3a4 Connessa a Triodo

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
EF80

3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da EF80 »

Ho tracciato le curve delle 3a4 mandatomi da marziom, e' stato abbastanza difficile mantenere stabile la valvola in questa configurazione: con la connessione a triodo convenzionale si illumina sia la G2 e diventa rossa la placca in meno di 15 secondi, cercando di limitare la corrente della G2 con resistori di valore crescente sono poi arrivato ad una zona "instabile", la valvola sembra stabile finche' a riposo ma quando viene modulata la corrente che scorre in essa faceva aumentare la temperatura del filamento con un effetto valanga sulla corrente...

Alla fine sono riuscito a trovare un punto stabile usando una resistenza di gridstop per la G2 di 5,6k e alimentando il filamento a 2,0volt invece che 2,8 di cui pubblico il PDF sotto, preciso che anche in questa condizione si intravede al buio una leggera fluorescenza attraverso le miche, che in configurazione pentodo non si nota. Pero' e' anche vero che il tracciacurve sottopone la valvola a semionde a 422 volt, quindi questo potrebbe essere sicuramente il problema del misurala in condizioni piu' normali.

Quanto al filamento, la tensione e' critica, 0,1 volt in + o in - spostano abbastanza le curve, 2,0volt sono il compromesso per avere la massima erogazione di corrente restando in una zona che non ha mai causato l'effetto valanga anche misurando ripetutamente la valvola sempre fino a G1=0v. Anche la R da 5,6k e' critica, aumentadola si destabilizza la valvola diminuendola si rischia la valanga, potrebbe essere interessante provare a metterci uno zener per tenerla bassa rispetto all'anodo.

Le leggere ondulazioni sulle curve, sempre diverse se la misuro ripetutamente penso siano per microfonicita' o forse fluttuazzioni della temperatura del filamento, con valvole a emissione indiretta solitamente le letture sono + pulite, cmq si puo' fare conto che quelle linee siano tutte equidistanti.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da marziom »

sicuramente la stiamo tirando per il collo rispetto a quello che c'è scritto sui datashett...poco male.
Non puoi limitare l'escursione della tensione di anodo? visto che la G2 ha Vmax 90V...
Hai preso anche le curve a pentodo?
_____________________
So di non sapere. Socrate
EF80

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da EF80 »

infatti e' troppo tirata, la tensione del TA non e' modificabile, colpa della documentazione fatta dal tizio che non era chiara se no facevo un TA a prese mutiple e commutavo le tensioni, non sto a rifare il TA visto che a breve dovrebbe mettere in vendita la nuova scheda che va fino a 500v di anodica e -90 di griglia.

Questa sera provo a piazzare uno zener in testa alla valvola, per 10mA dovrebbe farcela, se no te le misuro a mano.
EF80

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da EF80 »

Allora ho modificato il tracciacurve, aggiungendo un commutatore che mi permette di escludere l'alta tensione del TA interno e 2 boccole per alimentare con un trasformatore esterno (fortuna aveva un piccolo TA avanzato da un'esperimento di mesi fa), adesso sono riuscito ad alimentare la valvola con semionde che non superavano i 150volt, quindi ho acquisito curve perfette senza stressare la valvola in nessun modo, le allego sotto:

PS: i gridstop di G1 e G2 erano da 220ohm
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da UnixMan »

ehi, a triodo quella valvolina sembra decisamente interessante... :P
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da EF80 »

Diminuendo la tensione di filamento poi le curve rimangono uguali ma slittano a destra man mano che cali, io le ho tracciate con il filamento nel pieno dei 2,8 volt, calare un pochino puo' servire ad allungargli la vita e magari hai anche meno rumore. Se vuoi te le traccio anche con tensioni di filamento diverse.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da marziom »

Bene, bene, allora ci avevo visto bene quando le comprai.
Visti i parametri di funzionamento direi che si prestano bene a qualche esperimento come buffer di uscita per DAC-CD o come pre linea minimale; con un carico attivo sopra (es. a mosfet) si può alimentare il circuito con una tensione relativamente bassa.
Visto che ne ho molte, se c'è un volontario che porta a compimento una delle idee di cui sopra e ne dettaglia la cosa sul forum, gliene regalo una coppia.
_____________________
So di non sapere. Socrate
EF80

Re: 3a4 Connessa a Triodo

Messaggio da EF80 »

quelle che ho me le posso tenere o te le devo mandare indietro? :D
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio