Extended range a dipolo: modi d'uso e d'incrocio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Mosso dalla curiosità e stanco della timbrica dei tweeters a cupola morbida, ho cominciato ad acquistare tw a cono di carta, per capirne meglio pregi e difetti ed eventualmente adottarne un paio per le mie casse autocostruite, delle quali ho parlato in altro thred. (sospensione pneumatica con wf da 25 cm carta, in cassa da circa 90 litri senza alcun filtro e minimo assorbente acustico).

Ultimamente mi sono imbattuto il un paio di CIARE PA 065.

E' un nuovo progetto per uso PA, come recita la sigla. Si tratta di extended range. Diametro di 6,5 cm. in carta e sosp. est. in poliuretano espanso, fs di 154 hz, e risposta in frequenza lineare fino alle altissime, costruiti per la riproduzione della gamma vocale, reggono 30 watt:

http://www.ciare.com/consumer/prodotti_professional.htm.

Dopo averli ascoltati mi sono accorto che oltre ad una bella riproduzione in gamma alta, molto pulita, dinamica ed estesa, vanno molto bene anche in gamma media, nitida e neutra. :) .

Primo pregio tecnico: fs dichiarata 154 hz, che non crea problemi di colorazioni e risonanze per uso tw con tagli blandi e/o bassi (primo ordine). Secondo pregio: il cestello non è chiuso e cio mi permette di montarlo all'esterno, sulla cassa, sfruttando l'emissione dipolare.

La domanda è questa: considerando che il woofer non è tagliato e funziona bene così, è meglio incrociarlo con questo a circa 2500 - 3000 hz con un semplice cap, salvando l'essenzialità/purezza del progetto, oppure tagliare il wf a circa 250/300 hz con un bel filtrone a 12db e adeguato condensatore sul PA065, facendo riprodurre a quest'ultimo anche la gamma media, in un modo, penso, migliore di quella riprodotta da un altoparlante (il wf) da 25 cm. di diametro, ma, in questo caso, con elementi reattivi sul segnale, quali grossa induttanza + cap, per il filtro del wf, togliendo naturalezza e velocità a quest'ultimo?

Come vedete la cosa?

Scrivete! Scrivete! scrivete!

Grazie,
Giovanni.
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

una filosfia di pensiero sostiene che è bene far riprodurre ad un singolo altoparlente al banda audio dedicata alla voce. Il filtro potrebbe introdurre degli effetti indesiderati (risonanze, sfasamenti ecc.) che si traducano in colorazioni nella voce. Cose strane nella voce di Mina o di Freddie Mercury sono immediatamente identificate dall'orecchio (o cervello) che è allenato alla parola e sono difficilmente tollerabili.
Visto che sembri soddisfatto del tuo mid-tweeter perchè non sfruttarlo al massimo ?
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

ciao,
io ho una coppia di MX 065 che è la versione schermata e migliorata del PA e devo dire che suonano niente male!

Io ti consiglierei la seconda soluzione, un bel incrocio attorno ai 300 hz (o al limite anche più alto 500-600 hz ma non di più).

Se hai un ampli di potenza limitata potresti pensare di non filtrare il PA065 caricandolo in cassa chiusa o a dipolo e sfruttare il passa-alto naturale dato dal caricamento

giorgio
giorgio
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Grazie delle risposte.

Giorgio come usi il tuo altoparlante, come lo hai caricato ed incrociato e per farne cosa?

Grazie.
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

Grazie delle risposte.

Giorgio come usi il tuo altoparlante, come lo hai caricato ed incrociato e per farne cosa?

Grazie.


Originariamente inviato da gionni - 23/03/2008 :  00:59:16
al momento è in una cassetta chiusa da mezzo litro circa che stò usando come diffusore surround, però in futuro ho intenzione di farci qualche esperimento......

giorgio
giorgio
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

gionni che fine ha fatto la tua sospensione pneumatica in stile a.r.?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio