Problema per una testata VOX a transistor !

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
DogCake24
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 giu 2009, 03:34
Località: Italy

Messaggio da DogCake24 »

Un saluto a tutti !

Recentemente ho messo le mani su una testata Vox a transistor per chitarra e basso del 1967/68 che evidentemente presenta uno o forse più problemi, per iniziare ho fatto alcune misure sulle tensioni DC della sezione di alimentazione e mi sono ritrovato dei valori sempre 4/5 Volt inferiori rispetto a quanto indicato dallo schema cartaceo dell'apparecchio. La sezione di alimentazione è semplice: Trasformatore, due condensatori elettrolitici Mallory (2500uF - 35 VDC), rettificazione a 4 diodi, ed alcune resistenze per differenziare le 4/5 tensioni DC con cui la macchina lavora.

HO ALLEGATO LO SCHEMA DELL'ALIMENTATORE
tutte le tensioni indicate danno una lettura di 4/5 volt inferiore !!!

Non avendo una preparazione elettrotecnica le domande che propongo sono probabilmente semplici, e per il momento poche:

1) la caduta di tensione che mi ritrovo su tutte le uscite dell'alimentatore è imputablile ai due condensatori ( ... che hanno 40 anni) ???

2) quali test posso eseguire per cercare di isolare il problema ?


Immagine
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao,
hai misurato la tensione in ingresso? , cioe hai 220 volt o sicuramente
meno da come tri si presenta il problema .(anche se lo schema postato
è riferito ad un trafo americano a 110)
il tester è affidabile? hai misurato una tensione di riferimento e controllato
lo strumento?

ciao
remigio
DogCake24
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 giu 2009, 03:34
Località: Italy

Messaggio da DogCake24 »

Il tester è un Fluke un po' vacchiotto ma di buona qualità ...

L'amplificatore ha un trasformatore 110 volt a cui do tensione tramite un trasformatore 220/110 - se non ricordo male la tensione in ingresso è di 112 volt.

Manuel
krell63
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 04 gen 2008, 18:38
Località: Italy

Messaggio da krell63 »

Cambia i condensatori!!!!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Potrebbero essere i condensatori in perdita (quelli a bassa tensione d'epoca sono anche più rischiosi di quelli ad alta tensione...), o un assorbimento anomalo dell'amplificatore causa altri guasti. Se ce l'hai, posta lo schema anche del resto dell'ampli.

Sappi comunque che un apparecchio con quell'età va restaurato, ovvero sostituzione di tutti gli elettrolitici, controllo delle resistenze (per vedere se sono fuori specifica), sostituzione dei trimmer, etc etc... si fa prima a procedere con un restauro che scervellarsi per cercare il guasto, di solito.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

fermo restando che la sostituzione degli elettrolitici su apprecchi cosi
datati è la cosa piu sensata , capire il perche è cosa buona.

mi sembra strano che siano i cond di livellamento , perche cosi si
ipotizza un invecchiament/rottura degli stessi su entrambi i rami, cosa assai strana e rara.
un assorbimento sospetto è piu probabile , ma facilmente verificabile
(scollegando un ramo dei secondari e metterci un amperometro)

a me sembra piu facile una lettura sballata dello strumento(i fluke però
sono ottimi ,ne ho andce io uno) , pero sempre possibile.

potrebbe anche essere solo una un abbassamento per perdita di inserzione dei due trafo in cascata.
l'ampli funziona regolarmente?

altra cosa , riparo tutto il giorno cose elettroniche ,e non mi è mai capitato
di misurare esattamente quello che mostrano gli schemi (tranne le tensioni
stabilizzate!) :twisted:

Remigio
DogCake24
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 giu 2009, 03:34
Località: Italy

Messaggio da DogCake24 »

Ciao, ho verificato con alcuni alimentatori AC/DC la correttezza delle letture di tensione continua fornite dal multimetro e pertanto escluderei un problema di taratura dello strumento nella lettura delle tensioni DC.

Ho anche verificato la fornitura AC : il trasformatore americano 110 volt è correttamente alimentato con 109,4 Volt AC.

Dato che l'amplificatore non funziona una volta verificato che tutte le tensioni della sezione di alimentazione sono operative (per quanto tutte 4 volt inferiori ai valori indicati dallo schema) ho spostato l'indagine alla sezione di Power-Amp dotata di un ingresso RCA e pertanto facilmente isolabile per essere testata saltando la sezione di Pre-Amp.

Un primo test eseguito utilizzando un Pre-Amp esterno ha dato esito negativo, la sezione di Power-Amp non funziona.

Il test successivo ha dato esito positivo, se salto il primo transistor (Q6), ed entro nella sezione Power-Amp nel punto indicato dalla freccia rossa (invece che dall'ingresso RCA vedi P6) la sezione funziona, apparentemente in modo corretto, senza distorsioni o rumori di fondo.

DOMANDA:
Il problema è del transistor Q6 oppure dei due condensatori (C12 e C13) che lo precedono prima dell'ingresso ?

Saluto
Manuel

Immagine
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao

prova la sostituzione del t6 (i c12/13 li puoi scollegare per il test, se li sostituisci èmeglio), comunque anche se fosse rotto non vedo il nesso ,
con un abbssamento delle alimentazioni , soprattutto con la duale che alimenta direttamente i finali.
a proposito si potrebbe isolere i +/-31 volt degli stessi e vedere se si rialzano tutte le altre.
hai un ascilloscopio ? potresti misurare il ripple sui condensatori di livellamento , se fosse oltre il volt circa potrebbero essere finiti.
prova a misurare in alternata , tra massa e il + o il - con il fluke per avere
una misura approssimativa del ripple presente .

Remigio
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao

prova la sostituzione del t6 (i c12/13 li puoi scollegare per il test, se li sostituisci èmeglio), comunque anche se fosse rotto non vedo il nesso ,
con un abbssamento delle alimentazioni , soprattutto con la duale che alimenta direttamente i finali.
a proposito si potrebbe isolere i +/-31 volt degli stessi e vedere se si rialzano tutte le altre.
hai un ascilloscopio ? potresti misurare il ripple sui condensatori di livellamento , se fosse oltre il volt circa potrebbero essere finiti.
prova a misurare in alternata , tra massa e il + o il - con il fluke per avere
una misura approssimativa del ripple presente .

Remigio
DogCake24
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 22 giu 2009, 03:34
Località: Italy

Messaggio da DogCake24 »

Ciao, ho sostituito i due condensatori C12 e C13 all'ingresso del Power-Amp ed ora funziona correttamente ... Evviva !

Domani faccio le prove che mi avete suggerito e poi l'indagine si sposta sulla sezione di Pre-Amp !!!

Saluto e grazie per i consigli.
Manuel
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio