salve da francesco ho da poco finito di costruire un insulto finale, il kit con 2 pcl86 4+4 watt preso dal signor novarria, ora io volevo modificare lo stadio di alimentazione , mi spiego meglio voglio raddrizzare la corrente invece dei diodi con una 5u4g, secondo voi posso farlo, vi posto ora gli schemi del valvolare:
questo e' lo stadio di alimentazione:
l'altro schema indica i collegamenti con le pcl86
modifica insulto finale
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
modifica insulto finale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: modifica insulto finale
Ciao Francesco. Benvenuto. si potrebbe fare ma hai necessità di un altro trafo di alimentazione.
ciao.
ciao.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
Re: modifica insulto finale
la 5u4g la alimenterei con la 245 volt che mi esce dal TA, poi ho preso un trasformatore da circa 6volt ac con primario a 230 per alimentare il filamento della valvola, ora io vorrei sapere cosi' facendo stravolgo tutta l'alimentazione, o non lo potrei fare, oppure avete qualche schema da propormi in riguardo, spero che mi aiuterete in questo progetto.
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
Re: modifica insulto finale
questo é il mio piccolino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: modifica insulto finale
Si può sicuramente fare ma hai alcuni problemi:
1) la 5U4G necessita sui filamenti di 5V/3A: il trasformatore "da circa 6V" non è adatto allo scopo
2) il trasformatore in dotazione al kit non è a "zero centrale" perchè adatto al raddrizzamento con ponte diodi e non ad onda intera.
A questo si può ovviare utilizzando un ponte ibrido composto dai due diodi contenuti nella raddrizzatrice collegati ai due rami d'uscita del trasformatore (+) ed altri due a stato solido, vanno bene ancora i comunissimi 1N4007, per determinare il negativo dell'alimentazione.
E' uno schema che a volte suona addirittura meglio di quello classico.
Attenzione che quando si lavora con le raddrizzatrici a vuoto non bisogna esagerare con le capacità di filtro, specialmente la prima: nel caso della 5U4G(B) il massimo è di 40 uF, personalmente non supererei i 47 uF standard.
Probabilmente poi avrai in uscita una tensione lievemente inferiore a quella attuale a causa della maggior caduta di tensione sui diodi della valvola.
A questo punto però, come dico sempre "... se uno si deve impiccare... corda grossa e tanto sapone..." perchè non trasformare l'attuale cella CRC in una sicuramente più performante CLC con un'induttanza da 5-10 H al posto della resistenza da 220 ohm?
Solo una domanda: la terza valvola al centro cos'è?
Ciao e benvenuto
1) la 5U4G necessita sui filamenti di 5V/3A: il trasformatore "da circa 6V" non è adatto allo scopo
2) il trasformatore in dotazione al kit non è a "zero centrale" perchè adatto al raddrizzamento con ponte diodi e non ad onda intera.
A questo si può ovviare utilizzando un ponte ibrido composto dai due diodi contenuti nella raddrizzatrice collegati ai due rami d'uscita del trasformatore (+) ed altri due a stato solido, vanno bene ancora i comunissimi 1N4007, per determinare il negativo dell'alimentazione.
E' uno schema che a volte suona addirittura meglio di quello classico.
Attenzione che quando si lavora con le raddrizzatrici a vuoto non bisogna esagerare con le capacità di filtro, specialmente la prima: nel caso della 5U4G(B) il massimo è di 40 uF, personalmente non supererei i 47 uF standard.
Probabilmente poi avrai in uscita una tensione lievemente inferiore a quella attuale a causa della maggior caduta di tensione sui diodi della valvola.
A questo punto però, come dico sempre "... se uno si deve impiccare... corda grossa e tanto sapone..." perchè non trasformare l'attuale cella CRC in una sicuramente più performante CLC con un'induttanza da 5-10 H al posto della resistenza da 220 ohm?
Solo una domanda: la terza valvola al centro cos'è?
Ciao e benvenuto
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
Re: modifica insulto finale
la terza valvola e messa li solo per bellezza, infatto ho fatto una modifica al posto di questa ho messo lo zoccolo per la 5u4g, vi ringrazio per le spiegazioni, allora faro' cosi dal trasformatore che mi esce la 240 circa mi prendo i fili che vanno alla 5u4g, e un altra coppia che vanno a 2 diodi per uscirmi il negativo del circuito, cioe' il punto zero, se non ho capito male il positivo me lo da il filamento della 5u4g.
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
Re: modifica insulto finale
una cosa ma i due diodi come li collego per prendermi il negativo, sono alle prime armi coi valvolari, quindi se mi aiutate vi ringrazio tantissimo
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: modifica insulto finale
Lo schema proposto è questo:
La resistenza R3 (22 ohm) serve a limitare la corrente inversa sulla 5U4G.
La resistenza R2 con indicati i due valori (100/82 ohm o altro valore) ti serve per "aggiustare" la tensione d'uscita al valore desiderato.
Se vuoi trasformare la prima cella da CRC a CLC è sufficiente sostituire alla resistenza R1 un'induttanza da 5-10H/100mA.
Saluti
La resistenza R3 (22 ohm) serve a limitare la corrente inversa sulla 5U4G.
La resistenza R2 con indicati i due valori (100/82 ohm o altro valore) ti serve per "aggiustare" la tensione d'uscita al valore desiderato.
Se vuoi trasformare la prima cella da CRC a CLC è sufficiente sostituire alla resistenza R1 un'induttanza da 5-10H/100mA.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mau749 il 17 mar 2010, 22:45, modificato 1 volta in totale.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- starting member
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 11 mar 2010, 20:46
Re: modifica insulto finale
grazie immensamente per lo schema mi avete dato un sacco di aiuti e dritte, ho finito i collegamenti, e sembra andare tutto bene, domani vi posto le foto con le valvole montate, a un altra cosa ma e' normale che aumentando il volume del potenziometro ( un alps blu 100k stereo ) dopo meta' corsa manopola il suono incomincia a distorcere, e poi mettendo le orecchie proprio messe al wufer si sente un leggero uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu appena stacco le orecchie non si sente piu', saranno i condensatori che fanno questo rumore?
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: modifica insulto finale
Per quanto riguarda la distorsione con il potenziometro oltre metà corsa probabilmente... è proprio distorsione...!daltanius29877 ha scritto:grazie immensamente per lo schema mi avete dato un sacco di aiuti e dritte, ho finito i collegamenti, e sembra andare tutto bene, domani vi posto le foto con le valvole montate, a un altra cosa ma e' normale che aumentando il volume del potenziometro ( un alps blu 100k stereo ) dopo meta' corsa manopola il suono incomincia a distorcere, e poi mettendo le orecchie proprio messe al wufer si sente un leggero uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu appena stacco le orecchie non si sente piu', saranno i condensatori che fanno questo rumore?
L'amplificatore ha sensibilità piuttosto elevata, cosa c'è prima?
Per quanto riguarda il rumore a bassa frequenza si tratta quasi certamente dei residui in alternata dell'alimentatore (il ripple residuo) che con lo schema molto semplice proposto con il kit è, a spanne, dell'ordine di una decina di mV.
E' questo il motivo per cui ti ho proposto la modifica con l'induttanza al posto della resistenza (CLC): il rumore si riduce drasticamente.
Alla prossima
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Re: modifica insulto finale
Una 5u4 per un amplificatore simile e' sprecatissima e consuma di filamento piu' di tutto il resto dell'ampli, perche' non sfrutti lo zoccolo gia' presente per l'inutile valvola decorativa al centro per montare una ez80, magari il trasfo che hai ce la fa anche ad alimentare il suo filamento e se fai un partitore sull'anodica per riferire i filamenti ad una tensione positiva intermedia forse riesci a non sforare il massimo Vkf- e Vkf+ delle 3 valvole.daltanius29877 ha scritto:5u4g
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 105 Risposte
- 9652 Visite
-
Ultimo messaggio da giancarlopell
-
- 14 Risposte
- 1046 Visite
-
Ultimo messaggio da Tiziano58
-
- 3 Risposte
- 907 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 3 Risposte
- 393 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 49 Risposte
- 4848 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx