JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Sbagli, secondo me: si può riarrangiare la disposizione dei componenti.
Hum ... si, si. Se po' fa', anzi we can do it per dirla come gli americani. Giusto.
in realtà potresti fare una cosa over-the-top e applicare direttamente il segnale d'ingresso, ossia il secondario del tuo trasformatore d'ingresso, ai capi di R21 nel mio schema... :p
Perchè mo' dove sta?
Hai fatto qualche conto delle correnti in gioco e delle potenze che devono dissipare i dispositivi? Non ho capito (riguardando tutto il topic) che genere di carico ci devi pilotare e che potenze vuoi ottenere. Non ho capito nemmeno se è un amplificatore audio, un alimentatore, o che cosa... :)
Ho preso i dissipatori più grossi che ho trovato in giro. Poi faccio i conti :D
A occhio e croce in ogni caso dispositivi da 100V sono tirati per il collo.
Direi di si. Considera che in futuro aggiungo un regolatore all'alimentazione (forse) ed abbasso la tensione al drain.
Riguardando meglio i dispositivi che fa IR, forse questo è meglio:
http://www.irf.com/product-info/datashe ... 020pbf.pdf
più VBRdss, più Pd... più o meno stesse capacità di quello che ti dicevo prima.
Be', la capacità di ingresso è il doppio ... gli altri parametri sono però più adatti.

Devo ripensare un pò tutto però che c'è qualcosa che ancora non mi garba.

Thanks.

scusa...forse me lo sono perso...ma a che serve tutto sto circuito??
Boh?! Ad ascoltare la musica a volumi da inniorante.




** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Rivisto in eagle così mi viene più facile per le PCB. Questo è senza TL431. I 240 stanno lì per comodità però mi piacerebbe provare diversi FET.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Batteria ricaricabile 1,5V, eh?




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Batteria ricaricabile 1,5V, eh?


Originally posted by dueeffe - 23/12/2008 :  21:50:28
Nah... va bene anche una standard. Lo schema del driver è solo una bozza non significativa, in realtà userò la 75TH caricata con un CCS (vedi primo messaggio) e bias con LED. L'interstadio è poi una induttanza con CT (autotrafo). E che vuoi ... sono fatto così.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Rivisto in eagle così mi viene più facile per le PCB. Questo è senza TL431. I 240 stanno lì per comodità però mi piacerebbe provare diversi FET.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 23/12/2008 :  21:43:45
ohh! mo ho capito...

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Gli IRFB4019 e 4020 li ho trovati solo su digikey in pacchi da 300 e prezzo unitario da 0.96USD (e con il ritmo attuale li faccio fuori tutti) oppure su farnell a 2.57€ (che però non vende a privati).

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Cerca qualcosa di simile presso ST, per esempio
http://www.st.com/stonline/products/lit ... 19nf20.pdf

In ogni caso anche con i mosfet che hai già ci guadagni molto se togli quella R da 22k in serie al gate e passi ad un circuito simile a quello che ti ho disegnato...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Cerca qualcosa di simile presso ST, per esempio
http://www.st.com/stonline/products/lit ... 19nf20.pdf

In ogni caso anche con i mosfet che hai già ci guadagni molto se togli quella R da 22k in serie al gate e passi ad un circuito simile a quello che ti ho disegnato...


Originally posted by Giaime - 24/12/2008 :  20:41:20
Per i 22k ci sto lavorando: c'è, credo, la possibilità di ridurla a livello di un gate stopper. Un primo giro di spice fa vedere molto bene come cambia la risposta in frequenza. Interessante quello ST. Su RS lo vendono a 6.8€ per 10 pezzi.


** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Per i 22k ci sto lavorando: c'è, credo, la possibilità di ridurla a livello di un gate stopper.

Originariamente inviato da gluca - 24/12/2008 :  22:14:22
Occhio a non mettere in corto, con la resistenza in DC del trasformatore (bassa), la polarizzazione ai gate dei mosfet :) ispirati al circuito che ti ho disegnato...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Spice

Immagine

in blu i valori della simulazione DC: sembra circolino 1.2mA verso il trafo (che quasi totalmente dovrebbero bilanciarsi nei due secondari).

Considerazioni? Alternative:

1) regolazione a la Giaime
2) abbandonare il ciclotron e passare ad un classico e puzzone schema con due mosfet complementari (insomma 'na roba da discoteca)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Spice

Originally posted by gluca - 25/12/2008 :  15:51:56
File spice. Avete il modello di qualcuno dei FET citati e del TL431 (non trovo il simbolo per switchercad ma solo il modello)?




Immagine Attachment: JJ_circo.zip ( 551bytes )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

Io non ne capisco niente, forse sta robba ti potrebbe servire ?


Immagine Attachment: stb19nf20.zip ( 460bytes )


Immagine Attachment: tl431.zip ( 667bytes )


Immagine Attachment: Mosfet_param_line_hspice.zip ( 806bytes )

Luca
Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io non ne capisco niente

Originally posted by net_urbano - 25/12/2008 :  19:08:49
Io neanche :D . Cmq ho trovato nelle librerie della linear incluse con switchercad il modello dell'equivalente del TL431. Ecco lo schema

Immagine

Banda passante tipica dei parafeed

Immagine

Modello per switchercad


Immagine Attachment: JJ_circo_TL.rar ( 27bytes )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ancora uno. Ho usato due FET complementari e dato il bias a la giaime. In realtà, visto per bene, è praticamente lo F4 di quel "imbonitore" di Nelson Pass. Va leggermente meglio del precedente nella simulazione per distorsione e banda passante.

Quindi ci sono tre possibilità

1) questa con due FET complementari tipo F4

Immagine

2) questa tipo ciclotron con bias a la giaime

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... _TL_SK.jpg

3) questa tipoi ciclotronn con bias senza regolatori

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /JJ_SK.jpg


Che dite?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Lieve ritocco alla versione con MOSFET complementari


Immagine


Ed ipotesi di bord. Notate che ho sovrapposto dispositivi TO220 e TO247 per avere più flessibilità. Però non sono riuscito a trovare dispositivi P in formato 220 complementari a quelli citati nei precedenti messaggi.

Commenti?


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ricordati i due zener in serie, a polarità opposta, una serie per ciascun mosfet.

Per quanto riguarda i mosfet, potresti usare il IRF6218 come p-mos, anche se c'è da dire che il circlotron ha il vantaggio di poter utilizzare due dispositivi della stessa polarità, intrinsecamente più simili come caratteristiche d'uscita... io ritornerei a quel tipo di configurazione.

Ovviamente con schemi di questo tipo è tutt'altro che scontato risolvere il problema della stabilità termica: nel tuo schema non c'è niente che la assicura. Dovresti provare a fare degli esperimenti, ad es. con un resistore NTC in serie a R5 nel tuo schema (l'NTC a contatto col package di uno dei due mosfet). Se uno poi vuole essere sicuro, usa un moltiplicatore di Vbe al posto del TL431, possibilmente con un bjt in TO126 così è più facile montarlo direttamente avvitato sul corpo di uno dei mosfet. In tal caso il sistema sarà termicamente sovra-compensato, con dissipatori adeguati questo non dovrebbe essere un problema.

Per quanto riguarda la PCB: non far mai fare angoli retti alle piste ad alta corrente, fai percorrere curve le più dolci possibili. Ogni angolo retto è un'antenna, e le piste ad alta corrente (come quella dell'uscita) possono emettere parecchio.
Magari riservati la possibilità di introdurre, sulla scheda, dei condensatori di bypass sull'alimentazione da almeno 1000uF, e una rete di Zobel all'uscita dell'amplificatore (10ohm + 100nF).
Occhio che montare i due resistori di potenza da 0.1ohm così vicini e in parallelo non è una buona idea, in particolare se si usano resistori a filo.
Prevedi dei faston per il polo negativo delle PSU vicino al faston per il polo positivo: userai dei cavi doppi attorcigliati tra loro, ancora per ridurre le emissioni elettromagnetiche. Anche il ritorno negativo dei diffusori ha bisogno del suo faston molto vicino al faston del polo positivo dell'uscita: puoi passare la traccia di massa verso i condensatori di bypass (che ti suggerivo poco prima) "sotto" i mosfet.
La resistenza da 220ohm in serie ai gate è troppo lontana dal piedino di gate, conviene che sposti gli zener a monte di essa (e la resistenza tra zener e gate non può che fargli bene, in caso gli zener entrino in conduzione, il gate potrebbe ricevere uno spike di tensione induttivo...).
Gli zener meglio inserirli tra gate e source, NON tra gate e nodo d'uscita dell'amplificatore...

