Regolatori HV

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao in questi giorni sto sperimentando alcuni semplici regolatori HV:
Immagine



Premetto che in passato ho usato gli schemi di Callegari con soddisfazione.

Tiziano

PS: se interessa posto anche i file ASC della simulazione
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

PS: se interessa posto anche i file ASC della simulazione
posta, posta... :)

...e se x caso hai anche quelli degli schemi di Callegari posta anche quelli! :p

BTW: come mai vuoi cambiare? problemi, prestazioni migliori o semplice curiosita`?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

interessanet, unix, posso adottare uno schema del genere invece di quel complicatissimo che avevo postato un paio di settimane fa?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

interessanet, unix, posso adottare uno schema del genere invece di quel complicatissimo che avevo postato un paio di settimane fa?


Originally posted by GizMo - 16/10/2009 :  16:38:53
Il transistor di segnale deve essere da 400V con quello indicato siamo ai limiti del breakdown.... mancano alcuni componneti accessori... ne parliamo stasera

Tiziano
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

EF80

Messaggio da EF80 »

Ci vorrebbe pero' una protezione da cortocircuito
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

PS: se interessa posto anche i file ASC della simulazione
posta, posta... :)
File asc del primo regolatore (ho dovuto comprimerlo in quanto il forum non accetta .asc)

Immagine Attachment: reghv1.rar ( 320bytes )



...e se x caso hai anche quelli degli schemi di Callegari posta anche quelli! :p
con calma posto tutto
BTW: come mai vuoi cambiare? problemi, prestazioni migliori o semplice curiosita`?


Ciao,
Paolo.

Ciao Paolo,
premetto che i regolatori con la striscia di zener funzionano molto bene... usando 300/350V servono 6/8 zener e relativi condensatori :evil: troppa roba da assemblare.

Per cambiare tensione devi cambiare il numero degli zener ed eventualmente la loro tensione un poco macchinoso.

Molti dei progetti che circolano sono sovradimensionati con tanti componenti e se vuoi voglia di sperimentare.




Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Simplissimissimo :D

http://www.dissident-audio.com/RegulHT/Regul.html

Ivo.




Originally posted by Ivo - 16/10/2009 :  18:21:06
Ciao Ivo interessante il duale.

Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ci vorrebbe pero' una protezione da cortocircuito


Originally posted by GizMo - 16/10/2009 :  18:47:05
Mettendole e volendo un circuito efficace diventano complicate tanto quanto l' alimentatore.

Semplicemente quando fai prove di nuovi circuiti metti una resistenza in uscita.

Tiziano

PS: quando si sperimentano questi regolatori conviene montare i componenti attivi su delle strip per cambiarli velocemente (con queste tensioni facile romperli)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Immagine
altro regolatore questo è tratto da Tubecad ancora da sperimentare, sicuramente conviene portare il generatore di corrente a 1mA (ricalcolando le resistenze).

Questo schema ha una resistenza di uscita bassissima.





Immagine Attachment: Tubecad_HT_reg.rar ( 887bytes )

Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Immagine

Altra versione similare a quelle postate da Ivo.



Immagine Attachment: reghv_LND150.rar ( 701bytes )

I componenti sono da ottimizzzare specialmente il filtro RC su gate del mosfet di potenza

Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

altro regolatore questo è tratto da Tubecad ancora da sperimentare, sicuramente conviene portare il generatore di corrente a 1mA (ricalcolando le resistenze).

Questo schema ha una resistenza di uscita bassissima.


Originally posted by mrttg - 18/10/2009 :  16:01:05
brrr... un mucchio di NFB con un op-amp... no, grazie! :D

Preferisco schemi semplici a discreti e con poco o nulla NFB. Altrimenti tanto vale usare un op-amp anche per la sezione audio! ; )

(piu` passa il tempo e piu` mi convinco che la maggior parte del suono di un circuito audio lo fa` il suo PSU... quindi... ; ) )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Altra versione similare a quelle postate da Ivo.


Originally posted by mrttg - 18/10/2009 :  16:29:14
regolatore serie a mosfet con riferimento a resistenza alimentata da CCS... questo gia` mi piace di piu`. :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Immagine
ennesima versione di regolatore


Immagine Attachment: reghv_bjt.rar ( 767bytes )

Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

ennesima versione di regolatore


Originally posted by mrttg - 18/10/2009 :  16:49:33
come il precedente, ma con CCS a BJT...

vantaggi/svantaggi rispetto al CCS a mosfet?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

Preferisco schemi semplici a discreti e con poco o nulla NFB. Altrimenti tanto vale usare un op-amp anche per la sezione audio! ; )

(piu` passa il tempo e piu` mi convinco che la maggior parte del suono di un circuito audio lo fa` il suo PSU... quindi... ; ) )


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 18/10/2009 :  16:30:00
Anche io !
PassBasic.gif
! ! NON ANCORA PROVATI ! !

Ivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »


Immagine

! ! NON ANCORA PROVATI ! !

Ivo


Originally posted by Ivo - 18/10/2009 :  17:58:09
Ciao Ivo,
carina l' idea di usare il TL431 probabile che serva un condensatore in paralllelo è da verificare se non tendono ad oscillare.

Nel secondo schema la resistenza di limitazione non era meglio metterla prima del mosfet... è dentro il loop di rezione sicuramente la resistenza di uscita è bassa

Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

altro regolatore questo è tratto da Tubecad ancora da sperimentare, sicuramente conviene portare il generatore di corrente a 1mA (ricalcolando le resistenze).

Questo schema ha una resistenza di uscita bassissima.


Originally posted by mrttg - 18/10/2009 :  16:01:05
brrr... un mucchio di NFB con un op-amp... no, grazie! :D

Preferisco schemi semplici a discreti e con poco o nulla NFB. Altrimenti tanto vale usare un op-amp anche per la sezione audio! ; )

(piu` passa il tempo e piu` mi convinco che la maggior parte del suono di un circuito audio lo fa` il suo PSU... quindi... ; ) )


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 18/10/2009 :  16:30:00
:) AR in apparecchi blasonati usava preregolatori simili a questo a piene mani

Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

:) AR in apparecchi blasonati usava preregolatori simili a questo a piene mani


Originally posted by mrttg - 18/10/2009 :  18:20:29
...sara` x quello che non sono mai stato un fan del suono AR? :D :grin:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Sto cercando qualcosa con BJT come componente principale, ho comprato del BU2525AF alla feira dell'elettronica di scandiano.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio