SE per chitarra su pre VOX AC30

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

CIao a tutti,

finalmente dopo tanto tempo di elucubrazioni mi sto accingendo a costruirmi effettivamente il primo progettino.

Non è proprio farina del mio sacco, o meglio, il pre è il pre bright di un VOX AC30 fatta eccezione per la (provvisoria) mancanza dell'equalizzatore.
Il finale è un SE di EL34 che in teoria dovrebbe essere facilmente rimpiazzabile con una 6l6. Il tutto è stato "studiato" sulla base di quello che ho in casa e che MI DEVO far bastare. Ovvero:

- 12aX7, EL34 e 6L6 in abbondanza
- un TA Novarria TA0001 (230V 0,1A/6,3V 3A-trasf.alim. col 25-30)
- un TU da 2k5 di primario

il tutto dovrebbe pilotare una cassa 1x12 autocostruita con un alnico blue da 15 W.

Di componenti qualcosa dovrò comprare ma conto di recuperare ma per il primo prototipo dovrei riuscire ad arrangiarmi con robe di recupero che una volta consolidato il tutto sostituirò opportunamente. Se avrà senso farlo...

Inizio a postarvi lo schema pre-finale così potete insultarmi con calma su questo prima di passare all'alimentazione.
La scelta del punto di lavoro della finale è stato dettato da TU e potenza del TA. Il resistore RPO è per "raffreddare" un po' l'uscita del pre...in teoria non dovrebbe servire ma temo seriamente di aver fatto dei conti troppo ottimistici a riguardo.

Vi ringrazio in anticipo per aiuto e pazienza.

rock!

Immagine
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

ops....manca una resistenza di grglia di 500k al pentodo.
aggiungo subito.

scusate
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Il circuito non ha problemi di sorta, magari aggiungi anche l'alimentazione per essere sicuri. Non dimenticarti un riferimento per i filamenti a 1/4 della tensione anodica.

E' da controllare il guadagno se ti soddisfa e il suono del single ended che può non piacere... a me non piace, ed è scomodo per usarlo in qualsiasi occasione che non sia lo studio da soli a casa.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Non dimenticarti un riferimento per i filamenti a 1/4 della tensione anodica.
mmm..questa non la so proprio. Me la spieghi? E il primo assemblaggio che faccio e tante trucchi "pratici" mi mancano....conto appunto di farmeli con un primo schema semplice come questo.

Qui sotto l'alimentazione....il 165u di ingresso è dovuto al fatto che ho recuperato da un alimentatore per pc due condensatori da 330u a 200v che quindi conto di mettere in parallelo. Forse è un po' esagerato come filtraggio.
i 270 V del TU e i 250 della griglia di controllo li derivo da questi 290 puliti per il pre.

Immagine

Può andare?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao,

per quanto riguarda il partitore di riferimento, è utile tenere i filamenti isolati da massa (senza collegare un capo del secondario da 6.3V a massa). Si usa riferire i filamenti ad un potenziale positivo rispetto ai catodi (senza superare i limiti di breakdown descritti nel datasheet per la tensione filamento-catodo) per tenere polarizzato in inversa il diodo "parassita" che esiste tra filamento e catodo: farlo accendere, quel diodo, porta soprattutto a ronzii.

Basta quindi fare un partitore resistivo dall'alta tensione (con resistenze di valore molto alto, tanto non deve passarci corrente) che setti questo riferimento a circa 1/4-1/5 della tensione di alimentazione: potresti usare 1MOhm e 150kOhm. Meglio se poi questo nodo di riferimento viene bypassato verso massa da un condensatore da 0.1uF.
Trovi moltissimi schemi in rete dove si fa questo ed è anche spiegato meglio di come te l'ho raccontata io, ad es. in passato per risparmiare resistenze e condensatori, sugli ampli con le finali a polarizzazione di catodo si usava riferire i filamenti alla tensione di catodo (che è più positiva della massa di qualche decina di volt), lì però funziona solo per le valvole di segnale, mentre la tensione filamento-catodo per la finale è 0V e non un valore positivo.

Per l'alimentazione, occhio che 330uF x 2 in parallelo fanno 660uF, forse volevi dire in serie :) nel caso non ti dimenticare di inserire dei resistori di partizione della tensione come si fa sempre quando si mettono in serie degli elettrolitici.

Ti consiglierei poi di tenere il condensatore più grande per ultimo, al posto di C3, di modo da aumentare il filtraggio del ripple (se provi a fare il cambio su PSUDII te ne accorgi).

In single ended non è mai esagerato il filtraggio, è anche per quello che preferisco il PP nei piccoli ampli per chitarra... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

ops...si scusa...intendevo serie. :?

Comunque per quanto riguarda il riferimento intendi una roba simile? (scusate la confusione dello schema).

Ha senso secondo te filtrare ulteriormente i 290V?

Immagine
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' giusto, R7 e R8 puoi tranquillamente portarle a 220k, non c'è bisogno di una grossa corrente. Per quanto riguarda un filtraggio aggiuntivo, io ti direi di verificare prima se si sente ronzio di fondo nell'amplificatore. Di solito negli ampli per chitarra il ronzio non è quasi mai dovuto ad insufficiente filtraggio dell'anodica... guarda i vecchi schemi degli anni '60, hanno filtraggi minimali ma sono muti!

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ho finito di montare il tutto!!
Acceso con ingresso cortocircuitato....le tensioni di alimentazione sono perfette. Alzando il volume si sente un ronzio ma non eccessivo. Tra poco posto foto e prime impressioni con una chitarra collegata...^_^

C'è qualche prova che è doveroso fare prima?

Grazie!!! Sono troppo soddisfatto...pensavo mi esplodesse tutto in faccia e invece...^_^
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

C'è qualche prova che è doveroso fare prima?

Originally posted by Tesla - 14/02/2009 :  13:30:24
Se hai un oscilloscopio, potresti dare un occhio alla tensione ai capi dell'altoparlante per vedere se c'è qualche strana oscillazione.

Oltre a questo, potresti verificare le tensioni sugli zoccoli delle valvole se sono entro il range previsto.

Ma soprattutto dicci come suona :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

...niente oscilloscopio.

Per ora ho controllato le tensioni di alimentazione anodica/filamenti e ci sono tutte.

Ho provato a collegare la chitarra e giustamente toccando le corde il ronzio sparisce quasi del tutto (se guardate l'immagine capirete che al momoento il "montaggio" è solo un concetto...e la messa a terra ...non è messa).

Il suono esce!!!! ^_^

L'unica cosa è che è molto basso pur mettendo a cannone il master. Il pre alzandolo porta ad una distorsione piacevole (almeno per uqanto si può percepire con la cassettina provvisoria) ma superato un certo limite sembra degenerare e diventa stridula...da un sensazione di clippare da qualche parte...boh...

Devo fare una precisazione....essendo il mi primo progetto e essedno pronto al fallimento ho usato un vecchio TU di una radio con 2500 (come da progetto) di primario e 4 ohm di secondario attaccandoci una cassa da 4 ohm per auto. Può essere che il TU non regga la potenza? Può essere che abbia identificato male il primario del TU? Può darsi che quel condensatore sui morsetti del TU crei problemi?

Intanto un doveroso ringraziamento per il supporto....non ce l'avrei mai fatta ad arrivare anche a questo magro traguardo senza il prezioso aiuto! ^_^

Immagine
http://img18.imageshack.us/my.php?image=img16051hd9.jpg

Immagine
http://img3.imageshack.us/my.php?image=img1594tc5.jpg

rock!!
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Buona parte del fatto che suona male è probabilmente dovuta al'altoparlante, quelli specifici per chitarra e parlo di jensen, celestion, eminence ecc. suonano molto diverse da un' altoparlante normale.
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ciao Vicus,

in teoria una volta sistemati i problemi di rumore e accertatone il funzionamento dovrei sostiruire il TU e attaccarlo ad una cassa 1x12 con un alnico blue della celestion che ho pagato un'occhio nella testa e che aspetto a collegarlo solo per paura che si rovini. ^_^...e soprattutto perchè il TU che ho ora ha solo secondario a 4 ohm. C'è crisi!!! ^_^

Il ciare che è collegato ora è solo per "debug" ...così come il TU....

Il problema principale attualmente è che:
- mettendo a manetta il master quello che sento da quella cassettina non sono sicuramente gli 8 watt che sulla carta mi aspettavo. In confronto il mio fender champion da 5 watt sembra una VHT pitbull da 100W!
- salendo con il potenziomentro del pre ad uncerto punto entra "a scalino" un rumore acuto e stridulo che non mi riesco a spiegare.



In tal senso ho fatto qualche misura e c'è qualcosa che non mi torna... il bias della finale è sui 14 volt, come preventivato. Il bias dei due stadi pre è rispettivamente a 1,3 v per il primo stadio e 1 v per il secondo stadio..=_=...come sapete il pre coincide con il pre "bright" di un VOX AC30 e diciamo che....mi sono fidato...ma temo che il problema sia un eccessivo clip sull'ingresso del secondo stadio di pre....è possibile?

Per il resto tutte le tensioni anodiche sembrano quadrare.
Rispetto allo schema postato l'unica variante è che ho connesso la resistenza di griglia schermo della finale direttamente all'anodica e che ho messo un condensatore da 22 uf tra schermo e massa.

ciau
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Scusate....vi posto lo schema attualmente montato.

NB: la resistenza RPO è nulla...

Immagine
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

- salendo con il potenziomentro del pre ad uncerto punto entra "a scalino" un rumore acuto e stridulo che non mi riesco a spiegare.

Originally posted by Tesla - 15/02/2009 :  03:21:18
Ecco, infatti, oscilla :D

Capita purtroppo. Alcune cose che puoi provare: rimuovi quel condensatore sul TU che non c'è nello schema (quello giallo), metti a massa uno dei secondari del TU, usa cavetti schermati per il segnale, metti un condensatore da qualche centinaio di pF in parallelo a RA1...

Un consiglio: quando si fanno "le prime prove" con un amplificatore è meglio montarlo point-to-point, che sulle basette stampate, ogni banale modifica (come ad esempio ripensare la gestione delle masse) in questa situazione è impossibile! Ad esempio mi pare di capire dalla foto che la massa della basetta con la EL34 passi prima sulla basetta con la 12AX7, prima di ritornare all'alimentazione... :x

Inoltre, non s'è mica capito il rapporto di impedenze del TU: parli di un secondario a 4ohm quando scrivi nello schema 2k5/16ohm...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Grazie giaime..ora provo tutto e vi faccio sapere.

Per quanto riguarda il TU, nello schema c'è quello che dovrei farmi avvolgere per ora ho messo un TU di una vecchia radio con rapporto 2k5/4 Ohm...prima di spendere soldi nel TU volevo essere sicuro che qualcosa funzionasse...

Per quanto riguarda la massa...è vero fa schifo quel giro che fa :? . Comunque ogni schedina ha un morsetto dedicato alla massa e quindi potrei farla girare in altro modo. Per ora provo a far andare la massa prima alla finale e poi al PRE....Sarebbe meglio che dalla scheda di alimentazione arrivi la massa ad ogni schedina (PRE e FINALE)?

rock!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Sarebbe meglio che dalla scheda di alimentazione arrivi la massa ad ogni schedina (PRE e FINALE)?

Originally posted by Tesla - 15/02/2009 :  12:18:09
Esatto. Studia:
http://www.geofex.com/Article_Folders/s ... targnd.htm
http://www.aikenamps.com/StarGround.html


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ehehe...grazie...ne ho bisogno ^_^

Ho fatto tutto quello che mi hai detto e ho mandato la massa ad ogni schedina....ora il "grido di satana" che entrava ad un certo volume del pre è sparito!! grande!

Devo dire che ha una gran bella distorsione per quello che posso capire da quell'infima cassettina ^_^

C'è un ronzio di fondo che penso sia un problema di masse e dell'assoluta mancanza di una messa a terra. Infatti diminuisce drasticamente quando tocco le corde e soprattutto entra dalla chitarra perchè agendo sul potenziometro del tono del pick-up sparisce quasi completamente. Confermi?

Ora l'unico problema è che il volume non mi sembra proprio aggressivissimo ^_^..non mi sembrano 8 watt.

Comunque penso sia ora di chiamare il signor Novarria e farmi fare il TU...^_^
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Aggiornamento....

...il ronzio persiste. Come detto, cala pesantemente toccando le corde ma comunque rimane. A sto punto ho provato a cortocircuitare l'ingresso. Quello che si sente (ronzio + fischio) è più o meno quello che ottengo quando tocco le corde a chitarra collegata.

Spulciando su internet ho trovato una discussione in cui si diceva che se vengono messi tutti i volumi a zero e l'ampli rimane muto, allora il filtraggio dell'anodica è buono e funziona. Non mi convince molto come metodo...

Qualche idea anti-ronzio/fischio?
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Alcuni consigli.. :)

Prima di mettere assieme tutto, sarebbe bene provare gli stadi separatamente...
* La massa dovrebbe entrare prima sul finale, e poi andare allo stadio preamplificatore...
* L'anodica va' disaccoppiata per ogni PCB separato, anche x la griglia schermo...
* Sarebbe opportuno un disaccoppiamento RC delle anodiche del preamplificatore.
* il preamplificatore dovrebbe essere alimentato da una tensione piu' bassa e piu' filtrata...
vedi questo : Fender
(quindi la tensione piu' alta e meno filtrata va' al finale)

imho

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
armeuc
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 mar 2006, 03:11
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da armeuc »

Mi sembra un pò strano il valore del condensatore C01 da 500 p, anzi nel primo schema anche il C02 è da 500p. Io proverei a mettere due condensatori da 22n o 47n, così mi sembra un ampli per soli acuti (striduli).
Ciao
Arnaldo

http://www.webalice.it/armeuc/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio