Ho provato a "scapozzare" il trasformatore di alimentazione risolvendo il problema, ora mi resta solo un rumore bianco di sottofondo,quando vorrei fosse assolutamente silenzioso in assenza di segnale di ingresso, come potrei risolvere?
Originariamente inviato da GizMo - 26/07/2009 : 01:13:14
e come si fa` a rispondere a questa domanda se non si conosce l'origine di tale rumore?
BTW, non dire che non ti avevo avvertito... KISS!
Piu` complicazioni introduci maggiori sono le difficolta` e la probabilita` che qualcosa vada storto. Anche/specialmente per quanto riguarda i cablaggi.
Dai retta a me: metti i diodi sotto ai catodi e alimenta i filamenti in AC, vedrai che -se non tutte- una buona parte delle rogne le risolvi gia` cosi`. ; )
Tanto per chiarire: a meno che tu non abbia tubi particolarmente rumorosi, e` probabile che il rumore che senti sia dovuto a qualche oscillazione (o pick-up EM) ad alta frequenza che, per effetto delle non linearita` presenti, viene traslato e si fa` sentire anche in BF.
Nel circuito che hai reaizzato, cosi` come lo hai cablato ci sono parti sensibili ad alta impedenza (e.g. le "alimentazioni" dei negativi di griglia) che "coprono" aree molto ampie e sono quindi soggette a trasformarsi in perfette "antenne". Senza contare i TU ed i relativi cablaggi, che sono altre formidabili "antenne". La presenza di dispositivi attivi a stato solido (tipicamente molto propensi ad amplificare segnali anche a freq. elevate e quindi soggetti a problemi di EMI/RFI e/o ad autooscillazioni) complica ulteriormente la situazione.
Quindi: KISS, tieni le cose piu` semplici possibile e fai cablaggi "stretti", raccolti. Ricorda che anche masse ed alimentazioni -come direbbe Broskie- non hanno alcuna proprieta` "magica": sono parte integrante del circuito ed anche da li` puo` entrare (o uscire) segnale (rumore).
E soprattutto ricorda che quel che conta e` l'area sottesa dai "loop di corrente" completi.
Altra cosa: quando abbasso il volume dal potenziometro del volume... quando il cursore non e' ai 2 estremi minimo o massimo inizia ad innescare, ho usato un potenziometro da 220k. stessa cosa quando non c'e' nessuna sorgente sonora in ingresso fischia di brutto, pero' negli altri casi suona bene.
vedi sopra. E` evidente che hai problemi di autooscillazioni legati ad accoppiamenti indesiderati.
Semplifica, riduci, restringi. Metti massa ed alimentazione/i "a stella" in stretta prossimita` del circuito audio di ogni canale, con un bel condensatore saldato direttamente li` a chiudere localmente il loop di corrente. Da li` vai poi all'alimentatore con una coppia di fili twistati. Quello (oltre ad ingressi ed uscite, realizzati anche loro con coppie twistate) deve essere l'unico collegamento piu` lungo di 1 o 2 cm al max in tutto il cablaggio dei circuiti audio (e, se usi circuitazioni attive -specie se a SS-, anche in quello di alimentazione!).
BTW, 220K per il pot. di ingresso e` un valore inutilmente alto e foriero di problemi... 100K sono gia` piu` che abbastanza.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»