poichè sono bloccato a letto con l'influenza, mi sono dedicato un po' alla simulazione, utilizzando il foglio di calcolo Unibox407, disponibile sul sito dell'ottimo Claudio Negro. Per farla breve, dopo numerosi tentativi ed esperimenti, ho optato per scegliere come vincolo di progetto il rispetto della escursione massima a 20 Hz per una potenza scelta, nel mio caso, 20 W.
I grafici risultanti dalla simulazione sono i seguenti
Escursione del cono Risposta in frequenza Risposta all'impulso Cercate di non tenere conto delle tracce in azzurro chiaro, che appartengono a un sistema con reflex passivo.
Osservando le risposte in frequenza del bass reflex (colore verde scuro) e quella della sospensione pneumatica (colore ardesia?) e quelle della risposta all'impulso (con gli stessi colori), vi sembra un approccio sensato, questo dell' Xmax? Oppure non me ne curo, confidando sul fatto che, realisticamente non alzero' mai il volume a un livello tale da mandare piu' di un tot di watt nel diffusore?
Per quanto riguarda il carico simmetrico, non sono riuscito a estendere la banda passante fino ad arrivare ai 300 Hz, dove penso di piazzare l'incrocio con il midrange. Qualche idea in proposito?
A proposito del midrange, come posso calcolare il volume della sua cassa? Ho provato a simulare una cassa chiusa ma, a 300 Hz, il cono superava ampiamente la sua massima escursione, anche se RCF dice che puo' essere utilizzato dai 200 agli 8000 Hz; io penso di fargli coprire la gamma della voce umana, dai 300 ai 4000 e poi partire con i tweeter TW116 (si, quelli del post "Nooo! Ho ammaccato il tweeter"

Concludendo: sono un po' confuso.
Vi allego anche i parametri del woofer e del midrange, cosi' sapete di che bestie si parla! Non fatevi ingannare dalla Nominal Power di 20 W (sono quelli che usa il programma per la simulazione), il woofer e' da 400 W.
Ciao e grazie per le vostre considerazioni.
