Hum ... si, si. Se po' fa', anzi we can do it per dirla come gli americani. Giusto.Sbagli, secondo me: si può riarrangiare la disposizione dei componenti.
Perchè mo' dove sta?in realtà potresti fare una cosa over-the-top e applicare direttamente il segnale d'ingresso, ossia il secondario del tuo trasformatore d'ingresso, ai capi di R21 nel mio schema... :p
Ho preso i dissipatori più grossi che ho trovato in giro. Poi faccio i contiHai fatto qualche conto delle correnti in gioco e delle potenze che devono dissipare i dispositivi? Non ho capito (riguardando tutto il topic) che genere di carico ci devi pilotare e che potenze vuoi ottenere. Non ho capito nemmeno se è un amplificatore audio, un alimentatore, o che cosa...![]()

Direi di si. Considera che in futuro aggiungo un regolatore all'alimentazione (forse) ed abbasso la tensione al drain.A occhio e croce in ogni caso dispositivi da 100V sono tirati per il collo.
Be', la capacità di ingresso è il doppio ... gli altri parametri sono però più adatti.Riguardando meglio i dispositivi che fa IR, forse questo è meglio:
http://www.irf.com/product-info/datashe ... 020pbf.pdf
più VBRdss, più Pd... più o meno stesse capacità di quello che ti dicevo prima.
Devo ripensare un pò tutto però che c'è qualcosa che ancora non mi garba.
Thanks.
Boh?! Ad ascoltare la musica a volumi da inniorante.scusa...forse me lo sono perso...ma a che serve tutto sto circuito??
** if god seems far away guess who moved (unknown) **