Se mi viene in mente altro, te lo segnalerò :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

oooookkei. poi riposto anche la pcb per la versione circlotron che è in rilavorazione.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ricordati i due zener in serie, a polarità opposta, una serie per ciascun mosfet.
Fatto
c'è da dire che il circlotron ha il vantaggio di poter utilizzare due dispositivi della stessa polarità, intrinsecamente più simili come caratteristiche d'uscita... io ritornerei a quel tipo di configurazione.
Io pure, è uno dei motivi che mi ha fatto nascere la curiosità per la versione a SS. Quella a tubi non mi piace proprio.
Dovresti provare a fare degli esperimenti, ad es. con un resistore NTC in serie a R5 nel tuo schema (l'NTC a contatto col package di uno dei due mosfet).
Non trovo proprio lo spazio. Per il momento l'ho messo dall'altra parte. E' possibile però saldarlo sul lato rame ed "appoggiarlo" al dissipatore. I dissipatori sono da 0.33°C/W. Non ho ancora fatto conti specifici. Eccoli
Per quanto riguarda la PCB: non far mai fare angoli retti alle piste ad alta corrente, fai percorrere curve le più dolci possibili.
Fatto.
Magari riservati la possibilità di introdurre, sulla scheda, dei condensatori di bypass sull'alimentazione da almeno 1000uF, e una rete di Zobel all'uscita dell'amplificatore (10ohm + 100nF).
No zobel per il momento, al più i aggiunge ai terminali dell'AP. Però forse lo spazio c'è anche sulla scheda.
Occhio che montare i due resistori di potenza da 0.1ohm così vicini e in parallelo non è una buona idea, in particolare se si usano resistori a filo.
Prevedi dei faston per il polo negativo delle PSU vicino al faston per il polo positivo: userai dei cavi doppi attorcigliati tra loro, ancora per ridurre le emissioni elettromagnetiche. Anche il ritorno negativo dei diffusori ha bisogno del suo faston molto vicino al faston del polo positivo dell'uscita: puoi passare la traccia di massa verso i condensatori di bypass (che ti suggerivo poco prima) "sotto" i mosfet.
La resistenza da 220ohm in serie ai gate è troppo lontana dal piedino di gate, conviene che sposti gli zener a monte di essa (e la resistenza tra zener e gate non può che fargli bene, in caso gli zener entrino in conduzione, il gate potrebbe ricevere uno spike di tensione induttivo...).
Gli zener meglio inserirli tra gate e source, NON tra gate e nodo d'uscita dell'amplificatore...
Fatto. Le R da 0.1 sono in ceramica.

Thanks

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non trovo proprio lo spazio. Per il momento l'ho messo dall'altra parte. E' possibile però saldarlo sul lato rame ed "appoggiarlo" al dissipatore. I dissipatori sono da 0.33°C/W. Non ho ancora fatto conti specifici. Eccoli
Va bene, puoi collegare l'NTC ai pads che hai disegnato con dei fili (attorcigliati tra loro), per poi attaccare in qualche modo il componente al case del mosfet. Occhio, non al dissipatore, ma al case di un mosfet... :)
No zobel per il momento, al più i aggiunge ai terminali dell'AP. Però forse lo spazio c'è anche sulla scheda.
Che ne puoi sapere che non ti serve la rete di Zobel se non l'hai ancora provato? :) Se ci pensi un attimo capisci anche perchè una rete di Zobel dopo alcuni metri di cavo dei diffusori è del tutto inutile ; )
Fatto. Le R da 0.1 sono in ceramica.
Io dicevo di mettere un faston di GND a fianco di ciascun faston di alimentazione, e usare due cavi di massa separati, uno per ciascun ramo dell'alimentazione, di modo che le forti correnti veloci dell'alimentazione (che sono rettificate, visto il funzionamento in classe AB se non ho capito male cosa vuoi fare) scelgano il percorso a minor impedenza per chiudersi verso massa (la corrente sceglierà automaticamente il filo "giusto" per chiudersi a seconda se sta scorrendo tra la PSU positiva e massa o tra quella negativa e massa).

I condensatori da 1000u puoi girarli di 90° e accorciare un po' le loro piste: puoi guadagnare spazio sostituendo la R da 220ohm con un resistore da 1/8W, sono microscopici e per il tuo scopo più che sufficienti.

PS i resistori in ceramica (la ceramica non è conduttiva! :) ) sono tipicamente a filo avvolto, se puoi eliminale e usa un opportuno parallelo di resistori a strato (o ossido), ad es. guarda questo codice Distrelec: 711404. Ne metti due in parallelo (o meglio usi il cod. 711406 e ne metti 3 in parallelo) e sei a posto.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OOOOOOOOOKKEI

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio