Ronzio ampli per cuffie PCL84
per la polizzazione del triodo, ieri che misuravo la corrente ho visto che uno dei 2 assorbiva quasi il 30% piu' dell'altro, coi trimmer l'ho rimesso in linea, se polarizzo con la resistenza fissa dopo non ho piu' questa possibilita', mettere un trimmer sotto il catodo dei triodi non so se sia una gran cosa
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
la polarizzazione con resistenza catodica si chiama anche "polarizzazione automatica" non a caso... ; ) ma proprio perche` e` "autoregolante". La Vgk varia con la corrente: se la Ia diminuisce, diminuisce anche la Vgk e questo fa` aumentare la Ia e viceversa.per la polizzazione del triodo, ieri che misuravo la corrente ho visto che uno dei 2 assorbiva quasi il 30% piu' dell'altro, coi trimmer l'ho rimesso in linea, se polarizzo con la resistenza fissa dopo non ho piu' questa possibilita', mettere un trimmer sotto il catodo dei triodi non so se sia una gran cosa
Originally posted by GizMo - 31/07/2009 : 13:52:18

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
la polarizzazione con resistenza catodica si chiama anche "polarizzazione automatica" non a caso... ; ) ma proprio perche` e` "autoregolante". La Vgk varia con la corrente: se la Ia diminuisce, diminuisce anche la Vgk e questo fa` aumentare la Ia e viceversa.per la polizzazione del triodo, ieri che misuravo la corrente ho visto che uno dei 2 assorbiva quasi il 30% piu' dell'altro, coi trimmer l'ho rimesso in linea, se polarizzo con la resistenza fissa dopo non ho piu' questa possibilita', mettere un trimmer sotto il catodo dei triodi non so se sia una gran cosa
Originally posted by GizMo - 31/07/2009 : 13:52:18

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Pero' con l'ultima modifica del triodo con la resistanza sotto mi pare che abbia persona ancora un po' di dinamica, anche se cmq la sogente che uso non e' di gran qualita'. Per attaccarlo a qualcosa di serio aspetto di avergli fatto il mobile.
PS: l'assorbimento dei triodi si aggira attorno a circa 1mA
Altra domanda, la retroazione fatta cosi' sopprime anche l'eventuale distorsione generata dal tubo?
PS: l'assorbimento dei triodi si aggira attorno a circa 1mA
Altra domanda, la retroazione fatta cosi' sopprime anche l'eventuale distorsione generata dal tubo?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
questo non e` bene... e` da capire se sia dovuto al punto di lavoro leggermente diverso (ma se prima avevi 0.8 mA ed ora hai circa 1 mA la differenza non dovrebbe essere molto significativa...) oppure se e` dovuto proprio alla polarizzazione automatica. Cosa che non e` da escludere, perche` molte fonti riportano esperienze simili (i.e. che per qualche motivo la polarizzazione "fissa" porta ad un suono piu` dinamico rispetto a quella "automatica"). Prova con un LED piccolo (senza la R da 220 ohm non by-passata) o con una batteria, che sono entrambe forme di polarizzazione "fissa" (o quasi). Se poi alla fine il risultato non dovesse essere soddisfacente, torna pure alla polarizzazione con il negativo di griglia.Pero' con l'ultima modifica del triodo con la resistanza sotto mi pare che abbia persona ancora un po' di dinamica,
Originally posted by GizMo - 01/08/2009 : 12:32:21
Non esiste nulla che possa "sopprimere" la distorsione.Altra domanda, la retroazione fatta cosi' sopprime anche l'eventuale distorsione generata dal tubo?

BTW, IMHO/IME qualsiasi forma di NFB tende a dare al suono riprodotto un che di meccanico ed artificioso. Inoltre, sempre IMO/IME insieme alla distorsione tende a ridurre anche la quantita` di "microinformazioni" percepibili nonche`, spesso, la "dinamica percepita" (la dinamica in senso tecnico viceversa dovrebbe aumentare, ma la cosa ha ben poca importanza pratica se quella percepita -che dopotutto e` la sola cosa che conta- diminuisce...).
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Cioe' cambio la r da 220ohm con un led, lasciando pero' la resistenza da 1k col condesatore sotto?
Alla fine se lasciavo i negativi di griglia era meglio, ormai mi sono fiaccato, non rismonto quella 1000 fori per rimettere i trimmer.
Il led va bene uno qualunque, anche se la soluzione del led non mi piace per niente
Alla fine se lasciavo i negativi di griglia era meglio, ormai mi sono fiaccato, non rismonto quella 1000 fori per rimettere i trimmer.
Il led va bene uno qualunque, anche se la soluzione del led non mi piace per niente

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
no, togli tutto e metti solo il LED.Cioe' cambio la r da 220ohm con un led, lasciando pero' la resistenza da 1k col condesatore sotto?
Originariamente inviato da GizMo - 01/08/2009 : 22:59:14
acc, e che lo hai tolto a fare? potevi lasciarcelo, dovevi solo togliere il collegamento verso la griglia...Alla fine se lasciavo i negativi di griglia era meglio, ormai mi sono fiaccato, non rismonto quella 1000 fori per rimettere i trimmer.

ni.Il led va bene uno qualunque,

Ti serve un LED che con circa 1mA di corrente dia una caduta di tensione prossima alla tensione di polarizzazione che ti serve (circa 1.5V - 1.7V). E deve essere un tipo a bassa corrente, di modo che anche per correnti cosi` basse sia gia` ben oltre il "ginocchio" della curva.
Indicativamente devi cercare tra i tipi piccoli e a bassa intensita`. Colore presumibilmente giallo o rosso (quelli verdi e ancora di piu` quelli blu di norma hanno tensioni di soglia piu` alte).
BTW: se qualcuno avesse qualche sigla da suggerire... si faccia avanti!

perche` hai questa avversione?anche se la soluzione del led non mi piace per niente![]()
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Per adesso temporeggio, mi concentro sul mobile, quando l'avro' immobiliato faccio altri ascolti con una sorgente piu' seria, che se poi arrivo a sentire bene con un lettore mp3 di qualita' piuttosto bassa e quando lo attacco a una sorgente sonora seria poi magari esalta troppo e diventa inascoltabile... Cosi' ne approfitto che mi sono appena acchiappato su ebay un TELEQUIPMENT D67A 25Mhz a doppia traccia 
A parte questo leggevo quell'articolo che accusa della compressione dinamica della musica attuale e ho pensato a una cosa, ma non sarebbe possibile realizzare un circuito per avere un'espansione dinamica?
Ho ripensato alle prime prove che feci con questo circuito quando misi dei transistor sotto i catodi, ho visto che una differenza piccola sotto il catodo fa aumentare considerevolmente il guadagno della valvola (solo omettendo la r da 220ohm aumenta notevolmente). E se ci fossero dei transistor sotto i catodi e anche a loro arrivasse in qualche modo segnale in modo da far scorrere piu' corrente nei picchi e meno nei punti piu' bassi? Si potrebbe avere un notevole aumento della dinamica, si artificiale ma non meno artificiale della dinamica compressa delle registrazioni, o no ? poi magari con un'interuttore uno lo disattiva lasciandolo fermo su una polarizzazione fissa se vuole.
Mi sembra piu' serio di un led, almeno il componente e' attivo, mi stimola di piu'
Se usassi un PNP con l'emettitore verso il catodo e il collettore a massa... visto che nei transistor e' la corrente BE a "fare". si potrebbe usare l'assorbimento stesso del tubo per causare una reazione nel transistor... dovrei pensarci un po' su...

A parte questo leggevo quell'articolo che accusa della compressione dinamica della musica attuale e ho pensato a una cosa, ma non sarebbe possibile realizzare un circuito per avere un'espansione dinamica?
Ho ripensato alle prime prove che feci con questo circuito quando misi dei transistor sotto i catodi, ho visto che una differenza piccola sotto il catodo fa aumentare considerevolmente il guadagno della valvola (solo omettendo la r da 220ohm aumenta notevolmente). E se ci fossero dei transistor sotto i catodi e anche a loro arrivasse in qualche modo segnale in modo da far scorrere piu' corrente nei picchi e meno nei punti piu' bassi? Si potrebbe avere un notevole aumento della dinamica, si artificiale ma non meno artificiale della dinamica compressa delle registrazioni, o no ? poi magari con un'interuttore uno lo disattiva lasciandolo fermo su una polarizzazione fissa se vuole.
Mi sembra piu' serio di un led, almeno il componente e' attivo, mi stimola di piu'

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
gli "espansori" esistono "da sempre", ma in questo caso servono a ben poco. Purtroppo una volta che una informazione e` andata perduta lo e` per sempre, non e` possibile ricostruirla in alcun modo. Pensare di rimediare alla compressione esagerata in fase di registrazione usando un espansore in fase di riproduzione e` piu` o meno come pensare di poter recuperare le frequenze sopra i 20KHz da un CD utilizzando tecniche di upsampling in riproduzione. Semplicemente non si puo`. Quel che e` perduto e` perduto.A parte questo leggevo quell'articolo che accusa della compressione dinamica della musica attuale e ho pensato a una cosa, ma non sarebbe possibile realizzare un circuito per avere un'espansione dinamica?
Originariamente inviato da GizMo - 02/08/2009 : 02:39:02
Mi sembra piu' serio di un led,
la tua e` proprio una fissa...

Insomma LED, Zener e simili (nonche` le batterie...) sono una soluzione piu` che seria. Quando le tensioni richieste lo consentono, sono praticamente una soluzione ottimale!
BTW: tanto per curiosita`, perche` non provi a metterci sotto una mezza torcia da 1.5V? ; )
P.S.: hai ancora gli inneschi con il volume al max e al min?
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 618 Visite
-
Ultimo messaggio da doctor