Curiosità sugli ampli a tubi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

Ciao a tutti!
Una domanda che forse potrà sembrare stupida: perchè, normalmente, negli ampli a tubi NON vengono usati i trasformatori toroidali come trasformatori di alimentazione e di uscita? Se creano meno campi elettromagnetici, hanno una resa migliore, dovrebbero essere più indicati, no? :?:
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

e chi te l'ha detto? :smile:
esistono trasformatori d'uscita toridali (Plitron), trasformatori d'alimentazione toroidali anche negli ampli a tubi.

ecco un esempio di un amplificatore commerciale.
Mario
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

mariovalvola ha scritto:e chi te l'ha detto? :smile:
esistono trasformatori d'uscita toridali (Plitron), trasformatori d'alimentazione toroidali anche negli ampli a tubi.

ecco un esempio di un amplificatore commerciale.
Beh, dai, Mario, quasi tutti i trasformatori degli ampli DIY sono trasformatori tradizionali. Se guardi le milioni di foto sulla rete la percentuale di quelli toroidali è minima o quasi zero! :smile:
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

sulla superiorità a prescindere dei toroidali, ci sarebbe da discutere.
Io ho utilizzato degli ottimi TU artigianali toroidali. Avvolgerli bene, non è alla portata di tutti.
Si aggiunga che molte realizzazioni commerciali sono sempre al risparmio. Guarda i TU degli A.R. o dei C.J. usano dei lamierini E+I economici.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

lemming ha scritto:
mariovalvola ha scritto:e chi te l'ha detto? :smile:
esistono trasformatori d'uscita toridali (Plitron), trasformatori d'alimentazione toroidali anche negli ampli a tubi.

ecco un esempio di un amplificatore commerciale.
Beh, dai, Mario, quasi tutti i trasformatori degli ampli DIY sono trasformatori tradizionali. Se guardi le milioni di foto sulla rete la percentuale di quelli toroidali è minima o quasi zero! :smile:
Plitron è utilizzata spesso da autocostruttori . Comunque, ripeto, toroidale non è sinonimo di migliore qualità.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

guarda le caratteristiche di questo TU per SE:
qualcosa non mi torna :?: :?:
Mario
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

mariovalvola ha scritto:Plitron è utilizzata spesso da autocostruttori
Quindi è un prodotto buono (o per lo meno accettabile dal punto di vista prezzo-qualità).


mariovalvola ha scritto:Comunque, ripeto, toroidale non è sinonimo di migliore qualità.
Ah, ok, se ho capito bene quello che mi dici: se è difficile avvolgere un BUON toroidale, allora piuttosto che uno di qualità scadente, è meglio usarne uno tradizionale.

Grazie Mario!
:wink:
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

per semplificare: i toroidali vengono utilizzati anche per accendere le alogene. Usare gli stessi ferri per accendere un tubo, è un suicidio.
Plitron è nominatissima ma io non ne ho mai provato uno.
Mario
EF80

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da EF80 »

I toroidali sulle alimentazioni pero' non ti introducono molta piu' distorsione sulla forma d'onda, quindi piu' armoniche da filtrare... mentre nell'uso come TU non puoi assolutamente permetterti di farci passare DC e sei costretto ad accoppiare il tu con un condensatore e poi devi mettere un'induttanza sull'anodo della finale. Al di la' che qualcuno lo abbia fatto e che funzioni mi verrebbe da pensare che sia un compromesso per risparmiare spazio/peso/costo a discapito sicuramente di qualcos'altro.
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

mariovalvola ha scritto:per semplificare: i toroidali vengono utilizzati anche per accendere le alogene. Usare gli stessi ferri per accendere un tubo, è un suicidio.
Plitron è nominatissima ma io non ne ho mai provato uno.
Grazie ancora!
Posso sapere dove hai fatto fare i trasfo toroidali che hai usato?
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da sinuko »

mentre nell'uso come TU non puoi assolutamente permetterti di farci passare DC
Basta che siano progettati per avere della DC... la già citata Piltron produce dei TU toroidali per SE.
Per i TA , sicuramente sono più efficienti ma hanno più problemi di vibrazioni (se è presente DC nella rete) .. questo molto a spanne.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mariovalvola »

lemming ha scritto: Posso sapere dove hai fatto fare i trasfo toroidali che hai usato?
Te lo direi volentieri ma non lo so. E' una ditta della provincia di Mi ma non so altro.
L'ho avuto in prestito da un amico.
La TECA li avvolgerebbe.
Mario
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

mariovalvola ha scritto:
lemming ha scritto:La TECA li avvolgerebbe.
Grazie ancora Mario! :wink:
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da mrttg »

lemming ha scritto:Ciao a tutti!
Una domanda che forse potrà sembrare stupida: perchè, normalmente, negli ampli a tubi NON vengono usati i trasformatori toroidali come trasformatori di alimentazione e di uscita? Se creano meno campi elettromagnetici, hanno una resa migliore, dovrebbero essere più indicati, no? :?:
Ciao teoricamente si creano meno campi elettromagnetici :sad:

Il toroidale irradia sul piano orizzontale... guarda solo nel link postato da Mario come la Nagra abbia messo un sostanzioso schermo dietro la scheda di segnale.

I toroidali per alimentazioni audio in genere vanno fatti appositamente con induzioni piu basse di quelli industriali.

In genere cercano di coprire tutto il nucleo con gli avvolgimenti :wink:.

Industrialmente il vantaggio è che hai un trasformatore compatto che si monta velocemente usando una sola vite.

PS: un componente in questo caso il TU toroidale non è migliore perchè il suo marketing è convincente... è e resta un componente da usare all' interno di un più globale progetto.

PSS: il Nagra qualcuno la ha sentito... io un paio di volte in impianti poco convincenti
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da traferro »

mariovalvola ha scritto:guarda le caratteristiche di questo TU per SE:
qualcosa non mi torna :?: :?:
5 kili niente male!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

traferro ha scritto:5 kili niente male!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
Porka baletta, non lo avevo notato!! :tmi: Però! :?
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
EF80

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da EF80 »

sinuko ha scritto:
mentre nell'uso come TU non puoi assolutamente permetterti di farci passare DC
Basta che siano progettati per avere della DC... la già citata Piltron produce dei TU toroidali per SE.
Per i TA , sicuramente sono più efficienti ma hanno più problemi di vibrazioni (se è presente DC nella rete) .. questo molto a spanne.

Ciao Paolo
Ma come fanno ad evitare la saturazione del nucleo ?!
madlifox
new member
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 feb 2007, 20:49
Località: Italy

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da madlifox »

I toroidali sono più complicati da costruire; sono accettabili con dei secondari semplici, ma i valvolari hanno secondari con prese centrali e diventa difficile realizzare in un toroidale i due mezzi secondari con le identiche caratteristiche di resistenza e induttanza, come dovrebbe essere (i due mezzi secondari non devono essere sovrapposti, ma affiancati). Non parliamo poi degli avvolgimenti in bifilare. Insomma, in un trafo tradizionale, il rocchetto lo si maneggia molto meglio e gli avvolgimenti complessi sono di più agevole costruzione. Saluti.
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Re: Curiosità sugli ampli a tubi

Messaggio da lemming »

madlifox ha scritto:I toroidali sono più complicati da costruire; sono accettabili con dei secondari semplici, ma i valvolari hanno secondari con prese centrali e diventa difficile realizzare in un toroidale i due mezzi secondari con le identiche caratteristiche di resistenza e induttanza, come dovrebbe essere (i due mezzi secondari non devono essere sovrapposti, ma affiancati). Non parliamo poi degli avvolgimenti in bifilare. Insomma, in un trafo tradizionale, il rocchetto lo si maneggia molto meglio e gli avvolgimenti complessi sono di più agevole costruzione. Saluti.
Ti ringrazio!
Questo quindi giustificherebbe un costo più alto, in quanto le difficoltà tecniche per ottenere un BUON prodotto ne fanno sicuramente lievitare i costi. :angel:

CIao!
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio