

mi scuso per l'ot
Mario Straneo
Riprendendo quanto detto da Giaime sulle gridspoppers, mi permetto di dire che forse 1K è troppo poco. Giusto quella R le metterei in serie invece che in parallelo (come in molti schemi classici) e subito dopo una R da 182K o fino a 240K (gridstopper) tra griglia e massa. (la EL34 tollera fino ad un valore di 700Kohm).
Basta intersi sui termini.
Quelli generalmente accettati intendono la gridstopper come una resistenza che si mette in serie alla griglia e in genere è di basso valore, la resistenza di griglia va tra griglia e massa e generalmente vale qualche centinaio di kiloohm.
Ma perchè non è giusto così? Prima la R tra "nodo" della griglia e massa, POI il gridstopper che va dal "nodo" di griglia fino alla griglia vera e propria! E mi raccomando, il più vicino possibile allo zoccolo della valvola (il gridstopper intendo), in modo tale che tra reoforo del gridstopper (lato griglia) ci sia il minor percorso possibile.Hola All!
Riprendendo quanto detto da Giaime sulle gridspoppers, mi permetto di dire che forse 1K è troppo poco. Giusto quella R le metterei in serie invece che in parallelo (come in molti schemi classici) e subito dopo una R da 182K o fino a 240K (gridstopper) tra griglia e massa. (la EL34 tollera fino ad un valore di 700Kohm).Basta intersi sui termini.
Quelli generalmente accettati intendono la gridstopper come una resistenza che si mette in serie alla griglia e in genere è di basso valore, la resistenza di griglia va tra griglia e massa e generalmente vale qualche centinaio di kiloohm.
OK, allora ho cannato perche' la resistenza in parallelo verso massa
( originale da schema NE 470 Kohm ) l'ho inserita PRIMA della resistenza serie ( da 1k, aggiunta dopo )![]()
provo a fare le nuove modifiche e vi faccio sapere.
Originally posted by Teslacoil - 26/02/2006 : 14:38:57
Ma perchè non è giusto così? Prima la R tra "nodo" della griglia e massa, POI il gridstopper che va dal "nodo" di griglia fino alla griglia vera e propria! E mi raccomando, il più vicino possibile allo zoccolo della valvola (il gridstopper intendo), in modo tale che tra reoforo del gridstopper (lato griglia) ci sia il minor percorso possibile.
Versione B, perchè ti permette di mettere il gridstopper il più vicino possibile al piedino del tubo.Hola Gaime!
Hola All!
Ma perchè non è giusto così? Prima la R tra "nodo" della griglia e massa, POI il gridstopper che va dal "nodo" di griglia fino alla griglia vera e propria! E mi raccomando, il più vicino possibile allo zoccolo della valvola (il gridstopper intendo), in modo tale che tra reoforo del gridstopper (lato griglia) ci sia il minor percorso possibile.
Aspetta, NON ci sto capendo piu' nulla; quale di queste due versioni e' corretta?
Ciao!
Fabio.
Originally posted by Teslacoil - 26/02/2006 : 15:19:50
OK, e' come avevo fatto fin dall' inizio.Versione B, perchè ti permette di mettere il gridstopper il più vicino possibile al piedino del tubo.
Se non ti dispiace mi stampo una foto del tuo laboratorio per mostrarla a mia moglie quando brontola per il disordine che lascio quando faccio qualche esperimento
Posso dire una fesseria?
Sicuro di avere la sonda dell'oscilloscopio tarata? L'effetto della staratura della capacità d'ingresso è proprio (se non sbaglio) la visione di uno scampanio sull'onda quadra quando questo non c'è...
OK, allora li dovro' provare assolutamente.Comunque penso che per i TU di NE valga la pena a giudicare dal prezzo, penso proprio che siano lineari almeno fino a 15kHz...
i TU di NE hanno solo il difetto di avere un carico medio sui 2100 ohm.
Troppo basso per le EL34 per questo sembrano suonare male.
Hola All!
Adesso pero', oltre a cercare di riparare il problema vorrei anche cercare
di capire cosa ha comportato l' inserimento delle resistenze a casaccio
( e qui' mi rivolgo agli esperti del gruppo )
io ho pensato a queste possibili ipotesi:
1) il TU ha impedenza d' ingresso troppo alta e la valvola funziona male,
le resistenze in parallelo abbassano l' impedenza del trasfo facendo
vedere alla valvola un carico piu' adattato.
2) il TU ha impenenza d' ingresso troppo bassa e si comporta male con
l' impedenza piu' elevata della valvola, l' inserimento dei resistori fa
vedere al trasfo un impedenza piu' bassa facendolo lavorare meglio.
3) il TU ha capacita' parassita troppo elevata, insieme alla sua naturale
induttanza forma un circuito risonante LC accordato alla frequenza dello
scampanio; a causa della mancanza di nucleo metallico e relativa
isteresi il Q della bobina e' troppo elevato e lo scampanio diviene molto
accentuato, la presenza di resistenze in parallelo peggiorano
semplicemente il Q del circuito smorzando le oscillazioni parassite.
Secondo voi c'e' qualche possibilita' di risolvere i problemi del mio ampli
in maniera differente, senza resistenze parallelo e senza perdite di
potenza![]()
ancora una volta qualunque consiglio, incoraggiamento o insulto ( e
questa volta me li sono proprio cercati! ) sara' il benvenuto!![]()
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Originariamente inviato da Teslacoil - 28/02/2006 : 22:37:35
ciao)
P.S.
ho visto che hai commentato anche nel thread... sui TROLL.
devi sapere che qua troll non ce ne sono, non ufficialmente almeno e comunque non che io sappia, l'unico TROLL di cui si parla dovrei essere io.
la situazione è un po' contorta, io stesso non avrei mai capito se non avessi ricevuto una email anonima che un po' spiega gli altarini.
comunque non importa... son cose che non interessano te e che non riguardano me,
quel che voglio dirti è che mi sono iscritto anche al forum di Audiocostruzioni.com per cui eventualmente, dovessero esserci problemi, puoi aprire un thread pure là.
Originariamente inviato da High Lights - 01/03/2006 : 07:31:38
dalle mie parti c'è l'aviaria, il primo cigno morto che hanno trovato era a pochi km dalla mia casetta estiva.mi pare che tu sia a rischio "aviaria"...
mamma mia! queste cose le facevo quando avevo 5 anni! che tristezza!mi sono iscritto anche al forum di Audiocostruzioni.com per cui eventualmente, dovessero esserci problemi, puoi aprire un thread pure là.
Giovanni sei il miglioreBASTA BAMBINATE, PARLIAMO DI ELETTRONICHE, DIFFUSORI, VALVOLE, DI FAI DA TE, (anche di donne non sarebbe male)!!!
Originally posted by vexator - 01/03/2006 : 13:12:37