foto?Echo ha scritto: Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimo
cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
L'unica che ho per le mani è questagluca ha scritto:foto?Echo ha scritto: Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimo
http://gabrielligiorgio.files.wordpress ... gp9462.jpg
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
gluca ha scritto:si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?
http://www.derve.it/Multistrati/dervemultistrate.html
Max
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
30mm? non necessiterebbe neanche di farsi un sandwich di due pannelli se e' cosi' spesso e se la finitura riesce persino a venire tipo le trombette mi risparmio un bel po' di lavoro. cmq la prox settimana ordino i driver da 2" ed i uuufer insieme per risparmiare qualcosa sulla spedizione. sul box dei bassi ci lavoro 'stestate.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Teoricamente tutti i multipli di 3mm. In pratica chi lo vende tiene in magazzino dal 6 al 24mm. Ma per il 30 ti basta unire due fogli da 15. I due formati che vanno per la maggiore sono il 15 e il 18 (che impiallacciato fa il famoso 19 venduto per 20 nominali). A volte ti vendono, o perlomeno ti fanno pagare i fogli interi, nel senso che se hai dello scarto te lo fanno pagare. I fogli sono da 153*153 quelli del centro europa e 153*305 quelli finlandesi. Ma non lasciarti ingannare se pensi di fare strutture portanti lunghe (tipo un top) perchè il lato rigido è quello da 153.gluca ha scritto:si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?
Il betulla "nature" non è bellissimo. e spesso ha il problema che nei fogli si trovano spesso delle toppe ovali da circa 3*6 cm. Se raddoppi i fogli riesci probabilmente a trovare quattro facciate (su sedici per le spalle) senza toppe. Io ci metterei un bel piallaccio di qualche legno nobile. E per usare una tua espressione fan..lo l'abbinamento. Ci pensano già le righine dello spessore.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
il piallaccio andrebbe prima o dopo la foratura, o meglio ... il pannello frontale lo foro con piallaccio gia' incollato oppure posso impiallacciare anche dopo?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Impiallacci prima.
Che fai vai avanti e indietro da chi ti fa l'impiallacciatura. Già ti fanno un favore a farti dei pezzi piccoli.
Che fai vai avanti e indietro da chi ti fa l'impiallacciatura. Già ti fanno un favore a farti dei pezzi piccoli.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Tra l'altro non puoi impiallacciare solo il fronte. Alla lunga il legno tende a curvarsi. Occorre un piallaccio anche sul retro del pannello frontale (interno). Si usa una essenza "matta", cioè da poco.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?


"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Esistono multistrati di betulla di prima scelta senza difetti oppure ci sono già impiallacciati o nobilitati, poi gli spigoli/angoli potrebbero essere fatti di legno massello :con la betulla andrebbe bene il ciliegio.
E' solo una questione di costo....
E' solo una questione di costo....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Se ti serve un'idea dei prezzi quando ho fatto le mie (spessore 30 piallaccio noce biondo) ho speso 300 circa euro.
Ma il legno lo devi comprare in Italia o in USA.
PS mi avanza mezza lastra di Corian.
Bellissime.
Perchè? Se ti serve l'approvvigionamento di legno chiediamo ai miei amici. Hanno una rivendita di laminati/multistrati e fanno le lavorazioni per i falegnami. Io di solito gli do le misure e gli dico come voglio la vena. Domani ad esempio passo a prendere tutti i pezzi per il mobiletto del bagno. Multistrato di betulla da 18 impiallacciato ciliegio. Guarda caso.non cella faro' mai, le faccio di plastica ...
Se ti serve un'idea dei prezzi quando ho fatto le mie (spessore 30 piallaccio noce biondo) ho speso 300 circa euro.
Ma il legno lo devi comprare in Italia o in USA.
PS mi avanza mezza lastra di Corian.

- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
In italia, prendo il legno in italia. quando rientro piu' o meno a pasqua mi daro' via i JBL 2482 ed i fostex 945 (e devo farlo velocemente prima di rendermi conto dell'errore
) e metto gi HF della faital (a dire il vero sto valutando anche dei TAD da 2" qui in USA ma cmq la cifra e' molto alta ... ci pensero' ancora ma sono piu' orientato per il NO).
In estate vorrei assemblare il mobile per i bassi. Se trovassi un essenza gia' rifinita esternamente sarebbe certo piu' comodo, al piu' anche non massiccia ma di 18mm di spessore che mi sembrano piu' standard. Per il necessario irrigidimento ci si puo' poi sbizzarrire.
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.

In estate vorrei assemblare il mobile per i bassi. Se trovassi un essenza gia' rifinita esternamente sarebbe certo piu' comodo, al piu' anche non massiccia ma di 18mm di spessore che mi sembrano piu' standard. Per il necessario irrigidimento ci si puo' poi sbizzarrire.
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
cellio tra gli osservati ... ma quelli sono da 1 pollice. non che facciano schifo per carita'!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Se permetti, l'estetica la ritengo abbastanza importante :anche gli occhi si dovrebbero un po' deliziare oltre all'apparato all'uditivo!gluca ha scritto:
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.
Certo ai fini del suono l'estetica non cambia nulla... ma se la bellezza si coniuga con la qualità si è anche più soddisfatti!!!
Max
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Mi sembra che usano componenti B&C se non erro, vero?stereosound ha scritto:Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Così sembra almeno per il driver delle medio-alte, ma potrebbe essere un caso di omonimia!!!Echo ha scritto:Mi sembra che usano componenti B&C se non erro, vero?stereosound ha scritto:Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Qui c'è una breve valutazione qualitativa: http://www.tnt-audio.com/casse/opera_m15.html
Ad ogni modo è certamente molto ben costruita e sono convinto anche che riproduca molto bene l'evento sonoro!
Solo il costo è parzialmente penalizzante,ma se pensiamo ai prezzi dei mostri sacri, paragonabili al costo di un mini appartamento nella zona dove abito,si può dire che sono certamente competitivi e non inavvicinabili!!!
A quel prezzo comunque non le comprerei...me le potrei costruire con una cifra molto ragionevole se avessi un salone adatto alle loro dimensioni e prestazioni.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 4637 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 22 Risposte
- 1964 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 11 Risposte
- 7200 Visite
-
Ultimo messaggio da Ashareth
-
- 8 Risposte
- 1502 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 1024 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o