscisse a riprodurre i 16hz ad un livello notevole con una certa disinvoltura.
Personalmente ,per un uso prettamente domestico,a parte le dimensioni non proprio trascurabili, preferisco che il woofer sia a radiazione diretta e non caricato a tromba (sia anteriormente che posteriormente).
Personalmente ,per un uso prettamente domestico,a parte le dimensioni non proprio trascurabili, preferisco che il woofer sia a radiazione diretta e non caricato a tromba (sia anteriormente che posteriormente).
Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
gluca ha scritto:il 4560 e' nato come midbass nonostante il volume tutto sommato non sia trascurabile.
eh sí, é la sorellina di JBL della 816Altec...
io ho chiuso i due accordi superiori, ma non so mica se ho fatto bene...é vero che si riaccorda il woofer, ma ho paura ci venga un bel buchetto prima del raccordo con la tromba...
faró prove, tanto i buchi si riaprono comodamente.
ma, tentare con un H-Frame o Dipolo semi aperto per il tuo nuovo progetto? Faresti molto presto a fare la prova, non ci vuole poi un granché,potresti addirittura annegare la tromba alla "Porta" del dipolo....non so se "sono stato spiegato"...
Ciao, Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Il 4650 può utilizzare vari woofer jbl http://www.jblpro.com/pub/obsolete/low_ ... sures2.pdf
Nel tuo sistema quale woofer JBL è insatllato? Dalla curva di risposta mi sembra di vedere una certa limitazione alle frequenze sotto i 60hz.
Hai provato a ricalcolare il tipo di accordo utilizzato ed ha fare qualche correzione?
Breve OT!
Nel tuo sistema quale woofer JBL è insatllato? Dalla curva di risposta mi sembra di vedere una certa limitazione alle frequenze sotto i 60hz.
Hai provato a ricalcolare il tipo di accordo utilizzato ed ha fare qualche correzione?
Breve OT!

Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Nella mia c´é un 416-8A, ho provato a misurare e riaccordare chiudendo gli accordi superiori.stereosound ha scritto:Il 4650 può utilizzare vari woofer jbl http://www.jblpro.com/pub/obsolete/low_ ... sures2.pdf
Nel tuo sistema quale woofer JBL è insatllato? Dalla curva di risposta mi sembra di vedere una certa limitazione alle frequenze sotto i 60hz.
Hai provato a ricalcolare il tipo di accordo utilizzato ed ha fare qualche correzione?
Breve OT!
nella brochure per un miglior basso consiglia un E145..........ma io non ce l´ho

Fine OT (al max scrivimi in PM se hai consigli)...
Ciao, Luca
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 4638 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 22 Risposte
- 1964 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 11 Risposte
- 7203 Visite
-
Ultimo messaggio da Ashareth
-
- 8 Risposte
- 1503 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 1024 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o