forse vado troppo OT con questa, visto che il 3d è su un argomento specifico invece questa mia divaga su vari punti toccati nei messsaggi, me ne scuso, se qualcuno vuole estendere alcuni discorsi che toccherò, apriremo, forse, un topic adatto.
Rispondendo qua e la...
Telaio: mi pare che ci siete arrivati ma devo aggiungere alla lista di prima:
Il telaio svolge una funzione di protezione/sicurezza: noi, saldator mundi homini ce lo dimentichiamo spesso (io per primo:mea culpa

), ma è decisamente un fattore importante e "vitale" a meno di non relegare i nostri ascolti in garage o nel laboratorio e ...ancor peggio, in solitudine; se con un pre ad opamp al massimo si piglia una leggera sveglia, con gli ampli di qualcuno qui dentro...si rischia grosso.
CCI:
E' *questo* il problema, IMVHO, Marzio.
E finché verrà "venduto" come un Grundig usato o un Ambrosini nuovo *E'* una muta boiata. IMO.
se ti va, qui o pvt vuoi dettagliare meglio questa tua affermazione?
se qualcosa di tecnico (scientifico) c'è dietro questa sigla (e io credo di si, anche se per me, lo ripeto, è uno dei tasselli del puzzle ne più ne meno importante degli altri) che differenza fa sul suo giudizio l'uso commerciale che se ne fa?
Per inciso, se io effettivamente conoscessi delle tecniche che all'atto pratico dessero dei risultati tangibili, forse farei anche peggio di Ambrosini

...nel senso che non ci vedo nulla di male nel voler sfruttare economicamente le proprie conoscenze/capacità.
una risposta al volo per Mauro:
si ho letto il 3d di Piercarlo di la e questo imho il mio pensiero (succo del succo):
Sono stati toccati alcuni aspetti del sistema ma non arrivando, secondo me, a nessuna conclusione tecnica-pratica. Piercarlo è arrivato alla conclusione che si tratta di una specie di crosstalking sulle RF e di gestione/trattamento delle EMI interne al contenitore: bravo, ma, mi scuserà, mi sembra la storia della patata lessa...
basta leggere, da tecnici, qualcosa sul CCI per capire che si va a parare su quelle cose...certo Piercarlo ha messo in ordine e razionalizzato queste prime considerazioni, ma IMHO abbiamo solo dato una sgrossata all'argomento.
spira aperta-chiusa: vi rispondo cosi: se tutti i grundig sono CCI (alcuni), non tutti hanno il sistema aperto o chiuso, ergo è un aspetto che va gestito organicamente a quello che si vuole fare.
concludo con una considerazione sui cosidetti pecora chassis (per non essere schifosamente OT):
secondo me sono una buona soluzione per non perdere tempo sul telaio, si ha una soluzione media, collaudata, pratica per il montaggio e per la messa a punto.
Per fare quel passetto in più occorre ponderare tutta una serie di scelte di contorno (schermature supplementari, montaggi eleastici, etc.) che del pecora rimane ...solo la forma a parallelepipedo.
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...