Amp per cuffie, SE di PCL84 - Triodo e UL
Lo schema che ho realizzato e' questo:
http://img195.imageshack.us/img195/7534/pcl84.png
Con una pcl84 in SE, dovrebbe dare in uscita circa 0,9watt. Ho usato un TU di recupero cadavere di radio per le prove, senza presa intermedia. la g2 lo collegata al v+ con una resistenza.
Pero' visto che direi che dalle prove il circuito e' corretto e volevo farmi fare i 2 TU con la presa intermedia per funzionare in ultralineare, ma non saprei... ho visto chi mette la UL al 43% altri al 25% ... come stabilisco il punto migliore per far lavorare la valvola al meglio?
http://img195.imageshack.us/img195/7534/pcl84.png
Con una pcl84 in SE, dovrebbe dare in uscita circa 0,9watt. Ho usato un TU di recupero cadavere di radio per le prove, senza presa intermedia. la g2 lo collegata al v+ con una resistenza.
Pero' visto che direi che dalle prove il circuito e' corretto e volevo farmi fare i 2 TU con la presa intermedia per funzionare in ultralineare, ma non saprei... ho visto chi mette la UL al 43% altri al 25% ... come stabilisco il punto migliore per far lavorare la valvola al meglio?
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Dicono che il migliore compromesso sia al 43%.
Però tu sperimenta e poi decidi.
Puoi comodamente decidere per tutte le soluzioni tra lo 0% ed il 100%.
Ed inoltre si.
La resistenza andrebbe messa.
ciao,
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Però tu sperimenta e poi decidi.
Puoi comodamente decidere per tutte le soluzioni tra lo 0% ed il 100%.
Ed inoltre si.
La resistenza andrebbe messa.
ciao,
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Non ci ho mai provato e non so se funziona, ma potresti provare con un partitore sesistivo per capire dove la valvola ha nigliori prestazioni.
Qui trovi un po di info: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=6
Comunque vista la facilità con cui puoi farti fare tu proverei con una presa al 10% per tentare il carico ripartito che dovrebbe dare risultati molto più interessanti!
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Qui trovi un po di info: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=6
Comunque vista la facilità con cui puoi farti fare tu proverei con una presa al 10% per tentare il carico ripartito che dovrebbe dare risultati molto più interessanti!
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Se cerchi nel forum trovi più di un 3D con spiegazioni al riguardo, comunque in sintesi la percentuale più usata è il 43%.
Guarda che a pentodo, come l'hai collegata tu, di W ne dovresti avere 3 o 4 non 0,9.
Anche a triodo (con la R collegata all'anodo) con 250V dovresti avere i tipici 1,5W.
Perchè una R da 47k al posto di un semplice grid stopper come sul primo stadio?
Ciao
Massimo
Guarda che a pentodo, come l'hai collegata tu, di W ne dovresti avere 3 o 4 non 0,9.
Anche a triodo (con la R collegata all'anodo) con 250V dovresti avere i tipici 1,5W.
Perchè una R da 47k al posto di un semplice grid stopper come sul primo stadio?
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Sono 15mA a 240volt, quindi 3,6watt in CC, ma essendo un classe A ottimisticamente prevedo 0,9watt in altoparlante.Se cerchi nel forum trovi più di un 3D con spiegazioni al riguardo, comunque in sintesi la percentuale più usata è il 43%.
Guarda che a pentodo, come l'hai collegata tu, di W ne dovresti avere 3 o 4 non 0,9.
Anche a triodo (con la R collegata all'anodo) con 250V dovresti avere i tipici 1,5W.
Perchè una R da 47k al posto di un semplice grid stopper come sul primo stadio?
Ciao
Massimo
Originariamente inviato da mr2a3 - 29/06/2009 : 14:53:59
La r da 47k l'ho messa perche' mi sembrava pigliasse un po' di RF, pero' il cablaggio era svolazzante, quindi magari anche colpa di quello.
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Penso di capire che tu sti parlando di una EL84, io invece ho postato uno schema con una PCL84, la sezione pentodo della pcl84 regge al massimo 18ma, mi serve poca potenza voglio usarlo per pilotare delle cuffie.In realtà avevo notato la R di catodo piuttosto alta. Ma perchè non far scorrere i canonici 35mA?Sono 15mA a 240volt, quindi 3,6watt in CC, ma essendo un classe A ottimisticamente prevedo 0,9watt in altoparlante.
Originariamente inviato da mr2a3 - 29/06/2009 : 15:28:43
Per la presa al 10% col partiore resistivo, ditemi se ho capito bene:
Posto schema: http://img200.imageshack.us/img200/1830/ulvariabile.png
In pratica tramite un partiore o ancora meglio trimmer (la g2 della pcl84 tira 3mA quindi anche il trimmer ci dovrebbe stare) posso variare tra modalita' pseudo triodo, ultralineare fino ad arrivare a pentodo a mio piacimento?
Se e' cosi' allora di corsa, mi piace l'idea, poitrei anche metterlo come controllo esterno invece che come regolazione fissa!
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Che io sappia, non è un numero che si calcola, ed è inesatto che il 43% sia il valore migliore in generale, per tutti i tubi. Il rapporto è un compromesso tra potenza (inversamente proporzionale al rapporto) e distorsione (idem), e va trovato tubo per tubo. Nei datasheet dei tubi nati per questo uso viene di solito specificato il rapporto preferito: e ciononostante differenti ottimi progetti con le stesse valvole scelgono rapporti diversi. Prova a dare un occhio qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=146121
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=146121
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Ok fin qua lo avevo capito, chiedo quindi se l'idea che mi ha fatto partire hobbit del trimmer per tarare la percentuale di reazione possa essere valida, cioe' quando il trimmer e' tutto verso il lato del 10% e' praticamente in modalita' triodo (mi sono dimenticato di disegnare la R tra trimmer e presa a 10%) quando e' tutto verso il lato della R che guarda l'anodica e' un pentodo, e tutta l'escursione intermedia varia la percentuale di reazione sulla G2 cosi' uno puo' anche giocherellare in base al proprio orecchio.Che io sappia, non è un numero che si calcola, ed è inesatto che il 43% sia il valore migliore in generale, per tutti i tubi. Il rapporto è un compromesso tra potenza (inversamente proporzionale al rapporto) e distorsione (idem), e va trovato tubo per tubo. Nei datasheet dei tubi nati per questo uso viene di solito specificato il rapporto preferito: e ciononostante differenti ottimi progetti con le stesse valvole scelgono rapporti diversi. Prova a dare un occhio qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=146121
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 29/06/2009 : 18:26:54
Spero di non aver detto una gran caxxata

- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Il trimmer lo suggerivo per fare prove della configurazione ultralineare.Ok fin qua lo avevo capito, chiedo quindi se l'idea che mi ha fatto partire hobbit del trimmer per tarare la percentuale di reazione possa essere valida, cioe' quando il trimmer e' tutto verso il lato del 10% e' praticamente in modalita' triodo (mi sono dimenticato di disegnare la R tra trimmer e presa a 10%) quando e' tutto verso il lato della R che guarda l'anodica e' un pentodo, e tutta l'escursione intermedia varia la percentuale di reazione sulla G2 cosi' uno puo' anche giocherellare in base al proprio orecchio.Che io sappia, non è un numero che si calcola, ed è inesatto che il 43% sia il valore migliore in generale, per tutti i tubi. Il rapporto è un compromesso tra potenza (inversamente proporzionale al rapporto) e distorsione (idem), e va trovato tubo per tubo. Nei datasheet dei tubi nati per questo uso viene di solito specificato il rapporto preferito: e ciononostante differenti ottimi progetti con le stesse valvole scelgono rapporti diversi. Prova a dare un occhio qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=146121
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 29/06/2009 : 18:26:54
Spero di non aver detto una gran caxxata![]()
Originally posted by GizMo - 29/06/2009 : 18:53:15
La presa al 10% la suggerivo per una configurazione di questo tipo:
http://www.dissident-audio.com/SE_6L6/Page.html
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
Quello che dici tu sarebbe una roba del genere?
http://img37.imageshack.us/img37/1830/ulvariabile.png
Ma cosi' non moduli la G2 ma il catodo? inoltre mi sfugge come calcolare il valore delle varie resistenze a parte quella che va da massa alla presa del trasfo che dovra' essere R + n = 270 dove n e' il valore DC dell'avvolgimento e 270ohm e il valore necessario per alzare a circa 3,8 volt il catodo della valvola.
Please spiegare
http://img37.imageshack.us/img37/1830/ulvariabile.png
Ma cosi' non moduli la G2 ma il catodo? inoltre mi sfugge come calcolare il valore delle varie resistenze a parte quella che va da massa alla presa del trasfo che dovra' essere R + n = 270 dove n e' il valore DC dell'avvolgimento e 270ohm e il valore necessario per alzare a circa 3,8 volt il catodo della valvola.
Please spiegare

-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Allora vediamo di fare un po' di ordine:
1) E' vero non conoscevo la valvola, in realtà anche le "solite" PCL82 e 86 si polarizzano intorno ai 30-40mA. Certo usare come finale una valvola con Ri 150k non la vedo proprio semplice (per il trafo).
2) Lo schema di Ivo più che un UL mi sembra un pentodo con utilizzo di feedback sul catodo.
3) La percentuale si intende in comune con l'anodo, per cui le spire (nel tuo schemino allegato) si contano dal basso (100% = triodo).
Ciao
Massimo
1) E' vero non conoscevo la valvola, in realtà anche le "solite" PCL82 e 86 si polarizzano intorno ai 30-40mA. Certo usare come finale una valvola con Ri 150k non la vedo proprio semplice (per il trafo).
2) Lo schema di Ivo più che un UL mi sembra un pentodo con utilizzo di feedback sul catodo.
3) La percentuale si intende in comune con l'anodo, per cui le spire (nel tuo schemino allegato) si contano dal basso (100% = triodo).
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Le pcl84 sono piu' piccole delle 82 e 86, erano usate come amplificatori di segnale video nei vecchi TV, ne ho parecchie e mi piacerebbe usarle, per ora i risultati con il TU di fortuna da 5k sembrano incoraggianti, cosa dovrebbe essere il trasfo per essere "giusto" ?1) E' vero non conoscevo la valvola, in realtà anche le "solite" PCL82 e 86 si polarizzano intorno ai 30-40mA. Certo usare come finale una valvola con Ri 150k non la vedo proprio semplice (per il trafo).
OT: ho visto un'ampli cinese che usa le pcl84 come driver per delle 2a3, non centra una mazza ma il tuo nome ma fatto venire in mente che mentre cercavo info l'ho visto.
Direi di lasciare stare e' troppo complicato per me.2) Lo schema di Ivo più che un UL mi sembra un pentodo con utilizzo di feedback sul catodo.
Dici quello con le 2 resistenze da 120k con in mezzo il potenziometro da 56k e la r da 10k verso la G2 ?3) La percentuale si intende in comune con l'anodo, per cui le spire (nel tuo schemino allegato) si contano dal basso (100% = triodo).
Ma ha senso allora, funziona come l'ho immaginato io ?
Se si mi confermi gentilmente se ho calcolato bene i valori delle resistenze, io ho calcolato per non superare i 3,2mA di corrente di G2. Col mio schema in teoria la corrente di G2 dovrebbe variare da 2,8mA a 2,9mA.
Pero' mi sorge il dubbio che con il potenziometro tutto verso la r da 120k verso il V+ non arrivi cmq segnale. Che sia il caso che ripicciolisco le Rda 120 e aumento quella da 10k ?
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Per quanto riguarda il trafo cosa hai fatto, hai collegato una R da una decina di Ohm sul secondario per non variare i 5k di primario che ti sono piaciuti disegnati sulle curve caratteristiche? (io non ne ho trovate di adatte per 250V)
Lo schemino disegnato al contrario era quello di un vero UL, ma adesso non lo ritrovo (l'hai tolto?)
Comunque il disegno è al contrario anche sullo schemino con l'accrocchio di R sulla presa UL. Queste R poi proprio non le capisco, mi sembra che in alternata g2 veda un'impedenza superiore a quella dell'anodo, supertriodo?
(ma forse mi sbaglio)
Lo schemino disegnato al contrario era quello di un vero UL, ma adesso non lo ritrovo (l'hai tolto?)
Comunque il disegno è al contrario anche sullo schemino con l'accrocchio di R sulla presa UL. Queste R poi proprio non le capisco, mi sembra che in alternata g2 veda un'impedenza superiore a quella dell'anodo, supertriodo?

Ciao, Massimo
Non ho capito? pero' riguardando il datasheet direi che non dovrei superare i 220vPer quanto riguarda il trafo cosa hai fatto, hai collegato una R da una decina di Ohm sul secondario per non variare i 5k di primario che ti sono piaciuti disegnati sulle curve caratteristiche? (io non ne ho trovate di adatte per 250V)

dici questo http://img195.imageshack.us/img195/7534/pcl84.png ???Lo schemino disegnato al contrario era quello di un vero UL, ma adesso non lo ritrovo (l'hai tolto?)
Lasciamo stare l'accrocchio, chiedevo se aveva senso e non ci siamo capiti, non ha senso, mi ha confuso il post di hobbit dove suggeriva il trimmer per trovare il punto migliore di lavoro.l'accrocchio di R sulla presa UL.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Hai fatto un po' di confusione GizMo.
L'ultralineare è una configurazione in cui metti il trasformatore tra anodo e alimentazione e colleghi la griglia di schermo ad un terminale intermedio del trasformatore. I valori tipici sono tra il 40 e il 50%. Lo Scherzo di Chiomenti ha questa presa al 50% per esempio. Ogni autore dedice quello che è meglio per la valvola che sta usando. Per questo ti ho consigliato di provare con il partitore.
La configurazione "a carico ripartito" che ti ho linkato (il sito dissident-audio) è diversa e non c'entra niente. Il primario del trasformatore in parte è sull'anodo, in parte sul catodo. Ovvero hai una situazione ibrida tra le due configurazioni. Ha due vantaggi rispetto l'ultralineare, una minore impedenza di uscita che spesso rende non necessario il feedback ingresso/uscita e una bassa distorsione. Lo svantaggio è che il guadagno della valvola diminuisce di molto essendo una configurazione fortemente reazionata. Non mi sembra più difficile dell'ultralineare, necessita sempliciemente di un TU che abbia un primario divisibile in due parti, ma questo non mi sembra problematico per te.
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
L'ultralineare è una configurazione in cui metti il trasformatore tra anodo e alimentazione e colleghi la griglia di schermo ad un terminale intermedio del trasformatore. I valori tipici sono tra il 40 e il 50%. Lo Scherzo di Chiomenti ha questa presa al 50% per esempio. Ogni autore dedice quello che è meglio per la valvola che sta usando. Per questo ti ho consigliato di provare con il partitore.
La configurazione "a carico ripartito" che ti ho linkato (il sito dissident-audio) è diversa e non c'entra niente. Il primario del trasformatore in parte è sull'anodo, in parte sul catodo. Ovvero hai una situazione ibrida tra le due configurazioni. Ha due vantaggi rispetto l'ultralineare, una minore impedenza di uscita che spesso rende non necessario il feedback ingresso/uscita e una bassa distorsione. Lo svantaggio è che il guadagno della valvola diminuisce di molto essendo una configurazione fortemente reazionata. Non mi sembra più difficile dell'ultralineare, necessita sempliciemente di un TU che abbia un primario divisibile in due parti, ma questo non mi sembra problematico per te.
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
In questo caso no, perche' la valvola non e' stata concepita per uso audio.Ogni autore dedice quello che è meglio per la valvola che sta usando.
E ma a questo punto non ho capito come devo farlo sto partitorePer questo ti ho consigliato di provare con il partitore.

Il trasformatore posso farlo, ma prima voglio rendermi conto se effettivamente puo' funzionare bene prima di spendere soldi a farmi fare un tu che magari non e' adatto, viste le parole mi mr2a3. Il circuito l'ho provato su una basetta di legno con 1 zoccolo avvitato, ho usato un trasformatore di fortuna che avra' 50 anni e direi che con le curve anodiche e l'interpretazione dei datasheet ho ancora da capire. L'accrocchio attualmente emette suono ma non si puo' dire che sia hifi sia per il tu del cavolo sia perche' sicuramente sto facendo lavorare male la valvola (perche' nel set di icone di sto forum manca la faccina che piange gnaaaLa configurazione "a carico ripartito" che ti ho linkato (il sito dissident-audio) è diversa e non c'entra niente. Il primario del trasformatore in parte è sull'anodo, in parte sul catodo. Ovvero hai una situazione ibrida tra le due configurazioni. Ha due vantaggi rispetto l'ultralineare, una minore impedenza di uscita che spesso rende non necessario il feedback ingresso/uscita e una bassa distorsione. Lo svantaggio è che il guadagno della valvola diminuisce di molto essendo una configurazione fortemente reazionata. Non mi sembra più difficile dell'ultralineare, necessita sempliciemente di un TU che abbia un primario divisibile in due parti, ma questo non mi sembra problematico per te.

Ho trovato la curve del pentodo collegato a triodo:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.pdf
Forse cosi' e' piu' facile usare questa valvola, anche se avrei voluto usarla anche a pentodo, mi sto leggendo e rileggendo i pdf di plovati sulle curve che pero' trattano solo triodi e non capisco bene come tracciare la "retta" sulle curve di un pentodo.
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.pdf
Forse cosi' e' piu' facile usare questa valvola, anche se avrei voluto usarla anche a pentodo, mi sto leggendo e rileggendo i pdf di plovati sulle curve che pero' trattano solo triodi e non capisco bene come tracciare la "retta" sulle curve di un pentodo.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 616 Visite
-
Ultimo messaggio da doctor